Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-04 Per discussione Luca Delucchi
Il 04/gen/2017 08:34, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:



sent from a phone

> On 4 Jan 2017, at 08:27, Fabrizio Carrai 
wrote:
>
> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
del tradizionale GPS a cui siamo abituati ? Se prendiamo il punto centrale
della locazione identificata dal QTH [1] avremmo un errore di massimo di
2/3 Km (metà del lato dell'area).


mappare un palo di un ripetitore con centinaia di metri di errori in OSM
sarebbe sbagliato per me. 5-10 metri sarebbe accettabile, forse anche
20-30, ma in questo caso credo sarebbe meglio non importare
niente/associare soltanto le informazioni utili a pali già esistenti in osm
(non prendere la posizione dal file)


ciao,
Martin


+1

Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Dino Michelini
  Salve listra, ho aperto il file con Google Earth Pro e le strade
riportate sono solo quelle di competenza ANAS prima del passaggio di
quelle regionali. Ad es. per il Lazio il file è incompleto e non
aggiornato: infatti, nel file mancano 500km di strade regionali che da
ottobre 2016 sono passate di competenza ANAS[1]. Eviterei di fare un
import.

[1]
http://www.ilcorrieredellacitta.com/news-anzio/500-km-strade-passano-regione-ad-anas-ce-anche-la-pontina.html
[4]

Il 04.01.2017 08:44 Federico Cortese ha scritto: 

> Buongiorno,
>
segnalo questa interessante risorsa del MIT (in CC BY 4.0), che
>
contiene il grafo di tutte le strade statali, aggiornato a dicembre
>
2015.
> 
>
http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/grafo-stradale-anas/resource/03b00add-fcde-4818-b5e9-cdc02033fd13
[1]
> 
> Ritengo potrebbe essere molto utile per correggere inesattezze
o
> incompletezze nella mappatura eseguita su OSM.
> 
> Ciao
>
Federico
> 
> ___
> Talk-it
mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org [2]
>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it [3]
 



Con Smart 3 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo 
smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! 
http://casa.tiscali.it/mobile/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Volker Schmidt
sul sito trovo:

"
Informazioni supplementariUltimo aggiornamento sconosciuto
Creato sconosciuto
"
Non promette bene!

Indipendentemente sarebbe forse da aggiornare la pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Highway:International_equivalence
per la sezione Italia.
Ho visto sulla pagina citate delle sigle che non appaiono nella pagina
wiki.
Qualcuno si ne intende?

2017-01-04 8:44 GMT+01:00 Federico Cortese :

> Buongiorno,
> segnalo questa interessante risorsa del MIT (in CC BY 4.0), che
> contiene il grafo di tutte le strade statali, aggiornato a dicembre
> 2015.
>
> http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/grafo-stradale-anas/resource/
> 03b00add-fcde-4818-b5e9-cdc02033fd13
>
> Ritengo potrebbe essere molto utile per correggere inesattezze o
> incompletezze nella mappatura eseguita su OSM.
>
> Ciao
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 4 Jan 2017, at 09:53, Volker Schmidt  wrote:
> 
> Indipendentemente sarebbe forse da aggiornare la pagina
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Highway:International_equivalence
> per la sezione Italia.


mi sembra inutile questa pagina perché in osm abbiamo già esplicitamente 
normalizzati tutte le strade a livello internazionale: un highway=primary in 
Argentina equivale un highway=primary in Italia, ecc.

Poi se una strada è una statale si dovrebbe vedere dal tag ref e idealmente dal 
tag operator, ma non dal tag highway

ciao,
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 4 Jan 2017, at 08:44, Federico Cortese  wrote:
> 
> Ritengo potrebbe essere molto utile per correggere inesattezze o
> incompletezze nella mappatura eseguita su OSM.


per verificare operator e ref (se i dati sono aggiornati, cosa non si sa).


ciao,
Martin 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Federico Cortese
2017-01-04 9:30 GMT+01:00 Dino Michelini :
> Salve listra, ho aperto il file con Google Earth Pro e le strade riportate
> sono solo quelle di competenza ANAS prima del passaggio di quelle regionali.
> Ad es. per il Lazio il file è incompleto e non aggiornato: infatti, nel file
> mancano 500km di strade regionali che da ottobre 2016 sono passate di
> competenza ANAS[1]. Eviterei di fare un import.
>

L'idea dell'import non mi ha mai sfiorato, mi sembrava solo una
risorsa utile per eventuali controlli in alcune zone.
Certamente essendo un dato riferito al dicembre 2015, non contiene i
cambiamenti avvenuti nel 2016.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Federico Cortese
2017-01-04 10:04 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>> On 4 Jan 2017, at 08:44, Federico Cortese  wrote:
>>
>> Ritengo potrebbe essere molto utile per correggere inesattezze o
>> incompletezze nella mappatura eseguita su OSM.
>
> per verificare operator e ref (se i dati sono aggiornati, cosa non si sa).
>

Esattamente, oppure anche per correggere alcune relazioni route di
strade statali.
I dati sono aggiornati al dicembre 2015, come espressamente citato:

http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/grafo-stradale-anas

"Estensione temporale fine: 31 Dicembre 2015"

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-01-04 10:11 GMT+01:00 Federico Cortese :

> Esattamente, oppure anche per correggere alcune relazioni route di
> strade statali.
> I dati sono aggiornati al dicembre 2015, come espressamente citato:
>
> http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/grafo-stradale-anas
>
> "Estensione temporale fine: 31 Dicembre 2015"
>


Bo, io non capisco come si deve leggere, ci sono questi indicazioni:

Ultimo aggiornamento 3 Gennaio 2017, 21:39 Creato 15 Novembre 2016, 15:29
Categoria Trasporti Frequenza di aggiornamento Mensile Estensione
temporale, inizio 1 Novembre 2015 Estensione temporale, fine 31 Dicembre
2015

Aggiornano mensilmente, ma con un anno di ritardo (o cosa vuol dire "Ultimo
aggiornamento 3 Gennaio 2017, 21:39")? Cosa vuol dire: "inizio 1 Novembre
2015", non ci sono dati più vecchi del 1/11/2015?
Dal 1/11/15 al 31/12/15, non sono 2 mesi?

In generale penso che sono troppo vecchi i dati, si possono usare per
capire dove ci sono differenze tra OSM e loro, ma soltanto per indagare poi
meglio, certo non per cambiare i nostri dati senza ulteriori verifiche.

Un altro problema: non così raramente (al meno nelle mie vicinanze), la
cartellonistica non è aggiornata, sopratutto non in maniera scrupulosa
(spesso si trovano indicazioni tipo "SR 123" e "SS 123" sulla stessa strada
per esempio). Se una strada è diventata SR ma tutti i cartelli dicono SS,
forse sarebbe meglio di mantenere come "ref" quel che si vede in loco, e di
aggiungere l'attuale ref come "official_ref", perché chi usa i dati per
orientarsi ha interesse a ritrovare la realtà del luogo, e non la realtà
legale/amministrativa sulla sua mappa.

Io nel caso di quest'ultime incongruenze mi comporto così:
- ref cambiato ma non sui cartelli: "ref" rimane quello dei cartelli,
"official_ref" per la versione amministrativa
- ref cambiato, nella realtà si trovano entrambi versioni: "ref" quello
attuale (amministrativo), "old_ref" per la versione superata ma ancora
presente

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Segnale GPS perso

2017-01-04 Per discussione Francesco Pelullo
Ciao a tutti

Oggi il mio smartphone perde e riaggancia continuamente il segnale GPS, non
era mai successo prima.

Succede anche a voi? O devo comperare un telefono nuovo?

Sono in provincia di Bari.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-01-03 19:18 GMT+01:00 Alessandro :

>
> Non intendo dire che non vada bene mappare un luogo come una piazza nella
> sua intierezza e complessità.
> E' l'uso della chiave 'place' che considero una porcata, tanto vale usare
> amenity o man_made ... anzi, queste due chiavi sono oramai compromesse
> dalla selva di oggetti eterogenei che vi appartengono. place identificava
> un luogo e facendo una ricerca sui place ero sicuro di ottenere dei
> toponimi, almeno sino ad oggi. "Anche la piazza è un luogo" ribatterà
> qualcuno; sì, ma allora anche una via o il salotto di casa mia avrebbe la
> dignità del tag place.
>


non so quanto eri serio sul salotto di casa tua, ma per via ti do ragione:
potrebbe essere applicato anche alle vie un place=street, solo che non
serve, perché è già coperto dalla chiave "highway".



> Perchè non usare highway o altro?
>


perché le piazze sono più estese (talvolta) delle aree calpestabili,
comprendono cose tipo statue, edifici, aiuole, giardini, ecc.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnale GPS perso

2017-01-04 Per discussione Francesco Pelullo
Il 04 gen 2017 11:10, "Francesco Pelullo"  ha scritto:

Ciao a tutti

Oggi il mio smartphone perde e riaggancia continuamente il segnale GPS, non
era mai successo prima.


Per la precisione, non si tratta di un problema del segnale GPS, ma di
quello GLONASS

il segnale si accende e di spegne come un albero di natale


Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnale GPS perso

2017-01-04 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 4 Jan 2017, at 11:47, Francesco Pelullo  wrote:
> 
> il segnale si accende e di spegne come un albero di natale


forse stanno attaccando da qualche parte. ;-)
Hai fatto un update recentemente?

M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione Alessandro

Il 04/01/2017 11:16, Martin Koppenhoefer ha scritto:




perché le piazze sono più estese (talvolta) delle aree calpestabili,
comprendono cose tipo statue, edifici, aiuole, giardini, ecc.



Rinuncio a discutere e assisto inerme


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione Alessandro

Suggerisco di riscrivere però le descrizione della chiave:

Places include populated settlements, including city, town, village, 
suburbs, neighbourhoods and hamlets etc and also unoccupied identifiable 
places ranging from very large (continents and oceans) down to very 
small features are identified using the place=*.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnale GPS perso

2017-01-04 Per discussione Alessandro

Il 04/01/2017 11:47, Francesco Pelullo ha scritto:



Per la precisione, non si tratta di un problema del segnale GPS, ma di
quello GLONASS

il segnale si accende e di spegne come un albero di natale




Se il problema è solo su una flotta di satelliti non mi preoccuperei


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnale GPS perso

2017-01-04 Per discussione Francesco Pelullo
Il 04 gen 2017 12:07, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:





forse stanno attaccando da qualche parte. ;-)


Possibile.

Hai fatto un update recentemente?



Non in maniera consapevole.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Federico Cortese
2017-01-04 11:09 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
> Bo, io non capisco come si deve leggere, ci sono questi indicazioni:
>
> Ultimo aggiornamento 3 Gennaio 2017, 21:39 Creato 15 Novembre 2016, 15:29
> Categoria Trasporti Frequenza di aggiornamento Mensile Estensione temporale,
> inizio 1 Novembre 2015 Estensione temporale, fine 31 Dicembre 2015
> Aggiornano mensilmente, ma con un anno di ritardo (o cosa vuol dire "Ultimo
> aggiornamento 3 Gennaio 2017, 21:39")? Cosa vuol dire: "inizio 1 Novembre
> 2015", non ci sono dati più vecchi del 1/11/2015?
> Dal 1/11/15 al 31/12/15, non sono 2 mesi?
>

Per come lo interpreto io:
"Ultimo aggiornamento" significa che hanno modificato il file ieri
03.01.2017 (su mia segnalazione perchè era corrotto).
"Creato" significa che hanno creato la risorsa il 15.11.2016.
"Estensione temporale, inizio e fine" significa che sono i dati
aggiornati al dicembre 2015.

Sull'aggiornamento mensile non saprei risponderti, non credo abbia
alcun significato in questo caso, ma forse è un campo richiesto
obbligatoriamente dal software per la pubblicazione dei dati, ma
compilato in modo erroneo.

> In generale penso che sono troppo vecchi i dati, si possono usare per capire
> dove ci sono differenze tra OSM e loro, ma soltanto per indagare poi meglio,
> certo non per cambiare i nostri dati senza ulteriori verifiche.
>

Che non si possano cambiare i nostri dati senza ulteriori verifiche
sono d'accordo, per raffinarli li ritengo utili.
Esempio banale se ho solo il ref, lì ci trovo il nome della strada.

A proposito di name delle statali, secondo voi è corretto inserire il
ref nel name o andrebbe messo solo nel ref, come si fa di solito con
tutti gli altri oggetti?
Esempio: "Strada Statale 16 Adriatica" oppure "Strada Statale Adriatica"?

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione Cascafico Giovanni
+1
Una piazza é descritta a sufficienza con highway pedestrian/living Street,
area yes

Il 03/gen/2017 19:19, "Alessandro"  ha scritto:

>>> place=square la considero una porcata perchè si va a inquinare una
>>> chiave che aveva un suo significato preciso.

> Non intendo dire che non vada bene mappare un luogo come una piazza nella
sua intierezza e complessità.
> E' l'uso della chiave 'place' che considero una porcata, tanto vale usare
amenity o man_made ... anzi, queste due chiavi sono oramai compromesse
dalla selva di oggetti eterogenei che vi appartengono. place identificava
un luogo e facendo una ricerca sui place ero sicuro di ottenere dei
toponimi, almeno sino ad oggi.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai"  ha
scritto:
>
> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
del tradizionale GPS a cui siamo abituati ?

No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margini di errore. Già ho
dovuto correggere in passato parecchi errori di un import dei Punto ENEL
che erano più "accurati".

Per questo proponevo nel thread un passaggio intermedio ed alternativo
all'import attraverso umap.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnale GPS perso

2017-01-04 Per discussione Davide Mangraviti
Anche a me viene da rispondere, se c'è in ballo qualche attacco
missilistico.. 

No, comunque, il GLONASS è sempre un pò più instabile del GPS.
Ad ogni modo io nessun problema, che sia problema di tellefono, fai un bella
pulizia della cache e tieni chiuse altre app.

ciao



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Segnale-GPS-perso-tp5888572p5888587.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Federico Cortese
2017-01-04 11:09 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
> Io nel caso di quest'ultime incongruenze mi comporto così:
> - ref cambiato ma non sui cartelli: "ref" rimane quello dei cartelli,
> "official_ref" per la versione amministrativa
> - ref cambiato, nella realtà si trovano entrambi versioni: "ref" quello
> attuale (amministrativo), "old_ref" per la versione superata ma ancora
> presente
>

Pienamente d'accordo.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2017-01-04 at 12:20:51 +0100, Cascafico Giovanni wrote:
> +1
> Una piazza é descritta a sufficienza con highway pedestrian/living Street,
> area yes

e una piazza che è adibita a parcheggio?

magari con invece un lato che è una tertiary e altri due lati che sono
sempre usati come strada, ma residential.

e il quarto lato è una bella fila di portici, tanto per aggiungere
confusione.

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Francesco Pelullo
Il 04 gen 2017 10:06, "Federico Cortese"  ha scritto:

>

L'idea dell'import non mi ha mai sfiorato, mi sembrava solo una
risorsa utile per eventuali controlli in alcune zone.
Certamente essendo un dato riferito al dicembre 2015, non contiene i
cambiamenti avvenuti nel 2016.



Perché no?
Si può importare il tag operator=ANAS SpA

Se poi il loro database ha un ID, potremmo importare anche quello.

Ciao
/niubii/



Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione mbranco2
Mi spiace Alessandro che tu risponda così.
Non ho nessuna pretesa di imporre qualcosa, sono prontissimo a cambiare il
mio punto di vista, mi interessa imparare da chi ne sa più di me.

Se scrivo:

*tutte le highway riguardano la viabilità, ma mappare il perimetro di una
piazza non c'entra niente con la viabilità*
magari sbaglio, discutiamone.


Il giorno 4 gennaio 2017 12:08, Alessandro  ha scritto:


> Rinuncio a discutere e assisto inerme
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione mbranco2
Vale quanto ho detto sopra ad Alessandro, spiegami come si giustifica
mettere highway pedestrian/living street in piazze come quelle che ho già
mostrato in precedenza [1]

[1] http://osmele.elilan.com/squares/PiazzaRepubblica_night.jpg


Il giorno 4 gennaio 2017 12:20, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> +1
> Una piazza é descritta a sufficienza con highway pedestrian/living Street,
> area yes
>
> Il 03/gen/2017 19:19, "Alessandro"  ha scritto:
>
> >>> place=square la considero una porcata perchè si va a inquinare una
> >>> chiave che aveva un suo significato preciso.
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione mbranco2
place=city_block direi che è un'area più piccola di una piazza.

2017-01-04 12:11 GMT+01:00 Alessandro :

> Suggerisco di riscrivere però le descrizione della chiave:
>
> Places include populated settlements, including city, town, village,
> suburbs, neighbourhoods and hamlets etc and also unoccupied identifiable
> places ranging from very large (continents and oceans) down to very small
> features are identified using the place=*.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Una "piazza" adibita a parcheggio IMHO è un parcheggio. Ciò che connota una
piazza è l'aspetto sociale e quindi pedonale... per fortuna non abbiamo
ancora le piazze drive-in.

Il giorno 4 gennaio 2017 13:00, Elena ``of Valhalla'' <
elena.valha...@gmail.com> ha scritto:

> On 2017-01-04 at 12:20:51 +0100, Cascafico Giovanni wrote:
> > +1
> > Una piazza é descritta a sufficienza con highway pedestrian/living
> Street,
> > area yes
>
> e una piazza che è adibita a parcheggio?
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-01-04 12:11 GMT+01:00 Alessandro :

> Suggerisco di riscrivere però le descrizione della chiave:
>
> Places include populated settlements, including city, town, village,
> suburbs, neighbourhoods and hamlets etc and also unoccupied identifiable
> places ranging from very large (continents and oceans) down to very small
> features are identified using the place=*
>



perché? Le piazze sono perfettamente comprese in "unoccupied identifiable
places ranging from very large (continents and oceans) down to very small
features are identified using the place=*"

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-01-04 12:20 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :

> +1
> Una piazza é descritta a sufficienza con highway pedestrian/living Street,
> area yes
>


come fai quando c'è un aiuola sulla piazza?

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM nello smartwatch Casio WSD-F20?

2017-01-04 Per discussione mircozorzo
Ho letto la notizia che Mapbox fornirà le mappe per il nuovo smartwatch
WSD-F20
http://www.digitaltrends.com/wearables/casio-wsd-f20-smartwatch-ces-2017/

Qualcuno ne sa di più? In particolare se i dati saranno OSM. Non mi
interessa l'orologio ma l'uso dei nostri dati.

Ciao, Mirco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/OSM-nello-smartwatch-Casio-WSD-F20-tp5888610.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-01-04 12:18 GMT+01:00 Federico Cortese :

> Sull'aggiornamento mensile non saprei risponderti, non credo abbia
> alcun significato in questo caso, ma forse è un campo richiesto
> obbligatoriamente dal software per la pubblicazione dei dati, ma
> compilato in modo erroneo.
>


si, ma forse anche "Estensione temporale" è un campo richiesto
obbligatoriamente dal software per la pubblicazione dei dati ma compilato
in modo erroneo. Quando ci sono delle incongruenze vuol dire sempre che
qualcosa non va. Non mi fido dei contenuti di un file di cui nemmeno i 5
campi metadati sono consistenti tra di loro ;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-04 Per discussione Giuliano
Il 04/01/2017 09:04, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 04/gen/2017 08:34, "Martin Koppenhoefer"  ha
> scritto:
> 
> 
> 
> sent from a phone
> 
>> On 4 Jan 2017, at 08:27, Fabrizio Carrai 
> wrote:
>>
>> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
> QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
> del tradizionale GPS a cui siamo abituati ? Se prendiamo il punto centrale
> della locazione identificata dal QTH [1] avremmo un errore di massimo di
> 2/3 Km (metà del lato dell'area).
> 
> 
> mappare un palo di un ripetitore con centinaia di metri di errori in OSM
> sarebbe sbagliato per me. 5-10 metri sarebbe accettabile, forse anche
> 20-30, ma in questo caso credo sarebbe meglio non importare
> niente/associare soltanto le informazioni utili a pali già esistenti in osm
> (non prendere la posizione dal file)
> 
> 
> ciao,
> Martin
> 
> 
> +1
> 
> Ciao
> Luca

Intanto un ciao a Luca (da molto non ho più avuto modo di sentirlo).
A mio modesto avviso non si dovrebbe trattare di fare un import massivo,
anche perchè i dati a disposizione sono queli che sono, imprecisi, non
aggiornati.
Ma ritengo anche che la totale assenza del dato (qualcuno mi ha scritto
essercene un centinaio si e no) sia una lacuna grossa, anche in funzione
del ruolo che queste infrastrutture possono rivestire nell'ambito della
protezione civile (opinione solo mia).
Se ci fosse un dato, anche approssimativo, potrebbe venire lo spunto a
chi sia in grado di correggerlo di sanare l'errore.
Se il dato rimane assente del tutto, vista anche la scarsa conoscenza
che c'è di questa infrastruttura, è molto improbabile che a qualcuno
venga la voglia di informarsi in merito a questi impianti tecnologici.
Anche perchè il ripetitore in generale (non soltanto quelli dei
radioamatori) non si limita ad essere un palo o un supporto di quel
genere. Solitamente è associato ad una costruzione che ospita le
apparecchiature, di cui il palo è soltanto supporto per le antenne.
Inoltre un ripetitore, a differenza della generalità delle amenity, non
è quasi mai presidiato, non riporta indicazioni o targhe che aiutino ad
identificarlo.
Per queste ragioni potrebbe essere utile un lavoro certosino sul
territorio, partendo dai dati inesatti di cui si dispone, al fine di far
crescere il dato a disposizione.
Per inciso, ho fatto una ricerca su internet per trovare qualche dato
reso pubblico riguardo al censimento di queste attrezzature.
Mi ha stupito il numero dei ripetitori di radioamatore esistenti e in
qualche modo censiti, sia pur con tutte le imprecisioni del mondo.
Solo la regione Liguria pare esserne piena. Immagino cosa vorrebbe dire
estendere la ricerca a tutte le regioni, comprese quelle a maggior
densità abitativa.
Comunque non insisto oltre. Proverò a fare qualcosa nei dintorni di casa
mia, a mero titolo di esempio.
Se poi qualcun altro avesse la medesima intenzione (un pretesto per
camminare per monti con il gps acceso), per me sarebbe tutto di
guadagnato. Avere un database con le ubicazioni puntuali avrebbe
l'utilità di semplificare l'orientamento delle nostre antenne.
Ma tutto ciò, in tempo non emergenziale, ha scarsa importanza.
Grazie per il bel thread. Non pensavo a tanto interessamento da parte
della community. La cosa farà certamente molto piacere ai colleghi
radioamatori che hanno realizzato quel sito, e che mi avevano dato
l'incarico di rappresentare in openstreetmap la questione.
Grazie ancora a tutti, e buone festività residue.

-- 
Giuliano Bordonaro i1BPF
http://www.webalice.it/italia1bpf
http://i1bpf.altervista.org
http://italia1bpf.blogspot.it/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-04 Per discussione Fabrizio Carrai
Ciao Giovanni,

Il giorno 4 gennaio 2017 12:26, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai"  ha
> scritto:
> >
> > Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
> QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
> del tradizionale GPS a cui siamo abituati ?
>
> No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margini di errore. Già ho
> dovuto correggere in passato parecchi errori di un import dei Punto ENEL
> che erano più "accurati".
>
> Per questo proponevo nel thread un passaggio intermedio ed alternativo
> all'import attraverso umap.
>
Non conosco molto umap, puoi spiegarmi meglio ? Io parto da una serie di
dati (CSV) dove le caratteristiche dei ripetitori sono ben descritte
(frequenza, toni di accesso, ec...) ma hanno un posizionamento grossolano.
Una volta che sono in grado di correggere la posizione, come posso
trasferire i dati di quel ripetitore su OSM ?

Grazie
FabC
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Scraping dati?

2017-01-04 Per discussione Luca Moiana
Ciao,


è la prima volta che mi capita,

per un progetto ho dovuto fare lo scraping dei dati del Consorzio del 
Franciacorta [1] e ora mi trovo con un file geografico con tutte le 
informazioni.


Vi chiedo:

1 è legale fare l'import su OSM ?

2 se si, quale strumento è il più adatto a caricarli?


Grazie e buon 2017


[1] http://www.franciacorta.net/it/cantine/elenco-cantine/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scraping dati?

2017-01-04 Per discussione Maurizio Napolitano
Io contatterei le persone del consorzio
Inoltre, sei certo che le coordinate dei punti non siano calcolate
usando il geocoder di google?

2017-01-04 16:53 GMT+01:00 Luca Moiana :
> Ciao,
>
>
> è la prima volta che mi capita,
>
> per un progetto ho dovuto fare lo scraping dei dati del Consorzio del
> Franciacorta [1] e ora mi trovo con un file geografico con tutte le
> informazioni.
>
>
> Vi chiedo:
>
> 1 è legale fare l'import su OSM ?
>
> 2 se si, quale strumento è il più adatto a caricarli?
>
>
> Grazie e buon 2017
>
>
> [1] http://www.franciacorta.net/it/cantine/elenco-cantine/
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scraping dati?

2017-01-04 Per discussione Luca Moiana
ok, come fai a verificare le coordinate?


Io le ho ricavate da un tag data-lat e data-lng contenuto nella pagine


grazie


From: Maurizio Napolitano 
Sent: Wednesday, January 4, 2017 3:57 PM
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Scraping dati?

Io contatterei le persone del consorzio
Inoltre, sei certo che le coordinate dei punti non siano calcolate
usando il geocoder di google?

2017-01-04 16:53 GMT+01:00 Luca Moiana :
> Ciao,
>
>
> è la prima volta che mi capita,
>
> per un progetto ho dovuto fare lo scraping dei dati del Consorzio del
> Franciacorta [1] e ora mi trovo con un file geografico con tutte le
> informazioni.
>
>
> Vi chiedo:
>
> 1 è legale fare l'import su OSM ?
>
> 2 se si, quale strumento è il più adatto a caricarli?
>
>
> Grazie e buon 2017
>
>
> [1] http://www.franciacorta.net/it/cantine/elenco-cantine/

>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Pagina di informazioni della lista 
Talk-it
lists.openstreetmap.org
Lista dedicata agli utenti di lingua italiana di OpenStreetMap. Un luogo dove 
discutere progetti, eventi e altro. Per consultare la raccolta dei messaggi ...



>



--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
[https://i1.wp.com/de.straba.us/wp-content/uploads/2016/09/14448981_10211268630298057_235719290082426229_n.jpg?fit=300%2C201]

de.straba.us ? destrabauz thoughts
de.straba.us
Alan McConchie - responsabile della cartografia a Stamen Design e PhD Student 
della University of British Columbia ha presentato in due occasioni (conferenza 
AAG e ...




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Pagina di informazioni della lista 
Talk-it
lists.openstreetmap.org
Lista dedicata agli utenti di lingua italiana di OpenStreetMap. Un luogo dove 
discutere progetti, eventi e altro. Per consultare la raccolta dei messaggi ...



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno mer, 04/01/2017 alle 12.18 +0100, Federico Cortese ha
scritto: 
> 
> A proposito di name delle statali, secondo voi è corretto inserire il
> ref nel name o andrebbe messo solo nel ref, come si fa di solito con
> tutti gli altri oggetti?
> Esempio: "Strada Statale 16 Adriatica" oppure "Strada Statale Adriatica"?
> 
> Ciao
> Federico
> 

Io sarei per togliere il numero dal name.

Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scraping dati?

2017-01-04 Per discussione Maurizio Napolitano
2017-01-04 17:00 GMT+01:00 Luca Moiana :
>
> ok, come fai a verificare le coordinate?
> Io le ho ricavate da un tag data-lat e data-lng contenuto nella pagine

Solitamente lo fai inserendo gli indirizzi o i nomi dei locali su Google Maps
Ho preso questo indirizzo
45.5817787,10.0203269
1701 Franciacorta
Piazza Guglielmo Marconi, 6
25046 Calino BS

e noto con piacere che:
- inserendo l'indirizzo si ottengono queste
45.5817787,10.0203269
- inserendo il nome della cantina  "1701 Franciacorta" si ha invece queste
45.5817598,10.0223401
- mentre i dati della pagina HTML contengono queste
45.581565,10.023811

A questo punto:
- non usano gmaps ma altro provider
oppure
- hanno chiesto alle persone di inserirsi manualmente

Mi piacerebbe fosse la seconda

Sono certo che, se informi della tua iniziativa, ti danno il permesso
di inserirle
in osm, e, meglio ancora, potresti proporre loro una iniziativa open data.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scraping dati?

2017-01-04 Per discussione Simone
Il 04 gennaio 2017 17:00:54 CET, Luca Moiana  ha 
scritto:
>ok, come fai a verificare le coordinate?
>
>
>Io le ho ricavate da un tag data-lat e data-lng contenuto nella pagine


Ci sono buone possibilità che siano coordinate google maps, dal link da te 
fornito, ogni azienda è riportata insieme ad una mappa google.

Prima farei un confronto su OSM per comparare le posizioni delle eventuali 
aziende mappate.


-- Simone Girardelli--

Inviato con K-9 Mail
Scusate la brevità dello scritto.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scraping dati?

2017-01-04 Per discussione Luca Moiana
Si, stasera provo a mettre giù un'email di richiesta da spedire.



From: Maurizio Napolitano 
Sent: Wednesday, January 4, 2017 4:11 PM
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Scraping dati?

2017-01-04 17:00 GMT+01:00 Luca Moiana :
>
> ok, come fai a verificare le coordinate?
> Io le ho ricavate da un tag data-lat e data-lng contenuto nella pagine

Solitamente lo fai inserendo gli indirizzi o i nomi dei locali su Google Maps
Ho preso questo indirizzo
45.5817787,10.0203269
1701 Franciacorta
Piazza Guglielmo Marconi, 6
25046 Calino BS

e noto con piacere che:
- inserendo l'indirizzo si ottengono queste
45.5817787,10.0203269
- inserendo il nome della cantina  "1701 Franciacorta" si ha invece queste
45.5817598,10.0223401
- mentre i dati della pagina HTML contengono queste
45.581565,10.023811

A questo punto:
- non usano gmaps ma altro provider
oppure
- hanno chiesto alle persone di inserirsi manualmente

Mi piacerebbe fosse la seconda

Sono certo che, se informi della tua iniziativa, ti danno il permesso
di inserirle
in osm, e, meglio ancora, potresti proporre loro una iniziativa open data.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Pagina di informazioni della lista 
Talk-it
lists.openstreetmap.org
Lista dedicata agli utenti di lingua italiana di OpenStreetMap. Un luogo dove 
discutere progetti, eventi e altro. Per consultare la raccolta dei messaggi ...



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scraping dati?

2017-01-04 Per discussione Luca Moiana
ok, carico il mio shape su josm e vedo cosa esce, di sicuro non sono taggate 
come craft=winery perchè da overpass non risulta nulla.


grazie

L



From: Simone 
Sent: Wednesday, January 4, 2017 4:13 PM
To: openstreetmap list - italiano; Luca Moiana
Subject: Re: [Talk-it] Scraping dati?

Il 04 gennaio 2017 17:00:54 CET, Luca Moiana  ha 
scritto:
>ok, come fai a verificare le coordinate?
>
>
>Io le ho ricavate da un tag data-lat e data-lng contenuto nella pagine


Ci sono buone possibilità che siano coordinate google maps, dal link da te 
fornito, ogni azienda è riportata insieme ad una mappa google.

Prima farei un confronto su OSM per comparare le posizioni delle eventuali 
aziende mappate.


-- Simone Girardelli--

Inviato con K-9 Mail
Scusate la brevità dello scritto.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di qualità degli edit

2017-01-04 Per discussione pierluigi de rosa
Gentile Marcello,
mi chiamo Pierluigi De Rosa e sono un utente storico di OSM ma molto poco
attivo.
Da circa tre anni tengo il corso di GIS presso l'Università di Perugia e lo
faccio con strumenti Open. In particolare uso QGIS ma non solo (anche gdal,
geopaparazzi, GRASS, spatialite gui, ecc...). Sono un utente storico di
Software libero geografico e conosco OSM dal 2008 quando organizzamo uno
dei primi mapping party a Perugia in occasione ed in concomitanza del GRASS
meeting di cui ero organizzatore.
La premessa era per presentarmi alla lista ;)

Da quando tengo il corso di GIS (tre anni) si fa sempre presente "Here Map"
che chiede di tenere un seminario nell'ambito del mio corso. Lo scopo del
seminario è poi quello di formare dei mappatori che possano fare delle
modifiche alla loro mappa (chiusa, proprietaria, non accessibile ecc...).
Io avrei potuto sempre rifiutarmi di fagli fare i seminari ma Here passa
sempre attraverso i canali ufficiali universitari (per esempio Direttore
del Dipartimento) ed il loro brand ha un certo appeal e sembrava scortese
nei confronti del Direttore non permettere lo svolgimento del seminario.

Quest'anno ho deciso di continuare a far tenere loro il seminario ma di
tenerne uno anche su OSM. Ovviamente la cosa migliore sarebbe stata che il
seminario lo avesse tenuto uno molto esperto di OSM. Purtroppo non ho
risorse economiche per ospitare nessuno e, a dire il vero, neanche ho
pensato a chiedere in lista di un oratore disponibile gratuitamente. Ho
deciso pertanto di coinvolgere nel seminario Andrea Fredduzzi - mappatore
locale (OSM user: Freddi). Abbiamo fatto un seminario di 2 ore su OSM, dopo
che gli stessi studenti già avevano acquisito competenze su GIS, feature
vettoriali, topologia, e a fare editing su Here map.

Ho chiesto agli studenti di fare un minimo di modifiche (100 nodi tra nuovi
o modifiche) che io avrei controllato chiedendo di inserire nel changeset
#OsmUnipg proprio per tenere traccia di tutte le modifiche.

Purtroppo io ho solo verificato che loro avessero fatto le modifiche
(attraverso il sito http://hdyc.neis-one.org/) ma non la qualità degli edit.

Chiedo alla lista quali suggerimenti potete darmi su come andare avanti.
A questo punto immagino che gli studenti hanno poca voglia di collaborare
visto che non rispondono ai messaggi. Io vedo due possibilità:

   - cancellare tutte le modifiche fatte con il #OsmUnipg tramite dei
   revert (io non saprei farlo. magari mi fate sapere)
   - lasciare agli altri utenti  la possibilità correggere gli errori
   #OsmUnipg senza chiedere il permesso specifico all'autore delle modifiche
   - altre soluzioni?

Grazie a tutti della disponibilità e mi dispiace per il disguido
A presto
Pierluigi De Rosa

Il giorno 29 dicembre 2016 12:32, Marcello  ha scritto:

> Salve,
>
> a proposito di qualità degli edit vorrei segnalare un'altra situazione
> che in teoria dovrebbe essere di grossa utilità ma alla fine mi sembra
> che gli svantaggi forse sono superiori ai vantaggi.
>
> Dal 23 novembre si è aggiunto un gruppo di circa 20 nuovi utenti che ha
> iniziato a mappare di tutto in varie parti dell'Umbria (e anche
> altrove), mettendo nel commento dell'edit "#OsmUnipg", quindi suppongo
> sia un progetto portato avanti dall'università di Perugia. Purtroppo
> però molto spesso ci sono errori grossolani, strade non connesse,
> landuse o edifici sovrapposti ad altri, way auto-intersecanti, ecc., ho
> la sensazione che il progetto sia partito senza dare alcuna informazione
> o linea guida agli studenti.
>
> Ho commentato qualche changeset e ho inviato messaggi a diversi utenti,
> ma non ho avuto alcuna risposta, mi sono anche stupito di questo perché
> in passato era successo con altri due ragazzi che avevano iniziato a
> mappare le strutture ricettive per la loro tesi di laurea e sono stati
> ben contenti di ricevere qualche suggerimento per i tag da usare e sui
> metodi per estrarre poi i dati.
>
> C'è qualcuno in lista che magari conosce chi all'università di Perugia
> promuove progetti basati su OSM, dato che non è la prima volta che
> utilizzano la mappa?
>
> Se avete qualche altra idea per entrare in contatto dite pure, mi
> piacerebbe riuscire a "convertire" quei numerosi edit in effettivo
> miglioramento della mappa senza doverci lavorare in seguito.
>
> Ciao
>
> Marcello
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
Contract Professor of Geographic Information System at University of Perugia
cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
skype: pierluigi.derosa
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grafo strade ANAS

2017-01-04 Per discussione Andrea Musuruane
2017-01-04 12:18 GMT+01:00 Federico Cortese :

> A proposito di name delle statali, secondo voi è corretto inserire il
> ref nel name o andrebbe messo solo nel ref, come si fa di solito con
> tutti gli altri oggetti?
> Esempio: "Strada Statale 16 Adriatica" oppure "Strada Statale Adriatica"?
>

E' corretto avere il numero della statale del name perché ne è parte
integrante.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di qualità degli edit

2017-01-04 Per discussione Marcello
On 04/01/2017 17:30, pierluigi de rosa wrote:
> Gentile Marcello,
> mi chiamo Pierluigi De Rosa e sono un utente storico di OSM ma molto
> poco attivo.
Pierluigi,
io ho conosciuto OSM solo nel 2013, quando scoprii che uno dei primi
mapping party fu a Perugia mi rammaricai molto perché abitavo a Perugia
e avrei potuto scoprire molto prima questa mia passione. Con Andrea
Fredduzzi ci siamo scambiati qualche mail un paio di anni fa, quando ho
deciso che anche l'Umbria meritava una pagina wiki con dei contenuti.
(Mi scuso con la lista per queste righe di carattere personale)

> Quest'anno ho deciso di continuare a far tenere loro il seminario ma
> di tenerne uno anche su OSM. Ovviamente la cosa migliore sarebbe stata
> che il seminario lo avesse tenuto uno molto esperto di OSM. Purtroppo
> non ho risorse economiche per ospitare nessuno e, a dire il vero,
> neanche ho pensato a chiedere in lista di un oratore disponibile
> gratuitamente. Ho deciso pertanto di coinvolgere nel seminario Andrea
> Fredduzzi - mappatore locale (OSM user: Freddi). Abbiamo fatto un
> seminario di 2 ore su OSM, dopo che gli stessi studenti già avevano
> acquisito competenze su GIS, feature vettoriali, topologia, e a fare
> editing su Here map.
>
> Ho chiesto agli studenti di fare un minimo di modifiche (100 nodi tra
> nuovi o modifiche) che io avrei controllato chiedendo di inserire nel
> changeset #OsmUnipg proprio per tenere traccia di tutte le modifiche.
>
> Purtroppo io ho solo verificato che loro avessero fatto le modifiche
> (attraverso il sito http://hdyc.neis-one.org/) ma non la qualità degli
> edit.
>
> Chiedo alla lista quali suggerimenti potete darmi su come andare avanti.
> A questo punto immagino che gli studenti hanno poca voglia di
> collaborare visto che non rispondono ai messaggi. Io vedo due possibilità:
>
>   * cancellare tutte le modifiche fatte con il #OsmUnipg tramite dei
> revert (io non saprei farlo. magari mi fate sapere)
>   * lasciare agli altri utenti  la possibilità correggere gli errori
> #OsmUnipg senza chiedere il permesso specifico all'autore delle
> modifiche
>   * altre soluzioni?
>
Capisco la situazione, non credo che fare dei revert sia la soluzione
migliore, i dati aggiunti sono validi ma in diversi casi sarebbero da
utilizzare tag più appropriati o da migliorare la geometria per evitare
sovrapposizioni con quanto già presente o rendere continui i percorsi
inseriti con la viabilità esistente, non sono errori che creano problemi
d'uso dei dati presenti. In genere questi errori li correggiamo man mano
che si trovano tramite i vari tool, anche senza contattare l'autore se
l'errore è evidente ed è chiara la situazione reale, ma nel caso di
nuovi utenti cerchiamo di segnalarlo per far capire dove si è sbagliato.
Ai nuovi utenti che iniziano a mappare in Umbria mando un messaggio di
benvenuto con indicazioni su dove trovare informazioni, aiuto, ecc., ho
inviato il messaggio a 4 di essi, vedendo che si trattava di un gruppo
ho spedito il quinto all'utente andreafucelli come (presunto) componente
del gruppo, aggiungendo la segnalazione riguardo la qualità degli edit
contrassegnati da "#OsmUnipg", mi sarei aspettato una risposta, ma forse
per uno studente che giudica questa attività come un esercizio da fare
piuttosto che un suo contributo ad un progetto l'atteggiamento è diverso.

Per concludere vorrei riportare una mia impressione, non so se condivisa
anche dagli altri, mi sembra che chi inizia a mappare usando JOSM
introduce errori grossolani più raramente rispetto a chi utilizza gli
editors online. I vari preset, plugins e il validatore aiutano ad
inserire e a controllare i dati prima dell'upload. Certo fare edit senza
installare nulla è comodo, ma se questa mia impressione fosse confermata
potrebbe essere un'idea per eventuali prossimi corsi spiegare anche JOSM.
> Grazie a tutti della disponibilità e mi dispiace per il disguido
> A presto
> Pierluigi De Rosa
Un saluto a tutti
Marcello
>
> Il giorno 29 dicembre 2016 12:32, Marcello  > ha scritto:
>
> Salve,
>
> a proposito di qualità degli edit vorrei segnalare un'altra situazione
> che in teoria dovrebbe essere di grossa utilità ma alla fine mi sembra
> che gli svantaggi forse sono superiori ai vantaggi.
>
> Dal 23 novembre si è aggiunto un gruppo di circa 20 nuovi utenti
> che ha
> iniziato a mappare di tutto in varie parti dell'Umbria (e anche
> altrove), mettendo nel commento dell'edit "#OsmUnipg", quindi suppongo
> sia un progetto portato avanti dall'università di Perugia. Purtroppo
> però molto spesso ci sono errori grossolani, strade non connesse,
> landuse o edifici sovrapposti ad altri, way auto-intersecanti,
> ecc., ho
> la sensazione che il progetto sia partito senza dare alcuna
> informazione
> o linea guida agli studenti.
>
> Ho commentato qualche changeset e ho inviato messaggi a diversi
> utenti,
> ma non ho avuto alcuna risposta,

Re: [Talk-it] A proposito di qualità degli edit

2017-01-04 Per discussione Federico Cortese
2017-01-04 21:52 GMT+01:00 Marcello :
>
> Per concludere vorrei riportare una mia impressione, non so se condivisa
> anche dagli altri, mi sembra che chi inizia a mappare usando JOSM introduce
> errori grossolani più raramente rispetto a chi utilizza gli editors online.
> I vari preset, plugins e il validatore aiutano ad inserire e a controllare i
> dati prima dell'upload. Certo fare edit senza installare nulla è comodo, ma
> se questa mia impressione fosse confermata potrebbe essere un'idea per
> eventuali prossimi corsi spiegare anche JOSM.
>

Confermo la tua impressione: chi comincia con iD commette molti errori
grossolani ed è più approssimativo in genere rispetto a chi comincia
con JOSM.

Io ho iniziato direttamente con quest'ultimo mentre non ho mai usato
iD, se non per qualche prova, quindi non so nemmeno spiegarmi bene il
perchè di questa imprecisione.

Sicuramente le foto di base Bing sono ormai molto vecchie, almeno
nelle mie zone, quindi spesso capita che nuovi utenti apportino
modifiche a cose già correttamente mappate, credendo invece che le
foto Bing siano le uniche ufficiali o comunque le più aggiornate.

L'impossibilità di cambiare le ortofoto dovrebbe essere quindi già un
buon motivo per usare JOSM; infatti è uno dei primi suggerimenti che
do ai nuovi mappatori, ma vedo che chi comincia con iD ha poi molta
difficoltà a cambiare.

Condivido pienamente quindi il tuo ragionamento, perchè dovendo fare
un corso sarebbe certamente opportuno partire subito con JOSM.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parco Nazionale dell'Appennino Lucano

2017-01-04 Per discussione Federico Cortese
2016-12-28 9:58 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
> aggiungerei in questo caso, come sempre nei casi analoghi, un relativo 
> commento al changeset, così l'informazione rimane legato alla mappa e al 
> edit, ed è visibile a livello internazionale (non solo in talk-it, anche per 
> analisi statistiche del tipo: questo utente riceve tanti commenti). 
> Ovviamente ciò non toglie la possibilità di segnalare anche qui.
>

Il commento al changeset è stato inserito ma senza alcuna risposta.
Oggi nyuriks ha aggiunto il tag wikidata al parco in oggetto, che però
continua a rimanere aperto perchè privato di buona parte del
perimetro.
C'è nessuno in Basilicata a cui interessa questo argomento?
Facciamo un undelete della parte cancellata?

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di qualità degli edit

2017-01-04 Per discussione Marco_T
pierluigi de rosa wrote
> Grazie a tutti della disponibilità e mi dispiace per il disguido

Pierluigi,
assolutamente non devi dispiacerti per il disguido, anzi, il semplice fatto
che hai fatto conoscere OSM è encomiabile.
Per il resto sono daccordo con gli altri: gli errori/imprecisioni un po'
alla volta si aggiustano e l'uso di JOSM da' la possibilità di
autocontrollare alcune cosette.
Certo, se almeno qualche studente avesse risposto a Marcello...ma di questo
nessuno può fartene una colpa.

Ciao

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/A-proposito-di-qualita-degli-edit-tp5888293p5888700.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Umap può importare csv ed altro e permette la visualizzazione su diversi
stili di OSM, inclusi quelli con curve di livello. Ciò aiuta
l'aggiustamento delle posizioni. Una volta impostato il file,  al clic sul
singolo nodo (rappresento da una puntina) puoi far in modo che ti esca un
popup con i campi che ti interessano. Puoi spostare il nodo col mouse.
Puoi impostare utenti che possono modificare e rendere la mappa pubblica o
meno.

Il tutto senza editare nulla su OSM. Finto e controllato il lavoro, puoi
esportare il file modificato in diversi formati osm-compatibili all'import.

Se ti sembra utile, la settimana prossima posso dedicarmi un po'... A meno
che non ci sia già qualche umappatore che scalpita :-)

La cosa migliore credo possa essere "spippolare" un po' con i dati, tanto
non puoi fare nessun danno.

Il 04/gen/2017 16:29, "Fabrizio Carrai"  ha
scritto:

> Ciao Giovanni,
>
> Il giorno 4 gennaio 2017 12:26, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
>
>> Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai"  ha
>> scritto:
>> >
>> > Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le
>> coordinate QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei
>> survey o del tradizionale GPS a cui siamo abituati ?
>>
>> No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margini di errore. Già ho
>> dovuto correggere in passato parecchi errori di un import dei Punto ENEL
>> che erano più "accurati".
>>
>> Per questo proponevo nel thread un passaggio intermedio ed alternativo
>> all'import attraverso umap.
>>
> Non conosco molto umap, puoi spiegarmi meglio ? Io parto da una serie di
> dati (CSV) dove le caratteristiche dei ripetitori sono ben descritte
> (frequenza, toni di accesso, ec...) ma hanno un posizionamento grossolano.
> Una volta che sono in grado di correggere la posizione, come posso
> trasferire i dati di quel ripetitore su OSM ?
>
> Grazie
> FabC
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di qualità degli edit

2017-01-04 Per discussione Federico Cortese
2017-01-04 22:31 GMT+01:00 Marco_T :
> pierluigi de rosa wrote
>> Grazie a tutti della disponibilità e mi dispiace per il disguido
>
> Pierluigi,
> assolutamente non devi dispiacerti per il disguido, anzi, il semplice fatto
> che hai fatto conoscere OSM è encomiabile.

Sottoscrivo quanto detto da Marco.
Grazie Pierluigi per il tuo impegno nella diffusione di OSM.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-04 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 4 gennaio 2017 14:55, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:

>
> 2017-01-04 12:20 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
>
>> +1
>> Una piazza é descritta a sufficienza con highway pedestrian/living
>> Street, area yes
>>
>
>
> come fai quando c'è un aiuola sulla piazza?
>

+1
Sono d'accordo anche io con Martin.
Da noi a Reggio ci sono molti esempi in cui highway pedestrian/living
Street, area yes possono andare più che bene, ma dal mio punto di vista si
tratta di un caso particolare di una casistica più generale.

Un esempio è questo:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Piazza_gioberti,_reggio_emilia.JPG
Una piazza con in mezzo un aiuola, con in mezzo un obelisco, con attaccato
un monumento ai caduti. A sinistra c'è una zona pedonale e una zona di
parcheggi riservati con colonnine di ricarica per auto elettriche. A destra
è senso unico con corsia preferenziale in senso opposto. Alle spalle (fuori
dalla foto) parte anche un largo marciapiede e a seguire un piccolo
plateatico. Sena contare le fermate dell'autobus, i cestini del pattume e
via dicendo.
Eppure tutti questi elementi eterogenei hanno in comune il luogo in cui
stanno: la piazza.
E come esempio non è nemmeno troppo complicato.

Avendo chiaro il problema preferisco un place=square ad una relazione ad un
highway=* con area=yes.

Un'altra cosa che non mi piace di highway=* con area=yes è quando in una
piazza con highway=pedestrian ci possono passare, ad esempio, autobus e
taxi.
Su un area non trovo molto corretto utilizzare le lanes (un area non ha un
verso come invece la way) né andare a inserire un'altra highway dentro la
highway.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it