[Python] Software per archiviazione documentale e digitale
Salve a tutti, vista la vasta esperienza dei partecipanti alla lista nei vari settori, mi è occorso decidere di chiedere un consiglio su quale software utilizzereste per gestire larchiviazione di documentazione di progetto. Probabilmente largomento è off topic, ma la lista è dormiente e quindi magari una cosa fuori tema può stimolare il confronto. Ho la necessità di gestire dei fascicoli tecnici relativi alle pratiche di prevenzione incendi di alcune aziende. In questi fascicoli andranno raccolti e catalogati: Progetti, Certificazioni di impianti e/o materiali, dichiarazioni di conformità (DICO), dichiarazioni di rispondenza (DIRI), prove di laboratorio su materiali, foto, ecc., ecc. Per larchiviazione in digitale la tipologia di files varia dai pdf, pdf.p7m, doc , docx, DWG, DXF, e i vari formati fotografici. Quindi servirebbe un software che permette lorganizzazione relazionale tra i documenti al fine di catalogarli, e al tempo stesso che fosse in grado di lanciare i software per la visualizzazione. Esempio se decido di aprire un dwg, me lo apre con il dwgviever di autodesck, un pdf con acrobat, così via. Non sono espero della materia e quindi non sono al corrente di eventuali soluzioni già disponibili sul mercato. Nelleventualità non ci sia niente di pronto è fattibile creare un qualcosa adatto a ciò o è meglio abbandonare lidea? Ho parecchi dubbi sullargomento! Per dire: anche la modalità di organizzare della catalogazione è tutta un dire. Visto che queste aziende hanno a volte più sedi, composte da diversi edifici, e che il lavoro di archiviazione non si conclude con la chiusura della pratica, ma bensì deve proseguire nel tempo a divenire inserendo i nuovi documenti relativi agli interventi che vengono avanti nei mesi o alle modifiche o integrazioni di quelli già eseguiti (esempio i controlli di manutenzione o le verifiche di impianto). Per tali problematiche avevo pensato alla soluzione di tipo enciclopedia in cui alla fine del lavoro di archiviazione avrò un n. X di faldoni contenenti i documenti ordinati nel modo prestabilito, poi negli anni a divenire avrò il faldone n. x+1, poi a saturazione X+2, ecc. con dento gli interventi in ordine cronologico ma organizzati sempre con la stessa modalità di codifica. Visto che cè la necessità di avere anche la documentazione cartacea, avevo pensato di codificare e archiviare i vari documenti in dei faldoni o quadernoni ad anelli, raccogliendoli per sede ed edificio e poi suddividendoli gli interventi in Gruppi / Categorie / n. intervento/n. documento e poi nel documento di sintesi (elenco) riportare il richiamo (codifica, descrizione sintetica data intervento). Allinterno dell contenitore n. intervento ci andranno tutti i file relativi a quella lavorazione o materiale o impianto. Pensavo che tutta la gestione si potrebbe fare con un database relazionale tipo Access e puntare ai documenti da una tabella mediante un campo che contiene il percorso di rete del documento. Che ne pensate? Questo è un esempio che ho realizzato mentre riflettevo sulla sul problema: A =Sede 1 E1 = Edificio 1 1 Impianti Gruppo 1 AImpianto elettrico F1 = Faldone 1 A= Categoria dellintervento; 1 DIRI Bortot relativa a del .Intervento A1 esempio codifica (F1.A.E1.G1.A1); 2 DICO Pradal relativa a .. del Intervento A2 esempio codifica (F1.A.E1.G1.A2); 3 intervento relativo a . del .Intervento A3 esempio codifica (F1.A.E1.G1.A3); 4 intervento relativo a.. . del .Intervento A4 esempio codifica (F1.A.E1.G1.A4); BImpianto rivelazione incendi Faldone 1 Categoria B; 1 DICO impianto segnalazione manuale del . Intervento B1esempio codifica (F1.A.E1.G1.B1); 2 DICO Ghin integrazione sensori.. del Intervento B2 esempio codifica (F1.A.E1.G1.B2); 3 intervento relativo a . del . Intervento B3 esempio codifica (F1.A.E1.G1.B3); 4 intervento relativo a.. . del . Intervento B4; esempio codifica (F1.A.E1.G1.B4); Faldone 13 10 intervento relativo a integrazione . del (gg/mm/2030) Intervento B5;esempio codifica (F13.A.E1.G1.B5); C Impianto distribuzione Gas Faldone 2 Categoria C; 1 DICO impianto iniziale del . Intervento C1 esempio codifica (F2.A.E1.G1.C1); 2 DICO allac
[Python] Software per archiviazione documentale e digitale
Salve a tutti, vista la vasta esperienza, in vari settori, dei partecipanti alla lista, mi è occorso decidere di chiedere un consiglio su quale software utilizzereste per gestire larchiviazione di documentazione di progetto tecnologico. Probabilmente largomento è off topic, ma la lista è dormiente e quindi magari una cosa fuori tema può stimolare il confronto. Ho la necessità di gestire dei fascicoli tecnici relativi a delle pratiche di prevenzione incendi di alcune aziende. In questi fascicoli andranno raccolti e catalogati: Progetti, Certificazioni di impianti e/o materiali, dichiarazioni di conformità (DICO), dichiarazioni di rispondenza (DIRI), prove di laboratorio su materiali, foto, ecc., ecc. Per larchiviazione in digitale la tipologia di files varia dai pdf, pdf.p7m, doc , docx, DWG, DXF, e i vari formati fotografici. Quindi servirebbe un software che permette lorganizzazione relazionale tra i documenti al fine di catalogarli, e al tempo stesso che fosse in grado di lanciare i software per la visualizzazione. Esempio se decido di aprire un dwg, me lo apre con il dwgviever di autodesck, un pdf con acrobat, così via. Non sono espero della materia e quindi, non sono al corrente di eventuali soluzioni già disponibili sul mercato. Nelleventualità non ci sia niente di pronto è fattibile creare un qualcosa adatto a ciò o è meglio abbandonare lidea? Ho parecchi dubbi sullargomento! Per dire: anche la modalità di organizzare della catalogazione è tutta un dire. Visto che queste aziende hanno a volte più sedi, composte da diversi edifici, e che il lavoro di archiviazione non si conclude con la chiusura della pratica, ma bensì deve proseguire nel tempo a divenire inserendo i nuovi documenti relativi agli interventi che vengono avanti nei mesi o alle modifiche o integrazioni di quelli già eseguiti (esempio i controlli di manutenzione o le verifiche di impianto). Per tali problematiche avevo pensato alla soluzione di tipo enciclopedia in cui alla fine del lavoro di archiviazione avrò un n. X di faldoni contenenti i documenti ordinati nel modo prestabilito, poi negli anni a divenire avrò il faldone n. x+1, poi a saturazione X+2, ecc. con dento gli interventi in ordine cronologico ma organizzati sempre con la stessa modalità di codifica. Visto che cè la necessità di avere anche la documentazione cartacea, avevo pensato di codificare e archiviare i vari documenti in dei faldoni o quadernoni ad anelli, raccogliendoli per sede ed edificio e poi suddividendoli gli interventi in Gruppi / Categorie / n. intervento/n. documento e poi nel documento di sintesi (elenco) riportare il richiamo (codifica, descrizione sintetica data intervento). Allinterno dell contenitore n. intervento ci andranno tutti i file relativi a quella lavorazione o materiale o impianto. Pensavo che tutta la gestione potrebbe essere realizzata con un database relazionale tipo Access e puntare ai documenti da una tabella mediante un campo che contiene il percorso di rete del documento. Che ne pensate? Questo è un esempio di come potrebbe essere organizzato un archivio. Lho realizzato mentre riflettevo sul problema, quindi è solo un idea. A =Sede 1 E1 = Edificio 1 1 Impianti Gruppo 1 AImpianto elettrico F1 = Faldone 1 A= Categoria dellintervento; 1 DIRI Bortot relativa a del .Intervento A1 esempio codifica (F1.A.E1.G1.A1); 2 DICO Pradal relativa a .. del Intervento A2 esempio codifica (F1.A.E1.G1.A2); 3 intervento relativo a . del .Intervento A3 esempio codifica (F1.A.E1.G1.A3); 4 intervento relativo a.. . del .Intervento A4 esempio codifica (F1.A.E1.G1.A4); BImpianto rivelazione incendi Faldone 1 Categoria B; 1 DICO impianto segnalazione manuale del . Intervento B1esempio codifica (F1.A.E1.G1.B1); 2 DICO Ghin integrazione sensori.. del Intervento B2 esempio codifica (F1.A.E1.G1.B2); 3 intervento relativo a . del . Intervento B3 esempio codifica (F1.A.E1.G1.B3); 4 intervento relativo a.. . del . Intervento B4; esempio codifica (F1.A.E1.G1.B4); Faldone 13 10 intervento relativo a integrazione . del (gg/mm/2030) Intervento B5;esempio codifica (F13.A.E1.G1.B5); C Impianto distribuzione Gas Faldone 2 Categoria C; 1 DICO impianto iniziale del .
[Python] prova
Attilio Menegon ___ Python mailing list Python@lists.python.it https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Software per archiviazione documentale e digitale
Ciao Attilio, rispondo per cortesia. Siamo quasi nel 2022 e non credo che la gente usi Access, lo usavamo forse nel 1995 quando tutti dicevano che Visual Basic era il futuro (mi ricordo di aver scritto un programma per un oculista), abbiamo visto dove e' finito . Non ho capito un granche' pero da quello che ho capito un CMS come https://www.django-cms.org/en/ o Zope forse fa al tuo caso. Nel caso non fosse cosi, se non ci fosse niente aggiro che ti serva..ci sono 3 cose interessanti qui: - memorizzazione - base di dati - ricerca Quindi: 1. Per la memorizzazione definirei una gerarchia di codifica stile filesystem e salverei i dati su Amazon S3 (o MinIO/Ceph se vuoi usare un tuo server), dal path genererai la una url/hash che porrei su un DBMS come PostgresSQL o MySQL, dove gli posso dare tutti i metadati che voglio (azienda, categoria, etc). Se crei le tabelle e le normalizzi con la 3NF non dovrebbe essere difficile con sqlalchemy lavorarci. (questo chiude il discorso della base di dati e memorizzazione del documento). 2. Per la ricerca userei jina.ai che ti fa la indicizzazione e ricerca dei dati da Amazon S3 In modo da aver in un botto solo un piccolo motore di ricerca (https://jina.ai/). Pero da quello che vedo credo che basta il punto sopra sia sufficiente. Avendo informazioni messe cosi non ti so dire di più. Un abbraccio, Giorgio. ___ Python mailing list Python@lists.python.it https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Software per archiviazione documentale e digitale
Ho già fatto qualcosa di simile vent'anni fa. Il sab 4 dic 2021, 17:31 Attilio Menegon ha scritto: > Salve a tutti, > > vista la vasta esperienza, in vari settori, dei partecipanti alla lista, > > mi è occorso decidere di chiedere un consiglio su quale software > utilizzereste per gestire l’archiviazione di documentazione di progetto > tecnologico. > > Probabilmente l’argomento è off topic, ma la lista è “dormiente” e quindi > magari una cosa fuori tema può stimolare il confronto. > > Ho la necessità di gestire dei fascicoli tecnici relativi a delle pratiche > di prevenzione incendi di alcune aziende. > > In questi fascicoli andranno raccolti e catalogati: > > Progetti, Certificazioni di impianti e/o materiali, dichiarazioni di > conformità (DICO), dichiarazioni di rispondenza (DIRI), prove di > laboratorio su materiali, foto, ecc., ecc. > > Per l’archiviazione in digitale la tipologia di files varia dai pdf, > pdf.p7m, doc , docx, DWG, DXF, e i vari formati fotografici. > > Quindi servirebbe un software che permette l’organizzazione relazionale > tra i documenti al fine di catalogarli, e al tempo stesso che fosse in > grado di lanciare i software per la visualizzazione. Esempio se decido di > aprire un dwg, me lo apre con il dwgviever di autodesck, un pdf con > acrobat, così via. > > Non sono espero della materia e quindi, non sono al corrente di eventuali > soluzioni già disponibili sul mercato. Nell’eventualità non ci sia niente > di pronto è fattibile creare un qualcosa adatto a ciò o è meglio > abbandonare l’idea? > > > > Ho parecchi dubbi sull’argomento! > > Per dire: anche la modalità di organizzare della catalogazione è tutta un > dire. > > Visto che queste aziende hanno a volte più sedi, composte da diversi > edifici, e che il lavoro di archiviazione non si conclude con la chiusura > della pratica, ma bensì deve proseguire nel tempo a divenire inserendo i > nuovi documenti relativi agli interventi che vengono avanti nei mesi o > alle modifiche o integrazioni di quelli già eseguiti (esempio i controlli > di manutenzione o le verifiche di impianto). Per tali problematiche avevo > pensato alla soluzione di tipo “enciclopedia” in cui alla fine del lavoro > di archiviazione avrò un n. X di faldoni contenenti i documenti ordinati > nel modo prestabilito, poi negli anni a divenire avrò il faldone n. x+1, > poi a saturazione X+2, ecc. con dento gli interventi in ordine > cronologico ma organizzati sempre con la stessa modalità di codifica. > > Visto che c’è la necessità di avere anche la documentazione cartacea, > avevo pensato di codificare e archiviare i vari documenti in dei faldoni o > quadernoni ad anelli, raccogliendoli per sede ed edificio e poi > suddividendoli gli interventi in Gruppi / Categorie / n. intervento/n. > documento e poi nel documento di sintesi (elenco) riportare il richiamo > (codifica, descrizione sintetica data intervento). > > All’interno dell’ contenitore “ n. intervento” ci andranno tutti i file > relativi a quella lavorazione o materiale o impianto. > > > > Pensavo che tutta la gestione potrebbe essere realizzata con un database > relazionale tipo Access e puntare ai documenti da una tabella mediante un > campo che contiene il percorso di rete del documento. > > > > Che ne pensate? > > > > Questo è un esempio di come potrebbe essere organizzato un archivio. > > L’ho realizzato mentre riflettevo sul problema, quindi è solo un idea. > > > > *A =Sede 1* > > > > *E1 = Edificio 1* > > 1 Impianti Gruppo 1 > > AImpianto elettrico F1 = Faldone 1 > A= Categoria dell’intervento; > > 1 DIRI Bortot relativa a…… >del ……. > Intervento A1esempio codifica (F1.A.E1.G1.A1); > > 2 DICO Pradal relativa a….. >del …… Intervento A2 > esempio codifica (F1.A.E1.G1.A2); > > 3 intervento relativo a……. >del ……. > Intervento A3esempio codifica (F1.A.E1.G1.A3); > > 4 intervento relativo a..…. >del ……. > Intervento A4esempio codifica (F1.A.E1.G1.A4); > > > > BImpianto rivelazione incendi Faldone 1 > Categoria B; > > 1 DICO impianto segnalazione manuale del……. > Intervento B1 > esempio codifica (F1.A.E1.G1.B1); > > 2 DICO Ghin integrazione sensori.. > del …… Intervento B2 > esempio codifica (F1.A.E1.G1.B2); > > 3 intervento relativo a……. >del ……. > Intervento B3esempio codifica (F1.A.E1.G1.B3); > > 4 intervento relativo a..…. >del ……. > Intervento
Re: [Python] Software per archiviazione documentale e digitale
Salve Attilio provi a vedere il software FILEMAKER è un programma che serve a creare database relazionali, più o meno come access ma più semplice e più potente. Mi faccia sapere cosa ne pensa. Alessandro Il sab 4 dic 2021, 22:06 Franky Bonanno ha scritto: > Ho già fatto qualcosa di simile vent'anni fa. > > Il sab 4 dic 2021, 17:31 Attilio Menegon > ha scritto: > >> Salve a tutti, >> >> vista la vasta esperienza, in vari settori, dei partecipanti alla lista, >> >> mi è occorso decidere di chiedere un consiglio su quale software >> utilizzereste per gestire l’archiviazione di documentazione di progetto >> tecnologico. >> >> Probabilmente l’argomento è off topic, ma la lista è “dormiente” e quindi >> magari una cosa fuori tema può stimolare il confronto. >> >> Ho la necessità di gestire dei fascicoli tecnici relativi a delle >> pratiche di prevenzione incendi di alcune aziende. >> >> In questi fascicoli andranno raccolti e catalogati: >> >> Progetti, Certificazioni di impianti e/o materiali, dichiarazioni di >> conformità (DICO), dichiarazioni di rispondenza (DIRI), prove di >> laboratorio su materiali, foto, ecc., ecc. >> >> Per l’archiviazione in digitale la tipologia di files varia dai pdf, >> pdf.p7m, doc , docx, DWG, DXF, e i vari formati fotografici. >> >> Quindi servirebbe un software che permette l’organizzazione relazionale >> tra i documenti al fine di catalogarli, e al tempo stesso che fosse in >> grado di lanciare i software per la visualizzazione. Esempio se decido di >> aprire un dwg, me lo apre con il dwgviever di autodesck, un pdf con >> acrobat, così via. >> >> Non sono espero della materia e quindi, non sono al corrente di eventuali >> soluzioni già disponibili sul mercato. Nell’eventualità non ci sia niente >> di pronto è fattibile creare un qualcosa adatto a ciò o è meglio >> abbandonare l’idea? >> >> >> >> Ho parecchi dubbi sull’argomento! >> >> Per dire: anche la modalità di organizzare della catalogazione è tutta un >> dire. >> >> Visto che queste aziende hanno a volte più sedi, composte da diversi >> edifici, e che il lavoro di archiviazione non si conclude con la chiusura >> della pratica, ma bensì deve proseguire nel tempo a divenire inserendo i >> nuovi documenti relativi agli interventi che vengono avanti nei mesi o >> alle modifiche o integrazioni di quelli già eseguiti (esempio i controlli >> di manutenzione o le verifiche di impianto). Per tali problematiche avevo >> pensato alla soluzione di tipo “enciclopedia” in cui alla fine del lavoro >> di archiviazione avrò un n. X di faldoni contenenti i documenti ordinati >> nel modo prestabilito, poi negli anni a divenire avrò il faldone n. x+1, >> poi a saturazione X+2, ecc. con dento gli interventi in ordine >> cronologico ma organizzati sempre con la stessa modalità di codifica. >> >> Visto che c’è la necessità di avere anche la documentazione cartacea, >> avevo pensato di codificare e archiviare i vari documenti in dei faldoni o >> quadernoni ad anelli, raccogliendoli per sede ed edificio e poi >> suddividendoli gli interventi in Gruppi / Categorie / n. intervento/n. >> documento e poi nel documento di sintesi (elenco) riportare il richiamo >> (codifica, descrizione sintetica data intervento). >> >> All’interno dell’ contenitore “ n. intervento” ci andranno tutti i file >> relativi a quella lavorazione o materiale o impianto. >> >> >> >> Pensavo che tutta la gestione potrebbe essere realizzata con un database >> relazionale tipo Access e puntare ai documenti da una tabella mediante un >> campo che contiene il percorso di rete del documento. >> >> >> >> Che ne pensate? >> >> >> >> Questo è un esempio di come potrebbe essere organizzato un archivio. >> >> L’ho realizzato mentre riflettevo sul problema, quindi è solo un idea. >> >> >> >> *A =Sede 1* >> >> >> >> *E1 = Edificio 1* >> >> 1 Impianti Gruppo 1 >> >> AImpianto elettrico F1 = Faldone 1 >> A= Categoria dell’intervento; >> >> 1 DIRI Bortot relativa a…… >>del ……. >> Intervento A1esempio codifica (F1.A.E1.G1.A1); >> >> 2 DICO Pradal relativa a….. >>del …… Intervento A2 >> esempio codifica (F1.A.E1.G1.A2); >> >> 3 intervento relativo a……. >>del ……. >> Intervento A3esempio codifica (F1.A.E1.G1.A3); >> >> 4 intervento relativo a..…. >>del ……. >> Intervento A4esempio codifica (F1.A.E1.G1.A4); >> >> >> >> BImpianto rivelazione incendi Faldone 1 >> Categoria B; >> >> 1 DICO impianto segnalazione manuale del……. >> Intervento B1 >> esempio codifica (F1.A.E1.G1.B1); >> >> 2 DICO Ghin integrazione sensori.. >> del ……