Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Fabrizio Tambussa
Come preannunciato ad alcuni di voi ieri, qui c'e' la foto della caserma di
Alghero, impropriamente nota come la sede addestrativa di Gladio.
https://www.google.it/maps/@40.505898,8.354615,3a,75y,225.3h,75.53t/data=!3m4!1e1!3m2!1sKODcXONJY2oi0NpN9m3LSw!2e0!5m1!1e4
Se ingrandite l'immagine vedete gli avvisi che e' vietato fotografare e
fare rilievi anche a mano.
Pero' Google l'ha fatto.
No comment.
Saluti
Fabrizio


Il giorno 29 aprile 2014 23:24, Leonardo  ha
scritto:

>  Relinko la discussione del 2012, potremmo ripartire a parlarne da qui:
>
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-October/031203.html
>
> Leonardo
>
> Il 29/04/2014 20:55, sabas88 ha scritto:
>
> Ciao,
> c'è qualche dichiarazione da qualche parte riguardante dati OSM che
> rappresentano "obiettivi sensibili", tipo aree militari e simili?
> Intendo cose che tirano in ballo sicurezza nazionale e affini.
>
>  Si mappa quello che si vede?
>
>  Grazie,
> Stefano
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Alberto Nogaro
Lo so, anche perché una volta sono stato fermato per l’identificazione per aver 
fotografato la targa di un Reparto mobile della Polizia di Stato, di fianco al 
cancello di ingresso. La sede del reparto è ben nota, e nelle vicinanze 
esistono anche diversi cartelli stradali che indicano il percorso per 
raggiungerlo. Il divieto di fare foto esiste incondizionato, ma il vero 
problema per cui sono stato fermato è che non mi ero accorto che il cancello 
era aperto, per cui avevo volontariamente inquadrato anche le strutture 
interne. Dopo aver fornito spiegazioni, tutto si è apparentemente risolto con 
la spontanea cancellazione delle foto da parte mia, e un invito ad evitare di 
fare fotografie, in particolar modo attraverso il cancello aperto. Dal 
colloquio *informale* avuto con il responsabile del servizio di guardia, ho 
capito che loro non hanno grossi problemi finchè mappiamo ciò che è visibile 
dall’esterno, tipo perimetro dei muri, informazioni riportate sulle targhe, o 
elementi di pubblica utilità come la posizione degli ingressi accessibili al 
pubblico.  Ma sono preoccupati che non vengano raccolte informazioni su tutto 
ciò che è all’interno. Anche se tali strutture interne sono chiaramente 
identificabili su foto aeree, suggerirei di limitarci a mappare i perimetri 
dell’area, eventualmente il tipo di barriera, e la destinazione e assegnazione 
dell’area.

 

Ciao,

Alberto

 

From: Fabrizio Tambussa [mailto:ftambu...@gmail.com] 
Sent: mercoledì 30 aprile 2014 11:38
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

 

Se ingrandite l'immagine vedete gli avvisi che e' vietato fotografare e fare 
rilievi anche a mano.

 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Official Google Blog: Go back in time with Street View

2014-04-30 Per discussione Dario-Gmail
Quando si pubblicano le foto su www.mapillary.com  si devono "oscurare" 
le targhe delle automobili e i volti delle persone, come fa Google?


Dario

Il 29/04/2014 09:55, Francesco Piero Paolicelli ha scritto:

+1

Inviato da iPhone


Il giorno 29/apr/2014, alle ore 09:20, aborruso  ha scritto:

Francesco Piero Paolicelli wrote

Rimango dell'idea che la parte foto/video si trainante per la diffusione.

E sono d'accordo. Anche per questo sto usando Mapillary, e mi faccio lo
streetview di un giardino pubblico:
http://www.mapillary.com/map/im/AZycU1UZhWJLxBh6GYfUxw

L'app mobile è sia per Android che iOS



-
Andrea Borruso


email: aborr...@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E

--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Official-Google-Blog-Go-back-in-time-with-Street-View-tp5804019p5804494.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--


Dario Zontini


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Official Google Blog: Go back in time with Street View

2014-04-30 Per discussione Cristian Consonni
Il 30 aprile 2014 14:24, Dario-Gmail  ha scritto:
> Quando si pubblicano le foto su www.mapillary.com  si devono "oscurare" le
> targhe delle automobili e i volti delle persone, come fa Google?

Lo fanno automaticamente, vedi qui:
https://twitter.com/cristiancantoro/status/440536261103607808
e collegati.

Ciao,

C

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Official Google Blog: Go back in time with Street View

2014-04-30 Per discussione aborruso
2014-04-30 14:25 GMT+02:00 Dario Zontini [via GIS] <
ml-node+s19327n5804710...@n5.nabble.com>:

> Quando si pubblicano le foto su www.mapillary.com  si devono "oscurare"
> le targhe delle automobili e i volti delle persone, come fa Google?
>

Ci pensa mapillary


-- 
Andrea Borruso
website: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus  
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
--

"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
 in mezzo all’inferno, non è inferno,
e farlo durare, e dargli spazio"

Italo Calvino




-
Andrea Borruso 

 
email: aborr...@tin.it 
website: http://blog.spaziogis.it
my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E 

--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Official-Google-Blog-Go-back-in-time-with-Street-View-tp5804019p5804711.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: TOWN & VILLAGE

2014-04-30 Per discussione Giuseppe Amici
Un po' complicato.

L'idea di farlo sui numeri mi sembra non sbagliata ed evita la discussione se 
"città" nel senso legale italiano coincide col termine town come utilizzato in 
OSM (o in inglese brittanico).

Lo stesso vale probabilmante per frazione=village.

Una frazione fisicamente separata da un paese può essere un hamlet o un village 
secondo la grandezza.

Una frazione che è contigua al paese principale sarebbe una neighbourhood e non 
un village.

Village spesso è un paese assestante, solo più piccolo di un town.

Volker

 

 

Ringrazio Volker 
che ha affrontato la mia discussione con la serietà e la pacatezza che lo 
contraddistingue.
E con il quale ho avuto modo anche in passato di confrontarmi costruttivamente.

Sono rimasto invece colpito da tutta la serie di altri interventi con argomenti 
e modi tra il patetico e il violento.
Modi da fan, da supporter di corrente, preconcetti e pretestuosi ma anche 
capziosi non consoni ad un ambiente ad obiettivi condivisi e compartecipati. 
La mia esperienza, la mia professione e la mia età mi hanno mostrato che a tali 
condizioni e in tali ambiti non è opportuno che io stia.
Rinuncio quindi al supporto del progetto openstreetmap, e alla partecipazione 
di questo forum.

Rimangono orfani alcuni progetti di cui mi occupavo:



- la mappatura dei civici di Fiorano Modenese 



- l’importazione di dati dell’uso del suolo per la regione Emilia Romagna:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Emilia_Romagna_uso_del_suolo_-_stato_import
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_uso_del_suolo_-_scheda_di_codifica

-l’importazione dei dati relativi ai parchi naturali in Emilia Romagna:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_parchi_-_stato_import

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Rete2000_-_stato_import

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_A.R.E._-_stato_import

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Paesaggi_Protetti_-_stato_import

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Aree_Ramsar_-_stato_import

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_parchi

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Rete2000

Rimango a disposizione per i suggerimenti qualora qualcuno voglia adottarli.

Saluti
Beppe






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: TOWN & VILLAGE

2014-04-30 Per discussione Gian Mario Navillod
Ciao Beppe,
hai ragione, a volte le discussioni sono un po' sanguigne in lista.
Mi farebbe piacere ci ripensassi, magari tra un po' di tempo.
Grazie per il tuo lavoro in osm.
gm.


Il giorno 30 aprile 2014 17:01, Giuseppe Amici
ha scritto:

> Un po' complicato.
>
> L'idea di farlo sui numeri mi sembra non sbagliata ed evita la discussione
> se "città" nel senso legale italiano coincide col termine town come
> utilizzato in OSM (o in inglese brittanico).
>
> Lo stesso vale probabilmante per frazione=village.
>
> Una frazione fisicamente separata da un paese può essere un hamlet o un
> village secondo la grandezza.
>
> Una frazione che è contigua al paese principale sarebbe una neighbourhood
> e non un village.
>
> Village spesso è un paese assestante, solo più piccolo di un town.
>
> Volker
>
>
>
>
>
> Ringrazio Volker
> che ha affrontato la mia discussione con la serietà e la pacatezza che lo
> contraddistingue.
> E con il quale ho avuto modo anche in passato di confrontarmi
> costruttivamente.
>
> Sono rimasto invece colpito da tutta la serie di altri interventi con
> argomenti e modi tra il patetico e il violento.
> Modi da fan, da supporter di corrente, preconcetti e pretestuosi ma anche
> capziosi non consoni ad un ambiente ad obiettivi condivisi e
> compartecipati.
> La mia esperienza, la mia professione e la mia età mi hanno mostrato che a
> tali condizioni e in tali ambiti non è opportuno che io stia.
> Rinuncio quindi al supporto del progetto openstreetmap, e alla
> partecipazione di questo forum.
>
> Rimangono orfani alcuni progetti di cui mi occupavo:
>
> - la mappatura dei civici di Fiorano Modenese
>
> - l’importazione di dati dell’uso del suolo per la regione Emilia Romagna:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Emilia_Romagna_uso_del_suolo_-_stato_import
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_uso_del_suolo_-_scheda_di_codifica
>
> -l’importazione dei dati relativi ai parchi naturali in Emilia Romagna:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_parchi_-_stato_import
>
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Rete2000_-_stato_import
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_A.R.E._-_stato_import
>
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Paesaggi_Protetti_-_stato_import
>
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Aree_Ramsar_-_stato_import
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_parchi
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Rete2000
>
> Rimango a disposizione per i suggerimenti qualora qualcuno voglia
> adottarli.
>
> Saluti
> Beppe
>
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: TOWN & VILLAGE

2014-04-30 Per discussione solitone
Giuseppe Amici ha scritto:
>
> Sono rimasto invece colpito da tutta la serie di altri interventi con
> argomenti e modi tra il patetico e il violento.
> Modi da fan, da supporter di corrente, preconcetti e pretestuosi ma
> anche capziosi non consoni ad un ambiente ad obiettivi condivisi e
> compartecipati.
>
???



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Official Google Blog: Go back in time with Street View

2014-04-30 Per discussione Dario-Gmail
sarà sfortuna ma nell'unica via che ho guardato ho trovato questi 2 
casi. Efettivamente sono casi particolari ma chi carica la foto rischia 
qualcosa?


http://www.mapillary.com/map/im/ghDgWA_n1qZi-lyb_6m1Ww (targa in basso a 
destra)


http://www.mapillary.com/map/im/dtEvDfMcwOu8t3efE1WUPw (signore a sx)

Il 30/04/2014 14:33, Cristian Consonni ha scritto:

Il 30 aprile 2014 14:24, Dario-Gmail  ha scritto:

Quando si pubblicano le foto suwww.mapillary.com   si devono "oscurare" le
targhe delle automobili e i volti delle persone, come fa Google?

Lo fanno automaticamente, vedi qui:
https://twitter.com/cristiancantoro/status/440536261103607808
e collegati.

Ciao,

C

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--


Dario Zontini


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Official Google Blog: Go back in time with Street View

2014-04-30 Per discussione Volker Schmidt
C'è una apposita funzione in Mapillary (in basso a destra sotto l'immagine)
"flag this image" per segnalare immagini con problemi come questi.

(Fatte le segnalazioni)

Volker


2014-04-30 18:23 GMT+02:00 Dario-Gmail :

> sarà sfortuna ma nell'unica via che ho guardato ho trovato questi 2 casi.
> Efettivamente sono casi particolari ma chi carica la foto rischia qualcosa?
>
> http://www.mapillary.com/map/im/ghDgWA_n1qZi-lyb_6m1Ww (targa in basso a
> destra)
>
> http://www.mapillary.com/map/im/dtEvDfMcwOu8t3efE1WUPw (signore a sx)
>
> Il 30/04/2014 14:33, Cristian Consonni ha scritto:
>
>> Il 30 aprile 2014 14:24, Dario-Gmail  ha
>> scritto:
>>
>>> Quando si pubblicano le foto suwww.mapillary.com   si devono "oscurare"
>>> le
>>>
>>> targhe delle automobili e i volti delle persone, come fa Google?
>>>
>> Lo fanno automaticamente, vedi qui:
>> https://twitter.com/cristiancantoro/status/440536261103607808
>> e collegati.
>>
>> Ciao,
>>
>> C
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> --
>
>
> Dario Zontini
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Official Google Blog: Go back in time with Street View

2014-04-30 Per discussione sabas88
https://github.com/mapillary/mapillary_issues/issues/58

Ciao,
Stefano


Il giorno 30 aprile 2014 18:23, Dario-Gmail  ha
scritto:

> sarà sfortuna ma nell'unica via che ho guardato ho trovato questi 2 casi.
> Efettivamente sono casi particolari ma chi carica la foto rischia qualcosa?
>
> http://www.mapillary.com/map/im/ghDgWA_n1qZi-lyb_6m1Ww (targa in basso a
> destra)
>
> http://www.mapillary.com/map/im/dtEvDfMcwOu8t3efE1WUPw (signore a sx)
>
> Il 30/04/2014 14:33, Cristian Consonni ha scritto:
>
>> Il 30 aprile 2014 14:24, Dario-Gmail  ha
>> scritto:
>>
>>> Quando si pubblicano le foto suwww.mapillary.com   si devono "oscurare"
>>> le
>>>
>>> targhe delle automobili e i volti delle persone, come fa Google?
>>>
>> Lo fanno automaticamente, vedi qui:
>> https://twitter.com/cristiancantoro/status/440536261103607808
>> e collegati.
>>
>> Ciao,
>>
>> C
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> --
>
>
> Dario Zontini
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Aury88
Alberto Nogaro wrote
> Lo so, anche perché una volta sono stato fermato per l’identificazione per
> aver fotografato la targa di un Reparto mobile della Polizia di Stato, di
> fianco al cancello di ingresso. La sede del reparto è ben nota, e nelle
> vicinanze esistono anche diversi cartelli stradali che indicano il
> percorso per raggiungerlo. Il divieto di fare foto esiste incondizionato,
> ma il vero problema per cui sono stato fermato è che non mi ero accorto
> che il cancello era aperto, per cui avevo volontariamente inquadrato anche
> le strutture interne. Dopo aver fornito spiegazioni, tutto si è
> apparentemente risolto con la spontanea cancellazione delle foto da parte
> mia, e un invito ad evitare di fare fotografie, in particolar modo
> attraverso il cancello aperto. Dal colloquio *informale* avuto con il
> responsabile del servizio di guardia, ho capito che loro non hanno grossi
> problemi finchè mappiamo ciò che è visibile dall’esterno, tipo perimetro
> dei muri, informazioni riportate sulle targhe, o elementi di pubblica
> utilità come la posizione degli ingressi accessibili al pubblico.  Ma sono
> preoccupati che non vengano raccolte informazioni su tutto ciò che è
> all’interno. Anche se tali strutture interne sono chiaramente
> identificabili su foto aeree, suggerirei di limitarci a mappare i
> perimetri dell’area, eventualmente il tipo di barriera, e la destinazione
> e assegnazione dell’area.

ho rimosso a tal proposito  la mappatura interna da me effettuata in passato
(non sapendo, pur sospettando vagamente, dell'esistenza di tale divieto)
delle caserme di "Capitano Orlando De Tommaso" "Luciano Manara" e "Nazario
Sauro" di Roma.
la mia domanda è a questo punto se bisognerebbe eliminare la mappatura anche
le varie aree militari come Sigonella [1]? 
e invece la caserma dei carabinieri di Merate [2] accessibile al pubblico
(almeno nella zona dell'ingresso) e circondato da una recinzione che
permette di vedere all'interno? essendo il corpo dei carabinieri definito
ancora un organo militare (con funzioni civili) teoricamente ogni
base-caserma dei carabinieri è territorio militare e quindi potenzialmente
una zona vietata da fotografare/mappare.

[1]https://www.openstreetmap.org/#map=15/37.4023/14.9209

[2]https://www.openstreetmap.org/#map=18/45.68895/9.41528



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Obiettivi-sensibili-tp5804600p5804743.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-04-30 Per discussione Lucio
ciao, ho provveduto a scaricare i dati di ZPS, SIC e SIR dal sito [1] in 
quanto hanno licenza CC-BY [2] che credo possa essere compatibile con 
OSM. In alternativa ho trovato i dati dell'italia dal sito del ministero 
dell'ambiente [3] aggiornati ad ottobre 2013 ma guardando di corsa non 
ho ancora trovato info utili riguardo la licenza.


gironzolando sul wiki del piemonte ho trovato anche questa pagina con la
classificazione [4]

Ho isolato il parco naturale dei laghi di avigliana, il parco naturale del mnte 
san giorgio ed il parco naturale del monte tre denti e freidour per una prova.
Pensavo di utilizzare boundary=protected_area ed associare la classe di 
protezione, ecc
Cosa ne pensate? posso caricarli? Suggerimenti?

Lucio.

[1] http://www.dati.piemonte.it/

[2] http://gis.csi.it/repertorio/sitad_wgs84/Licenza/LicenzaParchi.pdf

[3] www.minambiente.it/pagina/rete-natura-2000

 
[4]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Piemonte/import_parchi



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-04-30 Per discussione Daniele Forsi
Il 30 aprile 2014 19:15, Lucio ha scritto:

> in quanto hanno licenza CC-BY [2] che credo possa essere compatibile con OSM.

> [2] http://gis.csi.it/repertorio/sitad_wgs84/Licenza/LicenzaParchi.pdf

secondo me non è compatibile perché non puoi dare l'attribuzione come
vogliono loro:
"""
In particolare, l'attribuzione prevista dalla licenza dovrà avvenire
nella seguente forma:
“Base cartografica realizzata da [Licenziatario], basata su
[Documento] della Regione Piemonte”
"""

gli devi chiedere se gli va bene che siano inseriti insieme a tutti
gli altri nella pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors

> Suggerimenti?

quanta roba vorresti importare? Hai letto questo?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazioni

2014-04-30 Per discussione Aury88
I nomi di chi sgarra già da tempo vengono elencati in questa pagina [1]...e
si è visto come tale politica sia stata efficace nel prevenire l'uso
scorretto della nostra mappa (nell'elenco solo una minima parte è stata
cancellata...è quelle elencate sono solo la punta dell'iceberg).
O è una traduzione di un intervista vecchia, o si intende un altro luogo
dove fare i nomi con ben maggiore visibilità (direi che al momento nessuna
delle pagine/siti della OSMF abbia una visibilità tale da rappresentare un
rischio ad alcunché...sia essa una copisteria locale o tanto meno una
Apple...) oppure mi aspettavo personalmente una presa di posizione un po'
più forte da parte di Steve Coast...
Capisco che non siamo la santa inquisizione ma (sopratutto di fronte a casi
eclatanti conditi con minacce arroganti da parte dei colpevoli come nel caso
di Terlizzi) la fondazione al momento sembra essere sprovvista di una
qualsiasi capacità di imposizione e alla fine coloro che hanno accettato di
far visualizzare/modificare le licenze lo fanno più per "buon cuore" (e
comunque sia quasi sempre a danno ormai fatto) che per reali
preoccupazioni...in molti casi è andata bene, ma per alcuni casi questa
incapacità ha rappresentato, a mio modo di vedere, un danno per la
fondazione avendo di fatto dimostrato l'incapacità/non-volontà di reazione
della stessa e quindi, in qualche maniera, incentivato/favorito il
reiterarsi di questo  comportamento da parte degli stessi e di altri.
...Non so...sarò io che probabilmente me la prendo troppo quando vedo dei
comportamenti scorretti nei confronti delle associazioni no-profit, ma a me
non sembra che la metodologia adottata sia sufficiente ad incidere in
qualche misura sul fenomeno.

Saluti,
Aury

[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lacking_proper_attribution



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Violazioni-tp5804522p5804756.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2014-04-30 18:54 GMT+02:00 Aury88 :

> ho rimosso a tal proposito  la mappatura interna da me effettuata in
> passato
> (non sapendo, pur sospettando vagamente, dell'esistenza di tale divieto)
> delle caserme di "Capitano Orlando De Tommaso" "Luciano Manara" e "Nazario
> Sauro" di Roma.
>
> la mia domanda è a questo punto se bisognerebbe eliminare la mappatura
> anche
> le varie aree militari come Sigonella [1]?
>


In generale rimuovere elementi che esistono nella realtà viene considerato
vandalismo. C'è stata una lunga discussione con la communità russa che
aveva gli stessi dubbi anni fa. Avendo i server e la sede della fondazione
a Londra la legge per il database dovrebbe essere quella inglese.
Chiaramente se tu ti trovi in Italia devi rispettare anche le leggi
italiane, ma non hai l'obbligo di cancellare le cose che gli altri (forse
dall'estero) hanno aggiunto. Inoltre "cancellare" non sarebbe sufficiente,
perché tutto rimane sul server (e scaricabile da chiunque), invece dovresti
chiedere agli amministratori di fare un "redact" (cancellare veramente)
come si fa per esempio nel caso di un'infrazione di copyright di altri.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazioni

2014-04-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2014-04-30 19:50 GMT+02:00 Aury88 :

> I nomi di chi sgarra già da tempo vengono elencati in questa pagina [1]...e
> si è visto come tale politica sia stata efficace nel prevenire l'uso
> scorretto della nostra mappa (nell'elenco solo una minima parte è stata
> cancellata...è quelle elencate sono solo la punta dell'iceberg).
>


+1



> O è una traduzione di un intervista vecchia, o si intende un altro luogo
> dove fare i nomi con ben maggiore visibilità (direi che al momento nessuna
> delle pagine/siti della OSMF abbia una visibilità tale da rappresentare un
> rischio ad alcunché...sia essa una copisteria locale o tanto meno una
> Apple...) oppure mi aspettavo personalmente una presa di posizione un po'
> più forte da parte di Steve Coast...
>


+1
se l'unica cosa che devono temere i piccoli è di essere messo su una lista
di vergogna in internet non credo che cambiara qualcosa (tanto la lista già
abbiamo nel wiki come dice giustamente Aury). Scrivo "i piccoli" perché i
grandi probabilmente non andranno nemmeno su quella lista (per paura che ci
potrebbero fare causa per diffamazione e perché non si sa di certo se regge
la licenza una causa in tribunale). Ho sentito in passato vari membri della
license working group i quali mi hanno detto che fare causa ad un grande
(per esempio la Apple) è l'ultima cosa che si farà, e scrivere in pubblico
che non rispettano la licenza è una cosa che non si può fare perché hanno
il legal department troppo grande e potente (mentre noi non abbiamo un
budget sufficiente nemmeno per iniziare una causa). Una soluzione non ce
l'ho purtroppo, ma non ho tanto paura dei grandi perché i soci della OSMF
devono garantire soltanto per 1 british pound (a testa) ;-)

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: TOWN & VILLAGE

2014-04-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2014-04-29 10:03 GMT+02:00 Simone Saviolo :

> Basta! Non ne posso più di queste discussioni sui place... si ripropongono
> periodicamente come dei formidabili peperoni, e non si arriva mai da
> nessuna parte.
>


+1



In generale, l'importanza geografica di una località è VAGAMENTE correlata
> al numero di abitanti. È correlata in maniera molto più stretta alla sua
> posizione geografica, alla distribuzione della densità di abitanti nei
> dintorni, alla distribuzione della densità dei servizi nei dintorni, alla
> presenza o meno di attrattive economiche (fabbriche, strade, etc.) e/o
> turistiche.
>


+1 (più motivi storici, religiosi, culturali ecc.)
per me non c'è alcun motivo di deviare dalle decisioni già presi in
passato: se si tratta di una "città" è almeno un "town" in osm, altrimenti
al massimo un "village".




> Un centro urbano di 50.000 abitanti può essere un punto di riferimento per
> un territorio punteggiato di paesi di meno di 5000 abitanti; uno di 120.000
> può essere "just another" città della cintura se si trova nel mezzo di una
> grande conurbazione.
>


+1



D'altro canto non concordo neanche con l'idea che capoluogo di Comune =
> town.
>


+1



> - paese autosufficiente ma di piccole/medie dimensioni => VILLAGE. Su
> questo non credo ci siano molti dubbi. Se per fare "la spesa grossa" o per
> andare all'ospedale sei "obbligato" a prendere la macchina e andare alla
> città vicina, vivi in un paese. Fine.
>


ci metterei anche i paesi di grandi dimensioni che non sono "città".



>
> - paese con servizi essenziali o addirittura mancanti => HAMLET.
>



metterei hamlet per posti senza servizi. Se ci sono dei servizi penso che
si tratti al meno di un village. Invece per la populazione abbiamo già un
tag: population. Con questo è facile renderizzare ciò che si vuole.


ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazioni

2014-04-30 Per discussione Cascafico Giovanni
La dichiarazione di Coast è di due giorni fa
http://stevecoast.com/2014/04/28/attribution-is-it-time-to-name-and-shame/


Il giorno 30 aprile 2014 19:50, Aury88  ha scritto:

> I nomi di chi sgarra già da tempo vengono elencati in questa pagina [1]...e
> si è visto come tale politica sia stata efficace nel prevenire l'uso
> scorretto della nostra mappa (nell'elenco solo una minima parte è stata
> cancellata...è quelle elencate sono solo la punta dell'iceberg).
> O è una traduzione di un intervista vecchia, o si intende un altro luogo
> dove fare i nomi con ben maggiore visibilità (direi che al momento nessuna
> delle pagine/siti della OSMF abbia una visibilità tale da rappresentare un
> rischio ad alcunché...sia essa una copisteria locale o tanto meno una
> Apple...) oppure mi aspettavo personalmente una presa di posizione un po'
> più forte da parte di Steve Coast...
> Capisco che non siamo la santa inquisizione ma (sopratutto di fronte a casi
> eclatanti conditi con minacce arroganti da parte dei colpevoli come nel
> caso
> di Terlizzi) la fondazione al momento sembra essere sprovvista di una
> qualsiasi capacità di imposizione e alla fine coloro che hanno accettato di
> far visualizzare/modificare le licenze lo fanno più per "buon cuore" (e
> comunque sia quasi sempre a danno ormai fatto) che per reali
> preoccupazioni...in molti casi è andata bene, ma per alcuni casi questa
> incapacità ha rappresentato, a mio modo di vedere, un danno per la
> fondazione avendo di fatto dimostrato l'incapacità/non-volontà di reazione
> della stessa e quindi, in qualche maniera, incentivato/favorito il
> reiterarsi di questo  comportamento da parte degli stessi e di altri.
> ...Non so...sarò io che probabilmente me la prendo troppo quando vedo dei
> comportamenti scorretti nei confronti delle associazioni no-profit, ma a me
> non sembra che la metodologia adottata sia sufficiente ad incidere in
> qualche misura sul fenomeno.
>
> Saluti,
> Aury
>
> [1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lacking_proper_attribution
>
>
>
> -
> Ciao,
> Aury
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Violazioni-tp5804522p5804756.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-04-30 Per discussione Lucio


Il 30/04/2014 19:35, Daniele Forsi ha scritto:

Il 30 aprile 2014 19:15, Lucio ha scritto:


in quanto hanno licenza CC-BY [2] che credo possa essere compatibile con OSM.
[2] http://gis.csi.it/repertorio/sitad_wgs84/Licenza/LicenzaParchi.pdf

secondo me non è compatibile perché non puoi dare l'attribuzione come
vogliono loro:
"""
In particolare, l'attribuzione prevista dalla licenza dovrà avvenire
nella seguente forma:
“Base cartografica realizzata da [Licenziatario], basata su
[Documento] della Regione Piemonte”


Questo elemento mi ha lasciato perplesso ed è infatti una delle maggiori 
fonti di dubbio



gli devi chiedere se gli va bene che siano inseriti insieme a tutti
gli altri nella pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors


Suggerimenti?

quanta roba vorresti importare? Hai letto questo?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
Ho visto che molti parchi sono già presenti, anche se con tag e metodi 
diversi tra i campioni che ho analizzato, il massimo sarebbe avere la 
regione coperta ma il poco tempo a disposizione non mi lascia grandi 
spazi a breve tempo.

Pensavo al momento di inserirne alcuni (4-5) e poi i maggiori prossimamente.
Avevo letto le linee guida qualche mese fa, al momento la memori vacilla 
quindi dovrei rileggere..


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione John Doe
Se gli americani hanno mappato l'area 51 dettagliatamente (per quel che si
vede dalle immagini satellitari)
 non credo abbia senso andare a cancellare quel che si vede dall'alto delle
nostre caserme.




Il giorno 30 aprile 2014 19:51, Martin Koppenhoefer
ha scritto:

>
> 2014-04-30 18:54 GMT+02:00 Aury88 :
>
> ho rimosso a tal proposito  la mappatura interna da me effettuata in
>> passato
>> (non sapendo, pur sospettando vagamente, dell'esistenza di tale divieto)
>> delle caserme di "Capitano Orlando De Tommaso" "Luciano Manara" e "Nazario
>> Sauro" di Roma.
>>
>> la mia domanda è a questo punto se bisognerebbe eliminare la mappatura
>> anche
>> le varie aree militari come Sigonella [1]?
>>
>
>
> In generale rimuovere elementi che esistono nella realtà viene considerato
> vandalismo. C'è stata una lunga discussione con la communità russa che
> aveva gli stessi dubbi anni fa. Avendo i server e la sede della fondazione
> a Londra la legge per il database dovrebbe essere quella inglese.
> Chiaramente se tu ti trovi in Italia devi rispettare anche le leggi
> italiane, ma non hai l'obbligo di cancellare le cose che gli altri (forse
> dall'estero) hanno aggiunto. Inoltre "cancellare" non sarebbe sufficiente,
> perché tutto rimane sul server (e scaricabile da chiunque), invece dovresti
> chiedere agli amministratori di fare un "redact" (cancellare veramente)
> come si fa per esempio nel caso di un'infrazione di copyright di altri.
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazioni

2014-04-30 Per discussione Simone Cortesi
2014-04-30 19:50 GMT+02:00 Aury88 :
> Capisco che non siamo la santa inquisizione ma (sopratutto di fronte a casi
> eclatanti conditi con minacce arroganti da parte dei colpevoli come nel caso
> di Terlizzi) la fondazione al momento sembra essere sprovvista di una
> qualsiasi capacità di imposizione e alla fine coloro che hanno accettato di
> far visualizzare/modificare le licenze lo fanno più per "buon cuore" (e

Terlizzi ha corretto il tiro. Ha ristampato le mappe a seguito di una
mia lettera tramite PEC, a seguito di numerose telefonate e di un
agguerrito sfinimento tramite twitter da parte di sbiribizio, oltre
che di una lettera da wikimedia italia.

Idem la mostra a Pavia segnalata da Rubini, ho chiamato 10 volte,
due-tre volte a settimana, e sono andati a sistemare.

Siamo noi i primi a doverci far rispettare.

Concordo che le liste su internet servano a poco, ma è ciò che con
quelle liste si fa poi che si vincono le guerre. Se volete, si può
apreire una sezione su openstreetmap.it, ma siete poi voi che vovete
vegliare e "spammare" in giro per vedere rispettati i nostri diritti.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Simone Cortesi
2014-04-30 19:51 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> In generale rimuovere elementi che esistono nella realtà viene considerato
> vandalismo. C'è stata una lunga discussione con la communità russa che aveva
> gli stessi dubbi anni fa. Avendo i server e la sede della fondazione a
> Londra la legge per il database dovrebbe essere quella inglese. Chiaramente
> se tu ti trovi in Italia devi rispettare anche le leggi italiane, ma non hai
> l'obbligo di cancellare le cose che gli altri (forse dall'estero) hanno
> aggiunto. Inoltre "cancellare" non sarebbe sufficiente, perché tutto rimane
> sul server (e scaricabile da chiunque),

+1

rimuovere dettagli è vandalismo. stiamo facendo una mappa libera,
sennò finisce come il decreto urbani, che solo gli stranieri possono
fare le foto ai monumenti italiani, e noi, invece, no.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Caterpillar
Il 30/04/2014 23:07, Simone Cortesi ha scritto:
> rimuovere dettagli è vandalismo. stiamo facendo una mappa libera,
> sennò finisce come il decreto urbani, che solo gli stranieri possono
> fare le foto ai monumenti italiani, e noi, invece, no. 
L'altro giorno con il bot su IRC abbiamo pizzicato un utente (mi pare
friulano) che ha eliminato la strada dove vive e come motivazione ha
messo "private property". Anche questo caso è vandalismo?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Simone Cortesi
2014-04-30 23:23 GMT+02:00 Caterpillar :
> L'altro giorno con il bot su IRC abbiamo pizzicato un utente (mi pare
> friulano) che ha eliminato la strada dove vive e come motivazione ha
> messo "private property". Anche questo caso è vandalismo?

nel DB del suo comune, quella strada c'è. sulle foto di google, idem.
perche' non ci deve essere in osm?


-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Caterpillar
Il 30/04/2014 23:26, Simone Cortesi ha scritto:
> 2014-04-30 23:23 GMT+02:00 Caterpillar :
>> L'altro giorno con il bot su IRC abbiamo pizzicato un utente (mi pare
>> friulano) che ha eliminato la strada dove vive e come motivazione ha
>> messo "private property". Anche questo caso è vandalismo?
> nel DB del suo comune, quella strada c'è. sulle foto di google, idem.
> perche' non ci deve essere in osm?
>
>
Ho trovato il changeset, eccolo qui
http://osm.org/changeset/21953072

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Caterpillar
Il 30/04/2014 23:30, Caterpillar ha scritto:
> Il 30/04/2014 23:26, Simone Cortesi ha scritto:
>> 2014-04-30 23:23 GMT+02:00 Caterpillar :
>>> L'altro giorno con il bot su IRC abbiamo pizzicato un utente (mi pare
>>> friulano) che ha eliminato la strada dove vive e come motivazione ha
>>> messo "private property". Anche questo caso è vandalismo?
>> nel DB del suo comune, quella strada c'è. sulle foto di google, idem.
>> perche' non ci deve essere in osm?
>>
>>
> Ho trovato il changeset, eccolo qui
> http://osm.org/changeset/21953072
Ho fatto il revert, lascio a voi contattare l'utente, stasera ho la
testa che mi scoppia e sarei troppo scortese nei toni

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Simone Cortesi
2014-04-30 23:41 GMT+02:00 Caterpillar :
>> Ho trovato il changeset, eccolo qui
>> http://osm.org/changeset/21953072
> Ho fatto il revert, lascio a voi contattare l'utente, stasera ho la
> testa che mi scoppia e sarei troppo scortese nei toni

grazie,
ho scritto io.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
> In generale rimuovere elementi che esistono nella realtà viene considerato
> vandalismo. C'è stata una lunga discussione con la communità russa che
> aveva gli stessi dubbi anni fa. Avendo i server e la sede della fondazione
> a Londra la legge per il database dovrebbe essere quella inglese.
> Chiaramente se tu ti trovi in Italia devi rispettare anche le leggi
> italiane, ma non hai l'obbligo di cancellare le cose che gli altri (forse
> dall'estero) hanno aggiunto. 

Come ho scritto nel mio articolo sono stato io ad inserire quegli elementi.
quegli stessi elementi non hanno subito alcuna modifica quindi più che
vandalismo lo definirei un ripensamento. se alla comunità va bene che ci
siano quegli elementi sulla mappa si faccia pure il revert ma io vorrei
evitare di trovarmi il gis sotto casa per una mappatura di alcuni elementi
poi di cui mi interessa veramente poco.
purtroppo i mappatori non hanno, a che mi risulta, alcun genere di
protezione legale per il loro lavoro sulla mappa e non essendoci certezza
sulla legalità nella mappatura di aree militari penso che stia in ultima
analisi al singolo mappatore l'onere di decidere se mappare e lasciare un
elemento da lui mappato o meno senza per questo essere tacciato di
vandalismo.
 mi informerò comunque sul redact



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Obiettivi-sensibili-tp5804600p5804789.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Maurizio Napolitano
Se è per quello mi è stato detto che non potremmo mappare nemmeno le
piscine private

2014-04-29 20:55 GMT+02:00 sabas88 :
> Ciao,
> c'è qualche dichiarazione da qualche parte riguardante dati OSM che
> rappresentano "obiettivi sensibili", tipo aree militari e simili?
> Intendo cose che tirano in ballo sicurezza nazionale e affini.
>
> Si mappa quello che si vede?
>
> Grazie,
> Stefano
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Aury88
Simone Cortesi wrote
> +1
> 
> rimuovere dettagli è vandalismo.

ho risposto a Martin riguardo le accuse di vandalismo...ma ripeto che se
volete rimappare gli elementi per me non c'è nessun problema..io non li
toccherò di sicuro.
Per quanto riguarda il decreto urbani la stupidità di una legge purtroppo
non si traduce in una sua non applicazione...probabilmente si viene
assolti,se tutto va bene, ma dopo anni di disagi e soldi in lungaggini
burocratiche-giudiziarie  ed onestamente, per una cosa così stupida, non ho
intenzione di correre rischi tanto più che, a quanto mi risulta, in italia
mappare-fotografare aree militari interne vietate  è una cosa per cui si può
venir accusati addirittura di spionaggio.
preferisco un accusa di vandalismo dalla osmf che dover rischiare un accusa
più o meno pesante per la mappatura di un elemento di cui non mi interessa
nulla e che comunque non conosco così bene da garantirne la veridicitàse
la comunità riterrà così importanti quegli elementi sono sicuro troverà
mappatori molto più capaci di me ed in grado di mappare quel posto di
persona o comunque usare le stesse immagini da me usate (Bing) per farlo.
C'è poi una questione di principio che mi vincola ben più della mia passione
e rispetto per questo progetto è cioè il rispetto delle leggi del mio paese
che per quanto possano essere stupide ritengo debbano essere rispettate a
prescindere...se una legge è stupida non la infrango ma lotto perchè venga
cambiata..poi per coerenza non mi posso lamentare un giorno del non rispetto
di una clausola di osm ed il giorno dopo infrangere una legge dello
stato...è visto che trovo parecchio piacevole lamentarmi sono costretto a
rispettare la legge ;)



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Obiettivi-sensibili-tp5804600p5804793.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Aury88
poche cose nel mondo hanno senso...mentre negli USA veniva fotografata l'area
51 (ancora ufficialmente una base inesistente) in italia le aree industriali
venivano ritoccate su bing e sostituite con campi di grano per evitare
problemi. il fatto che in america si possa mappare l'area 51 senza problemi
è un informazione che di sicuro mi tornerà utile quando e se mi trasferirò
negli USA, ma fin quanto sono in italia devo vedere cosa è lecito mappare o
meno in italia e comportarmi di conseguenza.



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Obiettivi-sensibili-tp5804600p5804794.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] HELP su Messina

2014-04-30 Per discussione picomiles
Ciao Maurizio,

ho girato la tua richiesta sulla ml  *
 OSM
Messina* 



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/HELP-su-Messina-tp5803817p5804795.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazioni

2014-04-30 Per discussione Aury88
Simone Cortesi wrote
> Terlizzi ha corretto il tiro. Ha ristampato le mappe a seguito di una
> mia lettera tramite PEC, a seguito di numerose telefonate e di un
> agguerrito sfinimento tramite twitter da parte di sbiribizio, oltre
> che di una lettera da wikimedia italia.
> 
> Idem la mostra a Pavia segnalata da Rubini, ho chiamato 10 volte,
> due-tre volte a settimana, e sono andati a sistemare.
> 
> Siamo noi i primi a doverci far rispettare.
> 
> Concordo che le liste su internet servano a poco, ma è ciò che con
> quelle liste si fa poi che si vincono le guerre. Se volete, si può
> apreire una sezione su openstreetmap.it, ma siete poi voi che vovete
> vegliare e "spammare" in giro per vedere rispettati i nostri diritti.

mi fa molto piacere sentirlo. però mi confermi anche che le 4 mail educate
nell'arco di un mese e la minaccia di finire su una lista in un wiki come
suggerito da Steve Coast non sono abbastanza da sole neanche per far
correggere il tiro ad una copisteria locale...bisogna andarci giù duro quasi
a livello di stalking per ottenere una cosa sacrosanta...
fortunatamente tutti quelli che ho dovuto  contattare avevano mappe online
(quindi facilmente modificabili) e sono bastate una mail a me e a loro 24h
per sistemare tutto, ma quando ci sono di mezzo soldi e peggio ancora mappe
stampate la questione si fa molto più difficile e difficilmente si risolve
con la minaccia del nome sul wiki. 




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Violazioni-tp5804522p5804796.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Obiettivi sensibili"

2014-04-30 Per discussione Francesco Pelullo
Il 01/mag/2014 00:56 "Aury88"  ha scritto:
>
> ... il fatto che in america si possa mappare l'area 51 senza problemi
> è un informazione che di sicuro mi tornerà utile quando e se mi trasferirò
> negli USA, ma fin quanto sono in italia devo vedere cosa è lecito mappare
o
> meno in italia e comportarmi di conseguenza.
>

Il fatto che qualcuno  abbia inserito un dato NON significa che ciò  sia
universalmente (e legalmente) possibile:

Carcere di Turi (BA)
http://goo.gl/maps/SSrDb

Base aerea Amendola (FG)
http://goo.gl/maps/0TNf8

Prima o poi anche OSM dovrà affrontare questo problema.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it