Ciao a tutti,

Senza voler offendere nessuno, dico solo che non è la prima volta che
OpenStreetMap vorrebbe scambiato per una specie di NAS condiviso.

Quello che tu scrivi rispecchia il modo di lavorare della totalità dei
tecnici italiani: ho dei dati "miei" che ho elaborato nel corso degli anni.

OpenStreetMap funziona (con orgoglio) in un altro modo.


Ciao
/niubii/




Il 05 lug 2017 13:09, "MaxDragonheart" <massimilianomor...@gmail.com> ha
scritto:

> Ciao, per chiarezza riporto il testo del mio post a cui fai riferimento:
>
>
> > Qualche giorno fa ho caricato su OpenStreetMap i dati relativi
> > all'edificato ed all'uso del suolo dell'area in cui vivo.
> >
> > Il changeset che ho effettuato ha riscosso non poche critiche dovute al
> > fatto che non ho letto la procedura di import necessaria a finalizzare il
> > caricamento dati.
> >
> > La procedura descritta nelle guidelines la trovo molto castrante e poco
> > indirizzata nell'ottica della mappatura condivisa e consapevole. Mi
> spiego
> > con un esempio: chi lavora quotidianamente nel settore GIS e magari ha
> > banche dati cartografiche elaborate nel tempo, create da lui e quindi di
> > sua proprietà, per mettere a disposizione di OpenStreetMap la banca dati
> > deve fare una trafila a dir poco laboriosa(che la burocrazia italiana
> > impallidisce). Invece il primo che si apre un account e mette mano
> > all'editing senza avere cognizione di causa sul significato di ciò che
> > "disegna"(punto, linea, poligono) perchè non ha la formazione necessaria
> a
> > sapere ciò che fa(non gliene faccio una colpa) può bellamente chiudere la
> > sua sessione di editing e vedere il suo operato online.
> >
> > Senza giri di parole, questa cosa la trovo ridicola. Ho provveduto a
> > rimuovere ciò che avevo caricato nei giorni scorsi, quel materiale lo
> > metterò in una webmap apposita e darò la possibilità di effettuare il
> > download dell'intero dataset.
> *
> > OpenStreetMap è un progetto interessante ma o la procedura di import
> viene
> > semplificata o si crea una procedura similare per l'editing
> *
> > .
> /
> > Altrimenti si avranno sempre inesattezze, anche gravissime, nei dati
> > generati online da chi non ha consapevolezza di ciò che fa(e ripeto che
> > non gliene faccio una colpa) rendendo sempre più questo progetto un
> > passatempo che uno strumento utile in campi professionali. Ed in Italia,
> > vista la fortissima carenza di dati geografici open, visto che quando ci
> > sono risultano vecchi e poco precisi, un progetto come OpenStreetMap
> > potrebbe davvero fare la felicità di tantissimi professionisti
> /
> > . Questo però solo se chi ci si approccia lo fa con raziocinio e
> > consapevolezza di ciò che fa e del significato che prenderà il suo
> > materiale online.
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
>
>
> Alessandro Palmas wrote
> >
> > Mi segnalano un post su facebook che lamenta la farraginosità delle
> > procedure di import.
> > Senza polemica vorrei replicare qui perchè non ho un account Facebook.
> >
> > ...
> *
> > Personalmente il processo per avviare un import lo trovo anch'io un poco
> > farraginoso perchè vanno documentati i singoli passi che gli utenti più
> > esperti ritengono scontati (quali il verificare e l'affrontare i casi di
> > dati già esistenti). Visto però che ogni utente ha pari dignità le
> > procedure vanno rispettate da tutti, sia un inesperto in campo
> > geografico che un luminare in campo GiS (ma chi utilizza o verifica i
> > dati vede solo un nick senza sapere chi ci sta dietro).
> *
> >
> > ...
> >
> > I potenziali problemi sono molti, la comunità cerca di bilanciare tutte
> > le istanze cercando il miglior compromesso. Se fai un piccolo sforzo nel
> > "piegarti all'aspetto burocratico" vedrai i tuoi dati valorizzati perchè
> > saranno disponibili a tutti all'interno del più grosso database
> > geografico libero e nello stesso tempo migliorerai una piccola zona del
> > mondo.
> >
> > saluti
> >    Alessandro Ale_Zena_IT
>
> Anche io, senza far polemica, tengo a precisare alcune cose.
> Non mi sono definito luminare del GIS ma mi occupo di GIS nel mio
> quotidiano
> lavorativo. Non ho scritto che andrebbe richiesto un patentino ed i titoli
> accademici a chi fa editing ma quello che ho detto(e qui il grassetto) è
> che
> l'import così come è fa venire mal di testa. Del resto lo hai scritto anche
> tu nel grassetto che fa riferimento al tuo testo quotato.
>
> Mi rendo conto che le problematiche da affrontare sono tante ma bisogna
> rendersi anche conto che dal punto di vista di un professionista che
> vorrebbe poter usare in maniera proficua i dataset di OSM(ovviamente
> riportando la relativa provenienza negli elaborati che derivano da tali
> dataset) arricchendoli anche, quella procedura fa passare la voglia.
> Qualcuno mi ha già detto "si però se non ci fosse poi verrebbe caricato la
> qualunque" e riporto qui la risposta che ho dato "perchè ora non è già
> così?". Nell'area in cui abito anni fa feci una battaglia contro chi
> continuava a caricare limiti amministrativi totalmente inventati, c'è
> l'unico post nel mio diario che ne parla. Di recente ho notato che era
> stata
> aggiornata l'area in cui abito, evidentemente con foto interpretazione di
> immagini satellitari, inserendo tipi di landuse che non esistono
> minimamente
> qui da me, ad esempi i boschi. Mi sembrava di vivere in Amazzonia a
> guardare
> OSM. Qualche mese fa ho corretto la topologia del reticolo stradale di
> questa area tramite l'editor da browser perchè di topologico non aveva
> nulla
> il reticolo e mi sono ritrovato l'altro ieri a vedere assi stradali
> inseriti
> che non rispettano la topologia.
>
> Per riassumere il mio punto di vista: *mi rendo contro, come è ovvio, che
> tutti devono poter modificare l'assetto cartografico di un area su OSM ma è
> anche vero che la stessa stringente politica di controllo per l'import non
> è
> attuata per le sessioni di editing*. E questo è un grossissimo problema.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/Import-non-andato-a-buon-fine-tp5898578p5898755.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a