Re: [Talk-it] Percentuale suolo cementificato

2017-07-05 Per discussione Federico Cortese
2017-07-05 0:09 GMT+02:00  :
> Naturalmente se tutto il comune è mappato con tanto di parcheggi piazze case
> o altro... come si fa?
>

Comunque le strade in OSM non hanno una superficie essendo entità
lineari, pertanto secondo me non avresti mai un dato neppure
lontanamente affidabile.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] News dal mondo Wikimedia

2017-07-05 Per discussione Alessandro Palmas
Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui 
 

Logo Wikimedia Italia 
 
	


Newsletter ufficiale dell'associazione Wikimedia Italia n. 149 - 
Edizione del 28 giugno 2017


La Chiesa Parrocchiale di San Felice Vescovo Martire a San Felice sul 
Panaro (MO). Lo scatto fa parte della mostra Connected Open Heritage ed 
è stato premiato nell'ambito dell'edizione 2015 di Wiki Loves Monuments 
in Italia con il Premio Euronics-Canon “La memoria dei luoghi”. Foto di 
lucaphoto (opera propria), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons



   La Chiesa Parrocchiale di San Felice Vescovo Martire a San
   Felice sul Panaro (MO). Lo scatto fa parte della mostra
   Connected Open Heritage ed è stato premiato nell'ambito
   dell'edizione 2015 di Wiki Loves Monuments in Italia con il
   Premio Euronics-Canon “La memoria dei luoghi”. Foto di lucaphoto
   (opera propria), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.


 Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospita la mostra d’arte e
 fotografia Opera Libera, inaugurazione martedì 4 luglio

Si terrà *martedì 4 luglio* a partire *dalle ore 10.30* presso la *Sala 
della Fortuna di Villa Giulia a Roma* l’evento di inaugurazione della 
*mostra Opera Libera*, promossa da *Wikimedia Italia* insieme al *Museo 
Nazionale Etrusco di Villa Giulia* e *EneganART*. La mostra raccoglie 
diversi nuclei di opere che nascono dalla partecipazione attiva degli 
utenti in una riscoperta del patrimonio artistico, culturale e 
archeologico come bene appartenente a tutti. In particolare, 
l’esposizione è il risultato di tre differenti iniziative: *Wiki Loves 
Monuments* 
, 
*Connected Open Heritage* 
 
e il concorso di arte contemporanea *EneganART* 
. 
La mostra sarà aperta al pubblico e visitabile *fino al 30 luglio 2017*. 
Nell'articolo 
 
maggiori informazioni sull'iniziativa e le indicazioni per registrarsi 
all'evento di inaugurazione.




Gli scaffali di una libreria di Bologna. Foto di Sambasoccer27 (opera 
propria), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.



   Gli scaffali di una libreria di Bologna. Foto di Sambasoccer27
   (opera propria), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.


 Associazione Italiana Biblioteche e Wikimedia Italia insieme per il
 pubblico dominio

*AIB*, l'Associazione Italiana Biblioteche, e *Wikimedia Italia* hanno 
siglato un *protocollo di intesa biennale* con cui si impegnano a 
collaborare per promuovere il sapere libero nelle biblioteche italiane e 
tra gli addetti del settore. L’accordo – sottoscritto dopo anni di 
fruttuosa collaborazione – segna il riconoscimento istituzionale da 
parte delle due Associazioni del *ruolo fondamentale del pubblico 
dominio* per favorire l’accesso all’informazione e la digitalizzazione 
del patrimonio culturale come fattore determinante per la crescita 
sociale e la produzione di nuova conoscenza. Per approfondire leggi 
l'articolo. 







	Screenshot del geoportale del Comune di Milano, con evidenziate 
fontanelle e case dell'acqua. Di Francesca Ussani (WMIT), CC BY-SA 4.0.



 Screenshot del geoportale del Comune di Milano, con
   evidenziate fontanelle e case dell'acqua. Di Francesca Ussani
   (WMIT), CC BY-SA 4.0.


 Novità dal mondo OpenStreetMap

Un piccolo ma efficace esempio di *collaborazione tra la comunità 
OpenStreetMap e la Pubblica Amministrazione*: il Comune di Milano sul 
suo geoportale 
 
pubblica una *mappa delle fontanelle* presenti sul territorio che 
include anche 82 elementi provenienti dal database OpenStreetMap, 
visibili sulla mappa in colore verde.


*ANCI Marche* (Associazione Nazionale Comuni Italiani - Marche) ha 
aderito formalmente a *Ricostruzione Trasparente 
*, 
il progetto dell’Associazione onData 


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Alessandro Palmas

Il 01/07/2017 11:20, MaxDragonheart ha scritto:
Ok, grazie per le indicazioni. Appena a casa leggo nel dettaglio il 
link che mi hai inviato.


Ritieni corretto che elimino i dati caricati tra ieri e l'altro ieri?
Se, in virtù della procedura che mi hai indicato, si, posso eliminarli 
al massimo entro domani. :)


Mi segnalano un post su facebook che lamenta la farraginosità delle 
procedure di import.

Senza polemica vorrei replicare qui perchè non ho un account Facebook.

Queste procedure negli anni sono diventate più stringenti non tanto 
perchè a qualcuno della comunità piaceva così ma evidentemente perchè ci 
sono stati problemi con import non preventivamente segnalati che hanno 
creato problemi non piccoli (giusto per usare un eufemismo). Confrontare 
il contributo di un nuovo utente che può commettere minimi errori (che 
in futuro lui o qualcun altro può correggere) non è paragonabile.


Personalmente il processo per avviare un import lo trovo anch'io un poco 
farraginoso perchè vanno documentati i singoli passi che gli utenti più 
esperti ritengono scontati (quali il verificare e l'affrontare i casi di 
dati già esistenti). Visto però che ogni utente ha pari dignità le 
procedure vanno rispettate da tutti, sia un inesperto in campo 
geografico che un luminare in campo GiS (ma chi utilizza o verifica i 
dati vede solo un nick senza sapere chi ci sta dietro).


Mi/ci dispiace che rinunci a caricare dei dati da te rilevati, ma da 
quello che scrivi (mia intepretazione personale eh) sembrerebbe che a un 
nuovo utente dovremmo chiedere una sorta di patentino o capire chi sia 
prima di potergli permettere di editare su OSM o creare una sorta di 
procedura automatica che faccia un esame al nuovo utente. E questo è 
contrario a tutte le regole di una wiki-comunità.
Che dovremmo fare, chiedere di pubblicare i titoli accademici ai nuovi 
utenti o viceversa lasciare che chiunque possa caricare qualsiasi mole 
di dati senza documentare da dove vengono e come è stato affrontato un 
caricamento massivo?
E se qualcuno prende dei dati da qualche fonte non compatibile e si 
innesca una causa economica che ci chiede una marea di soldi?


I potenziali problemi sono molti, la comunità cerca di bilanciare tutte 
le istanze cercando il miglior compromesso. Se fai un piccolo sforzo nel 
"piegarti all'aspetto burocratico" vedrai i tuoi dati valorizzati perchè 
saranno disponibili a tutti all'interno del più grosso database 
geografico libero e nello stesso tempo migliorerai una piccola zona del 
mondo.


saluti
  Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione MaxDragonheart
Ciao, per chiarezza riporto il testo del mio post a cui fai riferimento:


> Qualche giorno fa ho caricato su OpenStreetMap i dati relativi
> all'edificato ed all'uso del suolo dell'area in cui vivo. 
> 
> Il changeset che ho effettuato ha riscosso non poche critiche dovute al
> fatto che non ho letto la procedura di import necessaria a finalizzare il
> caricamento dati.
> 
> La procedura descritta nelle guidelines la trovo molto castrante e poco
> indirizzata nell'ottica della mappatura condivisa e consapevole. Mi spiego
> con un esempio: chi lavora quotidianamente nel settore GIS e magari ha
> banche dati cartografiche elaborate nel tempo, create da lui e quindi di
> sua proprietà, per mettere a disposizione di OpenStreetMap la banca dati
> deve fare una trafila a dir poco laboriosa(che la burocrazia italiana
> impallidisce). Invece il primo che si apre un account e mette mano
> all'editing senza avere cognizione di causa sul significato di ciò che
> "disegna"(punto, linea, poligono) perchè non ha la formazione necessaria a
> sapere ciò che fa(non gliene faccio una colpa) può bellamente chiudere la
> sua sessione di editing e vedere il suo operato online.
> 
> Senza giri di parole, questa cosa la trovo ridicola. Ho provveduto a
> rimuovere ciò che avevo caricato nei giorni scorsi, quel materiale lo
> metterò in una webmap apposita e darò la possibilità di effettuare il
> download dell'intero dataset.
*
> OpenStreetMap è un progetto interessante ma o la procedura di import viene
> semplificata o si crea una procedura similare per l'editing
*
> . 
/
> Altrimenti si avranno sempre inesattezze, anche gravissime, nei dati
> generati online da chi non ha consapevolezza di ciò che fa(e ripeto che
> non gliene faccio una colpa) rendendo sempre più questo progetto un
> passatempo che uno strumento utile in campi professionali. Ed in Italia,
> vista la fortissima carenza di dati geografici open, visto che quando ci
> sono risultano vecchi e poco precisi, un progetto come OpenStreetMap
> potrebbe davvero fare la felicità di tantissimi professionisti
/
> . Questo però solo se chi ci si approccia lo fa con raziocinio e
> consapevolezza di ciò che fa e del significato che prenderà il suo
> materiale online.
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines


Alessandro Palmas wrote
> 
> Mi segnalano un post su facebook che lamenta la farraginosità delle 
> procedure di import.
> Senza polemica vorrei replicare qui perchè non ho un account Facebook.
> 
> ...
*
> Personalmente il processo per avviare un import lo trovo anch'io un poco 
> farraginoso perchè vanno documentati i singoli passi che gli utenti più 
> esperti ritengono scontati (quali il verificare e l'affrontare i casi di 
> dati già esistenti). Visto però che ogni utente ha pari dignità le 
> procedure vanno rispettate da tutti, sia un inesperto in campo 
> geografico che un luminare in campo GiS (ma chi utilizza o verifica i 
> dati vede solo un nick senza sapere chi ci sta dietro).
*
> 
> ...
> 
> I potenziali problemi sono molti, la comunità cerca di bilanciare tutte 
> le istanze cercando il miglior compromesso. Se fai un piccolo sforzo nel 
> "piegarti all'aspetto burocratico" vedrai i tuoi dati valorizzati perchè 
> saranno disponibili a tutti all'interno del più grosso database 
> geografico libero e nello stesso tempo migliorerai una piccola zona del 
> mondo.
> 
> saluti
>Alessandro Ale_Zena_IT

Anche io, senza far polemica, tengo a precisare alcune cose.
Non mi sono definito luminare del GIS ma mi occupo di GIS nel mio quotidiano
lavorativo. Non ho scritto che andrebbe richiesto un patentino ed i titoli
accademici a chi fa editing ma quello che ho detto(e qui il grassetto) è che
l'import così come è fa venire mal di testa. Del resto lo hai scritto anche
tu nel grassetto che fa riferimento al tuo testo quotato.

Mi rendo conto che le problematiche da affrontare sono tante ma bisogna
rendersi anche conto che dal punto di vista di un professionista che
vorrebbe poter usare in maniera proficua i dataset di OSM(ovviamente
riportando la relativa provenienza negli elaborati che derivano da tali
dataset) arricchendoli anche, quella procedura fa passare la voglia.
Qualcuno mi ha già detto "si però se non ci fosse poi verrebbe caricato la
qualunque" e riporto qui la risposta che ho dato "perchè ora non è già
così?". Nell'area in cui abito anni fa feci una battaglia contro chi
continuava a caricare limiti amministrativi totalmente inventati, c'è
l'unico post nel mio diario che ne parla. Di recente ho notato che era stata
aggiornata l'area in cui abito, evidentemente con foto interpretazione di
immagini satellitari, inserendo tipi di landuse che non esistono minimamente
qui da me, ad esempi i boschi. Mi sembrava di vivere in Amazzonia a guardare
OSM. Qualche mese fa ho corretto la topologia del reticolo stradale di
questa area tramite l'editor da browser perchè di topologico non aveva nulla
il reticolo e mi sono ritrovato l'altro ieri a vedere assi st

Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Francesco Pelullo
Ciao a tutti,

Senza voler offendere nessuno, dico solo che non è la prima volta che
OpenStreetMap vorrebbe scambiato per una specie di NAS condiviso.

Quello che tu scrivi rispecchia il modo di lavorare della totalità dei
tecnici italiani: ho dei dati "miei" che ho elaborato nel corso degli anni.

OpenStreetMap funziona (con orgoglio) in un altro modo.


Ciao
/niubii/




Il 05 lug 2017 13:09, "MaxDragonheart"  ha
scritto:

> Ciao, per chiarezza riporto il testo del mio post a cui fai riferimento:
>
>
> > Qualche giorno fa ho caricato su OpenStreetMap i dati relativi
> > all'edificato ed all'uso del suolo dell'area in cui vivo.
> >
> > Il changeset che ho effettuato ha riscosso non poche critiche dovute al
> > fatto che non ho letto la procedura di import necessaria a finalizzare il
> > caricamento dati.
> >
> > La procedura descritta nelle guidelines la trovo molto castrante e poco
> > indirizzata nell'ottica della mappatura condivisa e consapevole. Mi
> spiego
> > con un esempio: chi lavora quotidianamente nel settore GIS e magari ha
> > banche dati cartografiche elaborate nel tempo, create da lui e quindi di
> > sua proprietà, per mettere a disposizione di OpenStreetMap la banca dati
> > deve fare una trafila a dir poco laboriosa(che la burocrazia italiana
> > impallidisce). Invece il primo che si apre un account e mette mano
> > all'editing senza avere cognizione di causa sul significato di ciò che
> > "disegna"(punto, linea, poligono) perchè non ha la formazione necessaria
> a
> > sapere ciò che fa(non gliene faccio una colpa) può bellamente chiudere la
> > sua sessione di editing e vedere il suo operato online.
> >
> > Senza giri di parole, questa cosa la trovo ridicola. Ho provveduto a
> > rimuovere ciò che avevo caricato nei giorni scorsi, quel materiale lo
> > metterò in una webmap apposita e darò la possibilità di effettuare il
> > download dell'intero dataset.
> *
> > OpenStreetMap è un progetto interessante ma o la procedura di import
> viene
> > semplificata o si crea una procedura similare per l'editing
> *
> > .
> /
> > Altrimenti si avranno sempre inesattezze, anche gravissime, nei dati
> > generati online da chi non ha consapevolezza di ciò che fa(e ripeto che
> > non gliene faccio una colpa) rendendo sempre più questo progetto un
> > passatempo che uno strumento utile in campi professionali. Ed in Italia,
> > vista la fortissima carenza di dati geografici open, visto che quando ci
> > sono risultano vecchi e poco precisi, un progetto come OpenStreetMap
> > potrebbe davvero fare la felicità di tantissimi professionisti
> /
> > . Questo però solo se chi ci si approccia lo fa con raziocinio e
> > consapevolezza di ciò che fa e del significato che prenderà il suo
> > materiale online.
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
>
>
> Alessandro Palmas wrote
> >
> > Mi segnalano un post su facebook che lamenta la farraginosità delle
> > procedure di import.
> > Senza polemica vorrei replicare qui perchè non ho un account Facebook.
> >
> > ...
> *
> > Personalmente il processo per avviare un import lo trovo anch'io un poco
> > farraginoso perchè vanno documentati i singoli passi che gli utenti più
> > esperti ritengono scontati (quali il verificare e l'affrontare i casi di
> > dati già esistenti). Visto però che ogni utente ha pari dignità le
> > procedure vanno rispettate da tutti, sia un inesperto in campo
> > geografico che un luminare in campo GiS (ma chi utilizza o verifica i
> > dati vede solo un nick senza sapere chi ci sta dietro).
> *
> >
> > ...
> >
> > I potenziali problemi sono molti, la comunità cerca di bilanciare tutte
> > le istanze cercando il miglior compromesso. Se fai un piccolo sforzo nel
> > "piegarti all'aspetto burocratico" vedrai i tuoi dati valorizzati perchè
> > saranno disponibili a tutti all'interno del più grosso database
> > geografico libero e nello stesso tempo migliorerai una piccola zona del
> > mondo.
> >
> > saluti
> >Alessandro Ale_Zena_IT
>
> Anche io, senza far polemica, tengo a precisare alcune cose.
> Non mi sono definito luminare del GIS ma mi occupo di GIS nel mio
> quotidiano
> lavorativo. Non ho scritto che andrebbe richiesto un patentino ed i titoli
> accademici a chi fa editing ma quello che ho detto(e qui il grassetto) è
> che
> l'import così come è fa venire mal di testa. Del resto lo hai scritto anche
> tu nel grassetto che fa riferimento al tuo testo quotato.
>
> Mi rendo conto che le problematiche da affrontare sono tante ma bisogna
> rendersi anche conto che dal punto di vista di un professionista che
> vorrebbe poter usare in maniera proficua i dataset di OSM(ovviamente
> riportando la relativa provenienza negli elaborati che derivano da tali
> dataset) arricchendoli anche, quella procedura fa passare la voglia.
> Qualcuno mi ha già detto "si però se non ci fosse poi verrebbe caricato la
> qualunque" e riporto qui la risposta che ho dato "perchè ora non è già
> così?". Nell'area in cui abito anni fa feci una battaglia cont

Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione MaxDragonheart
Leggo un certo tono spregiativo in "Quello che tu scrivi rispecchia il modo
di lavorare della totalità dei tecnici italiani".
Dati miei nel senso che ho creato io e di cui non devo chiedere conto a
nessuno e che sono quindi in licenza open potenzialmente. Giustamente non
hai colto la cosa perchè hai pensato bene di leggere solo l'ultimo post
dell'intera discussione, altrimenti avresti ben chiaro il senso di ciò che
ho scritto.

Il NAS online ce l'ho, non mi serve di certo OSM, ma caricare dati
qualificati, così come i CLC o i catastali di OSM Francia, sarebbe
sicuramente utile a livello nazionale. Ma si sa, qua in Italia si preferisce
ragionare in altro modo. Lavoro da un paio di mesi con i dati OSM Francia e
posso solo ringraziare chi ha caricato quei dati qualificati e corretti, che
rispettano tra l'altro da INSPIRE.

Se il tuo orgoglio è mirato al fatto che con i dati geografici ci fai il
cavolo che ti pare tientelo ben stretto e non meravigliarti se un tecnico
come basemap preferisce andare a chiedere a Google o Bing con i dovuti
aggravi di costi che il caso richiede. Un tecnico italiano, tengo a
sottolinearlo, perchè un tecnico francese è ben contento di usare i dataset
OSM.




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Import-non-andato-a-buon-fine-tp5898578p5898760.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Francesco Pelullo
Il 05 lug 2017 14:15, "MaxDragonheart"  ha
scritto:

Leggo un certo tono spregiativo in "Quello che tu scrivi rispecchia il modo
di lavorare della totalità dei tecnici italiani".
Dati miei nel senso che ho creato io e di cui non devo chiedere conto a
nessuno e che sono quindi in licenza open potenzialmente.


Ecco, appunto.
È proprio questo l'equivoco.
Se il tuo lavoro è derivato da dati non liberamente utilizzabili, anche se
ci hai lavorato tu, devi dare conto a qualcuno.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione MaxDragonheart
No, nell'equivoco ci sei tu che ancora non hai capito che non è come dici tu.
Ma siccome ho già ripetuto più volte in questa conversazione la fonte, mi
sono stancato di ripeterlo ancora.

OSM è un bel progetto ma per le mie attività lavorative continuerò a far
riferimento ai dati dei progetti OSM esteri(per fortuna realmente utili)
facendo richieste in carta bollata alle varie entità sovrane quando avrò
bisogno di dataset italiani(purtroppo).

Per me questa discussione è andata ampiamente OT, lo scopo del post era un
altro. Suppongo che un moderatore debba intervenire per chiuderlo. 



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Import-non-andato-a-buon-fine-tp5898578p5898762.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] interpretazione delle immagini satellitari

2017-07-05 Per discussione mbranco
Ciao Lista, vi segnalo questa notizia dal mondo HOT: 
in collaborazione con dei centri di ricerca, HOT collabora ad un progetto
che indaga su come gli utenti percepiscono e interpretano le immagini
satellitari.
Ne parlano in questa pagina [1], da dove si accede a tre diversi test dove
vi vengono sottoposte in varie modalità delle immagini satellitari da
interpretare.
E' interessante, perché fa capire il tipo di problematiche che si incontrano
mappando per HOT a seguito di qualche calamità tipo terremoto.
Io non ho trovato facili questi test, ma l'argomento mi interessa e mi
piacerebbe trovare altra documentazione sull'interpretazione delle immagini:
se avete dei link segnalateli, grazie.

Un saluto,
Marco

[1]
https://www.hotosm.org/updates/2017-06-28_call_for_participation_crowdsourced_damage_assessment



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/interpretazione-delle-immagini-satellitari-tp5898763.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Alessandro Palmas

Il 05/07/2017 14:27, MaxDragonheart ha scritto:

No, nell'equivoco ci sei tu che ancora non hai capito che non è come dici tu.
Ma siccome ho già ripetuto più volte in questa conversazione la fonte, mi
sono stancato di ripeterlo ancora.

OSM è un bel progetto ma per le mie attività lavorative continuerò a far
riferimento ai dati dei progetti OSM esteri(per fortuna realmente utili)
facendo richieste in carta bollata alle varie entità sovrane quando avrò
bisogno di dataset italiani(purtroppo).

Per me questa discussione è andata ampiamente OT, lo scopo del post era un
altro. Suppongo che un moderatore debba intervenire per chiuderlo.



Premetto che non sono un moderatore nè penso ce ne siano, intervengo 
perchè ho iniziato io il topic e mi dispiace che si chiuda in modo negativo.


Effettivamente i toni hanno trasceso da quella che potrebbe e dovrebbe 
rimanere una discussione pacata.
Quando avevo parlato di "sia un inesperto in campo geografico che un 
luminare in campo GiS" non voleva essere ironico nei tuoi confronti ma 
proprio perchè gli utenti OSM sono estremamente eterogenei.


Mi spiace che dalla comunità partano repliche così piccate, e dire che 
siamo tutti dalla stessa parte della barricata.


Alessandro


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione MaxDragonheart
Alessandro ho capito bene il tuo spirito, ed infatti finchè si parlava io e
te credo che si discuteva in toni tranquilli. In quello che ho risposto a te
non c'è polemica ma una risposta che vuole essere in qualche modo
costruttiva e mi spiace se in quella risposta si possa cogliere un tono
polemico o peggio. 



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Import-non-andato-a-buon-fine-tp5898578p5898766.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Volker Schmidt
Premessa: non ho mai fatto un import dati, ma mi sono trovato spesso di
fronte a dati in OSM importati male e a tapetto senza controlli sufficienti
della parte delgi importatori (parlo del Veneto).

Cerco di inserire nella mappa quello che è sul terreno. Utilizzo
massiciamente tracce GPX mie, foto mie e, più recentemente foto Mapillary
me ed altrui.

IPurtroppo non ho trovato la risposta alla mia domanda: i dati alla fonte
dell'import di Max, che licenza hanno? Era una domanda onesta. Tecnico
esperto o no, questo aspetto del copyright è fondamentale per OSM.

Del resto sono d'accordo con Max che la procedura migliore è quella di
utilizzare la conoscenza del territorio diretto.

Penso che le procedure per l'import sono meno importanti che lo spirito
dell'approccio:
- solo dati con licenza compatibile
- solo dati che durano col tempo (il problema della manutenzione qualità
dati è grave già per i dai inseriti nel modo tradizionale nel senso che
siamo pochi mappatori in confronto alla quantità di dati che inseriamo).
- la qualità dei dai importati deve essere buona sotto l'aspetto del
contenuto (tagging), della geometria e della posizione sulla mappa)
- un import deve essere un lavoro completo, cioè non dovrebbe mai
richiedere un lavoro di controllo successivo da parte di altri mappatori
(che purtroppo è spesso il caso)

Sicuramente una lettura critica delle regole per gli import non sarebbe
un'idea sbagliata ...

Volker



2017-07-05 14:27 GMT+02:00 MaxDragonheart :

> No, nell'equivoco ci sei tu che ancora non hai capito che non è come dici
> tu.
> Ma siccome ho già ripetuto più volte in questa conversazione la fonte, mi
> sono stancato di ripeterlo ancora.
>
> OSM è un bel progetto ma per le mie attività lavorative continuerò a far
> riferimento ai dati dei progetti OSM esteri(per fortuna realmente utili)
> facendo richieste in carta bollata alle varie entità sovrane quando avrò
> bisogno di dataset italiani(purtroppo).
>
> Per me questa discussione è andata ampiamente OT, lo scopo del post era un
> altro. Suppongo che un moderatore debba intervenire per chiuderlo.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/Import-non-andato-a-buon-fine-tp5898578p5898762.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percentuale suolo cementificato

2017-07-05 Per discussione Cascafico Giovanni
un conto di massima si può fare con i dati osm e qgis:

- da estratti.openstreetmap.it scarico lo shp del mio comune
- con qgis seleziono i layer strade, edifici e l'area del comune
- riproietto in utm i tre layer (per lavorare in metri)
- buffer per il layer delle strade (che non avrebbe area)
- con il calcolatore campi estraggo l'area per ogni elemento del layer
- dopo aver salvato in formato shp, ottengo anche i dbf che possono essere
aperti con uno spreadsheet dove posso gestrire meglio le statistiche.

Nel caso del mio comune (Cividale del Friuli) ottengo che la superficie
delle strade oscilla dal 5 al all'8% (strade da 4 a 6 metri di larghezza),
mentrte l'edificato è il 2.5%

suppongo che un'analisi un po' più accurata, vista l'incidenza delle
strade, si possa fare assegnando ampiezze variabili al buffer, in base alla
classe (primary, secondary... unclassified)



Il giorno 5 luglio 2017 09:39, Federico Cortese  ha
scritto:

> 2017-07-05 0:09 GMT+02:00  :
> > Naturalmente se tutto il comune è mappato con tanto di parcheggi piazze
> case
> > o altro... come si fa?
> >
>
> Comunque le strade in OSM non hanno una superficie essendo entità
> lineari, pertanto secondo me non avresti mai un dato neppure
> lontanamente affidabile.
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percentuale suolo cementificato

2017-07-05 Per discussione Luca Delucchi
2017-07-05 15:50 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> un conto di massima si può fare con i dati osm e qgis:
>
> - da estratti.openstreetmap.it scarico lo shp del mio comune
> - con qgis seleziono i layer strade, edifici e l'area del comune
> - riproietto in utm i tre layer (per lavorare in metri)
> - buffer per il layer delle strade (che non avrebbe area)
> - con il calcolatore campi estraggo l'area per ogni elemento del layer
> - dopo aver salvato in formato shp, ottengo anche i dbf che possono essere
> aperti con uno spreadsheet dove posso gestrire meglio le statistiche.
>
> Nel caso del mio comune (Cividale del Friuli) ottengo che la superficie
> delle strade oscilla dal 5 al all'8% (strade da 4 a 6 metri di larghezza),
> mentrte l'edificato è il 2.5%
>
> suppongo che un'analisi un po' più accurata, vista l'incidenza delle strade,
> si possa fare assegnando ampiezze variabili al buffer, in base alla classe
> (primary, secondary... unclassified)
>

si potrebbe anche vedere per leggere quanto devono essere larghe le
corsie per legge e poi cercare di recuperare il numero di corsie per
ogni strada

-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 21 e 22 luglio giornate OSM a Spoleto

2017-07-05 Per discussione Alessandro Palmas
Si registra come al solito un entusiasmo incredibile per gli eventi OSM, 
sono diverse decine le persone iscritte all'evento, aggiuntgetevi pure 
voi alla folta lista che trovate nella wiki.


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Spoleto

Per chi non è avvezzo o è pigro e non vuole editare la wiki può anche 
confermare via ML


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2017-07-05 Per discussione Andrea Giacomelli
Ciao,

Ero interessato a sapere da dove nasce il requisito dell'iscrizione a
Wikimedia Italia..mi spiego: è una particolarità italiana, o è pratica
diffusa nella comunità OSM globale che il referente per una zona debba
essere iscritto al soggetto di riferimento per la nazione di cui quella
zona fa parte?

Un saluto e grazie!

Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org
i...@pibinko.org
+39 331 7539228
P. IVA: 01582480537

Il giorno 26 giugno 2017 13:37, Alessandro  ha scritto:

> Ciao lista,
> con questa mail annunciamo che sono riaperti i termini per candidarsi al
> ruolo di coordinatore regionale OSM.
>
> Da ottobre 2015 Wikimedia Italia ha dei coordinatori locali
> () che si
> occupano di coordinare delle attività in una regione e/o legati a un
> certo tema (biblioteche, musei e archivi e scuole, OSM).
>
> I coordinatori locali sono volontari, ma ricevono il supporto
> dell'associazione per le attività che svolgono (sia in termini di
> rimborso spese, sia in termini di finanziamento, per esempio per la
> stampa di materiali).
>
> Un coordinatore locale OSM è un socio del capitolo che:
> * fa da punto di contatto e coordinamento tra i soci (e anche i non
> soci) che vogliano organizzare delle attività sul territorio
> * fa da punto di contatto con gli esterni per informazioni
> * fa da ponte e comunica con il resto dell'associazione, con il
> Direttore esecutivo e con il direttivo
>
> C'è una pagina sul wiki di OSM
>  tMap_Italia#Thematic_OSM_ccordinators>
> dove potete segnare il vostro nome accanto alla vostra regione di
> riferimento, se siete interessati. E' richiesta l'iscrizione
> all'Associazione Wikimedia Italia http://www.wikimedia.it/associati/
> Per qualsiasi informazioni non esitate a contattarmi.
>
> Da oggi è nuovamente disponibile il coordinamento per la Toscana in quanto
> Marco Barbieri ha rinunciato causa i suoi numerosi impegni. Marco è
> comunque attivo nel C.A.I. e sono sicuro che proseguirà nel suo impegno di
> diffondere OSM alla vastissima platea dei soci C.A.I.
>
>
> Fatevi avanti!
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2017-07-05 Per discussione Alessandro Palmas

Il 05/07/2017 18:39, Andrea Giacomelli ha scritto:

Ciao,

Ero interessato a sapere da dove nasce il requisito dell'iscrizione a 
Wikimedia Italia..mi spiego: è una particolarità italiana, o è pratica 
diffusa nella comunità OSM globale che il referente per una zona debba 
essere iscritto al soggetto di riferimento per la nazione di cui 
quella zona fa parte?




Ciao Andrea,
bè, visto che parla ufficialmente a nome di Wikimedia si richiede che 
faccia parte dell'Associazione. Non ho idea di come funzioni all'estero.


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2017-07-05 Per discussione girarsi_liste
Il 05/07/2017 18:39, Andrea Giacomelli ha scritto:
> Ciao,
> 
> Ero interessato a sapere da dove nasce il requisito dell'iscrizione a
> Wikimedia Italia..mi spiego: è una particolarità italiana, o è pratica
> diffusa nella comunità OSM globale che il referente per una zona debba
> essere iscritto al soggetto di riferimento per la nazione di cui quella
> zona fa parte?
> 
> Un saluto e grazie!

Wikimedia Italia è Capitolo italiano di OSM, di conseguenza in Italia le
associazioni sono rappresentate da soci.


-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 5. Jul 2017, at 13:08, MaxDragonheart  wrote:
> 
> si però se non ci fosse poi verrebbe caricato la
> qualunque" e riporto qui la risposta che ho dato "perchè ora non è già
> così?".


in realtà succede spesso con i professionisti che OSM viene confuso con una 
collezione di geodati. OSM è un progetto di sapere (locale) condiviso, geodati 
creati e caricati dagli utenti. E' vero che con la disponibilità delle ortofoto 
ci sono anche delle persone ipermotivate che oltrepassano il segno, ma finché 
si lavora "a mano" e ci sono altri mappatori in zona non è niente che non si 
possa correggere. 

I meccanismi di OSM si basano fortemente sul concetto della massa, che ha 
ragione (per esempio per lo sviluppo del sistema di tagging) e gli import 
storcono in maniera critica questi principi, perciò è importante che vanno 
eseguiti sotto controllo della comunità.

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 5. Jul 2017, at 14:10, MaxDragonheart  wrote:
> 
> Il NAS online ce l'ho, non mi serve di certo OSM, ma caricare dati
> qualificati, così come i CLC o i catastali di OSM Francia, sarebbe
> sicuramente utile a livello nazionale.


assolutamente no per i CLC, dati creati per un determinato scopo non nostro e 
in scala direi non adatta, mentre per dati catastali, se fossero disponibili, 
ci potremmo dare un'occhiata (se corrispondesse alla realtà, cosa in Italia con 
tutto il rispetto non penso sia sempre il caso).

Hai mai preso CLC e messo sotto una foto aerea per confronto?

Ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione MaxDragonheart
La CLC è a scala 25ha ed è il prodotto degli indici di rifrazione al suolo
della luce generati con tecniche di telerilevamento Ovvio che se la
sovrapponi ad una ortofoto e ed aumenti lo zoom arrivando a scala comunale
non hai grandi collimazioni con la realtà. Ma ciò non toglie che partendo da
quel dato non si possa integrare un V livello della CLC modificando lo
strato informativo già esistente. In OSM Francia ci sono tutti e 4 i livelli
di CLC, per esempio, catastali compresi.

Comunque ripeto, il thread ha assunto il suo scopo andando oltre anche per
cui per me si chiude qua. 



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Import-non-andato-a-buon-fine-tp5898578p5898795.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 5. Jul 2017, at 19:41, MaxDragonheart  wrote:
> 
> La CLC è a scala 25ha ed è il prodotto degli indici di rifrazione al suolo
> della luce generati con tecniche di telerilevamento Ovvio che se la
> sovrapponi ad una ortofoto e ed aumenti lo zoom arrivando a scala comunale
> non hai grandi collimazioni con la realtà.


appunto, contento che lo vediamo allo stesso modo. 

Ovvio che non possiamo importare questo in OSM dove lavoriamo soprattutto a 
scala pedone, no?

Chi vuole usare Corine per i suoi progetti lo può già fare, non ha bisogno di 
OSM.

Ciao,
Martin 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 5 luglio 2017 19:41, MaxDragonheart 
ha scritto:

> La CLC è a scala 25ha ed è il prodotto degli indici di rifrazione al suolo
> della luce generati con tecniche di telerilevamento Ovvio che se la
> sovrapponi ad una ortofoto e ed aumenti lo zoom arrivando a scala comunale
> non hai grandi collimazioni con la realtà. Ma ciò non toglie che partendo
> da
> quel dato non si possa integrare un V livello della CLC modificando lo
> strato informativo già esistente.
>

Dove si trova e come viene definito il quinto livello? Io ero rimasto al
CLC2012: ho impostato l'unico WMS recente del sito Copernicus [1], ma,
vista la sovrapposizione CLC2012 - Mapnik [2], mi pare inutlizzabile.

[1]
http://image.discomap.eea.europa.eu/arcgis/services/Corine/CLC2012/MapServer/WMSServer?service=WMS&request=GetCapabilities&version=1.3.0
[2] http://lampone.zapto.org/images/clc2012_vs_osm.jpg
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione MaxDragonheart
No i livelli sono 4. All'epoca della tesi feci la comparazione tra i
livelli della CLC e quelli della CUAS, la professoressa mi disse che con il
tempo sarebbero passati da 4 a 6 i livelli della CLC poichè venivano
integrati anche i dati regionali della CUAS. Dopo la tesi mi son
disinteressato della cosa e a distanza di anni vedo comunque che i livelli
della CLC sono sempre 4 e la CUAS ha una nomenclatura che non si
interfaccia con la CLC



Massimiliano Moraca 

Il giorno 5 luglio 2017 23:20, cascafico [via GIS] <
ml+s19327n5898802...@n8.nabble.com> ha scritto:

> Il giorno 5 luglio 2017 19:41, MaxDragonheart <[hidden email]
> > ha scritto:
>
>> La CLC è a scala 25ha ed è il prodotto degli indici di rifrazione al suolo
>> della luce generati con tecniche di telerilevamento Ovvio che se la
>> sovrapponi ad una ortofoto e ed aumenti lo zoom arrivando a scala comunale
>> non hai grandi collimazioni con la realtà. Ma ciò non toglie che partendo
>> da
>> quel dato non si possa integrare un V livello della CLC modificando lo
>> strato informativo già esistente.
>>
>
> Dove si trova e come viene definito il quinto livello? Io ero rimasto al
> CLC2012: ho impostato l'unico WMS recente del sito Copernicus [1], ma,
> vista la sovrapposizione CLC2012 - Mapnik [2], mi pare inutlizzabile.
>
> [1] http://image.discomap.eea.europa.eu/arcgis/services/
> Corine/CLC2012/MapServer/WMSServer?service=WMS&request=
> GetCapabilities&version=1.3.0
> [2] http://lampone.zapto.org/images/clc2012_vs_osm.jpg
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> [hidden email] 
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
>
>
> --
> If you reply to this email, your message will be added to the discussion
> below:
> http://gis.19327.n8.nabble.com/Import-non-andato-a-buon-
> fine-tp5898578p5898802.html
> To unsubscribe from Import non andato a buon fine, click here
> 
> .
> NAML
> 
>




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Import-non-andato-a-buon-fine-tp5898578p5898815.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it