tixius dixit:
> Ciao a tutti.
>
> Ho intenzione di inserire in osm i toponimi di alcuni paesi della mia
> zona (sud della provincia di Treviso), visto che attualmente ne
> mancano molti.

Sono anch'io di quella zona...

> Per farlo pensavo di utilizzare lo strumento di importazione descritto
> in una discussione qualche tempo fa, ma rileggendola sono stato
> assalito dai dubbi... in particolare vorrei chiarire i seguenti punti:
>
> 1) come ci si comporta coi gruppi di case? Ha senso importarli come
> hamlet?
> Ad esempio ho trovato molte indicazioni del tipo "case XY", dove XY é
> un cognome, ed effettivamente corrispondono ai nuclei abitati dove "si
> fa sentire" la presenza della famiglia XY. Il tutto deriva dalla
> tradizione rurale, dove in genere i parenti stavano tutti nelle
> vicinanze... attualmente peró questa suddivisione non é piú cosí
> marcata, e tra l'altro nemmeno cosí sentita.

Era la prima cosa che avevo notato, a mio avviso attualmente quelle
indicazioni sono assolutamente obsolete.

Attenzione che abbiamo rilevato in molti degli errori nel posizionamento 
dell'ordine di parecchie decine di metri quindi IMHO un controllo in
locale è fondamentale e a quel punto la fonte non è più l'istat...

Ciao Gio.


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a