[Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione Volker Schmidt
(so che mi sveglio tardi e che ho ignorato il problema troppo al lungo)

Sto verificando le "mie" ciclovie venete (le rotte dei percorsi della
Regione Veneto e quelli di Bicitalia) per rimapparli per farli sopravvivere
al cambiamento licenza.

All'occasione ho ovviamente guardato un po' attorno e quello che vedo mi
spaventa.
Il cambiamento distrugge in modo diffuso la mappa. Sarà come un formaggio
svizzero con buchi piccoli e grandi un po' dappertutto.

Vi elenco il tipo di cose che ho trovato:

   - Solo alcuni (pochi) casi sparisce un quartiere di un paese.
   - I danni più gravi sono dovuto ad alcuni utenti che hanno mappato al
   inizio (2007, 2008, 2009) che ho non sono più attivi e non hanno deciso) o
   hanno deciso di non accettare il cambio licenza. Di questi "pionieri" tanti
   sono probabilmente stranieri che sono venuti qua a mappare nelle ferie e
   poi hanno smesso.
   - L'effetto di questo è che in tanti casi spariscono i nodi che
   corrispondono ad incroci, distruggendo la connettività.
   - Spariscono pezzi di strade importanti, ogni tanto un ponte,
   - Spariscono alcune piste ciclabili storiche (la Dobbiacco-Cortina per
   esempio, che sto reinserendo manualmente in questo momento).

A differenza della mappatura alla quale siamo abituato, la correzione di
questi buchi diffusi sul territorio sarà dura e richiederà parecchio lavoro
ed anche organizzazione.

Ma più importante, la mappa* sarà inutilizzabile nell'intera zona per mesi.
*
Sono molto preoccupato per il danno che questo farà anche all'immagine di
OSM.
Nel mio settore (ciclisti) abbiamo fatto progresso nel convincere varie
organizzazioni e utenti finali di utilizzare OSM perché contiene tanta
informazione in più in rispetto alle mappe fornite dalle amministrazioni o
di Google. Andrà tutto a p... con questo cambiamento, per il quale non
siamo pronti, purtroppo.

Ovviamente ho solo guardato il Veneto, mi basta di dover controllare 1000km
di ciclovie. E ovviamente questo non risolve il problema. Qualcuno ha già
pensato di mettere un piano in piedi, una task force di re-mappatura?

Volker (Padova), preoccupato
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione Simone Saviolo
Il 30 marzo 2012 11:15, Volker Schmidt  ha scritto:
> Solo alcuni (pochi) casi sparisce un quartiere di un paese.
> I danni più gravi sono dovuto ad alcuni utenti che hanno mappato al inizio
> (2007, 2008, 2009) che ho non sono più attivi e non hanno deciso) o hanno
> deciso di non accettare il cambio licenza. Di questi "pionieri" tanti sono
> probabilmente stranieri che sono venuti qua a mappare nelle ferie e poi
> hanno smesso.
> L'effetto di questo è che in tanti casi spariscono i nodi che corrispondono
> ad incroci, distruggendo la connettività.
> Spariscono pezzi di strade importanti, ogni tanto un ponte,
> Spariscono alcune piste ciclabili storiche (la Dobbiacco-Cortina per
> esempio, che sto reinserendo manualmente in questo momento).
>
> A differenza della mappatura alla quale siamo abituato, la correzione di
> questi buchi diffusi sul territorio sarà dura e richiederà parecchio lavoro
> ed anche organizzazione.

È proprio quello di cui mi preoccupo anch'io. Per fortuna nei miei
dintorni la badmap è pulita...

Ritorno con la domanda che avevo già fatto qualche giorno fa:

Al termine del processo di rilicenziamento, e in particolare al
termine della fase di pulizia della mappa, sarà rilasciato un diff dal
quale possiamo scoprire *esattamente* cosa è cambiato?

Questo semplificherebbe molto il lavoro di ricostruzione: se so che è
saltato un pezzo di una tertiary, andrò a rivedere tutte le
connessioni di quella strada, eventualmente aggiungendone alcune che
magari prima non erano mappate. Ma se non lo so, devo mettermi a
girare per tutta la città e ri-controllare tutto il grafo - un lavoro
che non finisce più. Secondo me è peggio che avere la mappa vergine.

Ciò detto, volendo trovare un lato positivo, trovo che sia una buona
occasione per eliminare vecchiume o modi di mappare obsoleti, e
ri-creare invece una mappa corrispondente a canoni più moderni.

> Ma più importante, la mappa sarà inutilizzabile nell'intera zona per mesi.
> Sono molto preoccupato per il danno che questo farà anche all'immagine di
> OSM.
> Nel mio settore (ciclisti) abbiamo fatto progresso nel convincere varie
> organizzazioni e utenti finali di utilizzare OSM perché contiene tanta
> informazione in più in rispetto alle mappe fornite dalle amministrazioni o
> di Google. Andrà tutto a p... con questo cambiamento, per il quale non siamo
> pronti, purtroppo.

Immagino che in questo senso sia possibile mettere una toppa offrendo
uno snapshot del vecchio database con licenza CC-BY-SA - cosa che, se
non sbaglio, è comunque prevista. Certo, almeno per un po' non sarebbe
affidabile estrarre i dati dal server "vero" di OSM, ma se la cosa
viene gestita bene si può evitare il grosso danno di immagine.

Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione noperante

vorrei capire una cosa, sto guardando questo sito
http://cleanmap.poole.ch/?zoom=16&lat=45.56827&lon=7.9642&layers=B000
ho modificato separando la track dalla unclassified.

Dal sito sembra che la track verrebbe risparmiata dalla prematura 
scomparsa che avverrà.


Controllando con il Josm e il plug-in licensechange sembra che tutti i 
punti della track "verrano perduti"; mentre la unclassified il percorso 
viene perso.


Chi dei due ha ragione?? effettivamente una volta era un solo percorso 
creato da un autore che non vuole accettare il cambio di licenza, però 
dalla cronologia il percorso track è stato creato da me ma non i suoi nodi.
In questo caso ho conoscenza diretta so com'è e la sua storia, ma a 
dieci km la città di biella, metà sparisce chi bisogna seguire?


E scusate l'immensa ignoranza quand'è che è prevista la pulizia??

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione sabas88
Il giorno 30/mar/2012 12:09, "noperante"  ha scritto:
>
> vorrei capire una cosa, sto guardando questo sito
> http://cleanmap.poole.ch/?zoom=16&lat=45.56827&lon=7.9642&layers=B000
> ho modificato separando la track dalla unclassified.
>
> Dal sito sembra che la track verrebbe risparmiata dalla prematura
scomparsa che avverrà.
Occhio che lui cancella solo i dati che si perdono, non considera le
perdite parziali.

>
> Controllando con il Josm e il plug-in licensechange sembra che tutti i
punti della track "verrano perduti"; mentre la unclassified il percorso
viene perso.
>
> Chi dei due ha ragione?? effettivamente una volta era un solo percorso
creato da un autore che non vuole accettare il cambio di licenza, però
dalla cronologia il percorso track è stato creato da me ma non i suoi nodi.
> In questo caso ho conoscenza diretta so com'è e la sua storia, ma a dieci
km la città di biella, metà sparisce chi bisogna seguire?

Segui license change e osminspector :)
>
> E scusate l'immensa ignoranza quand'è che è prevista la pulizia??
Dall'1 al 4 il database è bloccato, dopo (forse) sarà pronto.
Ciao,
Stefano

(Live da un convegno di M'appare genova!)
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuovo arrivato

2012-03-30 Per discussione Davide Meloni

Buongiorno a tutti.

Mi chiamo Davide e digito dalla Sardegna, precisamente da Pozzomaggiore, 
un piccolo comune nella parte meridionale della provincia di Sassari.
Vedo che il mio paese risulta spoglio e per questo volevo impegnarmi ad 
aggiungere le vie mancanti, correggere i tracciati di quelle esistenti e 
darle un nome.


E' già da alcuni giorni che seguo la lista, pian piano sto leggendo il 
wiki e le discussioni dell'archivio 2011 che in questa fase ritengo più 
utili. E la confusione, credetemi, è davvero tanta!


Credo aspetterò ancora dei giorni prima di effettuare qualche modifica, 
e tra l'altro mi pare di capire che fino a Pasqua tutto sia bloccato... 
Continuerò quindi a documentarmi e per questo volevo chiedere se c'è un 
sistema per effettuare ricerche all'interno dell'archivio della lista e 
un elenco delle pagine "italiane" del wiki (ogni tanto ne scopro una nuova).



A presto,
Davide

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo arrivato

2012-03-30 Per discussione Simone Saviolo
Il 30 marzo 2012 12:42, Davide Meloni  ha scritto:
> Buongiorno a tutti.
>
> Mi chiamo Davide e digito dalla Sardegna, precisamente da Pozzomaggiore, un
> piccolo comune nella parte meridionale della provincia di Sassari.
> Vedo che il mio paese risulta spoglio e per questo volevo impegnarmi ad
> aggiungere le vie mancanti, correggere i tracciati di quelle esistenti e
> darle un nome.

Ciao e benvenuto!

> E' già da alcuni giorni che seguo la lista, pian piano sto leggendo il wiki
> e le discussioni dell'archivio 2011 che in questa fase ritengo più utili. E
> la confusione, credetemi, è davvero tanta!
>
> Credo aspetterò ancora dei giorni prima di effettuare qualche modifica, e
> tra l'altro mi pare di capire che fino a Pasqua tutto sia bloccato...
> Continuerò quindi a documentarmi e per questo volevo chiedere se c'è un
> sistema per effettuare ricerche all'interno dell'archivio della lista e un
> elenco delle pagine "italiane" del wiki (ogni tanto ne scopro una nuova).

Sfortunatamente la ricerca per namespace non dà risultati. Credo sia
dovuto al fatto che usiamo i namespace in modo sbagliato: se c'è "Foo"
in inglese, dovremmo forse avere "Foo/it", mentre abbiamo "IT:Foo". Ma
non sono un esperto di WikiMedia, potrei sbagliarmi.

Ma non farti problemi a chiedere! Se hai confusione, la mailing list è
qui per aument... cioè, per chiarirti le cose :-)

Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo arrivato

2012-03-30 Per discussione sabas88
Il giorno 30/mar/2012 12:42, "Davide Meloni"  ha scritto:
>
> Buongiorno a tutti.
>
> Mi chiamo Davide e digito dalla Sardegna, precisamente da Pozzomaggiore,
un piccolo comune nella parte meridionale della provincia di Sassari.

Ciao, sei il primo sardo che leggo in lista!
Io ho lavorato sul nord della provincia di Oristano :)

> Vedo che il mio paese risulta spoglio e per questo volevo impegnarmi ad
aggiungere le vie mancanti, correggere i tracciati di quelle esistenti e
darle un nome.

Quasi tutti i paesi del centro sardegna non esistono quasi!
>
> E' già da alcuni giorni che seguo la lista, pian piano sto leggendo il
wiki e le discussioni dell'archivio 2011 che in questa fase ritengo più
utili. E la confusione, credetemi, è davvero tanta!

Ti consiglio di iniziare dai tutorial come learnosm.org ma ci siamo anche
noi!
>
> Credo aspetterò ancora dei giorni prima di effettuare qualche modifica, e
tra l'altro mi pare di capire che fino a Pasqua tutto sia bloccato...
Continuerò quindi a documentarmi e per questo volevo chiedere se c'è un
sistema per effettuare ricerche all'interno dell'archivio della lista e un
elenco delle pagine "italiane" del wiki (ogni tanto ne scopro una nuova).

Prima tocchi con mano e più velocemente impari, la mia palestra è stata
s'archittu eheh
>
>
> A presto,
> Davide

Ciao,
Stefano

>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
Sul fronte delle persone invitati personalmente ad accettare crescono
ancora i numeri. Attualmente siamo sul 38,94% (44 mappatori di 113
emails).

Al livello globale sembra che qualcuno ha accettato recentemente che
prima era opposto (decliner diminuisce leggermente, in realtà in
bilancia solo 7 persone). Da metà giugno 2011 il numero dei "si" si è
quasi raddoppiato mentre i "no" sono rimasti intorno ai 400

http://ni.kwsn.net/~toby/OSM/license_count.html

Cosa riguarda i buchi nel dato: al meno per le grande strade non credo
che durera mesi per correggere gli errori, credo 1-2 settimane (a
secondo l'attività delle persone) e avremmo risolto i buchi nella rete
principale (ovviamente il danno per la rete delle strade piccole ci
impiegerà probabilmente per molto più tempo). Ci sono ormai tanti
tools maturi per fare delle verifiche (osmi, keepright, validator,
...) e per trovare errori, e ci sono motori di routing in giro che
consentono verifiche veloci (OSRM, ORS, ...).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione Volker Schmidt
Esistono
a) un piano di suddivisone territoriale di chi corregge dove  (penso di no)

b) un manuale d'utente come meglio mettere apposto le cose (elenco degli
strumenti utili ecc) per evitare che ognuno deve imparare da solo  (spero
che esista e che solo io sia stupido e non so dove guardare)

c) un elenco globale degli utenti che hanno promesso di aderire, ma che non
l'hanno ancora fatto?

???


Volker


On 30 March 2012 13:23, Martin Koppenhoefer  wrote:

> Sul fronte delle persone invitati personalmente ad accettare crescono
> ancora i numeri. Attualmente siamo sul 38,94% (44 mappatori di 113
> emails).
>
> Al livello globale sembra che qualcuno ha accettato recentemente che
> prima era opposto (decliner diminuisce leggermente, in realtà in
> bilancia solo 7 persone). Da metà giugno 2011 il numero dei "si" si è
> quasi raddoppiato mentre i "no" sono rimasti intorno ai 400
>
> http://ni.kwsn.net/~toby/OSM/license_count.html
>
> Cosa riguarda i buchi nel dato: al meno per le grande strade non credo
> che durera mesi per correggere gli errori, credo 1-2 settimane (a
> secondo l'attività delle persone) e avremmo risolto i buchi nella rete
> principale (ovviamente il danno per la rete delle strade piccole ci
> impiegerà probabilmente per molto più tempo). Ci sono ormai tanti
> tools maturi per fare delle verifiche (osmi, keepright, validator,
> ...) e per trovare errori, e ci sono motori di routing in giro che
> consentono verifiche veloci (OSRM, ORS, ...).
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 

Volker SCHMIDT
Via Vecchia 18/ter
35127 Padova
Italy

mailto:vosc...@gmail.com
office phone: +39-049-829-5977
office fax +39-049-8700718
home phone:  +39-049-851519
personal mobile: +39-340-1427105
skype: volker.schmidt
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am 30. März 2012 14:16 schrieb Volker Schmidt :
> Esistono
> a) un piano di suddivisone territoriale di chi corregge dove  (penso di no)


si potrebbe fare, ma secondome troppo amministrazione ci fa perdere
tempo per cose utili (mappatura).


> b) un manuale d'utente come meglio mettere apposto le cose (elenco degli
> strumenti utili ecc) per evitare che ognuno deve imparare da solo  (spero
> che esista e che solo io sia stupido e non so dove guardare)


credo che ci siano delle indicazioni per fare la remappatura, ma a
questo punto io aspetto come si presenta la mappa dopo il cambio e
riparo i danni poi. Fare prove di routing sicuramente è una bella
idea, speriamo che OSRM riesca ad mantenere il servizio quando tutti i
mappatori dell'Europa lo useranno dopo il change.


> c) un elenco globale degli utenti che hanno promesso di aderire, ma che non
> l'hanno ancora fatto?


non credo. C'è un altro elenco: persone che hanno dichiarato il loro
lavoro PD e poi non hanno accettato CT / ODbL. Si trova nel Wiki.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione Alberto Nogaro
From: sabas88 [mailto:saba...@gmail.com] 
Sent: venerdì 30 marzo 2012 12:23
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

> E scusate l'immensa ignoranza quand'è che è prevista la pulizia??
Dall'1 al 4 il database è bloccato, dopo (forse) sarà pronto.

Il blocco dall'1 al 4 dovrebbe riguardare solo la migrazione del server e
del database e le modifiche alle API. La pulizia verrà fatta dopo sul
database live. Se avete in ballo import o attività massicce è meglio
aspettare che sia dichiarata la fine della pulizia, altrimenti è  facile
incappare in conflitti.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione Volker Schmidt
> > a) un piano di suddivisone territoriale di chi corregge dove  (penso di
> no)
>
>
> si potrebbe fare, ma secondome troppo amministrazione ci fa perdere
> tempo per cose utili (mappatura).
>

Su quest'affermazione non sono assolutamente d'accordo. Gli utenti finali
di (mappe basate sul database di) OSM devono poter aver fiducia nella
mappa. Dopo l'eliminzaione dei dati non conformi, una mappa diventa
totalmente inaffidabile.
Per quello la priorità più alt nostra dovrebbe essere nella riparazione dei
danni. E per ottenere questo in un tempo ragionevole (e sarebbe da
discutere che cosa è ragionevole realisticamente) dobbiamo suddividerci il
lavoro in un modo concordato. So che è contro la nostra filosofia, ma se
non lo facciamo, rischiamo danni di immagine e di "acceptance" enormi. E
per me, nel mio piccolo, che utilizzo le mappe anche per preparare gite in
bicicletta per gruppi, sarà un disastro.

>
>
> > b) un manuale d'utente come meglio mettere apposto le cose (elenco degli
> > strumenti utili ecc) per evitare che ognuno deve imparare da solo  (spero
> > che esista e che solo io sia stupido e non so dove guardare)
>
>
> credo che ci siano delle indicazioni per fare la remappatura, ma a
> questo punto io aspetto come si presenta la mappa dopo il cambio e
> riparo i danni poi.


Buona fortuna!


> Fare prove di routing sicuramente è una bella
> idea, speriamo che OSRM riesca ad mantenere il servizio quando tutti i
> mappatori dell'Europa lo useranno dopo il change.
>

Un altro punto:
fare un backup del database ecc non risolve il problema. I programmi e siti
che offrono la pianificazione di percorsi per ciclisti o producono mappe
per Garmin, tutti si basano sul database vivo e non su un qualche backup.
Quindi i loro prodotti peggiorano o diventano inutilizzabili.

Volker

>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am 30. März 2012 14:53 schrieb Volker Schmidt :
> Su quest'affermazione non sono assolutamente d'accordo. Gli utenti finali di
> (mappe basate sul database di) OSM devono poter aver fiducia nella mappa.
> Dopo l'eliminzaione dei dati non conformi, una mappa diventa totalmente
> inaffidabile. 
> fare un backup del database ecc non risolve il problema. I programmi e siti
> che offrono la pianificazione di percorsi per ciclisti o producono mappe per
> Garmin, tutti si basano sul database vivo e non su un qualche backup. Quindi
> i loro prodotti peggiorano o diventano inutilizzabili.


-1, chi usa dati osm per qualsiasi scopo in scala grande (intende: ha
utenti per la sua mappa) ovviamente dovrebbe aver sentito del cambio
di licenza. Loro utilizeranno i vecchi dati (ultimo planet in
cc-by-sa) finchè il database in odbl è sufficentemente guarito. Tanto,
quale sarebbe l'alternativa? Anche dividendosi il lavoro formalmente:
qualcuno lo deve fare. Se si trova qualcuno interessato a fare un
lavoro di divisione di zone e coordinamento di controllo, ben venga,
ma personalmente non lo ritengo prioritario.

Ho partecipato quasi per niente nella rimappatura di oggetti
incompatibili, nonostante sto mappando parrecchio, vuoi sapere perchè?
Perchè qui intorno manca anche regolarmente una gran parte delle
strade piccole, e alle volte scopro pure una strada grande oppure una
ferrovia che manca. Mappare ex-novo alla fine contribuisce alla mappa
come contribuisce la risarcitura di buchi a causa del cambio licenza,
anzi, il primo è tendenzialmente più utile: tutto ciò che esiste ma
sta a rischio potrebbe ancora essere salvato senza sforzo se il
mappatore da consenso al ultimo momento (sempre meno probabile, ma chi
sa), mentre quello che inserisco da capo altrimenti non ci sarebbe.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo arrivato

2012-03-30 Per discussione Paolo Monegato

Il 30/03/2012 12:47, Simone Saviolo ha scritto:

Il 30 marzo 2012 12:42, Davide Meloni  ha scritto:

Continuerò quindi a documentarmi e per questo volevo chiedere se c'è un
sistema per effettuare ricerche all'interno dell'archivio della lista e un
elenco delle pagine "italiane" del wiki (ogni tanto ne scopro una nuova).

Sfortunatamente la ricerca per namespace non dà risultati. Credo sia
dovuto al fatto che usiamo i namespace in modo sbagliato: se c'è "Foo"
in inglese, dovremmo forse avere "Foo/it", mentre abbiamo "IT:Foo". Ma
non sono un esperto di WikiMedia, potrei sbagliarmi.

Innanzitutto benvenuto anche da parte mia.
Per cercare una pagina per namespace vai qua [1] e poi seleziona IT. Il 
risultato sarà questo [2].
Il problema è che moltissime pagine in italiano non sono nel namespace 
IT ma in quello principale, ovvero non hanno IT: davanti al nome. Un 
esempio? Tutti i portali regionali (ti metto il link a quello della 
Sardegna [3]).


Non essendo quindi queste pagine nel namespace IT è difficile trovarle 
tutte (a meno che non siano raccolte in una "categoria:Pagine in 
italiano", ma non mi sembra che esista).


ciao
Paolo M

PS: il namespace è la parte che sta prima dei due punti: IT:Foo è nel 
namespace IT, DE:Foo nel ns DE, Help:Foo nel ns Help, Foo è nel ns 
principale. Foo/it invece sarebbe la sottopagina "it" della pagina Foo 
(che sta in ns-0 ovvero nel namespace principale).


PPS: Che dite ci mettiamo a spostare tutte le pagine in italiano 
(intendo tutte quelle in ns-0) nel namespace IT? Attenzione: ho detto 
spostare, non fare copia/incolla in una nuova pagina (perdendo quindi la 
cronologia). Per spostare si usa il tasto Sposta/Move (dipende da che 
lingua avete impostato nelle preferenze del wiki), lo trovate in alto a 
destra, di fianco alla stella c'è una freccia che apre un menù a tendina 
dove troverete "Sposta"/"Move". Cliccate e dove c'è lo spazio per 
scrivere il nuovo titolo della pagina aggiungete IT:

Ah, mettete la spunta per spostare anche le sottopagine.

[1] http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Special%3APrefixIndex
[2] 
http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Special%3APrefixIndex&namespace=206

[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sardegna

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione beppebo...@libero.it


La perdita di così tanti dati e e la creazione di buchi sicuramente è un 
fattaccio e ci vorran mesi per risistemare.

Tenendo d'occhio i dati correnti, si potrà intevenire comune per comune dai 
dati gfoos ad esempio. Si vedrà subito dove sono sparite delle strade, più 
difficile sarà per relazioni o altro

http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_reg=5

Speriamo solo che i danni siano minori del previsto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto

2012-03-30 Per discussione Volker Schmidt
Martin,


> Su quest'affermazione non sono assolutamente d'accordo. Gli utenti finali
> di
> > (mappe basate sul database di) OSM devono poter aver fiducia nella mappa.
> > Dopo l'eliminzaione dei dati non conformi, una mappa diventa totalmente
> > inaffidabile. 
> > fare un backup del database ecc non risolve il problema. I programmi e
> siti
> > che offrono la pianificazione di percorsi per ciclisti o producono mappe
> per
> > Garmin, tutti si basano sul database vivo e non su un qualche backup.
> Quindi
> > i loro prodotti peggiorano o diventano inutilizzabili.
>
>
> -1, chi usa dati osm per qualsiasi scopo in scala grande (intende: ha
> utenti per la sua mappa) ovviamente dovrebbe aver sentito del cambio
> di licenza. Loro utilizeranno i vecchi dati (ultimo planet in
> cc-by-sa) finchè il database in odbl è sufficentemente guarito.


Naturalmente devono fare cosi, ma devono anche sapere quando la mappa e
guarito per decidere quando tornare ad utilizzare dati freschi. E per
questo che dico ci serve non solo una data quando si eliminano i dati dei
non-credenti, ma anche un piano credibile quando pensiamo di avere di nuovo
un "prodotto" che è utilizzabile.

Anche dividendosi il lavoro formalmente:
> qualcuno lo deve fare.


Questo evita che alla fine ci rimangono zone che nessuno ha controllato

Se si trova qualcuno interessato a fare un
> lavoro di divisione di zone e coordinamento di controllo, ben venga,
> ma personalmente non lo ritengo prioritario.
>

Vedi, se anche i mappatori "modello" come te non sono convinti, come posso
convincere io?

>
> Ho partecipato quasi per niente nella rimappatura di oggetti
> incompatibili, nonostante sto mappando parrecchio, vuoi sapere perchè?
> Perchè qui intorno manca anche regolarmente una gran parte delle
> strade piccole, e alle volte scopro pure una strada grande oppure una
> ferrovia che manca. Mappare ex-novo alla fine contribuisce alla mappa
> come contribuisce la risarcitura di buchi a causa del cambio licenza,
> anzi, il primo è tendenzialmente più utile: tutto ciò che esiste ma
> sta a rischio potrebbe ancora essere salvato senza sforzo se il
> mappatore da consenso al ultimo momento (sempre meno probabile, ma chi
> sa), mentre quello che inserisco da capo altrimenti non ci sarebbe.
>

Allora questo dipende forse della zona dove mappi.
Nelle zone dove si è cominciato mappare più tardi, il tuo ragionamento vale
fino a un certo punto. Dalle mie parti, il problema sono dati dei vecchi
mappatori spariti o non-credenti che rovinano il lavoro fatto dopo di loro.
E come ho cercato di descrivere i danni causati in questo modo sono più
profondi, perché riguardano la struttura della rete di viabilità: mancano
tanti incroci e si finisce con un ammasso di strada secondari che sono
senza collegamenti. Se vuoi è un problema topologico.

Se non c'è risonanza al mio appello, va bene, mi arrangio.

Volker

ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>




-- 

Volker SCHMIDT
Via Vecchia 18/ter
35127 Padova
Italy

mailto:vosc...@gmail.com
office phone: +39-049-829-5977
office fax +39-049-8700718
home phone:  +39-049-851519
personal mobile: +39-340-1427105
skype: volker.schmidt
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo arrivato

2012-03-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am 30. März 2012 15:24 schrieb Paolo Monegato :
> PPS: Che dite ci mettiamo a spostare tutte le pagine in italiano (intendo
> tutte quelle in ns-0) nel namespace IT? Attenzione: ho detto spostare, non
> fare copia/incolla in una nuova pagina (perdendo quindi la cronologia). Per
> spostare si usa il tasto Sposta/Move (dipende da che lingua avete impostato
> nelle preferenze del wiki), lo trovate in alto a destra, di fianco alla
> stella c'è una freccia che apre un menù a tendina dove troverete
> "Sposta"/"Move". Cliccate e dove c'è lo spazio per scrivere il nuovo titolo
> della pagina aggiungete IT:


in teoria mi piace l'idea, ma in pratica distruggiamo tutti i link a
queste pagine così, o sbaglio?

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo arrivato

2012-03-30 Per discussione sabas88
Il giorno 30/mar/2012 15:57, "Martin Koppenhoefer" 
ha scritto:
>
> Am 30. März 2012 15:24 schrieb Paolo Monegato :
> > PPS: Che dite ci mettiamo a spostare tutte le pagine in italiano
(intendo
> > tutte quelle in ns-0) nel namespace IT? Attenzione: ho detto spostare,
non
> > fare copia/incolla in una nuova pagina (perdendo quindi la cronologia).
Per
> > spostare si usa il tasto Sposta/Move (dipende da che lingua avete
impostato
> > nelle preferenze del wiki), lo trovate in alto a destra, di fianco alla
> > stella c'è una freccia che apre un menù a tendina dove troverete
> > "Sposta"/"Move". Cliccate e dove c'è lo spazio per scrivere il nuovo
titolo
> > della pagina aggiungete IT:
>
>
> in teoria mi piace l'idea, ma in pratica distruggiamo tutti i link a
> queste pagine così, o sbaglio?

Puoi dirgli di lasciarla come redirect quando sposti :)
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Larghezza delle tracce

2012-03-30 Per discussione Sergio Peduzzi
Ciao a tutti

 

Ho visto che su OSM ci sono tracce con diverse dimensioni, in alcune il
tratteggio è sottile, in altre il tratteggio è molto più largo ed il colore
è giallo. Come si procede per impostare questi parametri??

Grazie e buona giornata

Sergio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Larghezza delle tracce

2012-03-30 Per discussione Alexander Roalter

Am 30.03.2012 16:14, schrieb Sergio Peduzzi:

Ciao a tutti

Ho visto che su OSM ci sono tracce con diverse dimensioni, in alcune il
tratteggio è sottile, in altre il tratteggio è molto più largo ed il
colore è giallo. Come si procede per impostare questi parametri??

Dipende dal tipo del tratteggio.

Se è una strada principale (highway=primary) verrà disegnata 
diversamente da un sentiero (highway=path).





--
cheers,
Alex

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo arrivato

2012-03-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am 30. März 2012 16:06 schrieb sabas88 :
> Puoi dirgli di lasciarla come redirect quando sposti :)


ma siamo sicuri che così si guadagna qualcosa? Raddoppierebbe il
numero di pagine italiane, no?

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi PCN?

2012-03-30 Per discussione Fabrizio Tambussa
Da oggi si e' rimesso a funzionare anche a me, senza fare nulla.
Grazie a Simone e a tutti quelli che mi hanno dato una mano con
consigli e sostegno morale.
Saluti
Fabrizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Larghezza delle tracce

2012-03-30 Per discussione emmexx
Il 03/30/2012 04:23 PM, Alexander Roalter scrisse:
> Am 30.03.2012 16:14, schrieb Sergio Peduzzi:
>> Ciao a tutti
>>
>> Ho visto che su OSM ci sono tracce con diverse dimensioni, in alcune il
>> tratteggio è sottile, in altre il tratteggio è molto più largo ed il
>> colore è giallo. Come si procede per impostare questi parametri??
> Dipende dal tipo del tratteggio.
> 
> Se è una strada principale (highway=primary) verrà disegnata
> diversamente da un sentiero (highway=path).

E per essere preventivamente piu' chiari: non si scelgono questi
parametri in base al risultato grafico che si vuole ottenere! ;-)

Vedi qui per capire come scegliere i valori dei tag:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo arrivato

2012-03-30 Per discussione Paolo Monegato

Il 30/03/2012 15:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:

Am 30. März 2012 15:24 schrieb Paolo Monegato:

PPS: Che dite ci mettiamo a spostare tutte le pagine in italiano (intendo
tutte quelle in ns-0) nel namespace IT? Attenzione: ho detto spostare, non
fare copia/incolla in una nuova pagina (perdendo quindi la cronologia). Per
spostare si usa il tasto Sposta/Move (dipende da che lingua avete impostato
nelle preferenze del wiki), lo trovate in alto a destra, di fianco alla
stella c'è una freccia che apre un menù a tendina dove troverete
"Sposta"/"Move". Cliccate e dove c'è lo spazio per scrivere il nuovo titolo
della pagina aggiungete IT:

in teoria mi piace l'idea, ma in pratica distruggiamo tutti i link a
queste pagine così, o sbaglio?


No, perché resta la pagina come redirect --> #REDIRECT [[IT:Foo]]
(NB: solo gli amministratori possono spostare la pagina senza creare il 
redirect, perché spostare senza fare il redirect equivale a cancellare, 
ma non mi pare ci siano utenti it-N tra i sysop).


Poi volendo si potrebbe far passare un bot per sistemare tutti i 
wikilink entranti. Ma non so come sia la politica del wiki di OSM con i 
bot... volendo però si può anche fare a mano se non sono tanti (si va su 
Special:WhatLinksHere/Foo per vedere l'elenco dei collegamenti in 
entrata alla pagina Foo). E una volta finito si svuota la 
pagina-redirect e la si mette in cancellazione: {{Delete|Moved to IT:Foo}}


Che poi, forse, in alcuni casi, sarebbe meglio che quella pagina non 
venisse cancellata ma venissero ivi inseriti più o meno gli stessi 
contenuti di quella IT: ma in inglese (con tanto di {{Languages}} [1])...


ciao
Paolo M

PS: casomai si potrebbe iniziare col fare un elenco di queste pagine da 
spostare, tanto per vedere quante sono e se ne vale la pena


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:Languages

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it