[Python] Re: Richiesta aiuto
> Premettendo che anche io per esigenze simili a quelle di Marco mi sono > guardato un po' intorno finendo per dare un occhio a Nevow e Django. > > Il primo sembra più potente ma più ostico, il secondo più semplice ma > non ho compreso se può essere utilizzato per creare applicazioni di > frontend a base dati esistenti. Qualcuno sa darmi delle dritte in merito? Il procedimento è descritto qui: http://www.djangoproject.com/documentation/legacy_databases/ Credo supporti solo chiavi primarie a singolo campo. Se puoi usa un checkout SVN, non la 0.91, è cambiato molto da quella versione; spero si sbrighino a rilasciarne un'altra. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ More than 2000 years ago, the Buddha recognized that "attachment" -- clinging to the way you want things to be and ignoring the reality of how they really are -- is the major cause of pain and suffering in the world. His solution is still the only one that works. You must let them go. -- Carmine Coyote, March 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: mssql
>> Se però il server non è raggiungibile ottengo in output un messaggio >> del genere: >> >> _mssql.error: DB-Lib error message 20009, severity 9: >> Server is unavailable or does not exist. >> >> Come potrei gestire questo errore in maniera "elegante"? > Non conosco il modulo in questione ma ti potrei consigliare > > import _mssql > > try: > mssql=_mssql.connect('127.0.0.1 <http://127.0.0.1>','sa','') > except: > mssql=None Per favore, no. Non silenziate gli errori con una except vuota: non saprete più cos'è successo. Come minimo fate: try: mssql = _mssql.connect('127.0.0.1 <http://127.0.0.1>','sa','') except Exception, err: print err Meglio ancora specificare l'eccezione: try: mssql = _mssql.connect('127.0.0.1 <http://127.0.0.1>','sa','') except _mssql.error, err: print err così altre eccezioni non gestite daranno un traceback completo. Infine, non uso SQL Server ma quel "_mssql" mi puzza di variabile interna. Non c'è qualcosa di più ufficiale da usare? -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ SOAP-based services are called "Web Services" because their proponents wish to partake of the Web's success -- yet they don't build on its core technologies, URIs and HTTP. Somehow many have equated SOAP and Web Services but HTTP has been in Service on the Web for more than a decade now and has not yet hit its prime. -- Paul Prescod, April 2002 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Un aiuto
>> Ciao, sono un neofita di python avrei bisogno se fosse possibil di una >> mano nel creare un mio programma(per cosi dire) :-) ... vi allego i >> codici... > Non sta bene chiedere a qualcuno di farti un programma. Perché no? Basta pagare... ;-D -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ People Should Not Be Afraid Of Their Governments. Governments Should Be Afraid Of Their People. -- "V for Vendetta" movie, 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: weblog in python
Picio wrote: > Salve, c'è qualcuno che usa > qualche tipo di blog scritto in python? > Con quali risultati? > ... > Vorrei mettere su un blog semplice semplice. E` un argomento caldo, giusto questo fine settimana ho rifatto la rassegna dei programmi blog in Python per il mio sito. Ho un po' di roba da pubblicare, e avrei voglia di sentire un po' di commenti, il sito statico non basta più (vedi firma). E non ho alcuna voglia di metter su mattoni in PHP tipo Wordpress. Son partito dalla pagina relativa sul wiki del sito di Python: PythonBlogSoftware - PythonInfo Wiki http://wiki.python.org/moin/PythonBlogSoftware C'è un sacco di roba abbandonata; inoltre ho escluso anche quelli basati su Zope2 o, peggio, Plone (abbiamo già dato, grazie). Alla fine quelli più interessanti sembrano tre: PyBlosxom http://pyblosxom.sourceforge.net/ Leonardo http://leonardo.pyworks.org/ NewsBruiser http://newsbruiser.tigris.org/ Nessuno di questi mi soddisfa pienamente, in effetti. Mi piacerebbe di più un sistema semplice, ma versatile, basato su Django. Purtroppo non c'è, ci sono solo alcuni semplici articoli: A Django Blog: Redux - rossp.org http://www.rossp.org/blog/2006/jun/08/django-blog-redux/ WordPress Clone in 27 Seconds (Part 1 of 40) - Falling Bullets http://fallingbullets.com/blog/2006/aug/06/wordpress-clone-27-seconds-part-1-40/ Moving the blog to Django - E-Scribe News http://e-scribe.com/news/233 e alcuni progetti avviati da poco: Woodlog http://www.djangocn.org/help/ A miniblog example in django - Google Groups: Django users http://groups.google.com/group/django-users/browse_thread/thread/d8ae2e3dc533e214/75d2281e490f1d83?lnk=gst&q=miniblog&rnum=1 My blog is now Django -- source is available - Google Groups: Django users http://groups.google.com/group/django-users/browse_thread/thread/c59930cdfe58d374/53eb3d1406bf380f?lnk=gst&q=blog&rnum=5#53eb3d1406bf380f Django fornisce tutti i pezzi per fare un blog: gestione dati, template, form, gestione commenti, feed RSS; mettere tutto insieme in modo soddisfacente rischia di diventare un progetto non da poco, però, mentre io vorrei cominciare a usare qualcosa prima possibile. Non so quindi se ricorrere a uno dei tre programmi già pronti, anche se non perfetti, o addirittura a un blog hosting preesistente. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ How can I change the world if I can't change myself? Try again tomorrow... -- Todd Rundgren, Change Myself, 2nd Wind, 1991 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: weblog in python
Picio wrote: > Grazie Lawrence e grazie Nicola, > > in effetti conoscevo anch'io la pagina del wiki sui blog in Pyhton > ed anchio li ho gurdati tutti (tra i più semplici c'è anche aether). "Still to do * Comment pages for weblogs." Troppo semplice. :-) > I problemi vengono dal supporto tecnico, nel senso che la mia installazione > non è delle più comuni. Non so che vincoli tu abbia. Io ormai uso solo server virtuali, che mi danno privilegi di root, ed installo e configuro quello che mi serve. Il mio preferito è TekTonic: http://www.tektonic.net/vds.php?op=budget_plans purtroppo è basato su Virtuozzo, software proprietario, però ha un ottimo rapporto qualità prezzo (e ce ne sono altri). Volendo qualcosa basato su Xen, ora che Unixshell ha temporaneamente chiuso, c'e BudgetDedicated, in Olanda: http://www.budgetdedicated.com/calc.php Virtuo di NGI già non conveniva prima, e ora hanno stravolto la struttura dei prezzi, peccato. > per Nicola: > Ti ringrazio molto per avermi preservato, dalla > tentazione zope e plone. Beh, ognuno dovrebbe fare i propri errori, è il modo migliore per imparare. ;-) Ora, non vorrei attirare troppi flame: Zope2 e Zope3 sono parti importanti del mondo web di Python, e Plone ha molte feature implementate. Tutto va bene finché tutto va bene: appena sorgono i problemi, buona fortuna a districarvi nell'enorme complessità dei vari strati di codice. Quando finiranno un porting ben modularizzato di Plone su Zope3 ne riparliamo. (E anche allora, l'elevato formalismo di Zope3 mi sa più di Java che di Python.) Ma è comunque un bene che Twisted usi zope.interface, e Zope3 usi Twisted. > Che mi dici di Frog (uso di snakelets > .applets come in Java?) ? Da http://www.razorvine.net/python/FrogWebapp : "Just downloaded and tried Frog. Very nice! But on the Snakelets page you wrote that you will probably be stopping development of that. Can Frog be taken forward in view of that? - Pheng Siong "Sure: it is very likely that I will rebuild Frog in one of the "leading" Python web frameworks such as Turbogears. -Irmen" Qualcuno gli dica di riscriverlo con Django. ;-) > Hai esperenza di configurazione fastcgi-pyhton? No, e non credo che me la farò: vedi l'opinione di Glyph, il creatore di Twisted, su FastCGI (a fine email): http://twistedmatrix.com/pipermail/twisted-web/2006-April/002598.html (Purtroppo la mail non è wrappata, ma vale la pena di aggiustarla in un editor, si fa presto.) Ho usato SCGI (raccomandato anche da Glyph) in passato, con Quixote: è semplice, funziona bene ed è supportato da LigHTTPD: http://www.mems-exchange.org/software/scgi/ http://lighttpd.net/documentation/scgi.html Ma ripeto, non so quali siano i tuoi vincoli di deployment. Visto che hai Python, potresti anche mettere da parte LigHTTPD, e usare direttamente Twisted come server web, volendo. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The journey really is all you get. The journey isn't everything, it's the only thing. -- Phillip J. Eby, April 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: weblog in python
> Nicola Larosa ha scritto: >> Il mio preferito è TekTonic: >> >> http://www.tektonic.net/vds.php?op=budget_plans >> >> purtroppo è basato su Virtuozzo, software proprietario, però ha un ottimo >> rapporto qualità prezzo (e ce ne sono altri). Manlio Perillo wrote: > Sembra veramente economico. C'è RapidVPS che è ancora più economico, ma con un minor rapporto Q/P, e i loro Terms of Service non mi piacciono. >> Volendo qualcosa basato su Xen, ora che Unixshell ha temporaneamente >> chiuso, c'e BudgetDedicated, in Olanda: >> >> http://www.budgetdedicated.com/calc.php > Interessante e offre anche un periodo di prova. Sì, ma è meno conveniente, anche se mi piace cosa, e come, scrivono sul loro sito. >> Virtuo di NGI già non conveniva prima, e ora hanno stravolto la struttura >> dei prezzi, peccato. > Davvero? > E pensare che ne stavo per acquistare uno (per un cliente). > In particolare non pone limiti di banda. Lì c'è un tradeoff tra quelli che ti includono tot gigabyte nel costo mensile, e quello che ti limitano la banda ma non ti misurano il traffico. > Comunque non hanno stravolto la struttura dei prezzi! Boh, prima al minimo stava intorno ai 20€/mese, ora non sembra meno di 40... > Prima usavano Virtuozzo, ora VMWare ESX3. Ah, non avevo notato. > Saluti e grazie per i link! Beh, tutto lo sforzo per farsi un archivio tocca anche sfruttarlo, ogni tanto... ;-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The journey really is all you get. The journey isn't everything, it's the only thing. -- Phillip J. Eby, April 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: corso python
> P.S. > Non sei la prima a chiedere informazioni riguardo corsi Python. > > Non so se questo accadeva anche l'anno scorso (dovrò chiedere ai > precedenti webmaster) ma credo sia il caso di offrire un minimo di > supporto su python.it, ad esempio una mappa degli sviluppatori Python > che offrono disponibilità a fare delle lezioni o delle letture e una > paginetta con le richieste di corsi Python. Ottima idea, dò la mia disponibilità per la zona di Roma. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I think the first I ever heard that user session state was "bad" was from REST proponents, and that was fairly recently. As REST becomes better and more widely understood, I believe people are starting to think differently about how to architect a web application. I certainly am. -- Bill Venners, April 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [community] supporto Python
> Un'altra cosa che possiamo fare su python.it è ospitare il PUG italiano. > Ho notato ora che il dominio http://www.italianpug.org/ è andato perso. [Attenzione: seguono speculazioni oziose.] Beh, "Italian" è inglese, "User Group" è inglese, i domini .org sono statunitensi (almeno di origine). Per un'entità italiana, non mi sembra il massimo. :-) Usando domini .it, si potrebbe usare la denominazione: "GRuppo Utenti PYthon" e il dominio "grupy.it", oppure "GRUppo Programmatori PYthon", e il dominio "gruppy.it". Entrambi i domini sono liberi. Ok, vado, vado... -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Q. (anonymous): What do you think we should do about SOA? A. (Tim): Don't do anything. "SOA" may have meant something once, but it's just vendor bullshit now. -- Tim Bray, April 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [community] supporto Python
> Beh forse mi sono sbagliata uno e' eprometeus.it e l'altro > prometheo.it . chisa' forse non sono neppure parenti :) Noi lo speriamo vivamente. ;-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Free software C programmers - most especially desktop applications prog- rammers: holy crap, what's wrong with you. It's 2006, people, what are you *doing*. You will get your applications done in maybe 1/10 as much time if you use a dynamic language. -- Glyph Lefkowitz, April 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Ciao
> Igor wrote: >> sono completamente nuovo ai linguaggi di programmazione e mi trovo a >> dover imparare python. :D Sub-Zero wrote: > Sicuramente non diventerai un pistolero del codice Ehi, piano con l'ottimismo. B-P (E piano anche con le email in HTML, se possibile...) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Be the change that you want to see in the world. -- Mahatma Gandhi ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Raduno pythonisti italiani
> Stefano ha scritto: >> E' da un po' di giorni che penso al Call For Talk del Ferrara lug >> passato in lista e vi confesso che ad ogni controllo della casella di >> posta ho sperato di trovare qualche risposta all'appello per un >> potenziale occasione di incontro fra gli animatori di questa lista e >> it.comp.lang.python. >> >> Non pensate che il momento sia maturo per un evento nazionale? Manlio Perillo wrote: > Credo che sia il momento giusto per diverse iniziative per la comunità > Python italiana! Molto volentieri, possibilmente dopo il Linux Day del mese prossimo. ;-) > Se l'evento è di un solo giorno, ad esempio un sabato, in cui si > comincia alle 10:00 e si finisce alle 17:00, è già più fattibile: > 3 ore la mattina, pausa pranzo, 3 ore di pomeriggio Il sabato è un'ottima idea, come anche la domenica. > Il luogo migliore credo sia Roma, che dovrebbe avere collegamenti > diretti e relativamente veloci con tutte le regioni. Chi sono gli altri Pythonisti su Roma? A incontrare Adrian e Simon di Django eravamo solo in due: http://www.djangoproject.com/weblog/2006/sep/25/europe/ (ma in effetti non era stato fatto un annuncio pubblico). -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ We have discovered the greatest loophole of all: evolution has tried to coerce us into procreation by attaching great pleasure to the act of mating, and we've figured out how to couple up and get the goods while ignoring the "intent" of sex. -- Matthew Baldwin, April 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [POLL] wiki per python.it
Manlio Perillo wrote: > Resta da scegliere quale wiki vogliamo usare. > Io non sono un esperto (ne un fan). MoinMoin, ovviamente, a meno tu non voglia metter su Trac. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Investors are often urged to be "contrarian". [...] It's pretty good advice for leadership too. Whatever seems to be the current fashion or orthodoxy, be ready to take a serious look at doing pretty much the opposite. -- Carmine Coyote, April 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [POLL] wiki per python.it
Manlio Perillo wrote: > Trac potrebbe essere una valida soluzione, anche considerando la > possibilità di aggiungere una sezione dedicata ai progetti scritti in > Python. > > Tu ti occupi del sito di twisted, vero? Sì, anche se recentemente sono passato a co-maintainer. :-) > Come è Trac da gestire? E' abbastanza semplice. Il plugin WebAdmin permette di definire permessi diversi per login diversi via web, il che aiuta a delegare parte del lavoro di amministrazione. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ In the "A Bicentennial Man" film of a robot's search to become more human, we feel more strongly the precious gift of our own humanity. That is all we can ask of any work of art. -- Austin C. Beeman, December 2001 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Raduno pythonisti italiani
> On Wed, Sep 27, 2006 at 02:33:28PM +0200, Stefano wrote: >> Per il luogo pensavo che anche Bologna potesse essere un città comoda >> per i collegamenti ferroviari. Dalle Marche(io) come immagino da tutta >> la costa adriatica (non so se a ragione) forse Roma è un po' scomoda. >> Non so se c'è qualcuno di Bologna che può essere di supporto per questa >> scelta. Marco Giusti wrote: > io :D. sono uno studente di ingegneria a bologna e faccio parte del > g.l.i.b. (gruppo linux ingegneria bologna) e come tale posso chiedere > un'aula e connessioni ad internet. Inoltre abbiamo contatti con l'erlug > e possiamo chiedere aiuto anche a loro. > > secondo me a bologna potrebbe avere un buon successo. > > +1 Bologna Sì, Bologna è discretamente baricentrica rispetto alla diffusione dei Pythonisti italiani, ed è meno penalizzante di Lugano, ops, Milano ;-) per chi viene da al di qua degli Appennini. Se poi ne scovassi un altro paio per darti una mano in loco sarebbe perfetto. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ In the "A Bicentennial Man" film of a robot's search to become more human, we feel more strongly the precious gift of our own humanity. That is all we can ask of any work of art. -- Austin C. Beeman, December 2001 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Ip e Lan
Lawrence Oluyede wrote: > Usa questo recipe di Nicola Larosa: > http://aspn.activestate.com/ASPN/Cookbook/Python/Recipe/52302 Cos'è, ti sei autonominato "marchettaro ufficiale di PyHeartbeat", ultimamente? ;-D -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Business, left to itself, would rape the earth we live on, fill food with poisons, theatres with stupidity, streets with gas-guzzlers, and legislatures with puppets. All as an organic consequence of the competitive marketplace. -- Tim Bray, January 2005 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Ip e Lan
Carlo C8E Miron wrote: > Btw, carina la scelta della porta 43278, fa molto zope su debian ;) Ah sì? Zope su Debian usa quella? Dietro la scelta di quella porta c'era un criterio, balordo ma c'era, solo che non me lo ricordo più. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Business, left to itself, would rape the earth we live on, fill food with poisons, theatres with stupidity, streets with gas-guzzlers, and legislatures with puppets. All as an organic consequence of the competitive marketplace. -- Tim Bray, January 2005 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [OT?] Python in azienda...
Carlo C8E Miron: > Che schifo, tutti questi sorgenti nudi, con gli attributi di fuori, > alla vista di tutti. Magari solo gli attributi, I MEMBRI osano mostrare a tutti, I MEMBRI. Non c'è più religione, signora mia. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Adware, software-as-a-service and Google Desktop search are all examples of some other company trying to own your computer. And Trusted Computing will only make the problem worse. -- Bruce Schneier, May 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [OT?] Python in azienda...
Alessandro Ronchi wrote: > Il linguaggio ed il software sono a mio parere cose diverse e come > tali vanno trattate. Ben venga la diffusione di python anche in > ambienti dove si usa il closed source, magari si riesce ad evitare il > diffondersi di linguaggi non multipiattaforma. Ben detto. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Just because computers were a liberating force in the past doesn't mean they will be in the future. There is enormous political and economic power behind the idea that you shouldn't truly own your computer or your software, despite having paid for it. -- Bruce Schneier, May 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: R: (senza oggetto)
enrico franchi wrote: > Detto questo posso dirti di cuore che in brevissimo tempo hai violato > quasi tutte le convenzioni in uso su mailing list e usenet. Potresti > venire citato come esempio di *mal* comportamento. Beh, non possiamo lamentarci, abbiamo il nostro Ilias Lazaridis italiano: http://www.encyclopediadramatica.com/index.php/Ilias -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Ubuntu is everything you love about Debian, and none of what you don't. Package management that "just works" 99% of the time, a good community to help if it doesn't, and actual releases. -- Jason Clark, May 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"
Manlio Perillo wrote: > Saluti a tutti. > > Se ricordate, tempo fa avevo proposto l'idea di un piccolo database > degli sviluppatori che usano Python in Italia. > > In questo periodo pensavo di concretizzare qualcosa e l'idea è quella di > creare una piccola applicazione web con Django (così approfitto per > impararlo). Ottime idee (entrambe). :-) > Nulla di complicato, un semplice database del tipo: > > CREATE TABLE sviluppatori ( > id ... > provincia TEXT, > comune, > esperienza TEXT, -- anni di esperienza con Python, ex 2+ > offre_supporto BOOLEAN, -- disponibile ad offrire supporto? > ); > > > -- tecnologie conosciute da ciascun sviluppatore > CREATE TABLE tecnologie ( > sviluppatore_id .. REFERENCES ... > tecnologia TEXT, -- XML, HTTP, XHTML, CSS, ... > ); E fin qui ci siamo. > Magari si può fare qualcosa di simile per le aziende che usano Python. > > L'interfaccia web dovrebbe permettere a nuovi utente di iscriversi e > compilare il loro profilo. L'affare si complica... > Dovrebbe poi fornire una funzionalità di ricerca ed una interfaccia con > Google Maps oltre alla possibilità di mandare una email (per evitare di > visualizzare indirizzi email su pagine publicamente accessibili). "Nulla di complicato", eh? ;-P > Chi vuole darmi una mano (ammesso sia una buona idea)? Sì, facciamolo. > In realtà vorrei usare Twisted + Nevow, ma... Ma? :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The arrival of a newborn switches you in 24 hours from a normal human being to a shuffling sleep-deprived zombie. -- Tim Bray, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"
Manlio Perillo wrote: > Twisted e soprattuto Nevow sono più difficili da gestire, richiedono > componenti aggiuntive (ad esempio per la gestione account, etc) ma IMHO > offrono una maggiore flessibilità rispetto a Django. > > Per le componenti aggiuntive non ci sono problemi, ne ho sviluppate > alcune perchè mi servono per un progetto che sto sviluppando. > Si tratta di: integrazione con SQLALchemy, gestione account, nuova > versione di guard, nuova gestione forms. > > Il problema è che queste tecnologie le conosco solo io mentre in Django > è tutto "pronto e noto". Perché non tiri fuori questa roba, la metti da qualche parte, e ne parliamo? :-) (Non necessariamente per l'applicazione in oggetto, intendo, in generale.) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The arrival of a newborn switches you in 24 hours from a normal human being to a shuffling sleep-deprived zombie. -- Tim Bray, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori: scelta del nome
Manlio Perillo wrote: > Visto che il responso è stato positivo resta da scegliere il nome. > In questo modo creo la sezione nel repository, ad esempio sotto: > > svn.python.it/code/nome-applicazione E` un robo scritto in Python che parla di sviluppatori italiani Python, chiamiamolo "pysvipy". ;-) Oppure "wewowipy" (WE WOrk WIth PYthon). ;-D Oppure "butterfly", che ne so... Ok, vado... > Mi ci vorrà del tempo dato che ho due copie di lavoro su un altro PC, > una su Debian Sarge in VMWare e l'altra su Windows, e devo controllare > che tutto sia sincronizzato. Intendi che hai due copie complete del server, non i soli checkout locali del repository? Joni meco... :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The arrival of a newborn switches you in 24 hours from a normal human being to a shuffling sleep-deprived zombie. -- Tim Bray, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori: scelta del nome
> Manlio Perillo: >> svn.python.it/code/nome-applicazione Gian Mario Tagliaretti: > la butto lì... mai pensato di usare Bazaar invece di subversion? Voto per Mercurial! (Ammesso che ci sia da votare...) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The arrival of a newborn switches you in 24 hours from a normal human being to a shuffling sleep-deprived zombie. -- Tim Bray, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori: scelta del nome
Grazie per i link, ma... Giovanni Porcari wrote: > Test comparativo tra vari ambienti di sviluppo (tra cui Django, Plone e > Turbo Gears): > http://oodt.jpl.nasa.gov/better-web-app.mov QUATTROCENTOMEGA?!? > ed esempio di costruzione rapida di un prodotto Plone: > http://ia301107.us.archive.org/1/items/SeanKellyGettingYourFeetWetwithPlone/wetfeet.mov CENTOVENTISETTEMEGA?!? Vabe', allora ditelo. ;-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ In Mac OS X 10.4, Apple deliberately changed Mail.app to use their prop- rietary .emlx data format [...]. Now I'm forced to migrate all my mail yet again from yet another proprietary format, and the best documentation I've found so far is on LiveJournal. Jesus H. Christ, somebody deserves to be fired for that. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonisti] inizio
Manlio Perillo wrote: > Ho creato la sezione nel repository: > http://svn.python.it/code/pythonisti/ Ceccauttato. ;-) > Domani creo lo scheletro per l'applicazione Django. Propongo di usare il trunk di Django, e non la 0.95 . La doc sul sito si riferisce alla 0.95 ma, come riportato in cima alla stessa: http://www.djangoproject.com/documentation/ il libro usa il repository, che contiene già parecchie modifiche e funzionalità aggiuntive rispetto alla 0.95 . Il trunk di Django viene sempre tenuto in ottimo stato, e per noi non è un problema pratico usarlo, vero? :-) > Userò questo thread (o in ogni caso userò il tag [pythonisti] per > tenervi aggiornati e ricevere commenti. non Capisco ma e mi adeguo. ;-) > Per chi vuole avere una copia locale: > svn co http://svn.python.it/code/pythonisti/trunk pythonisti O anche direttamente la URL indicata all'inizio, così si hanno branches e tags (per quando serviranno). -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ In Mac OS X 10.4, Apple deliberately changed Mail.app to use their prop- rietary .emlx data format [...]. Now I'm forced to migrate all my mail yet again from yet another proprietary format, and the best documentation I've found so far is on LiveJournal. Jesus H. Christ, somebody deserves to be fired for that. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori: scelta del nome
> Nicola Larosa wrote: >> In Mac OS X 10.4, Apple deliberately changed Mail.app to use their prop- >> rietary .emlx data format [...]. Now I'm forced to migrate all my mail >> yet again from yet another proprietary format, and the best documentation >> I've found so far is on LiveJournal. Jesus H. Christ, somebody deserves >> to be fired for that. -- Mark Pilgrim, June 2006 enrico franchi wrote: > Scusate per l'OT, ma confesso che trovo questo parere discutibile. > [snip] > Diciamo che mi sembra un pochino azzardato definirlo un 'formato > proprietario'. Ottima notizia, bisognerebbe dirlo a Mark, non credo legga l'italiano. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Data preservation is an ogre, and ogres have layers. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonisti] django-adim startproject
Manlio Perillo wrote: > Sto per creare lo scheletro del progetto. > Ho un paio di dubbi. > > Nel file di configurazione c'è un SECRET_KEY. > Ovviamente nel nostro caso non è più tanto segreto... SECRET_KEY viene usato per calcolare vari security hash che prevengono attacchi cross-site. Bisogna distinguere tra il progetto di sviluppo, conservato nel repository, e la sua installazione live sul server: quest'ultima avrà una SECRET_KEY diversa da quella nel repository, e conosciuta dai soli amministratori. Se qualcuno crea una installazione live del progetto senza cambiare la SECRET_KEY, beh, se la va a cercare. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Data preservation is an ogre, and ogres have layers. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonisti] django-adim startproject
Manlio Perillo wrote: > Comunque il progetto è stato creato. Perché un'altra directory "pythonisti" dentro il trunk? Non siamo già dentro /code/pythonisti/ ? -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Data preservation is an ogre, and ogres have layers. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonisti] django-adim startproject
> Nicola Larosa ha scritto: >> Perché un'altra directory "pythonisti" dentro il trunk? Non siamo già >> dentro /code/pythonisti/ ? Manlio Perillo wrote: > E' il nome del progetto. > > E' questa directory che poi andrà messa nel PATH. /code/pythonisti/{branches,tags,trunk}/pythonisti non mi piace, è ripetitivo, e si può evitare. Non è necessario che la directory top del package si chiami come il package che si vuole poi importare, ci sono alternative a metterla nel PYTHONPATH: 1) usare un link simbolico (non funziona su Windows): $ ln -s /path/to/svn.python.it/code/pythonisti/trunk /usr/local/lib/python2.x/packages/pythonisti 2) usare un file PTH (funziona ovunque): $ echo "/path/to/svn.python.it/code/pythonisti/trunk" > /usr/local/lib/python2.x/packages/pythonisti.pth Inoltre, metterei una directory lib dentro trunk, e metterei il codice là dentro, così poi possiamo aggiungere bin, doc, test, README e quant'altro. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Data preservation is an ogre, and ogres have layers. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonisti] django-adim startproject
> Nicola Larosa ha scritto: >> Non è necessario che la directory top del package si chiami come il >> package che si vuole poi importare, ci sono alternative a metterla nel >> PYTHONPATH: Manlio Perillo wrote: > Perchè complicarsi la vita? Complicarsi? Sono modi alternativi di fare la stessa cosa, e tornano spesso utili. > Riguardo poi modificare il PYTHONPATH, è necessario perchè non posso > installare l'applicazione nel sistema; deve restare tutto nel mio account.. Allora nel PYTHONPATH metti una dir locale, come /home/user/.python2.x/site-packages , e dentro questa metti il file PTH che punta alla lib del progetto. Quando vorrai installare altri package non dovrai più toccare il PYTHONPATH, ma potrai creare i file PTH (o usare link). >> Inoltre, metterei una directory lib dentro trunk, e metterei il codice là >> dentro, così poi possiamo aggiungere bin, doc, test, README e >> quant'altro. > La directory lib mi piace. > Però io farei poi comunque > /lib/pythonisti/ Se ci tieni... non si riesce ad evitare il doppio pythonisti, quindi? -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Data preservation is an ogre, and ogres have layers. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonisti] django-adim startproject
Manlio Perillo wrote: > Il motivo per cui uso > /trunk/appname > > è perchè in questo modo posso eseguire l'applicazione ed i test senza > dover installare niente, semplicemente mettendomi nella directory radice > del progetto. Basta creare un file testo di una riga, e potrai eseguirla ovunque. :-) > Però in effetti il trucco del file PHT è interessante, non lo avevo mai > preso in considerazione. "trucco"? :-) "The most convenient way is to add a path configuration file to a directory that's already on Python's path..." http://docs.python.org/inst/search-path.html#SECTION00041 -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Data preservation is an ogre, and ogres have layers. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Presentazione
solimo wrote: > Per il Natale sono arrivato in ritardo, ma posso recuperare > augurando un buon anno a tutti. Hai proprio ragione, il presepe senza pitoni è triste. ;-D Benvenuto, e buon divertimento! :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Data preservation is an ogre, and ogres have layers. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonisti] django-adim startproject
Manlio Perillo wrote: > Mi hai convinto della validità dell'approccio. > > Comunque ne ho visti davvero pochi di progetti che usano questo approccio.. Lo stesso setuptools, PyDoctor, HTMLgen, Numeric, PIL, Cairo, PyGtk, WxPython, per citare quelli sul mio disco (Ubuntu Dapper). > Se poi volessi scrivere un file di setup con setuptools come si fa a > gestire il tutto? E` presto per le uova, manca ancora parecchio a Pasqua. ;-) Non saprei, non ho ancora approfondito setuptools, ma visto che usa i PTH lui stesso, mi sorprenderebbe se non li supportasse. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Data preservation is an ogre, and ogres have layers. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori: scelta del nome
Marco Mariani wrote: >>> Test comparativo tra vari ambienti di sviluppo (tra cui Django, Plone e >>> Turbo Gears): >>> http://oodt.jpl.nasa.gov/better-web-app.mov > Nicola Larosa wrote: >> QUATTROCENTOMEGA?!? > Non ti preoccupare, e' una gara tra i framework, a chi scrive piu' > velocemente Hello World. > > Un po' come valutare il motore di un'automobile dal rumore che produce > quando lo fai cadere per terra. Vabe', l'avevo già scaricato, e a quel punto l'ho visto, dopodiché l'ho cancellato. Non a causa dell'Hello World: quello è il primo test, ce n'è un secondo più elaborato. Il filmato ha due pregi: è ben fatto e divertente, ed evidenzia l'enorme differenza di produttività e risultati nello scrivere applicazioni web in Java/J2EE/JBoss da un lato, e Rails/Zope-Plone/Turbogears/Django dall'altro. Ha però un grosso difetto: contiene un elevato numero di errori fattuali, almeno una dozzina, cosa che lo rende inutile per scegliere tra i quattro framework dinamici sopranominati. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Data preservation is an ogre, and ogres have layers. -- Mark Pilgrim, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"
> Lawrence Oluyede ha scritto: >> Ah una cosa: tassativamente il codice va in inglese, identificatori >> compresi (vedi schema DB che ho visto all'inizio :P) Manlio Perillo wrote: > Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare > l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia. Ho avuto spesso collaboratori stranieri poco pratici con l'italiano, si sarebbero trovati male con una simile scelta; d'altro canto bisogna evitare di ostacolare troppo il lavoro di chi non è molto pratico con l'inglese. Un compromesso potrebbe essere di usare l'italiano per le docstring, e per le descrizioni dei commit nel repository. Per i messaggi di log credo l'inglese rimanga preferibile, mentre per commenti, identificatori e nomi di package/moduli credo che l'inglese sia indispensabile. Il criterio è: tutto quello che sta nel codice va in inglese. Si può fare un'eccezione per le sole docstring, e per le descrizioni dei commit. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Will I Switch [from Mac to Ubuntu Linux]? Yes. [...] Alternatively, Apple could open-source a few of their apps so we could all fix the pain points, and they could start having an actual conversation with the world. Nothing less is acceptable. -- Tim Bray, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"
>> Manlio Perillo wrote: >>> Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare >>> l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia. > Lawrence Oluyede ha scritto: >> Per i messaggi di log ok, i commenti... beh non doveva diventare un >> progetto opensource? > Ok allora, commenti in inglese. Non vedo grande utilità a scrivere i messaggi di log in italiano: di solito sono brevi, e contengono riferimenti a nomi di dati e variabili in inglese. Confinerei l'italiano a testi descrittivi di una certa lunghezza, come docstring e descrizioni dei commit. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Will I Switch [from Mac to Ubuntu Linux]? Yes. [...] Alternatively, Apple could open-source a few of their apps so we could all fix the pain points, and they could start having an actual conversation with the world. Nothing less is acceptable. -- Tim Bray, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: database sviluppatori e aziende "pythoniste"
Manlio Perillo wrote: >> Confinerei l'italiano a testi descrittivi di una certa lunghezza, come >> docstring e descrizioni dei commit. > La mia idea era questa, ma non sembra esserci consenso. C'è il consenso mio e di Lawrence e non ci sono dissensi, che altro vuoi? ;-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Will I Switch [from Mac to Ubuntu Linux]? Yes. [...] Alternatively, Apple could open-source a few of their apps so we could all fix the pain points, and they could start having an actual conversation with the world. Nothing less is acceptable. -- Tim Bray, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonista] fine fase uno
Manlio Perillo wrote: > obsoleto è un termine relativo. > Django 0.95 è perfettamente funzionante, cosa c'è di male ad usarlo? Più lo usi, e più lavoro dovrai fare quando uscirà la 1.0 . > Se poi il software cambia al ritmo di una volta al mese, allora me ne > tengo alla larga. Ma per favore... ;-P -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I must add my voice here in strong opposition of the removal of cryptoloop from the 2.6 series of [Linux] kernels. -- Brandon Low Maybe we can leave cryptoloop there with big "kindergarten crypto - do not use" labels all over it. -- Andrew Morton, February 2004 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonista] fine fase uno
Manlio Perillo: >> E chi mi obbliga ad aggiornare tutto alla 1.0. >> Questo discorso si ripeterà sempre. Lawrence Oluyede: > Ti obblighiamo noi. Esatto. ;-) > Tutti noi conosciamo django svn e leggiamo le doc > in svn. Io personalmente non so una mazza della 0.95 né conosco le api > "vecchie". Suvvia Manlio, non ha senso arroccarsi su questo genere di > posizioni. Django non è nemmeno una 1.0 il che significa che non è > stabile, il che significa che è implicito che bisogna aggiornarsi. Quoto in toto. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I must add my voice here in strong opposition of the removal of cryptoloop from the 2.6 series of [Linux] kernels. -- Brandon Low Maybe we can leave cryptoloop there with big "kindergarten crypto - do not use" labels all over it. -- Andrew Morton, February 2004 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
enrico franchi wrote: > Direi Django. Semplice prima e dopo. Questo *se e solo se* lo > schedulatore è già fatto (oppure pensi di appoggiarti all'OS etc etc). > > Altrimenti Twisted + Nevow senza dubbio. Oppure Twisted più Django, anche se non sono (*già*) integrati. ;-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I must add my voice here in strong opposition of the removal of cryptoloop from the 2.6 series of [Linux] kernels. -- Brandon Low Maybe we can leave cryptoloop there with big "kindergarten crypto - do not use" labels all over it. -- Andrew Morton, February 2004 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
Manlio Perillo wrote: > La soluzione più semplice per integrare twisted.web2 con Django è usare > twisted.web2.wsgi, peccato che esegua l'applicazione in un thread e > questo a Django non piace (anche se non capisco perchè, probabilmente > colpa dell'ORM). Che vuoi dire? Non funziona? -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I must add my voice here in strong opposition of the removal of cryptoloop from the 2.6 series of [Linux] kernels. -- Brandon Low Maybe we can leave cryptoloop there with big "kindergarten crypto - do not use" labels all over it. -- Andrew Morton, February 2004 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
Manlio Perillo wrote: >>> La soluzione più semplice per integrare twisted.web2 con Django è usare >>> twisted.web2.wsgi, peccato che esegua l'applicazione in un thread e >>> questo a Django non piace (anche se non capisco perchè, probabilmente >>> colpa dell'ORM). > Nicola Larosa ha scritto: >> Che vuoi dire? Non funziona? > Non lo so ma nella documentazione per il deployment su mod_python > consigliano esplicitamente di non usare l'MPM worker di Apache. Credo sia un misunderstanding. Mesi fa sono stati scoperti dei bachi usando mod_python su Apache con MPM. Credevo fossero stati risolti, ma comunque si tratta di un deployment in cui l'interprete Python gira dentro Apache, e le request vengono assegnate a dei thread di quell'interprete. Questo non significa che tutti gli altri deployment che usano i thread, come quelli tramite WSGI, siano soggetti agli stessi bachi, cosa che non mi risulta. Ovviamente l'ideale, usando Twisted, sarebbe di non usare per niente i thread, o almeno limitarli all'indispensabile, come l'accesso al database. In quel caso non si può passare per WSGI, che non supporta gli eventi asincroni, ma bisogna scrivere un apposito handler di Django usando oculatamente i Deferred di Twisted (magari completando quello già iniziato che mi ritrovo casualmente sul disco ;-D ). A quel punto l'intera architettura è asincrona, tranne le parti dove si continuano a usare i thread, e bisogna seguire ovunque il principio guida di Twisted di non scrivere codice bloccante. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I must add my voice here in strong opposition of the removal of cryptoloop from the 2.6 series of [Linux] kernels. -- Brandon Low Maybe we can leave cryptoloop there with big "kindergarten crypto - do not use" labels all over it. -- Andrew Morton, February 2004 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
> Nicola Larosa ha scritto: >> Ovviamente l'ideale, usando Twisted, sarebbe di non usare per niente i >> thread, o almeno limitarli all'indispensabile, come l'accesso al >> database. In quel caso non si può passare per WSGI, che non supporta >> gli eventi asincroni, ma bisogna scrivere un apposito handler di >> Django usando oculatamente i Deferred di Twisted (magari completando >> quello già iniziato che mi ritrovo casualmente sul disco ;-D ). Manlio Perillo wrote: > Ti stai riferendo a: http://code.djangoproject.com/ticket/2904 ? No, non l'avevo visto, grazie per il riferimento. Mi riferisco a un abbozzo di handler scritto da un mio amico (hi, pr0gg3d!) col mio aiuto. Il ticket da te indicato cerca di mantenere la compatibilità con WSGI: il nostro cerca di integrare direttamente Twisted e Django. >> A quel punto l'intera architettura è asincrona, tranne le parti dove >> si continuano a usare i thread, e bisogna seguire ovunque il principio >> guida di Twisted di non scrivere codice bloccante. > La vedo ardua dato che puoi accedere a codice bloccante in modo non > controllabile quando usi un database. > > Ad esempio, a quanto ho capito, viene usato sempre il lazy loading, > quindi una chiamata a obj.xxx può causare una query. Questo è infatti lo scoglio principale. > Una soluzione potrebbe essere quella di eseguire l'intera view in un > thread (e transazione) separati. Questo approccio è meno invasivo, non devi propagare tanti Deferred in giro, però non è molto diverso dall'approccio attuale via WSGI. > E' quello che volevo fare con Nevow, ma SQLAlchemy si è rivelato molto > flessibile. Quello che ho fatto è stato semplicemente scrivere dei > decoratori: > > @engine.transact def getXXXList(conn, ...): ... > > @engine.transactSession def getYYYList(conn, sess, ...): ... Abbiamo fatto qualcosa di molto simile, con SQLAlchemy e Twisted, in un progetto a cui sto lavorando. > Non ho idea se lo stesso si possa fare agevolmente con Django (e devo > dire che non ho molta voglia di indagare). L'approccio "light" continua a essere sostanzialmente multithreaded, cosa già fornita dall'integrazione WSGI. L'approccio invasivo converte una maggior parte dell'architettura al modello di Twisted, ma da un lato non è facile da scrivere, e dall'altro sconvolge le API di Django e lo rende incompatibile con i siti sviluppati per la versione ufficiale. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have been working on a design doc for restricted execution of Python as part of my dissertation for getting Python into Firefox to replace JavaScript on the web. -- Brett Cannon, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
Maurizio Brilli wrote: > Scusate se me ne esco come i cavoli a merenda. Come mai nessuno cita > turbogears? Attualmente supporta sia SQLObject che SQLAlchemy come ORM e > usa il principio fondante dell'Open Source di non "reinventare la > ruota", ma di utilizzare ciò che esiste già (possibilmente il > meglio) per fare quello che deve fare (Kid, CherryPy, Mochikit, > ecc.). Se c'è qualcosa che non va con questo approccio, aiutatemi a > capire cosa. In teoria è un approccio preferibile a quello di Django, per il quale hanno riscritto quasi tutto. In pratica può portare a una minore integrazione, maggiori problemi a far funzionare il tutto, e minore possibilità di cambiare tool esterni, se necessario. A questo aggiungi che Django ha una documentazione decisamente migliore di Turbogears. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have been working on a design doc for restricted execution of Python as part of my dissertation for getting Python into Firefox to replace JavaScript on the web. -- Brett Cannon, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
> Nicola Larosa ha scritto: >> No, non l'avevo visto, grazie per il riferimento. Mi riferisco a un >> abbozzo di handler scritto da un mio amico (hi, pr0gg3d!) col mio aiuto. >> >> Il ticket da te indicato cerca di mantenere la compatibilità con WSGI: il >> nostro cerca di integrare direttamente Twisted e Django. Manlio Perillo wrote: > Avete pensato di aprire un ticket su django? Non ancora, perché al momento non abbiamo una soluzione, al massimo un problema. :-) >>> Ad esempio, a quanto ho capito, viene usato sempre il lazy loading, >>> quindi una chiamata a obj.xxx può causare una query. >> Questo è infatti lo scoglio principale. > Quindi mi confermi che non si può disabilitare ed usare invece un eager > loading. No, non ti confermo nulla. :-) E` lì che ci siamo fermati, non abbiamo indagato possibili soluzioni. > Io lo sto per publicare: > http://developer.berlios.de/projects/nadbapi > > Credo sia venuto fuori abbastanza bene. > Ho implementato un: > - Pool > - Engine > - MetaData > > personalizzati per Twisted, che permettono una buona integrazione > (ad esempio engine.create(foo) restituisce una deferred, > e lo stesso foo.select().execute() - se lo si vuole, io di solito > preferisco usare i decoratori. > > Se interessa, sto per publicare anche l'altro progetto per la gestione > dei forms: > http://developer.berlios.de/projects/nforms > > A breve seguiranno la mia reimplementazione di guard e un package per la > gestione di un calendario (ispirato allo standard ical). Ottimo, grazie, ci guardo. >> L'approccio "light" continua a essere sostanzialmente multithreaded, cosa >> già fornita dall'integrazione WSGI. L'approccio invasivo converte una >> maggior parte dell'architettura al modello di Twisted, ma da un lato >> non è facile da scrivere, e dall'altro sconvolge le API di Django e lo rende >> incompatibile con i siti sviluppati per la versione ufficiale. > E ne vale la pena? ;-) Forse no, è per quello che ci siamo fermati. :-) > Non si fa prima a copiare alcune idee di Django e portarle a > Twisted Web + SQLAlchemy ? Forse, come sempre il diavolo è nei dettagli. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have been working on a design doc for restricted execution of Python as part of my dissertation for getting Python into Firefox to replace JavaScript on the web. -- Brett Cannon, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
Fabrizio Conti wrote: > A proposito di calendari condivisi, sotto Django o Python in generale > c'è qualcosa di valido? > Nell'agenzia in cui lavoro usiamo webcalendar > (webcalendar.sourceforge.net) da un paio di anni e funziona bene. Però > se c'è qualcosa per Python sarei dispostissimo a provarlo. Ce n'è uno in Chandler: http://chandler.osafoundation.org/ -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have been working on a design doc for restricted execution of Python as part of my dissertation for getting Python into Firefox to replace JavaScript on the web. -- Brett Cannon, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: statistiche di accesso a python.it
Manlio Perillo wrote: > Gli amministratori del sito mi hanno gentilmente messo a disposizione le > statistiche di accesso a python.it. > > Le trovate a > http://python.it/statistiche/ > > Ci sono alcune informazioni davvero interessanti ;-). Come il mirror ucraino? ;-) Probabilmente abilitare mod_gzip ridurrebbe parecchio la banda usata. Non mi è chiaro perché ci sono molti meno accessi il sabato, mentre la domenica quasi normali. Cos'è quel picco la vigilia di Natale? :-) I browser liberi hanno la maggioranza assoluta! Evvai! :-) Una sola ora di cache, per un sito statico, sembra pochino: $ nc www.python.it 80 HEAD / HTTP/1.1 Host: www.python.it HTTP/1.1 200 OK Date: Fri, 05 Jan 2007 18:13:26 GMT Server: Apache/2.0.54 (Debian GNU/Linux) DAV/2 SVN/1.1.4 mod_python/3.1.3 Python/2.3.5 PHP/4.3.10-18 mod_ssl/2.0.54 OpenSSL/0.9.7e Last-Modified: Sun, 01 Oct 2006 19:53:42 GMT ETag: "1379d-2de8-3f0c3d80" Accept-Ranges: bytes Content-Length: 11752 Cache-Control: max-age=3600 Expires: Fri, 05 Jan 2007 19:13:26 GMT Content-Type: text/html -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Too many wrongly characterize the debate as "security versus privacy." The real choice is liberty versus control. [...] Liberty requires security without intrusion, security plus privacy. Widespread police surveillance is the very definition of a police state. And that's why we should champion privacy even when we have nothing to hide. -- Bruce Schneier, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [Commits] python.it commit r256
Lawrence Oluyede wrote: > No no, le aziende hanno un model diverso dalla persona. Se si decide > di metterle. Nicola, te che dici? Due paroline magiche: "partita" "IVA". -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ In the developed world, we do not have a shortage of IPv4 addresses at this time. [...] In the developing world the situation is already dire. In some places, entire universities are hidden behind a single routable IPv4 address, and in others, NAT's are as much as 5 levels deep. -- Jim Gettys, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [Commits] python.it commit r256
Manlio Perillo wrote: > Si, l'idea era questa anche se non uso termini come tag, Come ha ragione signora mia, tutte queste novità alla moda stile Web 2.0 sono insopportabili. Il tè lo vuole col limone o col latte? -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ In the developed world, we do not have a shortage of IPv4 addresses at this time. [...] In the developing world the situation is already dire. In some places, entire universities are hidden behind a single routable IPv4 address, and in others, NAT's are as much as 5 levels deep. -- Jim Gettys, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonisti] pensare in grande?
Manlio Perillo wrote: > E quale è il problema, c'è Unicode per questo, ed il browser dell'utente. In questo caso il problema è Django: http://groups-beta.google.com/group/django-developers/browse_thread/thread/6fb211248ccb6f06 Niente Unicode per ora, solo UTF-8. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Don’t get me wrong, I like Ruby. And it’s not particularly difficult to read. But the philosophy of the language designers led to design choices that emphasize writability over readability. And in that department I think the advantage has to go to Python. -- Mark Ramm-Christensen, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [pythonisti] pensare in grande?
Lawrence Oluyede wrote: > O in inglese o in italiano. Io non mi metto di certo a riscrivere le > stesse cose in due lingue. Io sì, ed è la mia preoccupazione principale, al momento, in ambito content management: la localizzazione dei "contenuti" (ugh, parolaccia), non semplicemente quella di interfaccia e comandi. E non trovo supporto in quasi nessun tool. :-( -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Don’t get me wrong, I like Ruby. And it’s not particularly difficult to read. But the philosophy of the language designers led to design choices that emphasize writability over readability. And in that department I think the advantage has to go to Python. -- Mark Ramm-Christensen, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: asterisco
Lawrence Oluyede wrote: > Peccato che l'autore è italiano e l'ha scritto direttamente nella lingua > madre quindi non c'è rimedio :D Sì che c'è, basta tradurre il tutto in inglese. ;-D -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Watch the woman's hands, as she talks to the man As he talks down to her, as he tells her He doesn't understand, he doesn't see the fisted hands Clenched tightly, angrily -- Paula Cole, Watch the Woman's Hands, Harbinger, 1994 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [Commits] python.it commit r263
Manlio Perillo wrote: >> indexer su cosa? Lawrence Oluyede wrote: > Sul DB. Esistono varie estensioni che permettono di farlo. Mi pare > oneroso però TSearch2 su PostgreSQL. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Dogs are wild animals and shouldn't be kept as a pet. It's as simple as that. A fish is a safe pet. A dog isn't. How many children get injured - often in the face - by dogs each year? It's just not worth it. -- Mattijs ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: validatore per Django
> hk3project ha scritto: >> installi firefox, installi webedeveloper -> validate local html Manlio Perillo wrote: > Ottimo strumento, grazie per il link. Firebug, TamperData e WebDeveloper: la triade della Volpe di Fuoco. ;-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Dogs are wild animals and shouldn't be kept as a pet. It's as simple as that. A fish is a safe pet. A dog isn't. How many children get injured - often in the face - by dogs each year? It's just not worth it. -- Mattijs ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: validatore per Django
Lawrence Oluyede wrote: >> Firebug, TamperData e WebDeveloper: la triade della Volpe di Fuoco. ;-) > TamperData? Non conosci Tamper Data? Boo. :-) Intercetta la request, ti permette di cambiarla, e mostra la response, consigliato. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Dogs are wild animals and shouldn't be kept as a pet. It's as simple as that. A fish is a safe pet. A dog isn't. How many children get injured - often in the face - by dogs each year? It's just not worth it. -- Mattijs ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: aggiungere dizionari a dizionario sotto la stessa chiave
mar joe wrote: > salve a tutti qualcuno sa come aggiungere dizionari diversi ad un > dizionario sotto la stessa chiave > > >>> dict1={} Metti gli spazi intorno all'uguale: >>> dict1 = {} > >>> dict2={} > >>> dict={} Non chiamare variabili col nome del tipo, poi non puoi più usare quest'ultimo. > >>> dict1['uno']=1 > >>> dict2['due']=2 > >>> dict['numeri']=dict1 > >>> dict['numeri']=dict2 > >>> dict > {'numeri': {'due': 2}} > > Come potete vedere è stato aggiunto soltanto l'ultimo dizionario il > primo invece no >>> d = {} >>> d['numeri'] = {'uno': 1, 'due': 2} >>> d {'numeri': {'due': 2, 'uno': 1}} o anche: >>> d['numeri'] = dict((('uno', 1), ('due', 2))) >>> d {'numeri': {'due': 2, 'uno': 1}} -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The wealthiest individuals are neither the cleverest, the most creative, or the nicest people to spend time with. Career success does not guarantee happiness. We all know this. So why do people sacrifice their leisure, their health, their ability to be creative, and their relation- ships purely in order to earn more money? -- Carmine Coyote, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Richiesta di consiglio...
Marco wrote: > Salve > io vorrei far lanciare a un programma python un programma esterno, > se uso il comando > status = os.system(cmd) > python si ferma e resta in attesa del programma esterno. > A me servirebbe invece che il programma esterno fosse indipendente ma > recuperare il numero del processo per poterlo killare successimante. Usa subprocess in modalità spawn-like: http://docs.python.org/lib/node538.html -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The wealthiest individuals are neither the cleverest, the most creative, or the nicest people to spend time with. Career success does not guarantee happiness. We all know this. So why do people sacrifice their leisure, their health, their ability to be creative, and their relation- ships purely in order to earn more money? -- Carmine Coyote, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: python e il debugging
Lawrence Oluyede wrote: > Aggiungo anche che puoi usare tool come pylint per fare una analisi > del codice. È piuttosto utile! Per non parlare di tool che controllano lo *stile* del codice: ;-) pep8.py http://mail.python.org/pipermail/python-announce-list/2006-December/005491.html PythonTidy http://cheeseshop.python.org/pypi/PythonTidy/1.10 -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ You've obviously never tried to reverse engineer a chip using an electron microscope. [...] That's like looking at the grains of sand on a beach and trying to map out the coastline of Hawaii. -- Cutie Pi, July 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: doppio backslash non va
SMZE wrote: > Il problema è che se fai a='\\x' a varrà '\\x' mentre io vorrei che > valga '\x' e basta. Con > >>> a=r'\x' > >>> a > '\\x' > > con print a otterrei quello che voglio. Ma posso assegnarlo ad una > variabile? non penso. Oh, l'eterna lotta tra ciò che appare, e ciò che è. Il noumeno, o il fenomeno? Il genotipo, o il fenotipo? Chi avrà ragione, "a" o "print a"? Cosa c'è *veramente* nella variabile "a"? Scopriamolo! >>> a = '\\x' >>> len(a) 2 Mmh... son due caratteri, non tre. Vediamo il secondo: >>> a[1] 'x' ...e se il secondo è 'x', il primo è... >>> a[0] '\\' Ma come! Ora il primo sono due?!? >>> print a[0] \ No, sembra essere uno solo... >>> ord(a[0]) 92 ...e consiste nel valore (decimale) 92. Se lo ritrasformiamo in carattere: >>> chr(92) '\\' Dalli con due caratteri! >>> print chr(92) \ No, dai, dev'essere per forza uno solo! Certo che quest'interprete è proprio birbone! Ma... non sarà che cerca di essere d'aiuto, e mostra due backslash invece di uno, perché è così che vanno scritti nelle stringhe? -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The compiler doesn't care if the person who forgot the curly brace is wearing a black lace bra. -- Kathy Sierra, August 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: doppio backslash non va
SMZE wrote: > Posso anche aver frainteso come funzioni unpack() perchè ad esempio: > > >>> struct.unpack('>B','\x03\xff\x55\xa6\x00') > (3, 255, 85, 166, 0) > > >>> struct.unpack(' (3, 255, 85, 166, 0) > > per la prima istruzione tutto ok. Ma come mai la seconda mi mantiene gli > stessi valori? La differenza tra le due format string è il byte order, big endian nella prima, little endian nella seconda. Il concetto di byte order si applica a tipi di dati multibyte: tu invece sopra hai specificato "B", cioé "unsigned char". In C, questo tipo è costituito da *un* byte: essendo uno solo non può essere ordinato. :-) Il byte order si applica a tipi multibyte, come ad esempio gli "unsigned long": >>> struct.unpack('>L','\x03\xff\x55\xa6') (67065254L,) >>> struct.unpack('http://www.tekNico.net/ Legally or otherwise, domestically or from overseas, flawless copies can and will be obtained. And the modern European pirates who retrieve and share our cultural gold - gold that the owners had forsaken - are not scoundrels who defy the law but heroes who advance its ultimate aim. -- Peter Guttman, July 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: doppio backslash non va
Daniele Zambelli wrote: > se ho capito bene, la prima parte del tuo problema è trasformare la > stringa: > "03ff55a600" > > nella stringa: > "\x03\xff\x55\xa6\x00" >>> s = '03ff55a600' >>> ''.join([chr(int(t[0]+t[1], 16)) for t in zip(s[:-1:2], s[1::2])]) '\x03\xffU\xa6\x00' >>> '\x55' 'U' -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Legally or otherwise, domestically or from overseas, flawless copies can and will be obtained. And the modern European pirates who retrieve and share our cultural gold - gold that the owners had forsaken - are not scoundrels who defy the law but heroes who advance its ultimate aim. -- Peter Guttman, July 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: RestructuredText
Andrea Gasparini wrote: > ciao, > qualcuno conosce un modulo per trattare restructured Text? > ( basta solo poterci fare trasformazioni, per arrivare a xml, o html...) Che intendi, "trattare"? docutils, no? http://docutils.sourceforge.net/ > epydoc mi sembra che tratti .rst, ma non ho ben capito come. Può usarlo nell'estrazione della documentazione dal codice, non in file autonomi, che io sappia. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Failed leaders are usually those who allow themselves to become insulated from the real world by a clique that feeds them false information. [...] Being a poor listener, especially an arrogant and pigheaded one hiding behind a screen of minders, will ruin you faster than just about anything else. -- Carmine Coyote, August 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: CMS da zero in python in python
Emanuele Santoro wrote: > Salve lista, > mi chiedevo se fosse possibile scrivere da CMS (content management > system) da zero usando Python e GNU/Linux. Sì, direi che è senz'altro possibile, dato che l'hanno già fatto. ;-) > Sto mettendo su un server (con la mitica Slackware e Apache :D ) e mi > piacerebbe scrivermi il mio CMS da zero. Anche a me piacerebbe, per un paio di motivi. I tuoi quali sono? > Vi chiedo quindi: > > * E' una cosa fattibile? Dipende dalle funzionalità che ti servono, dalle tue capacità tecniche, dall'impegno che ci metteresti, dal tempo che sei disposto ad aspettare, e da altre cose ancora. > * E' difficile? Sì. :-) > * Se decidessi di avventurarmi in questo argomento, quali argomenti mi > consigliereste di approfondire?? Definisci bene il problema che vuoi risolvere, e di quali funzionalità hai bisogno. Studia una parte della letteratura disponibile. Studia alcuni CMS già esistenti, in particolare Plone, che è scritto in Python. Definisci i tipi di documenti che vuoi gestire, e come li vuoi rappresentare. Fra un paio d'anni, quando avrai fatto questo, ripassa da queste parti che ne riparliamo. ;-D -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ For a hushed sweet moment - Everything made sense And all my misplaced judgements - Were awash with innocence For a hushed sweet moment - It felt like time stood still I only know I love you - And that I always will -- Julia Fordham, Alleluia, Concrete Love, 2002 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: CMS da zero in python in python
>> Emanuele Santoro wrote: >>> Sto mettendo su un server (con la mitica Slackware e Apache :D ) Nel mio caso, Ubuntu e nginx o Lighttpd. Slackware l'ho abbandonata da un pezzo, Apache un po'. >>> e mi piacerebbe scrivermi il mio CMS da zero. > Nicola Larosa ha scritto: >> Anche a me piacerebbe, per un paio di motivi. I tuoi quali sono? > Beh, i CMS che trovo di solito sono quasi sempre cms tuttofare che fanno, > secondo me, troppo. CMS è un termine molto generale, che copre un'ampia gamma di funzionalità. > Io voglio il mio CMS minimalista, che faccia quello che voglio io, come > voglio io, e nient'altro. > Anche perchè voglio capire bene come gestire un sito tramite Python. Allora puoi cominciare a imparare come creare un sito dinamico. Vista la tua ottica, ti consiglio Django. >>> Vi chiedo quindi: >>> ... >>> * E' difficile? >> Sì. :-) > Questo non è tanto incoraggiante. Difficile è fare bene tutto quello che s'intende di solito con CMS. Tu hai esigenze inferiori, e puoi procedere per gradi. Ti conviene comunque sfruttare il più possibile quello che già esiste, pur continuando a discriminare tra quello che ti è utile, e quello che invece è troppo. >>> * Se decidessi di avventurarmi in questo argomento, quali argomenti mi >>> consigliereste di approfondire?? >> Definisci bene il problema che vuoi risolvere, e di quali funzionalità hai >> bisogno. Studia una parte della letteratura disponibile. Studia alcuni CMS >> già esistenti, in particolare Plone, che è scritto in Python. Definisci i >> tipi di documenti che vuoi gestire, e come li vuoi rappresentare. >> >> Fra un paio d'anni, quando avrai fatto questo, ripassa da queste parti che >> ne riparliamo. ;-D > Oooochei. Vaaaaabene. > Ci vediamo tra due annetti ;). Fai bene a non farti scoraggiare. Se Linus T. si fosse fatto scoraggiare da Tanenbaum, oggi non avremmo Linux. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ For a hushed sweet moment - Everything made sense And all my misplaced judgements - Were awash with innocence For a hushed sweet moment - It felt like time stood still I only know I love you - And that I always will -- Julia Fordham, Alleluia, Concrete Love, 2002 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Esiste un software per 'semplificare' il lavoro di traduzione?
Alan Franzoni wrote: > Ultimamente mi sto rendendo conto di quanto mi incasino in una > traduzione... mi domandavo... esiste un software che permetta di > semplificare quest'operazione? Se esiste (free), non l'ho ancora trovato (a parte i vari KBabel e poEdit per i file .po di gettext, ma quello è un caso particolare). > Sarebbe piuttosto semplice nella mia idea; un programma che abbia due > finestre interne (collocabili affiancate o una sopra l'altra), una che > mantenga il file da tradurre, e l'altro la destinazione, e le faccia > scrollare in automatico in maniera più o meno appaiata. In caso di > testo che contenga markup (latex, html) la 'sincronia' potrebbe > basarsi sulle tag, in caso di testo puro si potrebbero impiegare > appositi commenti o di tanto in tanto inserire un 'sync' manuale... Esattamente l'idea che avevo avuto anni fa, ma il rapporto utilità/difficoltà non dev'essere molto elevato, se nessuno (che io sappia) ha mai implementato questo approccio. > Qualche idea in proposito? Oppure voi, che approccio avete alla > traduzione? Io sto cercando di rimettermi un po' sotto con alcuni docs > per il sito ma fra una scrollata sbagliate e il continuo cliccare da > una finestra all'altra mi innervosisco! Ho adottato un approccio semplificato: prendo il file nella lingua origine (per esempio inglese), lo copio in un altro file per la lingua destinazione (per esempio italiano), e a mano che traduco, scrivo ciascuna frase in italiano sotto quella in inglese, e cancello quest'ultima. In effetti programmi che aiutano con le traduzioni multilingua esistono, ma è roba proprietaria, specialistica, e piuttosto costosa, tempo fa ne ho sentito parlare su qualche newsgroup specifico di lingue e traduzioni. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ In reality, of course, there are costs and delays in the way the Net actually works. But the ideal toward which we must work is one in which those costs and delays round down to zero. -- Doc Searls, October 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: email, allegati e pigrizia
Sandro Dentella wrote: > Scusate se chiedo in lista uno sconto alla minuziosa lettura della > documentazione del modulo 'email', "minuziosa", basta dare un'occhiata agli esempi. ;-P > ma immagino che qualcuno abbia degli esempi funzionanti di spedizione di > allegati pdf in python... Non fa differenza se alleghi PDF o altri tipi di file. > Google mi ha aiutato poco, c'è qualcosa ma parziale e non sono arrivato > in porto... Il secondo esempio nella doc potrebbe aiutarti: http://docs.python.org/lib/node162.html -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Yes, there are personal limits, usually physical but sometimes mental. Rocket science is a restricted profession. But there are so many potent- ial areas of progress in every person's life that there is no excuse for not pushing these limits outward. -- Gary North, October 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: IDE per Python
[EMAIL PROTECTED] wrote: > Anche perchè (ok, sto per farmi TANTI nemici!) ancora non sono riuscito ad > apprezzare TM... ;-) Neanch'io, e tanto meno OS/X. E le sbrodolate per Vi/m che si sono sentite... bleah, meglio che sto zitto. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Yes, there are personal limits, usually physical but sometimes mental. Rocket science is a restricted profession. But there are so many potent- ial areas of progress in every person's life that there is no excuse for not pushing these limits outward. -- Gary North, October 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: IDE per Python
De Santis Luca wrote: > Occhio che i MacUser sono molto permalosi Non scherzo neanch'io, e infatti parliamo un po' di te. Per cominciare, se puoi evitare il top posting è meglio: le repliche vanno *dopo* il testo citato, così come le risposte vengono dopo le domande, di solito. Poco importa se il programma di posta ha questo comportamento assurdo di default, le impostazioni sono lì per essere cambiate, quando serve. E qui *serve*. Inoltre, i messaggi HTML in lista sono da evitare, se possibile. E` vero che hai aggiunto anche una copia solo testo, ma prova a guardarla, e vedi che disastro che è venuto fuori. Infine, Hotmail e Live Messenger, sei cuggino di Tafazzi per caso? Pure a mmio cuggino! Ecco qua, come vado a permalosità? ;-P (Mmh, devo migliorare le mie tecniche BOFH, mi sto un po' arrugginendo...) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Life is mainly a trade-off between money and time. You must pay in money or time. You will be paid in money or time. -- Gary North, October 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: IDE per Python
> Nicola Larosa: >> E le sbrodolate per Vi/m che si sono sentite... bleah, meglio che sto >> zitto. Gian Mario Tagliaretti wrote: > Se non fossimo entrambi sposati e con figli ti chiederei la mano Beh, magari ci sarebbe stata qualche altra "piccola" condizione insoddisfatta. ;-D > Non riesco proprio a capire la produttività di VIM, sono una fila di > anni che ci provo senza risultati, nemmeno utilizzando cream, che in > teoria dovrebbe dare una grossa mano. Argh, questa è una brutta notizia, contavo di provare seriamente Cream appena passato a Kubuntu Feisty, principalmente per il supporto di Vim 7.0 a RestructuredText, e speravo che Cream mi evitasse l'orrore fisiognomico del command mode, sarebbe stata una bella soddisfazione usare Vim come un qualsiasi altro editor. :-} > VIM e Emacs hanno indubbiamente la curva di apprendimento piu' > dispendiosa, credo che sia un fatto oggettivo riconosciuto, ma una > volta saltato l'ostacolo iniziale secondo me non c'e' confronto in > produttività, Emacs-VIM 4-0 Io ho provato molti anni fa a usare il semplice vi, ho rinunciato presto, e non mi ci sono mai più avvicinato, se non costretto. L'unico comando che ricordo (forse) è quello di uscita. Invece Emacs, e XEmacs, ho provato a usarli a più riprese negli anni, ma non mi ci trovo proprio, sono *troppo* poco intuitivi. Come diceva qualcuno, la potenza è nulla senza controllo, e io ho anche una certa età, mi sa che ormai non glie la fo più a domare la bestia. ;-) > VIM lo vedo un po' come la Slackware degli "editor avanzati", fa tendenza. In un certo senso. Però almeno con Slackware Linux lo impari (l'ho usata per un paio d'anni), poi la molli perché è scomoda. vi no, ti distorce il cervello, e una volta che sei deformato non riesci a mollarlo più. > Visto che dalle IDE si è passati anche agli editor, non ho ancora > visto nominato Jedit (ok ok è in java) che tramite un sistema di > plugin molto funzionale lo rende un editor molto comodo, soprattutto > per chi è abituato ad Emacs, nessuno lo usa? Ho provato anche quello, non è male, ma sono allergico ai patocconi in Java, li evito se non sono proprio indispensabili. Come detto da qualcuno, mi trovo a usare sempre più Kate, non è male. Per Python uso Eric, e per gli edit spiccioli l'editor interno del sempre ottimo Midnight Commander, il mio file manager, più che preferito, direi ormai genetico, neanche Krusader riesce a scalzarlo. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Life is mainly a trade-off between money and time. You must pay in money or time. You will be paid in money or time. -- Gary North, October 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: manuale da riga comando
Sandro Dentella wrote: > Nel caso specifico stavo cercando la tabella delle direttive strftime > (modulo time) e mi scocciava andare sul browser per così poco... ma con > pydoc non lo trovo! Che hai contro il browser? :-) Immagino tu intenda "andare su Internet". Io tengo copia locale della documentazione che uso frequentemente, tra cui quell di Python: http://docs.python.org/download.html Se poi hai Debian o Ubuntu è ancora più semplice: $ apt-get install python-doc e verrà aggiornata automaticamente insieme al resto dei programmi installati. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ For in that sleep of death what dreams may come, When we have shuffled off this mortal coil, Must give us pause. -- William Shakespeare, Hamlet, 1600 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: manuale da riga comando
Y3s wrote: > Personalmente mi trovo abbastanza bene con la documentazione in formato > chm che si trova nella distribuzione per windows..con programmi come > xchm ed altri la uso anche da linux e macosx..praticamente è la > documentazione web pacchettizzata in un solo file, con un indice per la > ricerca delle keywords..a mio avviso molto comoda! Sì, i file CHM non sono malaccio, si leggono bene con KCHMViewer e GnoCHM su Ubuntu, e con FBReader sul Nokia 770/N800 e altri, anche meglio dei PDF. FBReader gira anche su desktop e legge i file PDB dei Palm, unico su Linux, che io sappia. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ For in that sleep of death what dreams may come, When we have shuffled off this mortal coil, Must give us pause. -- William Shakespeare, Hamlet, 1600 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info tracciato di un file in Python
Stefano Sguotti wrote: > Salve a tutti. Programmando in cobol, sono abituato a “spacchettare” un > flusso di input in un tracciato (detta copy) di working storage, che può > avere questa forma: > > 01 rec-input > 05 rec-abipic x(05) > 05 rec-abi-internopic x(05) > 05 rec-applicazione pic x(04) > 05 rec-rapporto pic x(30) > 05 rec-data-valutapic 9(8) > 05 rec-importopix s9(15)v9(03) > > In Python c’è una cosa analoga? L'interpretazione di una sequenza arbitraria di byte si può gestire con la libreria struct: http://docs.python.org/lib/module-struct.html -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how they try to make a dime off of HTTP and other really open and already proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...] Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info editor Python
[EMAIL PROTECTED] wrote: > Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice python > che sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere > manualmente ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere > comandi errati? La shell di Python serve proprio a scrivere i comandi errati, in modo da scriverli poi giusti nel codice. Sbagliando s'impara! :-) Editor ce n'è tanti, sul freeware non saprei, l'ho abbandonato molti anni fa, preferendogli il Free Software (tutt'altra cosa). Nella distribuzione per Windows dovrebbe essere compreso IDLE, che non è malaccio (non sono sicuro, non uso neanche Windows da molto). Se non usi Windows scusami, ma di solito chi non lo specifica usa quello. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how they try to make a dime off of HTTP and other really open and already proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...] Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info editor Python
Y3s wrote: > E com'è tutta questa serenità a parlare di windows?!? Non bisogna essere scontrosi con chi è ancora incatenato alle sirene del software proprietario, è controproducente. > Mi puzza..non è che ti stai riconvertendo al software chiuso? ;-) Non direi proprio, prova a chiedere ai miei amici utenti di OS/X e Windows, se le rotture di palle da parte mia si sono diradate: sospetto che riceverai risposte unanimi. ;-) Per dirla tutti: prima di riconvertirmi al software chiuso, mi converto a Lorena Bobbit. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how they try to make a dime off of HTTP and other really open and already proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...] Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info editor Python
Bruno Cavestro wrote: > Gestisco base di dati (20Gyga di DB), processi paralleli, > automatizzazione remota di processi, statistica ... il tutto con sguardo > alle performance dato che devo fare molti tests ed un test completo > prende tra gli 8 ed i 10 gg (facendo uso anche di un cluster) Cosa usi per memorizzare i dati? -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how they try to make a dime off of HTTP and other really open and already proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...] Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info editor Python
> Bruno Cavestro ha scritto: >> MySQL e libreria MySQLdb Ah, il database finto-veloce e uffa-relazionale. ;-) In questo caso forse PostgreSQL non è la scelta giusta, ma dai comunque un'occhiata qui per un po' di cose utili da sapere: Confronto tra MySQL e PostgreSQL http://www.teknico.net/devel/myvspg/index.it.html >> a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la >> libreria fa quello che mi serve ... Oddio, date le dimensioni Oracle >> sarebbe stato meglio, Manlio Perillo wrote: > Senza scomodare Oracle, dovrebbe bastare PostgreSQL. Dipende dai dati. Se non ci sono grosse esigenze di enforcement sulle relazioni tra tabelle, e se i dati sono tipo dei log, cioè scritti una volta e poi quasi mai modificati, ma solo letti, potresti trovare giovamento nell'uso di PyTables: http://www.pytables.org/ PyTables è l'interfaccia Python verso la libreria HDF5, molto usata in ambito scientifico per la memorizzazione di terabyte di dati: http://hdf.ncsa.uiuc.edu/HDF5/ -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how they try to make a dime off of HTTP and other really open and already proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...] Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info editor Python
Carlo C8E Miron wrote: > Ti consiglio la lettura di un articolo di un mio grande amico, purtroppo > in questi giorni piuttosto assente, chissa`. Sì, si riferisce a me. Non ci fate caso, è una storia lunga, e non molto interessante. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The big SOAP boys are now admitting they f'd up big time. Let's see how they try to make a dime off of HTTP and other really open and already proven and relatively simple technologies. Good luck with that. [...] Isolating crap like SOAP and ultimately removing it are steps toward sanity and successful transition. -- Patrick Logan, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info editor Python
> Paolo Amodio wrote: >> Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte E` vero. Del resto è difficile restare neutrali di fronte a una situazione simile. In particolare, ho difficoltà a trovare riferimenti a problemi nell'uso di PostgreSQL: se me ne passate qualcuno, potrei provare a ristabilire un po' di neutralità. :-) Ho resistito a stento alla tentazione di includere questa espressiva immagine nel documento, temendo le alte grida di partigianeria che ne sarebbero derivate: ;-) http://www.commandprompt.com/images/mammoth_versus_dolphin_500.jpg >> e oramai obsoleto Hai notato le date in fondo? > (parla della 5.0 di MySQL come beta), Al paragrafo "MySQL" del capitolo "Licenza, costi e portabilità" c'è scritto: "Versione stabile attuale: 5.0." L'unico punto in cui si c'è scritto quanto affermi è un link esterno, che tu stesso riporti più avanti. >> dimentica inoltre di citare la netta superiorità in termini di >> documentazione disponibile, Non mi risulta, puoi argomentare? >> nonché delle funzioni di clustering Vero, è nella todo list. Non sono sicuro circa la superiorità, verificherò. > e delle piattaforme embedded. Non ero a conoscenza dell'uso di MySQL embedded, aggiungo anche questo alla todo list. Valentino Volonghi aka Dialtone wrote: > Le piattaforme embedded farebbero meglio a usare sqlite come database. O Firebird. >> Inoltre, a mio giudizio, non affronta il tema fondamentale: il tipo di >> utilizzo. MySQL è superiore a PostreSQL, e viceversa, in determinati >> ambiti e seconda del tipo di utilizzo. > Ovvero? Vorrei saperlo anch'io. Non riesco a individuarne nessun ambito in cui MySQL sia preferibile a PostgreSQL. Uno potrebbe essere il caso di dati log-like, scritti una sola volta in grosse quantità e poi soltanto letti, ma lì sono preferibile soluzioni specifiche, molto veloci e compatte come PyTables (HDF5) e PyDAP (multi-backend). >> Un ottimo articolo al riguardo è quello che si trova a http:// >> monstera.man.poznan.pl/wiki/index.php/Mysql_vs_postgres Linkato appunto nel mio documento, come detto sopra. > Anche questo articolo usa la 5.0 come beta, comunque: La 5.1 è ancora in beta, peraltro. > perche` specifica 'different type tables' in una tabella del genere? > Sembra quasi che sia una cosa utile. Beh, in teoria diversi backend possono essere utili in diversi tipi di applicazione. Vero è che in quei casi probabilmente è preferibile usare tool specifici, come detto. Usare backend prodotti da altri espone peraltro a rischi di controllo tecnologico, come evidenziato dalle acquisizioni di Oracle. Aggiungo anche la questione dei backend alla todo list. > Un articolo abbastanza buono ma con troppo spazio ai benchmark che in > fin dei conti contano zero con le impostazioni di default. Sì, infatti l'interesse era più che altro per il confronto di funzionalità supportate. >> Ma dalle ultime versioni in poi (8 per Post e 5 per MySQL) le >> differenze sono notevolmente diminuite. Come riportato nell'articolo. > Il fatto che dall'esterno le cose sembrino migliorare non cambia il > fatto che, per esempio, InnoDB e` stata acquistata da Oracle e MySQL sta > lavorando a un nuovo backend (sic) scritto con l'autore di firebirdsql. Sì, la girandola dei backend non fornisce una impressione di stabilità e controllo. > Inoltre non cambia 'dettagli' come il seguente: > http://feedlounge.com/blog/2005/11/20/switched-to-postgresql/ Riportato anche questo nel mio documento. :-) Si può allungare la lista di feature a piacere, ma l'infrastruttura su cui sono appoggiate rimane fragile. > Inoltre non cambia il fatto che mysql ha una licenza oscena. La GPL serve a evitare la ridistribuzione di versioni modificate, ma prive di codice sorgente. Di solito le librerie di accesso si distribuiscono con licenze più liberali, per favorire l'uso del programma anche in codice non GPL-compatibile. MySQL, forte della sua diffusione, ha fatto la scelta opposta, per costringere gli utenti aziendali a comprare licenze "enterprise". E` un modello di business perfettamente valido, secondo me. Di contro, la licenza BSD-like di PostgreSQL non pone vincoli di alcun genere: le aziende sono libere di incorporare il codice in soluzioni proprietarie senza dover contribuire indietro le eventuali modifiche fatte. E` notevole il fatto che lo sviluppo e la comunità di PostgreSQL siano fiorenti, anche in assenza di vincoli di licenza. Sarà meglio che aggiunga anche queste considerazioni al documento. :-) >> Poi ognuno, come al solito, utilizza quello che preferisce e restiamo >> ottimi amici. Mah, "ottimi", ora non esageriamo. ;-D > Che entrambi abbiano pregi e difetti e` ok, che MySQL sia confr
[Python] Re: Info di GUI
irene farabella wrote: > sto iniziando ad odiare vista con tutti i suoi permessi!! Ci sono molti altri motivi per cui ti conviene metterlo da parte, se puoi. Un modo semplice è scaricare il LiveCD di Kubuntu: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu Scarica il file kubuntu-7.04-desktop-i386.iso da qui: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/kubuntu/feisty/ e masterizzalo su un CD. Poi riavvia il computer, e scegli di avviarlo dal CD (prova a premere il tasto Esc se non ti dà la scelta). In questo modo potrai provare Kubuntu senza installare né toccare nulla sul disco rigido, sarà solo un po' più lento fin quando non lo installi. Se ti piace, potrai installarlo a fianco di Vista, e all'accensione scegliere quale dei due avviare. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Let's recognise that the SOAP dream of dynamic service binding, interop and global services is dead. The only place SOAP survives is in the enterprise, because if you can control both ends of the conversation, you can use the same toolkit and eliminate interoperability. -- Steve Loughran, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info editor Python
>> Paolo Amodio wrote: >>> Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte > Nicola Larosa ha scritto: >> E` vero. Del resto è difficile restare neutrali di fronte a una >> situazione simile. > Non capisco perché... ??? ogni qualvolta si parla di MySQLò e Postgresql > si levano gli scudi... Il perché è contenuto nei documenti linkati. Non mi sembra il caso di restare "neutrale". Io con questa roba ci campo, e non voglio casini. > manco si parlasse di Windows e Linux Beh, contro la roba proprietaria si possono usare ben altri toni, qui stiamo "solo" discutendo di qualità. :-) > Insomma sono entrambi OpenSource ed hanno bacini di utenza differenti > (non mi sono più documentato ultimamente ma mi sembra che per il web > MySQL la faccia da padrone) Come detto molte altre volte, la diffusione o popolarità non sono un fattore importante. Anzi al contrario, mi sembra di notare una discreta correlazione *inversa* tra popolarità e qualità. E` un discorso generico ed elitario, ma forse c'è del vero. > Premetto che li uso entrambi anche se prediligo i delfini agli > elefanti... S'era capito; quello che non s'è capito è il perché. > Notato anche questo ma nel complesso facevi riferimento alla 8 per Post > e alla 4 per MySQL ;-) Non mi pare. Facevo riferimento all'intera storia dei due progetti. > Prova a cercare in libreria un testo per Postgresql e su MySQL ... lo sò > che in rete c'é il mondo ma... sono un vecchierello e mi piacciono tanto > i libri di carta :-) Ah, ecco. E magari li vuoi pure in italiano, vero? ;-) >>> Le piattaforme embedded farebbero meglio a usare sqlite come database. >> O Firebird. > Non è il mio campo ma mi farebbe piacere, sinceramente, il motivo di > queste affermazioni. I due database indicati sono espressamente progettati per uso embedded, sono robusti, e uniformi nell'uso (almeno SQLite, Firebird lo conosco poco). > Non dico necessariamente meglio ma forse più indicato ( MySQL comunque > la si giri è più veloce e nel web potrebbe essere un motivo di > preferenza... fatto è forse la maggior diffusione). "...milioni di mosche non possono sbagliarsi." > Che la GPL sia oscena bah non capisco. Mi sembra che anche RMS > preferisca la GPL alla BSD... e non mi sembra proprio uno sprovveduto vero? Beh, la GPL l'ha tirata fuori lui, vorrei ben vedere. ;-) >> Di contro, la licenza BSD-like di PostgreSQL non pone vincoli di alcun >> genere: le aziende sono libere di incorporare il codice in soluzioni >> proprietarie senza dover contribuire indietro le eventuali modifiche >> fatte. > Questa scusa ma non mi sembra motivo di preferenza, anzi. Sono d'accordo con te su questo. >>> Poi ognuno, come al solito, utilizza quello che preferisce e restiamo >>> ottimi amici. >> Mah, "ottimi", ora non esageriamo. ;-D > Va beh... io sono un ottimista :-D Allora restiamo ottimisti amici. ;-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Let's recognise that the SOAP dream of dynamic service binding, interop and global services is dead. The only place SOAP survives is in the enterprise, because if you can control both ends of the conversation, you can use the same toolkit and eliminate interoperability. -- Steve Loughran, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info di esercizio
paolo wrote: > io purtroppo in quei giorni ho preso un trojan, ed ho dovuto > formattare... Usa Linux e non prenderai più né trojan, né spartan, né athenian. A chi viene da Windows consiglio Kubuntu, vedi altro messaggio per i dettagli. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Let's recognise that the SOAP dream of dynamic service binding, interop and global services is dead. The only place SOAP survives is in the enterprise, because if you can control both ends of the conversation, you can use the same toolkit and eliminate interoperability. -- Steve Loughran, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info di esercizio
Gian Mario Tagliaretti wrote: > Nicola sai che io sono un tuo ammiratore, però togli quella K davanti > a ubuntu ti scongiuro :p No way, uso ininterrottamente KDE dal 2000. :-) > Ovviamente scherzo, kubuntu è un'ottima scelta in ogni caso. Ben gentile. :-) Ovviamente su Ubuntu, come su Debian, come su Linux in generale, si possono installare tutti gli ambienti desktop che si vuole, e a ogni login scegliere quale usare, non si è obbligati a scegliere a priori. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Let's recognise that the SOAP dream of dynamic service binding, interop and global services is dead. The only place SOAP survives is in the enterprise, because if you can control both ends of the conversation, you can use the same toolkit and eliminate interoperability. -- Steve Loughran, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Info di esercizio
[Scusate l'enorme ritardo nella risposta, dev'essere successo qualche casino con la gestione di questa lista, forse da parte di GMane, e forse no ;-) ] paolo wrote: > dovete sapere che non tutti possono cambiare sistema operativo, i motivi > potrebbero essere molti, Certo, i motivi possono essere molti, e alcuni possono perfino essere validi. ;-) > esempio: > in famiglia il pc viene utilizzato da piu persone, ecc. Questo spesso non lo è. :-) A casa mia, il PC nel soggiorno con Kubuntu viene utilizzato quotidianamente da tutti i familiari, grandi e piccini. > ma nel mio caso, non è solo questo il motivo, è che sono un non vedente, > e mi avvalgo di un screen reader con sintesi vocale, che funziona sotto > windows... > ai me! La situazione di screen reader e sintesi vocale su Linux è buona, non scarterei a priori la possibilità. Ma magari tu hai già verificato in tempi recenti. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Appellarsi al concetto della neutralità della tecnologia per "discolpare" tecnologie come il Trusted Computing è una azione intellettualmente disonesta. Il Trusted Computing implementa tutta la diffidenza, l'ansia da controllo, il desiderio di potere e le cattive intenzioni dei manager delle aziende che la promuovono. -- Oceani Digitali, ottobre 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: mappe concettuali python
> Picio ha scritto: >> Salve, c'è qualcuno che consce tools o api per la creazione di mappe >> concettuali (tipo CmapTools) in python? Marco wrote: > Io uso freemind e o mindmeister come programmi per crearle. Eh, tra le versatili concept map, e le "mind" map rigidamente gerarchiche prodotte da Freemind e Mindmeister c'è una bella differenza. :-) Look it up: http://en.wikipedia.org/wiki/Concept_map http://en.wikipedia.org/wiki/Mind_mapping -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Appellarsi al concetto della neutralità della tecnologia per "discolpare" tecnologie come il Trusted Computing è una azione intellettualmente disonesta. Il Trusted Computing implementa tutta la diffidenza, l'ansia da controllo, il desiderio di potere e le cattive intenzioni dei manager delle aziende che la promuovono. -- Oceani Digitali, ottobre 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Smentita
Pietro Battiston wrote: > Mi rimangio tutto in tempo record: in realtà > http://pythonitalia.devil.it e http://www.python-it.org/ sono in realtà > la stessa cosa, Mi rendo conto che l'associazione Python Italia qui rischia di far la fine di ILS (Italian Linux Society, www.linux.it ), cioè quelli che c'erano fin dall'inizio, ma che alla fine non li conosce nessuno o quasi... ...ma per la miseria, che depressione. :-( Il primo dei due siti, il forum, è fatto con phpBB. PHP non è il "demonio", ma solo uno strumento scadente, che porta spesso a risultati scadenti. phpBB, in particolare, è un colabrodo dal punto di vista della sicurezza. Il secondo sito è fatto con Drupal, che è un po' meglio, ma pur sempre scritto in PHP. Visto che si parla di Python, trovo discutibile usare strumenti scritti in altri linguaggi, soprattutto se considerati non di buona qualità, quando ci sono buone alternative scritte in Python, come per esempio Plone. So che questi discorsi ad alcuni non interessano: a me, perlomeno, sì. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Our criticisms of WS-* are specific and have to do with issues of process and stability and technical quality and a demonstrated lack of interoper- ability. It is badly-engineered technology, using it will increase the likelihood that your project fails, and it is not suitable for use by conscientious IT professionals. -- Tim Bray, February 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Smentita
> Nicola Larosa ha scritto: >> Visto che si parla di Python, trovo discutibile usare strumenti >> scritti in altri linguaggi, soprattutto se considerati non di buona >> qualità, quando ci sono buone alternative scritte in Python, come per >> esempio Plone. Manlio Perillo wrote: > L'esperimento Plone è stato fatto, e mi sembra che tu, al tempo, eri > presente. > > Magari i tempi non erano maturi... Eh no. Non era un problema di strumenti, né di tempi, ma di persone. Il problema era che da una parte c'era chi lavorava (con strumenti diversi da Plone), e dall'altra chi voleva comandare senza lavorare (con Plone). Per fortuna il secondo alla fine è stato messo da parte, e con lui Plone. > Comunque Plone non lo conosco, a quanto ho capito Zope è comunque un > mondo a parte nell'universo Python. > > In questa mailing list in quanti conoscono Plone? Sicuro sia meglio di > Drupal? Non sto dicendo che dovremmo usare Plone per python.it; non è la mia prima scelta, io ho abbandonato Zope nel 2002. Ma per un sito basato su CMS, su e per Python, è sicuramente una scelta migliore di Drupal. > Se usiamo Plone, cosa ne facciamo della sezione del sito gestita tramite > ht2html? Questa è una cosa da decidere qualsiasi altro strumento eventualmente si usi, mica solo con Plone (che non sto proponendo, ripeto). >> So che questi discorsi ad alcuni non interessano: a me, perlomeno, >> sì.. > Alla fine ci servono degli strumenti, non facciamo guerre di religione. Eh no, caro Manlio. Liberissimo di non considerarlo un problema, ma non venire a chiedermi di non menzionare il fatto che io lo considero tale. E francamente, se mi levi le guerre di religione, mi levi buona metà del divertimento. ;-P -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Our criticisms of WS-* are specific and have to do with issues of process and stability and technical quality and a demonstrated lack of interoper- ability. It is badly-engineered technology, using it will increase the likelihood that your project fails, and it is not suitable for use by conscientious IT professionals. -- Tim Bray, February 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: nascita siti alternativi su python
ia necessario avere > esperienza per fare quello che si desidera, noi dobbiamo mettere in > piedi un sito piuttosto semplice. Non ci sono troppi workflow, non ci > vuole un programma. Non credo che rientriamo nel caso "personalizzare > Plone è difficile". Sostanzialmente d'accordo su tutto. Plone non è semplice, internamente. Ma può darsi che per fare cose complesse, e in più farle *apparire* semplici, una certa complessità interna sia inevitabile. L'importante è avere il supporto di chi quella complessità è in grado di maneggiarla. :-) > A mio avviso Plone è la scelta giusta per tornare a rendere attivo un > sito che possa fare comunità. Tutto il resto è parlare di qualcosa che > non esiste e che non abbiamo il tempo di creare. In questa direzione > offro il mio contributo per traduzioni, grafica, allestimento, vi pitto > la cucina. Potete anche chiedermi di riscrivere Drupal in Python: ne > sarei felicissimo... ma non ci servirebbe a un caxxo. Ecco, di questo dobbiamo decisamente riparlare. :-) Ma non può essere il focus, qui. > Oltre al contenuto e al contenitore, una parola sulla conumità. Abbiamo > una mailing list e un gruppo: per me c'è già un pool di cose da leggere > di troppo. Abbiamo bisogno di certo di organizzare i contenuti e > velocizzarne l'aggiornamento, ma non di un altro maledetto posto dove > fare domande, dare risposte, fiammare le tecnologie altrui e conoscerci: > questo sarebbe disintegrare la comunità. > > Sareste favorevoli a trovare un modo tecnico per cui i.c.l.p e > [EMAIL PROTECTED] vengano unificate? Qui sì che dobbiamo prendere spunto dalla "casa madre": la mailing list principale di Python, e il newsgroup comp.lang.python, sono unificate, quindi il modo c'è. :-) E sono d'accordo che sarebbe una buona cosa. L'ideale sarebbe aggiungere un frontend web a Mailman, per chi preferisce un'interfaccia stile forum, e avere tre canali diversi (mail, news e web) per accedere alle stesse discussioni. E` una cosa di cui si parla da anni, ma che nessuno ha ancora fatto, e vale lo stesso discorso di prima: non è il momento di mettersi a scrivere codice. :-) > Un saluto a tutti, un grazie ad Antonio per aver mosso le acque e averci > messo un po' di pepe al ;) Grazie anche da me e, se puoi, cerca di convincere i tuoi amici a mollare Drupal: avrai la nostra (o almeno la mia) gratitudine. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Having a job is not unimportant, but if knowing Perl is a requirement for a particular job, consider another one before taking that one. This is true even if you know Perl very well. Life is too long to be an expert at harmful things, including such evilness as C++ and Perl. -- Erik Naggum on comp.lang.lisp, March 2000 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: nascita siti alternativi su python
>> Manlio Perillo ha scritto: >>> - CMS "ordinario" (Plone?) > Stefano ha scritto: >> Anche io ho un po' di perplessità sulla complessità di Plone. Manlio Perillo ha scritto: > Purtroppo in Python mi sembra non ci sia niente altro a disposizione. >>> - wiki >> [...] Tagliamo la testa al toro e usiamo questo, che fa entrambi, ed è fatto con Django: ;-) WikidBase <http://www.nickblundell.org.uk/projects/wikidbase/> Oppure Infogami, su cui è basata OpenLibrary, sempre scritto in Python: <http://demo.openlibrary.org/about/tech> -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have a philosophical/economical/Darwinian reason for preferring open source technology development to proprietary models: decentralized, emergent development models work better than central planning for broadly applicable technologies like Flash. -- Anne Zelenka, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: nascita siti alternativi su python
> Nicola Larosa ha scritto: >> Oppure Infogami, su cui è basata OpenLibrary, sempre scritto in Python: >> >> <http://demo.openlibrary.org/about/tech> Manlio Perillo wrote: > Un altro tentativo di riportare in vita i database gerarchici, > spacciandoli per novità tecnologica? Gerarchico? Per il parent_id? Sembra usato più per associare un oggetto a un tipo di dato, che per creare strutture gerarchiche. Si tratta in entrambi i casi di tentativi di coniugare la libertà del wiki con la struttura rigida dei database, usando dei dati semi-strutturati, definibili anche dall'utente (via ReST, nel caso di WikidBase). -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have a philosophical/economical/Darwinian reason for preferring open source technology development to proprietary models: decentralized, emergent development models work better than central planning for broadly applicable technologies like Flash. -- Anne Zelenka, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: socket - questa me la dovete proprio spiegare..
> Manlio Perillo ha scritto: >> Se una cosa del genere è scritta nel reference di php, mi vengono i >> brividi... Alan Franzoni wrote: > Figuriamoci a Nicola! Apprezzate almeno i miei sforzi, quelle rare volte che riesco a stare zitto! Stamattina, tra PHP e MySQL, è veramente dura... -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have a philosophical/economical/Darwinian reason for preferring open source technology development to proprietary models: decentralized, emergent development models work better than central planning for broadly applicable technologies like Flash. -- Anne Zelenka, January 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Come passare gli attributi ad una funzione
Gian Mario Tagliaretti wrote: > p.s. > hai la firma più lunga dell'europa occidentale, non è che puoi farne a > meno quando scrivi su una ML pubblica? E già ci sei, magari riconsidera se è il caso di includere la schifezza di MySQL tra i software consigliati. Confronto tra MySQL e PostgreSQL http://teknico.net/devel/myvspg/index.it.html -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ But when I'm alone in the half-light of the canyon, all existence seems to fade to a being with my soul and memories, and the sounds of the Big Blackfoot River and a four-count rhythm and the hope that a fish will rise. Eventually, all things merge into one, and a river runs through it. -- Norman Maclean, A river runs through it, 1976 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Come passare gli attributi ad una funzione
> Nicola Larosa wrote: >> E già ci sei, magari riconsidera se è il caso di includere la schifezza di >> MySQL tra i software consigliati. >> >> Confronto tra MySQL e PostgreSQL >> http://teknico.net/devel/myvspg/index.it.html luca subiaco wrote: > speravo in una soluzione al quesito piuttosto che ad una polemica. Il pesce che hai chiesto ti è stato fornito. In più ti viene offerta la possibilità di migliorare la tua abilità nella pesca. Certo, non lo avevi chiesto, e se non sei interessato, è una tua scelta: ma ricorda che ci sono anche altri che leggono. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ But when I'm alone in the half-light of the canyon, all existence seems to fade to a being with my soul and memories, and the sounds of the Big Blackfoot River and a four-count rhythm and the hope that a fish will rise. Eventually, all things merge into one, and a river runs through it. -- Norman Maclean, A river runs through it, 1976 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: migrazione da msaccess a python
Dixie wrote: > Sto migrando la mia "piattaforma" da access a MySQL + Python + wxPython. Non usare MySQL se non hai la pistola alla tempia (e se ce l'hai, accertati che sia carica ;-) ). Confronto tra MySQL e PostgreSQL http://teknico.net/devel/myvspg/index.it.html -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Is it really irresponsible to refuse to work and consume and live in debt in a culture that is destroying our world? [...] If our lives are movies we script ourselves, who is producing and directing them? -- Dave Pollack, April 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: migrazione da msaccess a python
>> Dixie wrote: >>> Sto migrando la mia "piattaforma" da access a MySQL + Python + >>> wxPython. > Nicola Larosa wrote: >> Non usare MySQL se non hai la pistola alla tempia (e se ce l'hai, >> accertati che sia carica ;-) ). Ludovico Magnocavallo wrote: > Uf, Nicola sarebbe ora di smetterla. E' come se ogni volta che si > parla di editor, tirassi in ballo la questione Emacs vs VI. Dà fastidio, eh? > PostgreSQL ha dei vantaggi rispetto a MySQL, e viceversa. Tutti e due > sono ottimi database, tutti e due hanno dei punti deboli, Non sono per nulla d'accordo, come sai. > tutti e due hanno nomi importanti che li usano con successo (per MySQL, > quello che conosco meglio, due esempi: Yahoo! e YouTube). Per l'ennesima volta, è un'argomentazione *totalmente irrilevante*. E sai benissimo anche questo. > Il tuo confronto è parziale, e secondo me andrebbe rivisto in alcuni > punti. Che non ti sei mai degnato di dettagliare. > E comunque, cosa più importante, credo che tutti gli iscritti alla lista > (o chi ha occasione di chiacchierare ogni tanto con te o altri > pythonisti in IM) Non credo che questa estensione dell'ambito sia pertinente a questa discussione. > abbiano visto passare il link qualche decina di volte. Secondo me > sarebbe ora di archiviare, e passare ad altro. :) Sto attento a non postarlo più di una volta a settimana, e ti ricordo che qui non circolano sempre le stesse persone. Se poi la cosa ti dà fastidio perché preferisci non mettere in discussione certe scelte, beh, è un problema tuo. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Is it really irresponsible to refuse to work and consume and live in debt in a culture that is destroying our world? [...] If our lives are movies we script ourselves, who is producing and directing them? -- Dave Pollack, April 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: migrazione da msaccess a python
> Nicola Larosa ha scritto: >> Sto attento a non postarlo più di una volta a settimana, e ti ricordo che >> qui non circolano sempre le stesse persone. Giovanni Porcari wrote: > io adoro quel link. Ogni volta ci ritorno e me lo rileggo :D Ecco chi è che mi sballa le statistiche del server web! ;-D -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Is it really irresponsible to refuse to work and consume and live in debt in a culture that is destroying our world? [...] If our lives are movies we script ourselves, who is producing and directing them? -- Dave Pollack, April 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: migrazione da msaccess a python
Ludovico Magnocavallo wrote: > Comunque non ti preoccupare, mi dissottoscrivo dalla lista. Qualsiasi cosa pur di non entrare nel merito, eh? > Se hai crisi di astinenza per mancanza di occasioni per fare zealotry, > hai sempre il mio contatto in IM. :) Di queste cose m'interessa parlare in pubblico, non perdo tempo appresso ai peggior sordi. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Is it really irresponsible to refuse to work and consume and live in debt in a culture that is destroying our world? [...] If our lives are movies we script ourselves, who is producing and directing them? -- Dave Pollack, April 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: migrazione da msaccess a python
Enrico 'Henryx' Bianchi wrote: > Con queste caratteristiche, mi stupisco sempre un po' ogni volta che questo > database viene lasciato da parte, e sinceramente non ne ho mai compreso a > fondo il motivo (scarsa pubblicita`?) Forse il motivo principale è storico. Pur essendo ben più antico, Borland ha rilasciato il codice di Interbase sotto licenza open, facendolo diventare Firebird, nel 2000, e sia PostgreSQL sia MySQL sono in giro da parecchio più tempo. http://en.wikipedia.org/wiki/Firebird_%28database_server%29 Comunque è vero, è "embeddabile" come SQLite, ma molto più potente. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ There's no need to add URL cruft such as .php -- unless you have a sick sense of humor, in which case you can do something like this: (r'^polls/latest\.php$', 'mysite.polls.views.index'), But, don't do that. It's silly. -- Django web framework documentation, 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: migrazione da msaccess a python
> Enrico Franchi wrote: >> s/righe/colonne/ >> intendevo che, per l'appunto, una tabella con un migliaio di colonne >> non riesco a figurarmela. >> un migliaio di righe invece è banale. sigh. Carlo C8E Miron wrote: > Io ho cozzato diverse volte con il limite di Or*cle (~250 righe), p.e. Mmm, sembrebbe contagioso, tocca stare attenti. ;-D -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ There's no need to add URL cruft such as .php -- unless you have a sick sense of humor, in which case you can do something like this: (r'^polls/latest\.php$', 'mysite.polls.views.index'), But, don't do that. It's silly. -- Django web framework documentation, 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: migrazione da msaccess a python
Enrico Franchi wrote: > Non fosse che poi non potrei farlo girare su Linux, afaik, sarebbe una > cosa da fare in FileMaker, un 'programma' vero è sprecatissimo. Tre parole (in ordine di preferenza): Kexi, Knoda, Rekall. Kexi http://www.kexi-project.org/ Knoda http://www.knoda.org/ Rekall http://www.rekallrevealed.org/ -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ There's no need to add URL cruft such as .php -- unless you have a sick sense of humor, in which case you can do something like this: (r'^polls/latest\.php$', 'mysite.polls.views.index'), But, don't do that. It's silly. -- Django web framework documentation, 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Webware o Django?
> On 07:06 pm, [EMAIL PROTECTED] wrote: >> Qui parlano di un ambiente simile a Rails: >> http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=37195 ...il cui nome è Pylons, così chi lo conosce già non deve andare a guardarsi la pagina web per scoprirlo. :-P >> A tal proposito, qualcuno lo conosce? Com'e`? [EMAIL PROTECTED] wrote: > Io gli starei ben lontano, fatico a trovare un componente di tutto > lo stack di pylons, al di fuori di sqlalchemy, che meriti menzione > per una ragione o per l'altra, forse mako se lo usi. Ma FORSE. Già che siamo in tema di veleno, magari un confrontino con Django, sui vari punti che hai individuato? ;-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ My father learned Fortran in 1966. He was told that he shouldn't really invest his time on it, because Fortran would die soon. Well, it's taking longer than BSD. -- Roberto De Almeida, April 2007 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python