Davide Prina ha scritto:
Premoli, Roberto wrote:
Esiste un modo - reversibile - per impedire le modifiche sui dischi
fissi?
[...]
semplice:
1) installi sul disco quello che ti serve
2) ti crei una live dell'installazione e la masterizzi su CD/DVD
3) stacchi il disco ed esegui solo dalla live (volendo puoi usare 2
PC: uno con il disco, non accessibile dalla rete e l'altro che esegue
solo la live)
se devi apportare modifiche rimetti il disco, fai le modifiche
richieste e riparti dal punto 2
per il punto 2 ci sono alcuni tools che fanno questo, come ad esempio
bootcd che è presente in Debian
quoto in pieno Davide, se poi utilizzi squashfs-tools con:
mksquashfs /[tuo_filesystem] filesystem.squashfs
che con la sola sostituzione del filesystem.squashfs alla tua iso come
facciamo qui:
http://www.linuxnetlive.org/index.php?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=43
ti trovi con la tua distro modificata su un dvd che vorrei proprio
vedere come fanno a cancellartelo o modificartelo. Qualcuno potrà anche
corromperti il filesystem in ram ma basta un riavvio e sei di nuovo a posto.
Con un quad-core xeon 3.200, dato che mksquashfs utilizza tutti i 4
processori in parallelo, un filesystem ad esempio di SoDiLinux, che
installato su hd occupa circa 6,7GB, riesce a compattarlo in circa
mezz'ora in uno squashfs di 2,67GB. Una Debian-Live in 20 minuti in 1,4GB.
Ciao, Ezio.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org