2012/10/10 Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com>: > Salve lista, > > Qualche volta se parlato di questo problema anche qui in lista. > > http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/segreti-militari-nelle-mappe-di-apple-e-bing/40256/1.html > > Come regola generale, direi di prestare attenzione a ciò che si ricalca. > Prevenire... è meglio di curare.
+1, sono d'accordo che tutti devono stare attento e prendersi la responsibilità di ciò che mappano, però dall'altro lato non vuole dire che c'è un obbligo di cancellare "cose" dalle nostre mappe. C'è stato una discussione nel merito anni fa dove nella comunità russa si era formato un gruppo che aveva intenzione di cancellare impianti militari dal database di OSM (pensando che era necessario per rispettare la legge russa). Riccordo che il database si trova a Londra, e quindi se qualcuno vuole mappare impianti militari italiani, facendolo da fuori l'Italia, deve rispettare la legge Inglese, non quella Italiana. Un impianto militare italiano nel db di OSM non è necessariamente un reato. Cancellazioni dei dati (veri) sono da considerare vandalismo. Inoltre vorrei aggiungere (non connoscendo bene la legge italiana) che in Germania il reato sarebbe quello di pubblicare "segreti" e mettere a rischio la nazione, una cosa difficile se non stai pubblicando altro di ciò che è già communemente connosciuto (per esempio l'Università dell'esercito tedesco a Monaco aveva chiesto a Frederik di cancellare il loro centro calcolo dalle mappe OSM, ma dopo che lui poteva dimostrare che quella informazione era già disponibile in rete sul loro proprio sito non era più necessario). ;-) ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it