[Talk-it] Piste ciclabili
Scusate se l' argomento è già stato trattato ma faccio un po' di fatica a destreggiarmi tra i vari tag. Dunque, una pista ciclabile si tagga con highway=cycleway. Se l' accesso è permesso ai pedoni, si può aggiungere foot=designated oppure foot=yes. C'è qualche differenza tra i due ? E c'è differenza se la si tagga come highway=foorway aggiungendo bycicle=yes ? Differenza, intendo, dal punto di vista di un navigatore che stia cercando un percorso per ciclisti. Grazie Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Piste ciclabili
On Mon, Feb 23, 2009 at 10:01 AM, albertobonati wrote: > Dunque, una pista ciclabile si tagga con highway=cycleway. Giusto. > Se l' accesso è permesso ai pedoni, si può aggiungere foot=designated > oppure foot=yes. > C'è qualche differenza tra i due ? Sì, perlomeno stando al wiki: yes=l'accesso è permesso designated=la pista permette esplicitamente/è stata concepita apposta per quel mezzo (i pedoni) Personalmente mi comporto così: -pista ciclabile con cartello blu e simboli di bici + pedoni: highway=cycleway, foot=designated -pista ciclabile urbana con cartello blu e simbolo solo di bici: highway=cycleway e basta (cioè foot=no) perché lì i pedoni, da CdS, non sono ammessi (devono usare il marciapiedi) -pista ciclabile extraurbana separata dalla strada, o comunque dove non esiste un percorso alternativo per i pedoni, cartello blu e simbolo solo di bici: highway=designated, foot=yes (i pedoni possono usare la pista da CdS, ma non è pensata per loro) Ribaltando il punto di vista per le footway: -pista ciclopedonale (cartello blu con simbolo di bici e pedoni): highway=footway, bicycle=designated -zona pedonale in centro città dove le biciclette sono ammesse (ad es. Piazza Duomo a Milano): highway=pedestrian, bicycle=yes (in quel punto in bici si può andare, ma i pedoni hanno la precedenza) > E c'è differenza se la si tagga come highway=foorway aggiungendo > bycicle=yes ? In teoria sia cycleway che footway sono specializzazioni di path cycleway è path + access=no + bicycle=designated footway è path + access=no + foot=designated Quindi, sempre in teoria, footway+bicycle=designated è uguale a cycleway + foot=designated Ma in pratica i render si comportano diversamente, ad esempio OpenCycleMap disegna i footway diversamente dai cycleway, indipendentemente dai tag di accesso (cioè distingue tra i due esempi della riga di sopra) > Differenza, intendo, dal punto di vista di un navigatore che stia > cercando un percorso per ciclisti. Ti do una immensa delusione: NESSUN navigatore per OSM attualmente si comporta bene rispetto ai tag di accesso. Il migliore è gosmore che fa finta di usarli, ma non distingue tra yes e designated (e ti manda contromano in bicicletta!) Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Piste ciclabili
Grazie per la tua esauriente risposta, adotterò senz' altro le tue indicazioni. Capisco che al momento i navigatori non considerano le restrizioni di accesso, ma penso che in futuro si specializzeranno in funzione del tipo di utenza: auto, bici, percorso a piedi etc... ciao Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
Ciao, ben sapendo che giungere ad un risultato su un argomento del genere è impossibile, ributto lì la discussione. In Italia il CdS dice che i limiti di velocità (per automobili) sono di 50 km/h nei centri abitati, i cui confini sono individuati dai cartelli bianchi a scritte nere (eventualmente con la barra rossa per indicare la fine). [I cartelli con sfondo marrone e scritta bianca, invece, sono i confini di comune.] Siccome taggare tutte le strade urbane con maxspeed=50 è secondo me proibitivo, proporrei un approccio di questo tipo: 1. introduciamo un nuovo tag che, per simmetria con est_width, sia est_maxspeed 2. inventiamo (*) qualche meccanismo automatico che tagghi le way con est_maxspeed=50 per i tratti urbani Il significato di est_maxspeed sarebbe questo: -se una via è taggata solo con est_maxspeed e non con maxspeed, est_maxspeed è il limite di velocità -se sono presenti entrambi i tag, si usa maxspeed e si ignora est_maxspeed. Questo permetterebbe di continuare a taggare le strade urbane con maxspeed (ad es. per le zone con limite a 30, o a 70, o altro ancora) ma eliminerebbe l'attività noiosissima di taggare tutto il resto con maxspeed=50. Rimane il problema (*): come deve essere fatto l'automatismo? Secondo me la soluzione è tracciare in OSM i perimetri delle aree urbane, che idealmente sarebbero delle linee con tag boundary (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Boundary) Rimane da capire se sia un boundary amministrativo (e se sì, di che livello) o un altro tipo di boundary, ad es. boundary=city_limit (che ad esempio i tedeschi hanno usato in 25 casi) *Non* suggerisco il tag place_name, già esistente, che serve per indicare i confini di un place, e che secondo me si deve estendere oltre il limite urbano per contenere tutte le strade che "appartengono" ad un nucleo urbano (cioè che uno stradario elenca come appartenenti a quel nucleo) ma non ne fanno geometricamente parte. Disegnare i perimetri delle aree urbane è una attività infinita ma: -se non ci sono, poco male - semplicemente non funziona l'automatismo -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
A mio avviso un metodo migliore (meglio se condiviso anche dalle altre comunità internazionali) è di mettere queste informazioni all'interno dei confini (o meglio della relazione sui confini). Eventualmente poi saranno da marcare i confini urbani da quelli extraurbani... (Non conoscendo tutti i tag riporto solo un esempio descrittivo) Inserendo i dati comuni del tipo: strade urbane auto: maxspeed 50 strade extraurbane auto: maxspeed 90 superstrade auto: maxspeed 110 autostrade auto: maxspeed 130 ma anche tag del tipo: autostrade bici: access = no autostrade motorini: accesso = no autostrade pedoni: accesso = no ed inoltre cose generiche del tipo: moneta: euro lingua: italiano sistema metrico: MKSA etc. In questo modo si raggrupperebbero le informazioni generiche sullo stato di conseguenza andrebbero marcate solo le strade che fanno eccezione. Mettiamo caso che per qualche motivo i limiti vengano spostati da 50 a 60Km/h sulle strate urbane (ok, ok non verrà mai fatto) sarebbe molto più semplice la modifica. Alessandro P.S. Sinceramente non ho controllato se i confini contengono già queste informazioni. Federico Cozzi ha scritto: > Ciao, > ben sapendo che giungere ad un risultato su un argomento del genere è > impossibile, ributto lì la discussione. > > In Italia il CdS dice che i limiti di velocità (per automobili) sono > di 50 km/h nei centri abitati, i cui confini sono individuati dai > cartelli bianchi a scritte nere (eventualmente con la barra rossa per > indicare la fine). > [I cartelli con sfondo marrone e scritta bianca, invece, sono i > confini di comune.] > > Siccome taggare tutte le strade urbane con maxspeed=50 è secondo me > proibitivo, proporrei un approccio di questo tipo: > 1. introduciamo un nuovo tag che, per simmetria con est_width, sia > est_maxspeed > 2. inventiamo (*) qualche meccanismo automatico che tagghi le way con > est_maxspeed=50 per i tratti urbani > > Il significato di est_maxspeed sarebbe questo: > -se una via è taggata solo con est_maxspeed e non con maxspeed, > est_maxspeed è il limite di velocità > -se sono presenti entrambi i tag, si usa maxspeed e si ignora est_maxspeed. > > Questo permetterebbe di continuare a taggare le strade urbane con > maxspeed (ad es. per le zone con limite a 30, o a 70, o altro ancora) > ma eliminerebbe l'attività noiosissima di taggare tutto il resto con > maxspeed=50. > > Rimane il problema (*): come deve essere fatto l'automatismo? > Secondo me la soluzione è tracciare in OSM i perimetri delle aree > urbane, che idealmente sarebbero delle linee con tag boundary > (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Boundary) > Rimane da capire se sia un boundary amministrativo (e se sì, di che > livello) o un altro tipo di boundary, ad es. boundary=city_limit (che > ad esempio i tedeschi hanno usato in 25 casi) > *Non* suggerisco il tag place_name, già esistente, che serve per > indicare i confini di un place, e che secondo me si deve estendere > oltre il limite urbano per contenere tutte le strade che > "appartengono" ad un nucleo urbano (cioè che uno stradario elenca come > appartenenti a quel nucleo) ma non ne fanno geometricamente parte. > > Disegnare i perimetri delle aree urbane è una attività infinita ma: > -se non ci sono, poco male - semplicemente non funziona l'automatismo > -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di > fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way > > Ciao > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
Il giorno lun, 23/02/2009 alle 19.26 +0100, Alessandro Briosi ha scritto: > A mio avviso un metodo migliore (meglio se condiviso anche dalle altre > comunità internazionali) > è di mettere queste informazioni all'interno dei confini (o meglio della > relazione sui confini). Se l'ho capita bene, questa mi sembra una proposta piuttosto lungimirante: è evidente che, raggiungendo una certa complessità, il database di OSM richiede sempre di più una differenziazione a seconda delle varie nazioni (e, potenzialmente, anche di suddivisione più piccole delle nazioni, come per esempio gli stati degli USA o i Land tedeschi ma forse, un giorno, anche le regioni italiane). Differenziazioni di questi tipo potrebbero riguardare i limiti di velocità e di accesso standard, altre cose generiche come quelle indicate da Alessandro, ma anche, perché no, informazioni sul rendering suggerito per quella nazione (Google Maps disegna le varie nazioni in modo differente, in linea con i colori "standard" delle cartine di quella nazione). Ovviamente questa è una modifica piuttosto pesante sia del database che degli strumenti utilizzati per gestirlo, come per esempio di renderer. Però secondo me un giorno sarà molto utile. Parallelamente si potrebbero inserire nel database altre meta-informazioni, come, per esempio, delle aree che non vengono renderizzate, ma permettono a chi si assume l'incarico di prestare particolare attenzione ad un territorio di marcarlo, in modo che gli altri lo possano sapere. Ciaociao, Gio. -- Giovanni Mascellani Pisa, Italy Web: http://giomasce.altervista.org SIP: g.mascell...@ekiga.net Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70) signature.asc Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Alessandro Briosi >Sent: lunedì 23 febbraio 2009 19.26 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane >> Disegnare i perimetri delle aree urbane è una attività infinita ma: >> -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di >> fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way Conoscendo solo i punti di accesso all'area urbana, la determinazione della sua estensione non mi sembra semplicissima. Non si tratta banalmente di collegare i punti di accesso con delle rette. Infatti nulla sappiamo della forma dell'area, per esempio potrebbe essere convessa. Per quello che ne sappiamo, appartengono all'area urbana solo quei tratti di strada che sono raggiungibili dall'esterno dell'area solo attraversando uno dei punti di accesso. La way di collegamento dei punti di accesso, dovrebbe essere quindi costituita da tratti di way appartenenti all'area urbana stessa. Si può calcolare sicuramente, ma bisogna usare un algoritmo per verificare la raggiungibilità dei vari tratti di strada. Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Access e tutte le sue varianti...
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi >Sent: domenica 22 febbraio 2009 11.55 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Access e tutte le sue varianti... > >Hai ragione: dovrei aggiungere un bel po' di esempi e magari una breve >guida per i mappatori. Ho visto le modifiche, ottimo lavoro. Gli esempi danno più concretezza all'esposizione, ed anche il disegno dell'albero sicuramente cattura di più l'attenzione. Infatti il tuo approccio ha già fatto breccia nelle talk internazionale (perché poi sia saltata fuori in un thread che parla di dentisti non l'ho capito, non ho voglia di leggerlo a ritroso). Secondo me faresti bene a mettere un link a Computing access restrictions anche nella pagina Key:access . Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
2009/2/23 Alessandro Briosi : > Eventualmente poi saranno da marcare i confini urbani da quelli > extraurbani... Il problema è proprio qui: anche sapendo quali sono i limiti di velocità in Italia nelle aree urbane, la mappa deve comunque contenere i confini delle aree urbane. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
On Mon, Feb 23, 2009 at 8:35 PM, Alberto Nogaro wrote: >>> -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di >>> fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way > Conoscendo solo i punti di accesso all'area urbana, la determinazione della > sua estensione non mi sembra semplicissima. Non si tratta banalmente di A me invece sembra semplice - mi sto perdendo qualcosa? In realtà l'area urbana, dal punto di vista dei limiti di velocità, non ci interessa in quanto area, ma solo in quanto intersezione dell'area con le strade. Cioè se per *tutte* le strade uscenti da un'area urbana segno le posizioni dei cartelli poi posso semplicemente "unire i punti": l'area che ottengo non sarà necessariamente l'area urbana intesa come area occupata dai palazzi, ma per i limiti di velocità funziona lo stesso. Per questo motivo non vedo problemi di convessità/concavità dell'area urbana; l'unico problema potrebbe essere la presenza di "buchi" all'interno di un'area urbana ma francamente mi sembra un caso impossibile. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
Federico Cozzi ha scritto: > On Mon, Feb 23, 2009 at 8:35 PM, Alberto Nogaro wrote: -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way >> Conoscendo solo i punti di accesso all'area urbana, la determinazione della >> sua estensione non mi sembra semplicissima. Non si tratta banalmente di > > A me invece sembra semplice - mi sto perdendo qualcosa? > In realtà l'area urbana, dal punto di vista dei limiti di velocità, > non ci interessa in quanto area, ma solo in quanto intersezione > dell'area con le strade. > Cioè se per *tutte* le strade uscenti da un'area urbana segno le > posizioni dei cartelli poi posso semplicemente "unire i punti": Ma se ho già le posizioni dei cartelli, che delimitano nel nostro caso i confini tra differenti regimi di velocità, a cosa mi serve ricavare l'area? Non ho già l'informazione sufficiente? Ciao -- Ligi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
On Mon, Feb 23, 2009 at 10:24 PM, Luigi Toscano wrote: >> Cioè se per *tutte* le strade uscenti da un'area urbana segno le >> posizioni dei cartelli poi posso semplicemente "unire i punti": > Ma se ho già le posizioni dei cartelli, che delimitano nel nostro caso i > confini tra differenti regimi di velocità, a cosa mi serve ricavare > l'area? Non ho già l'informazione sufficiente? Con i soli cartelli non hai il dentro/fuori. Se prendi una way qualsiasi non riesci a capire se sta all'interno o all'esterno di un centro urbano. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
Federico Cozzi ha scritto: > On Mon, Feb 23, 2009 at 10:24 PM, Luigi Toscano wrote: >>> Cioè se per *tutte* le strade uscenti da un'area urbana segno le >>> posizioni dei cartelli poi posso semplicemente "unire i punti": >> Ma se ho già le posizioni dei cartelli, che delimitano nel nostro caso i >> confini tra differenti regimi di velocità, a cosa mi serve ricavare >> l'area? Non ho già l'informazione sufficiente? > > Con i soli cartelli non hai il dentro/fuori. Se prendi una way > qualsiasi non riesci a capire se sta all'interno o all'esterno di un > centro urbano. Però vedo che JOSM, nel caso del tag traffic_sign=city_limit, propone l'inserimento di due valori (che poi mette in name e alt_name); si potrebbe immaginare, invece del name, delle chiavi end e start per indicare cosa inizia o cosa finisce. Ciao -- Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
2009/2/23 Alessandro Briosi : > Alessandro > > P.S. Sinceramente non ho controllato se i confini contengono già queste > informazioni. > sono altri fonti che contengono già queste informazioni (per esempio Wikipedia, il OSM-Wiki,...) non serve a mettere tutto in OSM, pero alcune cose sono da rispettare quando si scrive per esempio un router. Per quello c'è (tra altro) questa pagina nel Wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:highway#International_equivalence Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
2009/2/23 Federico Cozzi : > Ciao, > ben sapendo che giungere ad un risultato su un argomento del genere è > impossibile, ributto lì la discussione. > > In Italia il CdS dice che i limiti di velocità (per automobili) sono > di 50 km/h nei centri abitati, i cui confini sono individuati dai > cartelli bianchi a scritte nere (eventualmente con la barra rossa per > indicare la fine). > [I cartelli con sfondo marrone e scritta bianca, invece, sono i > confini di comune.] > > Siccome taggare tutte le strade urbane con maxspeed=50 è secondo me > proibitivo, proporrei un approccio di questo tipo: > 1. introduciamo un nuovo tag che, per simmetria con est_width, sia > est_maxspeed > 2. inventiamo (*) qualche meccanismo automatico che tagghi le way con > est_maxspeed=50 per i tratti urbani > > Il significato di est_maxspeed sarebbe questo: > -se una via è taggata solo con est_maxspeed e non con maxspeed, > est_maxspeed è il limite di velocità > -se sono presenti entrambi i tag, si usa maxspeed e si ignora est_maxspeed. > > Questo permetterebbe di continuare a taggare le strade urbane con > maxspeed (ad es. per le zone con limite a 30, o a 70, o altro ancora) > ma eliminerebbe l'attività noiosissima di taggare tutto il resto con > maxspeed=50. > > Rimane il problema (*): come deve essere fatto l'automatismo? > Secondo me la soluzione è tracciare in OSM i perimetri delle aree > urbane, che idealmente sarebbero delle linee con tag boundary > (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Boundary) > Rimane da capire se sia un boundary amministrativo (e se sì, di che > livello) o un altro tipo di boundary, ad es. boundary=city_limit (che > ad esempio i tedeschi hanno usato in 25 casi) > *Non* suggerisco il tag place_name, già esistente, che serve per > indicare i confini di un place, e che secondo me si deve estendere > oltre il limite urbano per contenere tutte le strade che > "appartengono" ad un nucleo urbano (cioè che uno stradario elenca come > appartenenti a quel nucleo) ma non ne fanno geometricamente parte. > > Disegnare i perimetri delle aree urbane è una attività infinita ma: > -se non ci sono, poco male - semplicemente non funziona l'automatismo > -si possono ottenere rilevando sul terreno tutti i cartelli bianchi di > fine/inizio limite urbano e poi collegandoli con una way > secondo me non ha molto senso queste forzature...facciamo un passo alla volta e poi vedrai che piano piano si inseriranno tutti i limiti di velocità; conta che in moltri centri minori la velocità scende solo a 70 km e in moltissime strade comunali delle grandi città la velocità è di 30 km > Ciao > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane
On Mon, Feb 23, 2009 at 11:14 PM, Luigi Toscano wrote: > Però vedo che JOSM, nel caso del tag traffic_sign=city_limit, propone > l'inserimento di due valori (che poi mette in name e alt_name); si > potrebbe immaginare, invece del name, delle chiavi end e start per > indicare cosa inizia o cosa finisce. In realtà con *un* cartello inizia e finisce sempre la stessa cosa, a seconda del lato da cui lo guardi. Il problema è che i soli punti dei cartelli non individuano univocamente l'area: bisogna anche sapere in che ordine collegarli. Farlo in automatico con un algoritmo mi sembra pressoché impossibile. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it