[Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Vincenzo Galgano
Amici, 

segnalo con piacere che il Ministero per lo Sviluppo economico usa la mappa
OSM per il servizio de "Osservatorio prezzi e tariffe", purtroppo senza
citare l'attribuzione. Io non sono pratico, qualcuno potrebbe segnalarlo al
gestore del sito.

https://carburanti.sviluppoeconomico.gov.it/ricercaavanzata/



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappa-OSM-su-Osservatorio-prezzi-e-tariffe-tp5729722.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Luca Delucchi
Il 10 ottobre 2012 10:05, Vincenzo Galgano
 ha scritto:
> Amici,
>
> segnalo con piacere che il Ministero per lo Sviluppo economico usa la mappa
> OSM per il servizio de "Osservatorio prezzi e tariffe", purtroppo senza
> citare l'attribuzione. Io non sono pratico, qualcuno potrebbe segnalarlo al
> gestore del sito.
>
> https://carburanti.sviluppoeconomico.gov.it/ricercaavanzata/
>

ottima segnalazione ho provveduto a contattarli...

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Maurizio Napolitano
2012/10/10 Vincenzo Galgano :
> Amici,
>
> segnalo con piacere che il Ministero per lo Sviluppo economico usa la mappa
> OSM per il servizio de "Osservatorio prezzi e tariffe", purtroppo senza
> citare l'attribuzione. Io non sono pratico, qualcuno potrebbe segnalarlo al
> gestore del sito.
>
> https://carburanti.sviluppoeconomico.gov.it/ricercaavanzata/


Ottimo, peccato che i dati non siano in opendata, ma questa e' un altra storia.
Oltre alla questione citazione della mappa, correggetemi se sbaglio ma mi
sembra che i punti sulla mappa siano errati.
Confermate?
Ho fatto degli zoom a caso e, molto spesso, oltre a non vedere una stazione
di servizio (e quindi qui ci puo' stare che i dati non siano presenti in osm),
spesso vedo che i punti non sono vicini alle strade (requisito che immagino
sia valido nel caso delle pompe di benzina).

Grazie ancora per la segnalazione


-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Andrea Musuruane
2012/10/10 Maurizio Napolitano 

> Ottimo, peccato che i dati non siano in opendata, ma questa e' un altra
> storia.
> Oltre alla questione citazione della mappa, correggetemi se sbaglio ma mi
> sembra che i punti sulla mappa siano errati.
> Confermate?
>

Confermo e alcuni anche di decine e decine di chilometri.

Ciao,

Andrea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] URGENTE: aggiornare licenza in italiano

2012-10-10 Per discussione Luca Delucchi
Per chi gestisce la traduzione del sito principale sarebbe molto
urgente aggiornare la pagina della licenza [0] in base alle modifiche
fatte sulla pagina inglese per il passaggio alla nuova licenza

Grazie

[0] http://www.openstreetmap.org/copyright

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Bertalan Ivan
Che la geolocalizzazione sia fatta tramite il servizio di G?
Oppure sono dati pescati da prezzibenzina.it?

Mi piacerebbe sapere se e come accedere a questi dati. 

Saluti,
-- 
Bertalan Iván
bertalan.i...@gmail.com
+39.347.8063221


Il giorno 10/ott/2012, alle ore 10:26, Andrea Musuruane  ha 
scritto:

> Confermo e alcuni anche di decine e decine di chilometri.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] URGENTE: aggiornare licenza in italiano

2012-10-10 Per discussione Simone Cortesi
La traduzione è stata aggiornata nel repository di translatewiki, ma
non ancora "copiata" sul web principale.

Penso sia un problema comune a tutti.

2012/10/10 Luca Delucchi :
> Per chi gestisce la traduzione del sito principale sarebbe molto
> urgente aggiornare la pagina della licenza [0] in base alle modifiche
> fatte sulla pagina inglese per il passaggio alla nuova licenza
>
> Grazie
>
> [0] http://www.openstreetmap.org/copyright
>
> --
> ciao
> Luca
>
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] URGENTE: aggiornare licenza in italiano

2012-10-10 Per discussione Luca Delucchi
Il 10 ottobre 2012 10:50, Simone Cortesi  ha scritto:
> La traduzione è stata aggiornata nel repository di translatewiki, ma
> non ancora "copiata" sul web principale.
>
> Penso sia un problema comune a tutti.
>

ok, come possiamo a fare pressone per copiarla?
credo che sia una grossa falla di "sicurezza" :-)

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] URGENTE: aggiornare licenza in italiano

2012-10-10 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
In teoria la prima riga

> A proposito di questa traduzione
>
> In caso di incoerenza fra questa pagina di traduzione e l'originale in
> inglese , fa fede la pagina in
> inglese
>
dovrebbe coprire ogni falla. =)
Ciau!
Lollo

Il giorno 10 ottobre 2012 10:53, Luca Delucchi  ha
scritto:

> Il 10 ottobre 2012 10:50, Simone Cortesi  ha scritto:
> > La traduzione è stata aggiornata nel repository di translatewiki, ma
> > non ancora "copiata" sul web principale.
> >
> > Penso sia un problema comune a tutti.
> >
>
> ok, come possiamo a fare pressone per copiarla?
> credo che sia una grossa falla di "sicurezza" :-)
>
> --
> ciao
> Luca
>
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Stefano Pallicca
Il 10 ottobre 2012 10:05, Vincenzo Galgano
 ha scritto:
> Amici,
>
> segnalo con piacere che il Ministero per lo Sviluppo economico usa la mappa
> OSM per il servizio de "Osservatorio prezzi e tariffe", purtroppo senza
> citare l'attribuzione. Io non sono pratico, qualcuno potrebbe segnalarlo al
> gestore del sito.

Forse sarebbe anche da segnalargli che la traduzione di "location" non
è "locazione"... :-)

http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/locazione.aspx?idD=1&Query=locazione&lettera=L

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Maurizio Napolitano
2012/10/10 Bertalan Ivan :
> Che la geolocalizzazione sia fatta tramite il servizio di G?
> Oppure sono dati pescati da prezzibenzina.it?

In entrambi i casi sarebbe una violazione:
I termini di uso di Google Maps vogliono che i dati creati dal
loro geocoder siano presentati con Google Maps in background

Prezzibenzina.it invece sembra che non permetta il riuso
dei suoi dati, anche se, se non vado errando, c'e' stato il
permesso di importazione in openstreetmap con relativa
citazione della fonte

> Mi piacerebbe sapere se e come accedere a questi dati.

... per ora ti tocca uno scraper ...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Speed camera

2012-10-10 Per discussione Stefano Fraccaro

Ciao,
non ricordo più... i velox fissi come vengono taggati? Mi verrebbe un

highway = speed_camera
maxspeed=*

Ma la direzione (avanti/indietro/entrambe)? Bisogna utilizzare un punto 
della way oppure bisogna aggiungere un punto isolato a fianco della strada?


Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Speed camera

2012-10-10 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 10 ottobre 2012 13:42, Stefano Fraccaro <
stefano.fracc...@libero.it> ha scritto:

>  Ciao,
> non ricordo più... i velox fissi come vengono taggati? Mi verrebbe un
>
> highway = speed_camera
> maxspeed=*
>
> Ma la direzione (avanti/indietro/entrambe)? Bisogna utilizzare un punto
> della way oppure bisogna aggiungere un punto isolato a fianco della strada?
>

Io uso un nodo a lato della strada, dove si trova fisicamente il
dispositivo. Inoltre creo anche una relazione di tipo enforcement [1], con
maxspeed=* e uno o due nodi aggiuntivi che indicano l'area su cui incide
l'enforcement.

Ciao,

Simone

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:enforcement
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Speed camera

2012-10-10 Per discussione Stefano Fraccaro

All fine ho trovato:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:enforcement

Grazie lo stesso
Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Siti militari nelle ortofoto di Bing

2012-10-10 Per discussione Francesco Pelullo
Salve lista,

Qualche volta se parlato di questo problema anche qui in lista.

http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/segreti-militari-nelle-mappe-di-apple-e-bing/40256/1.html

Come regola generale, direi di prestare attenzione a ciò che si ricalca.
Prevenire... è meglio di curare.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Siti militari nelle ortofoto di Bing

2012-10-10 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/10/10 Francesco Pelullo :
> Salve lista,
>
> Qualche volta se parlato di questo problema anche qui in lista.
>
> http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/segreti-militari-nelle-mappe-di-apple-e-bing/40256/1.html
>
> Come regola generale, direi di prestare attenzione a ciò che si ricalca.
> Prevenire... è meglio di curare.


+1, sono d'accordo che tutti devono stare attento e prendersi la
responsibilità di ciò che mappano, però dall'altro lato non vuole dire
che c'è un obbligo di cancellare "cose" dalle nostre mappe. C'è stato
una discussione nel merito anni fa dove nella comunità russa si era
formato un gruppo che aveva intenzione di cancellare impianti militari
dal database di OSM (pensando che era necessario per rispettare la
legge russa). Riccordo che il database si trova a Londra, e quindi se
qualcuno vuole mappare impianti militari italiani, facendolo da fuori
l'Italia, deve rispettare la legge Inglese, non quella Italiana. Un
impianto militare italiano nel db di OSM non è necessariamente un
reato. Cancellazioni dei dati (veri) sono da considerare vandalismo.

Inoltre vorrei aggiungere (non connoscendo bene la legge italiana) che
in Germania il reato sarebbe quello di pubblicare "segreti" e mettere
a rischio la nazione, una cosa difficile se non stai pubblicando altro
di ciò che è già communemente connosciuto (per esempio l'Università
dell'esercito tedesco a Monaco aveva chiesto a Frederik di cancellare
il loro centro calcolo dalle mappe OSM, ma dopo che lui poteva
dimostrare che quella informazione era già disponibile in rete sul
loro proprio sito non era più necessario). ;-)

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Siti militari nelle ortofoto di Bing

2012-10-10 Per discussione Cascafico Giovanni
Boh. L'aeroporto di Aviano è già mappato con ottime foto. Non vedo quali
altre foto debbano essere censurate, se non lo sono quelle di un sito di
stoccaggio di b61.

--
http://cascafico.altervista.org
http://twitter.com/cascafico
Il giorno 10/ott/2012 19.11, "Martin Koppenhoefer" 
ha scritto:

> 2012/10/10 Francesco Pelullo :
> > Salve lista,
> >
> > Qualche volta se parlato di questo problema anche qui in lista.
> >
> >
> http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/segreti-militari-nelle-mappe-di-apple-e-bing/40256/1.html
> >
> > Come regola generale, direi di prestare attenzione a ciò che si ricalca.
> > Prevenire... è meglio di curare.
>
>
> +1, sono d'accordo che tutti devono stare attento e prendersi la
> responsibilità di ciò che mappano, però dall'altro lato non vuole dire
> che c'è un obbligo di cancellare "cose" dalle nostre mappe. C'è stato
> una discussione nel merito anni fa dove nella comunità russa si era
> formato un gruppo che aveva intenzione di cancellare impianti militari
> dal database di OSM (pensando che era necessario per rispettare la
> legge russa). Riccordo che il database si trova a Londra, e quindi se
> qualcuno vuole mappare impianti militari italiani, facendolo da fuori
> l'Italia, deve rispettare la legge Inglese, non quella Italiana. Un
> impianto militare italiano nel db di OSM non è necessariamente un
> reato. Cancellazioni dei dati (veri) sono da considerare vandalismo.
>
> Inoltre vorrei aggiungere (non connoscendo bene la legge italiana) che
> in Germania il reato sarebbe quello di pubblicare "segreti" e mettere
> a rischio la nazione, una cosa difficile se non stai pubblicando altro
> di ciò che è già communemente connosciuto (per esempio l'Università
> dell'esercito tedesco a Monaco aveva chiesto a Frederik di cancellare
> il loro centro calcolo dalle mappe OSM, ma dopo che lui poteva
> dimostrare che quella informazione era già disponibile in rete sul
> loro proprio sito non era più necessario). ;-)
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Siti militari nelle ortofoto di Bing

2012-10-10 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/10/10 Cascafico Giovanni :
> Boh. L'aeroporto di Aviano è già mappato con ottime foto. Non vedo quali
> altre foto debbano essere censurate, se non lo sono quelle di un sito di
> stoccaggio di b61.


Faccio notare che sulle ortofoto del PCN2006 ho trovato ofuscazioni
(in realtà erano fatte bene, avevano copiato un altro pezzo di mondo
sopra l'impianto, che non centrava niente con la realtà ma era
difficile da scoprire), mentre in quelle del 2008 lo stesso impianto
non era più censurato.

In Germania Bing è stato approciato dal governo per mettere un blur su
una lunga lista di aree militari. Per sfortuna e sbaglio avevano usato
dati OSM per fare l'operazione, e quindi si è ottenuta una ottima
lista di punti dove attaccare ;-)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bing/2012_Germany_Military_Blurring
Ovviamente il ministero della difesa tedesco ha detto in una
conferenza stampa di non aver richiesto questo blurring, ma ce ne sono
anche altre agenzie che potrebbero esserlo stato. Gli stessi siti si
vedono apparentemente incensurati sulle ortofoto di Google.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Any File
2012/10/10 Andrea Musuruane :
> 2012/10/10 Maurizio Napolitano 
>> Oltre alla questione citazione della mappa, correggetemi se sbaglio ma mi
>> sembra che i punti sulla mappa siano errati.
>> Confermate?
>
>
> Confermo e alcuni anche di decine e decine di chilometri.
>


Ma è un problema solo mio o sulla mappa ci sono solo alcuni dei
distributori segnati nella lista che c'è più sotto?

ad esempio se seleziono Lombardia mi escono solo 8 punti, di cui uno
doppio. Se poi vado nella lista sotto e scelgo uno di questi 8 (anzi
9) mi esce una pagina con la mappa. Se invece ne scelgo uno che
all'inizio non vedo nella mappa, nella pagina del dettagli al posto
della mappa vedo solo un riquadro bianco.

Potrebbe essere che si siano accorti dell'errore ed abbiano "ritirato"
alcune mappe?

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/10/10 Maurizio Napolitano :
> 2012/10/10 Bertalan Ivan :
> In entrambi i casi sarebbe una violazione:
> I termini di uso di Google Maps vogliono che i dati creati dal
> loro geocoder siano presentati con Google Maps in background
>
> Prezzibenzina.it invece sembra che non permetta il riuso
> dei suoi dati, anche se, se non vado errando, c'e' stato il
> permesso di importazione in openstreetmap con relativa
> citazione della fonte


si, ma non sembra che abbiano presi da prezzibenzina (perchè prezzi
benzina connosce molto più benzinai di loro). Il ministero per lo
sviluppo connosce 1 (!) benzinaio a Roma (dentro raccordo) ed altri
due nelle vicinanze, uno sul grande raccordo annulare ed uno al nord
del raccordo lungo l'autostrada.

Credo che loro potrebbero essere anche in infrazione con la tile usage
policy, visto che prendono i tiles da openstreetmap, ma per capire
tocherebbe vedere il numero di accessi...

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Martin Koppenhoefer
Scusate, ho sbagliato. Connosce 34 benzinai in Provincia di Roma, ma
mostra solo 3 sulla mappa. Suppongo che non hanno ancora
georiferenziato gli altri.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Simone Cortesi
2012/10/10 Maurizio Napolitano :
> 2012/10/10 Bertalan Ivan :
>> Che la geolocalizzazione sia fatta tramite il servizio di G?
>> Oppure sono dati pescati da prezzibenzina.it?
>
> In entrambi i casi sarebbe una violazione:
> I termini di uso di Google Maps vogliono che i dati creati dal
> loro geocoder siano presentati con Google Maps in background

Giusto: il primo problema del software libero è la pirateria
perpetrata nei confronti del software proprietario!

> Prezzibenzina.it invece sembra che non permetta il riuso
> dei suoi dati, anche se, se non vado errando, c'e' stato il
> permesso di importazione in openstreetmap con relativa
> citazione della fonte

Sono state le persone di prezzibenzina stesse ad importare i dati in
osm anni fa. I dati non presenti in osm sono all rights reserved.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Siti militari nelle ortofoto di Bing

2012-10-10 Per discussione Francesco Pelullo
Il ragionamento, perdonami, è sbagliato.
Fino a ieri si sarebbe potuto dire:  se non è segreto un carcere di
massima sicurezza taiwanese

Il discorso, e qui rispondo anche a Martin, è proprio questo: in passato si
era giunti all'opinione più o meno condivisa che la censura militare era un
retaggio del passato, e che ormai le ortofotocarte non venivano più
censurate. Vuoi perchè prodotte da aziende straniere (che operavano
dall'estero) [1] che non erano tenute a rispettare le leggi italiane, vuoi
perchè i segreti militari ormai non sono più un segreto per nessuno.

In definitiva, la presenza nelle immagini satellitari dell'aeroporto di
Aviano é stata interpretata come "... ormai la censura non c'è più... "

Sbagliato.

La vicenda di Bing ed Apple, se non altro, dimostra che la censura esiste
ancora e chi produce le immagini satellitari a volte sbaglia.

In Italia è tuttora in vigore una legge (scusatemi se non la linko, sto
viaggiando) che vieta di fare rilievi, anche fotografici o a mano libera,
entro un raggio di centinaia di metri da siti militari, carceri etc.

IMVHO il database non deve contenere dati reali, deve contenere dati liberi
e forse questi non lo sono.

Ciao
/niubii/

[1] anche se il database risiede in UK, il mapper che opera dall'Italia
deve rispettare le leggi dello stato italiano. Lo stesso per le società di
riprese aeree, anche se hanno sede a Cayman ed operano dall'India: hanno la
necessità di fare rilievi a terra e quindi qualcuno qui ci deve venire.
Il giorno 10/ott/2012 21:23, "Cascafico Giovanni"  ha
scritto:

> Boh. L'aeroporto di Aviano è già mappato con ottime foto. Non vedo quali
> altre foto debbano essere censurate, se non lo sono quelle di un sito di
> stoccaggio di b61.
>
> --
> http://cascafico.altervista.org
> http://twitter.com/cascafico
> Il giorno 10/ott/2012 19.11, "Martin Koppenhoefer" 
> ha scritto:
>
>> 2012/10/10 Francesco Pelullo :
>> > Salve lista,
>> >
>> > Qualche volta se parlato di questo problema anche qui in lista.
>> >
>> >
>> http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/segreti-militari-nelle-mappe-di-apple-e-bing/40256/1.html
>> >
>> > Come regola generale, direi di prestare attenzione a ciò che si ricalca.
>> > Prevenire... è meglio di curare.
>>
>>
>> +1, sono d'accordo che tutti devono stare attento e prendersi la
>> responsibilità di ciò che mappano, però dall'altro lato non vuole dire
>> che c'è un obbligo di cancellare "cose" dalle nostre mappe. C'è stato
>> una discussione nel merito anni fa dove nella comunità russa si era
>> formato un gruppo che aveva intenzione di cancellare impianti militari
>> dal database di OSM (pensando che era necessario per rispettare la
>> legge russa). Riccordo che il database si trova a Londra, e quindi se
>> qualcuno vuole mappare impianti militari italiani, facendolo da fuori
>> l'Italia, deve rispettare la legge Inglese, non quella Italiana. Un
>> impianto militare italiano nel db di OSM non è necessariamente un
>> reato. Cancellazioni dei dati (veri) sono da considerare vandalismo.
>>
>> Inoltre vorrei aggiungere (non connoscendo bene la legge italiana) che
>> in Germania il reato sarebbe quello di pubblicare "segreti" e mettere
>> a rischio la nazione, una cosa difficile se non stai pubblicando altro
>> di ciò che è già communemente connosciuto (per esempio l'Università
>> dell'esercito tedesco a Monaco aveva chiesto a Frederik di cancellare
>> il loro centro calcolo dalle mappe OSM, ma dopo che lui poteva
>> dimostrare che quella informazione era già disponibile in rete sul
>> loro proprio sito non era più necessario). ;-)
>>
>> ciao,
>> Martin
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Siti militari nelle ortofoto di Bing

2012-10-10 Per discussione bruno
On gio, 2012-10-11 at 08:06 +0200, Francesco Pelullo wrote:
> [1] anche se il database risiede in UK, il mapper che opera dall'Italia
> deve rispettare le leggi dello stato italiano. Lo stesso per le società di
> riprese aeree, anche se hanno sede a Cayman ed operano dall'India: hanno la
> necessità di fare rilievi a terra e quindi qualcuno qui ci deve venire.

VERISSIMO. È sufficiente che "una parte" del reato sia commessa sul
suolo italiano per far sì che sia perseguibile. Ad esempio, dei tizi
cinesi sono stati condannati perché dalla Cina vendevano la possibilità
di vedere in streaming, tramite un server cinese, le partite di calcio.
Gli unici a trovarsi in Italia erano gli acquirenti del servizio, ma la
condanna è arrivata comunque.
Contemporaneamente, non mi pare che i militari italiani siano granché
interessati a far togliere 'sti dati...
-- 
CONTACTS http://tracciabi.li/~bruno/contacts.html 2nd email br...@tracciabi.li


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Siti militari nelle ortofoto di Bing

2012-10-10 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Secondo me (ed è appunto un parere personale) mi sembra abbastanza ipocrita
nascondersi dietro un dito chiedendo di cancellare/non mappare i siti
militari. I dati che vengono inseriti in OSM mica se li inventa chi li
inserisce! Sono dati già pubblicati _esplicitamente_ e/o visibili
_pubblicamente_. Ovviamente non saranno fatte rilevazioni più accurate con
GPS e foto proprio perché queste sono vietate, ma quelle più
"approssimative" prese da foto satellitari o dal fatto che mi alzo la
mattina e vedo la base di fronte a casa mia sono già pubblicate altrove o
comunque ben visibili.
Il discorso è: se si cancellano da OSM uno apre Bing et similia e se lo va
a vedere di là senza problema alcuno...
Nel caso diano proprio fastidio nulla vieta che dal ministero o dal comando
centrale mandino la loro bella mailettina dicendo "Ce li togliete per
favore?" e quello è un altro paio di maniche.

Prevenire è meglio di curare, ma stiamo poi attenti a non fasciarci la
testa prima che questa sia rotta!
Lollo

Il giorno 11 ottobre 2012 08:26, bruno  ha scritto:

> On gio, 2012-10-11 at 08:06 +0200, Francesco Pelullo wrote:
> > [1] anche se il database risiede in UK, il mapper che opera dall'Italia
> > deve rispettare le leggi dello stato italiano. Lo stesso per le società
> di
> > riprese aeree, anche se hanno sede a Cayman ed operano dall'India: hanno
> la
> > necessità di fare rilievi a terra e quindi qualcuno qui ci deve venire.
>
> VERISSIMO. È sufficiente che "una parte" del reato sia commessa sul
> suolo italiano per far sì che sia perseguibile. Ad esempio, dei tizi
> cinesi sono stati condannati perché dalla Cina vendevano la possibilità
> di vedere in streaming, tramite un server cinese, le partite di calcio.
> Gli unici a trovarsi in Italia erano gli acquirenti del servizio, ma la
> condanna è arrivata comunque.
> Contemporaneamente, non mi pare che i militari italiani siano granché
> interessati a far togliere 'sti dati...
> --
> CONTACTS http://tracciabi.li/~bruno/contacts.html 2nd email
> br...@tracciabi.li
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it