On 04/01/2017 17:30, pierluigi de rosa wrote:
> Gentile Marcello,
> mi chiamo Pierluigi De Rosa e sono un utente storico di OSM ma molto
> poco attivo.
Pierluigi,
io ho conosciuto OSM solo nel 2013, quando scoprii che uno dei primi
mapping party fu a Perugia mi rammaricai molto perché abitavo a Perugia
e avrei potuto scoprire molto prima questa mia passione. Con Andrea
Fredduzzi ci siamo scambiati qualche mail un paio di anni fa, quando ho
deciso che anche l'Umbria meritava una pagina wiki con dei contenuti.
(Mi scuso con la lista per queste righe di carattere personale)

> Quest'anno ho deciso di continuare a far tenere loro il seminario ma
> di tenerne uno anche su OSM. Ovviamente la cosa migliore sarebbe stata
> che il seminario lo avesse tenuto uno molto esperto di OSM. Purtroppo
> non ho risorse economiche per ospitare nessuno e, a dire il vero,
> neanche ho pensato a chiedere in lista di un oratore disponibile
> gratuitamente. Ho deciso pertanto di coinvolgere nel seminario Andrea
> Fredduzzi - mappatore locale (OSM user: Freddi). Abbiamo fatto un
> seminario di 2 ore su OSM, dopo che gli stessi studenti già avevano
> acquisito competenze su GIS, feature vettoriali, topologia, e a fare
> editing su Here map.
>
> Ho chiesto agli studenti di fare un minimo di modifiche (100 nodi tra
> nuovi o modifiche) che io avrei controllato chiedendo di inserire nel
> changeset #OsmUnipg proprio per tenere traccia di tutte le modifiche.
>
> Purtroppo io ho solo verificato che loro avessero fatto le modifiche
> (attraverso il sito http://hdyc.neis-one.org/) ma non la qualità degli
> edit.
>
> Chiedo alla lista quali suggerimenti potete darmi su come andare avanti.
> A questo punto immagino che gli studenti hanno poca voglia di
> collaborare visto che non rispondono ai messaggi. Io vedo due possibilità:
>
>   * cancellare tutte le modifiche fatte con il #OsmUnipg tramite dei
>     revert (io non saprei farlo. magari mi fate sapere)
>   * lasciare agli altri utenti  la possibilità correggere gli errori
>     #OsmUnipg senza chiedere il permesso specifico all'autore delle
>     modifiche
>   * altre soluzioni?
>
Capisco la situazione, non credo che fare dei revert sia la soluzione
migliore, i dati aggiunti sono validi ma in diversi casi sarebbero da
utilizzare tag più appropriati o da migliorare la geometria per evitare
sovrapposizioni con quanto già presente o rendere continui i percorsi
inseriti con la viabilità esistente, non sono errori che creano problemi
d'uso dei dati presenti. In genere questi errori li correggiamo man mano
che si trovano tramite i vari tool, anche senza contattare l'autore se
l'errore è evidente ed è chiara la situazione reale, ma nel caso di
nuovi utenti cerchiamo di segnalarlo per far capire dove si è sbagliato.
Ai nuovi utenti che iniziano a mappare in Umbria mando un messaggio di
benvenuto con indicazioni su dove trovare informazioni, aiuto, ecc., ho
inviato il messaggio a 4 di essi, vedendo che si trattava di un gruppo
ho spedito il quinto all'utente andreafucelli come (presunto) componente
del gruppo, aggiungendo la segnalazione riguardo la qualità degli edit
contrassegnati da "#OsmUnipg", mi sarei aspettato una risposta, ma forse
per uno studente che giudica questa attività come un esercizio da fare
piuttosto che un suo contributo ad un progetto l'atteggiamento è diverso.

Per concludere vorrei riportare una mia impressione, non so se condivisa
anche dagli altri, mi sembra che chi inizia a mappare usando JOSM
introduce errori grossolani più raramente rispetto a chi utilizza gli
editors online. I vari preset, plugins e il validatore aiutano ad
inserire e a controllare i dati prima dell'upload. Certo fare edit senza
installare nulla è comodo, ma se questa mia impressione fosse confermata
potrebbe essere un'idea per eventuali prossimi corsi spiegare anche JOSM.
> Grazie a tutti della disponibilità e mi dispiace per il disguido
> A presto
> Pierluigi De Rosa
Un saluto a tutti
Marcello
>
> Il giorno 29 dicembre 2016 12:32, Marcello <arca...@gmail.com
> <mailto:arca...@gmail.com>> ha scritto:
>
>     Salve,
>
>     a proposito di qualità degli edit vorrei segnalare un'altra situazione
>     che in teoria dovrebbe essere di grossa utilità ma alla fine mi sembra
>     che gli svantaggi forse sono superiori ai vantaggi.
>
>     Dal 23 novembre si è aggiunto un gruppo di circa 20 nuovi utenti
>     che ha
>     iniziato a mappare di tutto in varie parti dell'Umbria (e anche
>     altrove), mettendo nel commento dell'edit "#OsmUnipg", quindi suppongo
>     sia un progetto portato avanti dall'università di Perugia. Purtroppo
>     però molto spesso ci sono errori grossolani, strade non connesse,
>     landuse o edifici sovrapposti ad altri, way auto-intersecanti,
>     ecc., ho
>     la sensazione che il progetto sia partito senza dare alcuna
>     informazione
>     o linea guida agli studenti.
>
>     Ho commentato qualche changeset e ho inviato messaggi a diversi
>     utenti,
>     ma non ho avuto alcuna risposta, mi sono anche stupito di questo
>     perché
>     in passato era successo con altri due ragazzi che avevano iniziato a
>     mappare le strutture ricettive per la loro tesi di laurea e sono stati
>     ben contenti di ricevere qualche suggerimento per i tag da usare e sui
>     metodi per estrarre poi i dati.
>
>     C'è qualcuno in lista che magari conosce chi all'università di Perugia
>     promuove progetti basati su OSM, dato che non è la prima volta che
>     utilizzano la mappa?
>
>     Se avete qualche altra idea per entrare in contatto dite pure, mi
>     piacerebbe riuscire a "convertire" quei numerosi edit in effettivo
>     miglioramento della mappa senza doverci lavorare in seguito.
>
>     Ciao
>
>     Marcello
>
>
>     _______________________________________________
>     Talk-it mailing list
>     Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
>     https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>     <https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it>
>
>
>
>
> -- 
> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
> Contract Professor of Geographic Information System at University of
> Perugia
> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
> skype: pierluigi.derosa

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a