Re: [Talk-it] Uscite Autostrade e caselli

2008-11-25 Per discussione Alberto Malagoli
temo che nel wiki italiano ci siano diverse contraddizioni,
infatti viene indicato l'uso sia di highway=toll_booth che di
barrier=toll_booth.
alcune pagine prese dal wiki inglese:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dmotorway_link
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dmotorway_junction
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dtoll_booth

inoltre dalla pagina delle map features inglese[1] si legge che il tag
highway=toll_booth
è stato sostituito da barrier=toll_booth

[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features

Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quantità punti file GPX in OSM.

2008-11-25 Per discussione Diego Roversi
On Sat, Nov 22, 2008 at 11:54:58AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Vorrei avere la vostra opinione sulla quantità di punti utili in un file 
> GPX da usare con OSM.
> Generalmente imposto un punto ogni 5-6 metri, 8 nel caso di strade molto 
> rettilinee. Da quanto ho letto e capito fino ad ora non è una cosa molto 
> positiva avere tracce GPX troppo dense in OSM. Non è utile avere troppi 
> punti per mappare ed inoltre si appesantisce OSM.
> Non vi pare poco corretto che nelle classifiche delle statistiche ce ne 
> sia una per quantità di punti caricati? Mi sembra un incentivo ad 
> appesantire inutilmente il database di OSM.

Personalmente non uso mai direttamente i punti del log del gps, ma piuttosto
disegno "a mano" le vie ricalcando la traccia gps. Se una via so essere
dritta a questo punto conterra' solo il punto iniziale e finale, di certo
non metto i punti intermedi, a meno di incroci a raso o altri punti di
interesse vari. Mettere un punto ogni 8 metri su una strada rettilinea e'
inutile.

Personalmente sconsiglio vivamente di usare direttamente la traccia per
salvare la way. L'intelligenza umana, unita alla conoscenza del posto, sono
indispensabili per mappare correttamente. In particolare quando si parla di
strade cittadine, dove per esempio palazzi e simili tendono a far si che le
traccie siano spesso approssimative.

Se invece ho capito male io, niente di piu' facile :-), e stavi chiedendo
come impostare il log gps, io in genere uso un generoso un punto ogni
secondo, che ha anche il vantaggio che quando si va piu' veloci (vedi
rettilineo) i punti sono piu' radi ^^. Tanto quelli che poi salvo sul db di
osm sono disegnati a mano da me, dove metto i punti solo quando servono.

Ciao,
  Diego.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uscite Autostrade e caselli

2008-11-25 Per discussione vincivis
2008/11/25 Alberto Malagoli <[EMAIL PROTECTED]>

> temo che nel wiki italiano ci siano diverse contraddizioni,
> infatti viene indicato l'uso sia di highway=toll_booth che di
> barrier=toll_booth.
> alcune pagine prese dal wiki inglese:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dmotorway_link
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dmotorway_junction
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dtoll_booth
>

si, la voce "barriers" va cambiata totalmente come qui
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:barrier

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quantità punti file GPX in OSM.

2008-11-25 Per discussione vincivis
2008/11/25 Diego Roversi <[EMAIL PROTECTED]>

>
> Personalmente sconsiglio vivamente di usare direttamente la traccia per
> salvare la way. L'intelligenza umana, unita alla conoscenza del posto, sono
> indispensabili per mappare correttamente. In particolare quando si parla di
> strade cittadine, dove per esempio palazzi e simili tendono a far si che le
> traccie siano spesso approssimative.
>
>
Condivido.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Editing_Standards_and_Conventions#Accuracy


VIncenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linea di costa sparita

2008-11-25 Per discussione Francesco
E' di nuovo sparito un tratto di coastline, questa volta da Marina di
Ravenna a Gabicce Mare. Qualcuno è in grado di ricaricarla?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione tixius
Ciao a tutti.

Ho intenzione di inserire in osm i toponimi di alcuni paesi della mia
zona (sud della provincia di Treviso), visto che attualmente ne
mancano molti.
Per farlo pensavo di utilizzare lo strumento di importazione descritto
in una discussione qualche tempo fa, ma rileggendola sono stato
assalito dai dubbi... in particolare vorrei chiarire i seguenti punti:

1) come ci si comporta coi gruppi di case? Ha senso importarli come hamlet?
Ad esempio ho trovato molte indicazioni del tipo "case XY", dove XY é
un cognome, ed effettivamente corrispondono ai nuclei abitati dove "si
fa sentire" la presenza della famiglia XY. Il tutto deriva dalla
tradizione rurale, dove in genere i parenti stavano tutti nelle
vicinanze... attualmente peró questa suddivisione non é piú cosí
marcata, e tra l'altro nemmeno cosí sentita.

2) cose tipo "fornace", "cooperativa", "scuole", ecc. vanno
completamente tralasciate, o sbaglio?
Mi sono fatto l'idea che per questo tipo di dati sia molto meglio un
sopraluogo armati di gps, piuttosto che un'importazione di singoli
punti a titolo indicativo.

3) visto che i dati vanno comunque rieleborati a mano, sia per
correggere la posizione che per aggiungere informazioni, ha senso
lasciare il tag source=istat?

Grazie in anticipo per le risposte.


Andrea

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Simone Cortesi
ciao a tutti,

è con grande orgoglio che vi comunico che la comunità OpenStreetMap ha
ottenuto autorizzazione alla derivazione di tutti i dati prodotti
dall'amministrazione regionale della Regione Autonoma
Friuli-Venezia-Giulia.

http://www.irdat.regione.fvg.it/Consultatore/cartografia/CartaTecnica/

la lettera di autorizzazione è qui:
http://wiki.openstreetmap.org/images/b/b3/Authorization-Friuli-Venezia-Giulia.png

è superfluo sottolineare quanto sia stato importante il ruolo della
Regione, nei decenni passati, a definire le linee guida per la
cartografia nazionale, quindi questo ulteriore nuovo passo in avanti
potrebbe dare lo slancio a nuove iniziative di questo tipo.

Grazie,
Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linea di costa sparita

2008-11-25 Per discussione Samuele Battarra
Il martedì 25 novembre 2008 10:44 Francesco ha scritto:
> E' di nuovo sparito un tratto di coastline, questa volta da Marina di
> Ravenna a Gabicce Mare. Qualcuno è in grado di ricaricarla?
>
Si, c'è l'ho ancora.
-- 
Samuele Battarra
[EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Nov 25, 2008 at 2:16 PM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> molto bene, sarebbe possibile avere anche quelle dell'istat per i
> confini comunali?

è una serie di mail scambiate con il funzionario istat.

con, sull'ultima un: "ok, va bene". posso trascrivere il testo delle
mail, non un documento tipo quello del FVG.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Luca Delucchi
2008/11/25 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>:
> On Tue, Nov 25, 2008 at 2:16 PM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> molto bene, sarebbe possibile avere anche quelle dell'istat per i
>> confini comunali?
>
> è una serie di mail scambiate con il funzionario istat.
>
> con, sull'ultima un: "ok, va bene". posso trascrivere il testo delle
> mail, non un documento tipo quello del FVG.
>

si puoi farti mandare un documento del genere oppure alla peggio
trascrivi la mail

> -S
>

Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Nov 25, 2008 at 2:27 PM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> si puoi farti mandare un documento del genere oppure alla peggio
> trascrivi la mail

poso fare entrambe le cose, ma personalmente non la considero una
faccenda ad alta priorità.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Luca Delucchi
2008/11/25 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>:
> ciao a tutti,
>
> è con grande orgoglio che vi comunico che la comunità OpenStreetMap ha
> ottenuto autorizzazione alla derivazione di tutti i dati prodotti
> dall'amministrazione regionale della Regione Autonoma
> Friuli-Venezia-Giulia.
>
> http://www.irdat.regione.fvg.it/Consultatore/cartografia/CartaTecnica/
>
> la lettera di autorizzazione è qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/images/b/b3/Authorization-Friuli-Venezia-Giulia.png
>
> è superfluo sottolineare quanto sia stato importante il ruolo della
> Regione, nei decenni passati, a definire le linee guida per la
> cartografia nazionale, quindi questo ulteriore nuovo passo in avanti
> potrebbe dare lo slancio a nuove iniziative di questo tipo.
>

molto bene, sarebbe possibile avere anche quelle dell'istat per i
confini comunali?

> Grazie,
> Simone
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Luca Delucchi
2008/11/25 tixius <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao a tutti.
>

>
> 2) cose tipo "fornace", "cooperativa", "scuole", ecc. vanno
> completamente tralasciate, o sbaglio?

le scuole sicuramente vanno inserite, le cooperativa anche guarda un
po' le map features[1] per capire cosa inserire e cosa no

> Mi sono fatto l'idea che per questo tipo di dati sia molto meglio un
> sopraluogo armati di gps, piuttosto che un'importazione di singoli
> punti a titolo indicativo.

ovviamente si!

>
> 3) visto che i dati vanno comunque rieleborati a mano, sia per
> correggere la posizione che per aggiungere informazioni, ha senso
> lasciare il tag source=istat?
>

si anche io non lo lascerei il tag source=istat

> Grazie in anticipo per le risposte.
>
>
> Andrea
>

ciao
Luca

[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Alessio Zanol
> ciao a tutti,
> 
> è con grande orgoglio che vi comunico che la comunità OpenStreetMap ha
> ottenuto autorizzazione alla derivazione di tutti i dati prodotti
> dall'amministrazione regionale della Regione Autonoma
> Friuli-Venezia-Giulia.

Magnifico!!
adesso è ora di fare la richiesta ufficiale anche per trento!

Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Stefano Salvador
Ciao a tutti,

sono nuovo della lista e stavo leggendo le vecchie discussioni per
orientarmi nell'acquisto di un gps per contribuire a questo progetto, adesso
che la mia regione ha fatto questo passo penso che sarà molto più facile per
me dare una mano.

nella lista GFOSS c'è chi ha già pronto lo script per generare gli shapefile
a partire dalla CTRN, sarebbe quindi addirittura possibile importare tutti
questi dati in automatico? per mia esperienza sono molto completi e precisi.

comunque se avete bisogno di una mano in questa importazione potete contarmi
sicuramente.

Ciao (anzi, visto il contesto dovrei dire "Mandi"),

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Nov 25, 2008 at 02:14:22PM +0100, Simone Cortesi wrote:
> ciao a tutti,
> 
> è con grande orgoglio che vi comunico che la comunità OpenStreetMap ha
> ottenuto autorizzazione alla derivazione di tutti i dati prodotti
> dall'amministrazione regionale della Regione Autonoma
> Friuli-Venezia-Giulia.
> 
> http://www.irdat.regione.fvg.it/Consultatore/cartografia/CartaTecnica/
> 
> la lettera di autorizzazione è qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/images/b/b3/Authorization-Friuli-Venezia-Giulia.png

La notizia e' sicuramente positiva. 

Quello che mi chiedo e' in che modo questi dati possono essere importati 
in Osm. Per il momento l'utilita' si limiti alla consultazione manuale, a 
meno che qualcuno non trovi un modo per convertire i dati da un formato a
quello di OSM.

Non sono un esperto di cartografia, ma al momento mi pare non banale.
Qualcuno piu' esperto puo' dire come si puo' fare?



-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linea di costa sparita

2008-11-25 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Nov 25, 2008 at 10:44:32AM +0100, Francesco wrote:
> E' di nuovo sparito un tratto di coastline, questa volta da Marina di
> Ravenna a Gabicce Mare. Qualcuno è in grado di ricaricarla?

Ma soprattutto si puo' capire chi e' stato? ^^

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Stefano Salvador
>
> Quello che mi chiedo e' in che modo questi dati possono essere importati
> in Osm. Per il momento l'utilita' si limiti alla consultazione manuale, a
> meno che qualcuno non trovi un modo per convertire i dati da un formato a
> quello di OSM.
>
> Non sono un esperto di cartografia, ma al momento mi pare non banale.
> Qualcuno piu' esperto puo' dire come si puo' fare?
>
>
>
come accennavo nella mia mail precedente tool per convetire il formato della
CTRN esistono già, me ne vengono in mente almeno due: uno fornito dalla
regione stessa per convertire in formato autocad (importabile in qualunque
GIS) il secondo sono una serie di script proposti da un mio corregionale
nella lista GFOSS (lista a cui girerei questa mail), mi risulta sia riuscito
a importare in dati anche nel suo garmin.

Il lavoro non è sicuramente poco anche perché i dati sono davvero completi,
però è sicuramente molto più veloce che rilevare i dati con il GPS (mi
risulta che tutti i dati siano stati ricavati da ortofoto).

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione apetronici

> 1) come ci si comporta coi gruppi di case? Ha senso importarli come hamlet?
> Ad esempio ho trovato molte indicazioni del tipo "case XY", dove XY é
> un cognome, ed effettivamente corrispondono ai nuclei abitati dove "si
> fa sentire" la presenza della famiglia XY. Il tutto deriva dalla
> tradizione rurale, dove in genere i parenti stavano tutti nelle
> vicinanze... attualmente peró questa suddivisione non é piú cosí
> marcata, e tra l'altro nemmeno cosí sentita.

Lo scorso mese avevamo intrapreso una discussione sui toponimi dei piccoli 
centri abitati che si era risolta con una modifica del wiki (precisazioni). Sui 
gruppi di case ai quali fai riferimento tu, invece, non si era arrivati ad una 
soluzione condivisa al 100%. Mi fa piacere che anche un altro "mappatore" abbia 
evidenziato la presenza di gruppi di case con nomi specifici, ma che non sono 
in alcun modo accomunabili ad un centro abitato. Secondo me usare "hamlet" in 
questo caso è sbagliato. Sarebbe meglio disegnare l'area occupata dalle case 
come "landuse=residential" ed attribuirgli il nome con il tag "name".

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Giovanni Fasano

tixius dixit:
> Ciao a tutti.
>
> Ho intenzione di inserire in osm i toponimi di alcuni paesi della mia
> zona (sud della provincia di Treviso), visto che attualmente ne
> mancano molti.

Sono anch'io di quella zona...

> Per farlo pensavo di utilizzare lo strumento di importazione descritto
> in una discussione qualche tempo fa, ma rileggendola sono stato
> assalito dai dubbi... in particolare vorrei chiarire i seguenti punti:
>
> 1) come ci si comporta coi gruppi di case? Ha senso importarli come
> hamlet?
> Ad esempio ho trovato molte indicazioni del tipo "case XY", dove XY é
> un cognome, ed effettivamente corrispondono ai nuclei abitati dove "si
> fa sentire" la presenza della famiglia XY. Il tutto deriva dalla
> tradizione rurale, dove in genere i parenti stavano tutti nelle
> vicinanze... attualmente peró questa suddivisione non é piú cosí
> marcata, e tra l'altro nemmeno cosí sentita.

Era la prima cosa che avevo notato, a mio avviso attualmente quelle
indicazioni sono assolutamente obsolete.

Attenzione che abbiamo rilevato in molti degli errori nel posizionamento 
dell'ordine di parecchie decine di metri quindi IMHO un controllo in
locale è fondamentale e a quel punto la fonte non è più l'istat...

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Luca Delucchi
2008/11/25 Stefano Salvador <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>>
>> Quello che mi chiedo e' in che modo questi dati possono essere importati
>> in Osm. Per il momento l'utilita' si limiti alla consultazione manuale, a
>> meno che qualcuno non trovi un modo per convertire i dati da un formato a
>> quello di OSM.
>>
>> Non sono un esperto di cartografia, ma al momento mi pare non banale.
>> Qualcuno piu' esperto puo' dire come si puo' fare?
>>
>>
>
> come accennavo nella mia mail precedente tool per convetire il formato della
> CTRN esistono già, me ne vengono in mente almeno due: uno fornito dalla
> regione stessa per convertire in formato autocad (importabile in qualunque
> GIS) il secondo sono una serie di script proposti da un mio corregionale
> nella lista GFOSS (lista a cui girerei questa mail), mi risulta sia riuscito
> a importare in dati anche nel suo garmin.
>

"autocad" e "tutti i gis" sono parole che non possono stare assieme a
meno che non se ne aggiunga un'altra "tutti i gis proprietari" :-)

> Ciao,
>
> Stefano
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Elena of Valhalla
2008/11/25  <[EMAIL PROTECTED]>:
>> [...]Mi fa piacere che anche un altro
> "mappatore" abbia evidenziato la presenza di gruppi di case con nomi
> specifici, ma che non sono in alcun modo accomunabili ad un centro abitato.
> Secondo me usare "hamlet" in questo caso è sbagliato. Sarebbe meglio
> disegnare l'area occupata dalle case come "landuse=residential" ed
> attribuirgli il nome con il tag "nam
> e".

Dalla descrizione di hamlet leggo: Generally smaller than a village,
just a few houses

a me sembra che sia esattamente questo il caso

chiamare "residential" un gruppo di quattro case, specialmente se in
zona rurale e quindi spesso con caratteristiche anche da fattoria(ad
esempio: casa + stalla), mi sembra decisamente fuori luogo

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Niccolo Rigacci
On Tue, Nov 25, 2008 at 02:13:19PM +0100, tixius wrote:
> 
> Per farlo pensavo di utilizzare lo strumento di importazione descritto
> in una discussione qualche tempo fa, ma rileggendola sono stato
> assalito dai dubbi... in particolare vorrei chiarire i seguenti punti:

Ho ricevuto stamani l'OK di Istat ad importare dentro 
OpenStreetMap le coordinate dei centri abitati italiani.

Dietro pagamento di 60 euri + iva mi forniscono il file, 
dovrebbero essere indicati il numero di abitanti e la 
classificazione anche come "case sparse".

Secondo me lo strumento di "import guidato" rimane necessario, 
penso di aggiornarlo sulla base dei dati che mi arriveranno a 
breve.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Stefano Salvador
>
>
>
> "autocad" e "tutti i gis" sono parole che non possono stare assieme a
> meno che non se ne aggiunga un'altra "tutti i gis proprietari" :-)
>
>
Scusa sono stato impreciso, per autocad intendevo formato dxf, poco tempo fa
ho fatto un corso GIS in cui abbiamo proprio importato in QGIS una tavola
della CTRN passando per dxf e utilizzando grass.

in ogni caso non è nemmeno importante il dxf: esistono script per
trasformare il formato della CTRN (peraltro estramente ben documentato) in
shp.

Simone potresti girare l'annuncio anche a GFOSS ? Secondo me interessa molto
anche a quella lista, parlavano della CTRN poco tempo fa.

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
2008/11/25 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>

> ciao a tutti,
>
> è con grande orgoglio che vi comunico che la comunità OpenStreetMap ha
> ottenuto autorizzazione alla derivazione di tutti i dati prodotti
> dall'amministrazione regionale della Regione Autonoma
> Friuli-Venezia-Giulia.


Perfetto!!
questo spero faciliti il cammino con la Regione Veneto: i primi step fanno
ben sperare, ora questa mail corrobora il lavoro.

Giorgio

>
>
> http://www.irdat.regione.fvg.it/Consultatore/cartografia/CartaTecnica/
>
> la lettera di autorizzazione è qui:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/images/b/b3/Authorization-Friuli-Venezia-Giulia.png
>
> è superfluo sottolineare quanto sia stato importante il ruolo della
> Regione, nei decenni passati, a definire le linee guida per la
> cartografia nazionale, quindi questo ulteriore nuovo passo in avanti
> potrebbe dare lo slancio a nuove iniziative di questo tipo.
>
> Grazie,
> Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione apetronici

>> Secondo me usare "hamlet" in questo caso è sbagliato. Sarebbe meglio
>> disegnare l'area occupata dalle case come "landuse=residential" ed
>> attribuirgli il nome con il tag "name".
>
> Dalla descrizione di hamlet leggo: Generally smaller than a village,
> just a few houses
>
> a me sembra che sia esattamente questo il caso

Secondo me no. Non parlo di una frazioncina di dieci case, un piccolissimo 
centro abitato, ma proprio alcune case vicine che fanno già parte di un 
"hamlet".
Esempio: so che un gruppetto di case di un village o di un hamlet ha un nome 
particolare; non è un dato essenziale, ma sarebbe bello e forse utile in alcune 
zone inserirlo.
L'hamlet è qualcosa di più di quello di cui sto parlando. Se non fosse così, 
qualsiasi micro centro abitato sarebbe contrassegnato come village: non vi 
sarebbe più modo di distinguere tra un centro di 9000 abitanti ed uno di 100.
Forse l'elemento che chiarisce la cosa è proprio questo: il gruppo di case di 
cui sto parlando molte volte non è isolato, ha semplicemente una specifica 
deniminazione. Nelle CTR spesso vengono indicati questi toponimi.

> chiamare "residential" un gruppo di quattro case, specialmente se in
> zona rurale e quindi spesso con caratteristiche anche da fattoria(ad
> esempio: casa + stalla), mi sembra decisamente fuori luogo

Hai ragione, Elena. La cosa non convince neanche me. Ma secondo me usare hamlet 
non è la cosa giusta.
Altre opinioni e suggerimenti?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Elena of Valhalla
2008/11/25  <[EMAIL PROTECTED]>:
> L'hamlet è qualcosa di più di quello di cui sto parlando. Se non fosse così,
> qualsiasi micro centro abitato sarebbe contrassegnato come village: non vi
> sar
> ebbe più modo di distinguere tra un centro di 9000 abitanti ed uno di 100.

beh, allo stesso modo non si distingue tra un centro di 99000 abitanti
ed uno di soli 1

> Forse l'elemento che chiarisce la cosa è proprio questo: il gruppo di case
> di cui sto parlando molte volte non è isolato, ha semplicemente una
> specifica deniminazione.

quindi e` una specie di quartiere, ma all'interno di un village e non
di una citta`?

> Hai ragione, Elena. La cosa non convince neanche me. Ma secondo me usare
> hamlet non è la cosa giusta.

forse servirebbe qualcosa o di intermedio tra hamlet e village, oppure
al di sotto di hamlet

provo a chiedere in mailing list internazionale cosa fanno?

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Niccolo Rigacci
On Tue, Nov 25, 2008 at 02:13:19PM +0100, tixius wrote:
> 
> 3) visto che i dati vanno comunque rieleborati a mano, sia per
> correggere la posizione che per aggiungere informazioni, ha senso
> lasciare il tag source=istat?

L'idea sarebbe di lasciare source=istat se il dato non viene 
alterato, toglierla appena si cambia anche solo una virgola.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Niccolo Rigacci
On Tue, Nov 25, 2008 at 03:14:27PM +0100, Giovanni Fasano wrote:
> 
> Attenzione che abbiamo rilevato in molti degli errori nel posizionamento 
> dell'ordine di parecchie decine di metri quindi IMHO un controllo in

ATTENZIONE!
Il primo prototipo che ho realizzato aveva un problema di datum 
shift (errore di circa 100 metri), che adesso e' risolto.

Tuttavia sono in attesa di nuovi dati Istat, quindi appena ho 
completato il terzo prototipo mando un messaggio in lista per 
annunciare la disponibilita' dei dati.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] overlapping

2008-11-25 Per discussione Martin Koppenhoefer
2008/11/24 vincivis <[EMAIL PROTECTED]>:
> Salve. Solo ultimamente ho notato che il validator di josm di segnala una
> "info" circa delle overlapping areas e overlapping highways (with areas).
>
> La segnalazione riguarda una strada con un parco adiacente che ho disegnato
> sovrapponendo il tratto del confine del parco con la way.
>
> Sbirciando in giro per il mondo, in tutti i casi si opta per segmenti vicini
> ma non sovrapposti.

non, ci sono anche argumenti per mettere un way sul altro. Dipende la
situazione: per un parco mettrai la confine "vera", quindi una strada
a canto normalmente non ha nodi in commune, perch'é li si mappa il
centro.

Invece una foresta a canto un campo sicuramente hanno nodi in commune.

ci sono cmq anche argumenti per avere le stesse nodi per una strada ed
una area (e avendo la "width" / larghezza si puo anche calcolare
(approx.) la area vera dell'area.

> Però vorrei segnalare il fatto che nelle mappe proprietarie non si notano
> scostamenti tra i vari elementi.

si, infatti. Ma potrebbe anche essere peggiore come modello ;-)

> Vincenzo.
>

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Nov 25, 2008 at 2:44 PM, Stefano Salvador
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> nella lista GFOSS c'è chi ha già pronto lo script per generare gli shapefile
> a partire dalla CTRN, sarebbe quindi addirittura possibile importare tutti
> questi dati in automatico? per mia esperienza sono molto completi e precisi.

di che strumento si tratta? è un convertitore particolare (specifico
per CTRN?) oppure qualcosa che faccia la conversione da shapefile a
postgis?

i file FVG sono disponibili in formato DXF e FCN, ma non in formato SHP.

per quanto riguarda l'import automatico: ha senso farlo adesso quando
alcuni dati sono gia' stati inseriti? non sarebbe maggiore il lavoro
di eliminazione dei doppioni che non il vantaggio dei nuovi dati in
automatico?

c'e' qualcuno degli esperti di gis che sappia mettere in piedi un
server WMS con questi dati FVG? cosi' li potremmo usare come sfondo di
josm.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Carlo Stemberger
Niccolo Rigacci ha scritto:
> appena ho 
> completato il terzo prototipo mando un messaggio in lista per 
> annunciare la disponibilita' dei dati.
>
>   
Ok, grazie mille. Magari non sarebbero malaccio anche 4 righe di 
accompagnamento per spiegare a noi utonti cosa dobbiamo fare, passo passo.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Carlo Stemberger
Niccolo Rigacci ha scritto:
> Dietro pagamento di 60 euri + iva mi forniscono il file,
>   
=-O
E che cos'è questo file? Cos'ha di diverso rispetto ai dati che abbiamo 
già disponibili (in fase di pre-importazione)? E perché lo fanno pagare 
(sebbeno "poco")? Devono farci un lavoro dedicato = servizio? 
Tasse/spese d'ufficio? Una sorta di "licenza una tantum"? (spero di no!)

Soprattutto... chi paga?

Ben vengano i filantropi che si accollano queste spese per il bene di 
tutti, però non sarebbe brutta cosa sapere a cosa siano dovute.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] XML scritto a mano... come si carica sul server?

2008-11-25 Per discussione Carlo Stemberger
Simone Cortesi ha scritto:
>
> io per fare grossi upload uso lo script da riga di comando
> , e come file di
> modifica mi rifaccio alla modifica cosi' come viene gestita da
> osm-change di JOSM (cioe' faccio una modifica a mano in josm e vedo
> come cambia il file, che pero' non carico).
>
> -S
>   

Lo script è quello in Perl? L'ho appena provato ma mi dà un errore:
> Can't locate Geo/OSM/OsmChangeReaderV5.pm in @INC (@INC contains: 
> ../../perl_lib /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.10.0 
> /usr/local/share/perl/5.10.0 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 
> /usr/lib/perl/5.10 /usr/share/perl/5.10 /usr/local/lib/site_perl .) at 
> (eval 3) line 1.
> BEGIN failed--compilation aborted at (eval 3) line 1.

Mmmm, non vorrei fare più danni di quelli che ho già fatto; ti invio una 
e-mail a parte con i 2 file che ho scritto "a manina" allegati (sono un 
pelo troppo grossi per postarli in lista): prova a vedere se sono 
recuperabili. Al limite possono (credo) servire per capire qual è la 
zona da bonificare :-)

Grazie mille!

Notte

Carlo

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] vicolo?

2008-11-25 Per discussione Carlo Stemberger
Elena of Valhalla ha scritto:
>
> bisognerebbe far riconoscere al renderer i tag relativi alla
> larghezza, e credo che lo si possa fare
>
> il dubbio e`: come rappresentarli? disegnare piu` strette le vie sotto
> gli N metri di larghezza? si rischia che non ci stiano piu` i nomi in
> modo leggibile. colorarli in qualche modo? non credo che la
> cartografia "storica" avesse un metodo particolare per rappresentarli,
>
>
> ma magari mi sbaglio
Io ho in mente soprattutto le carte del TCI; lì non c'è una strada 
disegnata uguale all'altra: non so se siano in scala (magari sì), in 
ogni caso tutte le strade hanno la larghezza "proporzionale" (più la 
strada è larga nella realtà, più lo è sulla carta).

Comunque condivido l'opinione: non si tratta di un limite dei tag (tanto 
che ce n'è uno apposito per le larghezze), almeno allo stato attuale 
(poi se si vuole arrivare alle raffinatezze tipo strade che si stringono 
o si allargano allora è un altro paio di maniche), bensì del rendering.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-11-25 Per discussione Carlo Stemberger
Simone Cortesi ha scritto:
> si opera cosi': vanno trasferite le proprieta' presenti sul confine
> ISTAT a quello della coastline. io di solito interrompo la coastline
> nel luogo dove cambia il comune lungo la costa. a quel punto si
> cancella il confine istat e si fanno le opportune giunzioni.
>
> io aggiungo un paio di punti, con JOSM, nelle zone in cui effettuare
> gli interventi, poi taglio, inverto, e cucio.
>   

Se mi scrivete una guida passo-passo a prova di niubbo totale, con tanto 
di foto (e magari, in opzione, filmatino) :-) prometto che qualche 
chilometro delle nostre italiche coste lo sistemo. Sempre che non 
abbiate già finito tutto, nel frattempo.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione niubii
Simone Cortesi ha scritto:
> c'e' qualcuno degli esperti di gis che sappia mettere in piedi un
> server WMS con questi dati FVG? cosi' li potremmo usare come sfondo di
> josm.
>   
Perche' non gli chiedi di concedere l'accesso al loro server WMS ?
Nella pagina di consultazione dei dati cartografici c'e' uno script java 
che legge i dati da un server WMS.
Ciao
/niubii/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Per discussione Niccolo Rigacci
On Wed, Nov 26, 2008 at 12:55:53AM +0100, Carlo Stemberger wrote:
> E che cos'è questo file? Cos'ha di diverso rispetto ai dati che abbiamo 
> già disponibili (in fase di pre-importazione)? E perché lo fanno pagare 
> (sebbeno "poco")? Devono farci un lavoro dedicato = servizio? 
> Tasse/spese d'ufficio? Una sorta di "licenza una tantum"? (spero di no!)

Fanno pagare l'estrazione del dato e la spedizione come allegato 
di posta elettronica, quindi e' una commissione.

Rispetto ai dati che gia' abbiamo c'e' in piu' la classificazione 
del centro abitato, compresa la categoria "case sparse" e il 
numero di abitanti. Poi finalmente hanno messo le 
maiuscole/minuscole come si deve, poi abbiamo la certezza del 
datum, ecc.

> Soprattutto... chi paga?

Per ora io, vediamo se riesco ad accordarmi con GFOSS per un 
rimborso. L'importante e' che dopo il dato sia libero. Anzi, chi 
vuole una copia del file? Si divide la spesa! :-)

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it