Re: [Python] Re: Quale framework
Manlio Perillo ha scritto: Nicola Larosa ha scritto: enrico franchi wrote: Direi Django. Semplice prima e dopo. Questo *se e solo se* lo schedulatore è già fatto (oppure pensi di appoggiarti all'OS etc etc). Altrimenti Twisted + Nevow senza dubbio. Oppure Twisted più Django, anche se non sono (*già*) integrati. ;-) Volevo scrivere qualcosa io per integrare il sistema di templating in twisted.web ma mi tengo Nevow (come prestazioni siamo li, ma Nevow è molto più flessibile). Per il resto, molto meglio SQLAlchemy che l'ORM di Django. Si perde l'interfaccia amministrativa gratis, ma sto pensando di scriverci qualcosa (ho già tutta l'infrastruttura per forms pronta che lo permette). Scusate se me ne esco come i cavoli a merenda. Come mai nessuno cita turbogears? Attualmente supporta sia SQLObject che SQLAlchemy come ORM e usa il principio fondante dell'Open Source di non "reinventare la ruota", ma di utilizzare ciò che esiste già (possibilmente il meglio...) per fare quello che deve fare (Kid, CherryPy, Mochikit, ecc.). Se c'è qualcosa che non va con questo approccio, aiutatemi a capire cosa. Ciao Maurizio ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Nicola Larosa ha scritto: Nicola Larosa ha scritto: Ovviamente l'ideale, usando Twisted, sarebbe di non usare per niente i thread, o almeno limitarli all'indispensabile, come l'accesso al database. In quel caso non si può passare per WSGI, che non supporta gli eventi asincroni, ma bisogna scrivere un apposito handler di Django usando oculatamente i Deferred di Twisted (magari completando quello già iniziato che mi ritrovo casualmente sul disco ;-D ). Manlio Perillo wrote: Ti stai riferendo a: http://code.djangoproject.com/ticket/2904 ? No, non l'avevo visto, grazie per il riferimento. Mi riferisco a un abbozzo di handler scritto da un mio amico (hi, pr0gg3d!) col mio aiuto. Il ticket da te indicato cerca di mantenere la compatibilità con WSGI: il nostro cerca di integrare direttamente Twisted e Django. Avete pensato di aprire un ticket su django? A quel punto l'intera architettura è asincrona, tranne le parti dove si continuano a usare i thread, e bisogna seguire ovunque il principio guida di Twisted di non scrivere codice bloccante. La vedo ardua dato che puoi accedere a codice bloccante in modo non controllabile quando usi un database. Ad esempio, a quanto ho capito, viene usato sempre il lazy loading, quindi una chiamata a obj.xxx può causare una query. Questo è infatti lo scoglio principale. Quindi mi confermi che non si può disabilitare ed usare invece un eager loading. Una soluzione potrebbe essere quella di eseguire l'intera view in un thread (e transazione) separati. Questo approccio è meno invasivo, non devi propagare tanti Deferred in giro, però non è molto diverso dall'approccio attuale via WSGI. Esattamente. L'unico vantaggio è che decido io cosa far girare in un thread separato e a volte conviene farci girare l'intera view. Pensa inoltre a cosa succede con le generic view e l'interfaccia amministrativa! E' quello che volevo fare con Nevow, ma SQLAlchemy si è rivelato molto flessibile. Quello che ho fatto è stato semplicemente scrivere dei decoratori: @engine.transact def getXXXList(conn, ...): ... @engine.transactSession def getYYYList(conn, sess, ...): ... Abbiamo fatto qualcosa di molto simile, con SQLAlchemy e Twisted, in un progetto a cui sto lavorando. Io lo sto per publicare: http://developer.berlios.de/projects/nadbapi Credo sia venuto fuori abbastanza bene. Ho implementato un: - Pool - Engine - MetaData personalizzati per Twisted, che permettono una buona integrazione (ad esempio engine.create(foo) restituisce una deferred, e lo stesso foo.select().execute() - se lo si vuole, io di solito preferisco usare i decoratori. Se interessa, sto per publicare anche l'altro progetto per la gestione dei forms: http://developer.berlios.de/projects/nforms A breve seguiranno la mia reimplementazione di guard e un package per la gestione di un calendario (ispirato allo standard ical). Non ho idea se lo stesso si possa fare agevolmente con Django (e devo dire che non ho molta voglia di indagare). L'approccio "light" continua a essere sostanzialmente multithreaded, cosa già fornita dall'integrazione WSGI. L'approccio invasivo converte una maggior parte dell'architettura al modello di Twisted, ma da un lato non è facile da scrivere, e dall'altro sconvolge le API di Django e lo rende incompatibile con i siti sviluppati per la versione ufficiale. E ne vale la pena? ;-) Non si fa prima a copiare alcune idee di Django e portarle a Twisted Web + SQLAlchemy ? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
Maurizio Brilli wrote: > Scusate se me ne esco come i cavoli a merenda. Come mai nessuno cita > turbogears? Attualmente supporta sia SQLObject che SQLAlchemy come ORM e > usa il principio fondante dell'Open Source di non "reinventare la > ruota", ma di utilizzare ciò che esiste già (possibilmente il > meglio) per fare quello che deve fare (Kid, CherryPy, Mochikit, > ecc.). Se c'è qualcosa che non va con questo approccio, aiutatemi a > capire cosa. In teoria è un approccio preferibile a quello di Django, per il quale hanno riscritto quasi tutto. In pratica può portare a una minore integrazione, maggiori problemi a far funzionare il tutto, e minore possibilità di cambiare tool esterni, se necessario. A questo aggiungi che Django ha una documentazione decisamente migliore di Turbogears. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have been working on a design doc for restricted execution of Python as part of my dissertation for getting Python into Firefox to replace JavaScript on the web. -- Brett Cannon, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
> Nicola Larosa ha scritto: >> No, non l'avevo visto, grazie per il riferimento. Mi riferisco a un >> abbozzo di handler scritto da un mio amico (hi, pr0gg3d!) col mio aiuto. >> >> Il ticket da te indicato cerca di mantenere la compatibilità con WSGI: il >> nostro cerca di integrare direttamente Twisted e Django. Manlio Perillo wrote: > Avete pensato di aprire un ticket su django? Non ancora, perché al momento non abbiamo una soluzione, al massimo un problema. :-) >>> Ad esempio, a quanto ho capito, viene usato sempre il lazy loading, >>> quindi una chiamata a obj.xxx può causare una query. >> Questo è infatti lo scoglio principale. > Quindi mi confermi che non si può disabilitare ed usare invece un eager > loading. No, non ti confermo nulla. :-) E` lì che ci siamo fermati, non abbiamo indagato possibili soluzioni. > Io lo sto per publicare: > http://developer.berlios.de/projects/nadbapi > > Credo sia venuto fuori abbastanza bene. > Ho implementato un: > - Pool > - Engine > - MetaData > > personalizzati per Twisted, che permettono una buona integrazione > (ad esempio engine.create(foo) restituisce una deferred, > e lo stesso foo.select().execute() - se lo si vuole, io di solito > preferisco usare i decoratori. > > Se interessa, sto per publicare anche l'altro progetto per la gestione > dei forms: > http://developer.berlios.de/projects/nforms > > A breve seguiranno la mia reimplementazione di guard e un package per la > gestione di un calendario (ispirato allo standard ical). Ottimo, grazie, ci guardo. >> L'approccio "light" continua a essere sostanzialmente multithreaded, cosa >> già fornita dall'integrazione WSGI. L'approccio invasivo converte una >> maggior parte dell'architettura al modello di Twisted, ma da un lato >> non è facile da scrivere, e dall'altro sconvolge le API di Django e lo rende >> incompatibile con i siti sviluppati per la versione ufficiale. > E ne vale la pena? ;-) Forse no, è per quello che ci siamo fermati. :-) > Non si fa prima a copiare alcune idee di Django e portarle a > Twisted Web + SQLAlchemy ? Forse, come sempre il diavolo è nei dettagli. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have been working on a design doc for restricted execution of Python as part of my dissertation for getting Python into Firefox to replace JavaScript on the web. -- Brett Cannon, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Scusate se me ne esco come i cavoli a merenda. Come mai nessuno cita turbogears? Attualmente supporta sia SQLObject che SQLAlchemy come ORM e usa il principio fondante dell'Open Source di non "reinventare la ruota", ma di utilizzare ciò che esiste già (possibilmente il meglio...) per fare quello che deve fare (Kid, CherryPy, Mochikit, ecc.). Se c'è qualcosa che non va con questo approccio, aiutatemi a capire cosa. Personalmente non ho mai avuto un gran sentimento verso Turbogears. Rispetto e ammiro il lavoro di Dangoor e gli altri ma né la filosofia dietro TG (quella dei pezzi collage), né i pezzi che ha scelto (Mochikit a parte) mi piacciono. Io sono contento di imparare Django perché "leggo e conosco" Holovaty e Willison da tempi immemori, il resto del team mi pare gente con le contropalle, ispirano fiducia, sanno quel che fanno, Django è nato da un prodotto reale di un'azienda reale e non come "l'ennesimo altro webframework", mi piace la filosofia e come viene portato avanti, la pulizia del codice, il fatto che non abbia sotto quel bloat che è SQLObject (ok ora è sostituibile), mi piace il fatto che sia fatto tutto in-house e i bug siano tutti nello stesso posto, non mi piace CherryPy e ho solo avuto (e sentito) brutte esperienze su di esso. Ci sono altre ragioni ma per ora direi che possono bastare queste per ora. Django tra l'altro è anche più diffuso di TG mi pare, non certo quanto Rails ma più diffuso. ps. tra le altre cose non ho mai sentito nominare TG da un utente Rails, Django si, TG nemmeno lo considerano.. forse perché è un collage di pezzi pre-esistenti, non so non ho mai indagato -- Lawrence http://www.oluyede.org/blog http://www.neropercaso.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
http://developer.berlios.de/projects/nadbapi Ti do' un consiglio spassionato. Schiodati da berlios.de, è più il tempo che è giu che il tempo che è su. Io sto cercando di esportare un progetto da li ma per ora non sono ancora riuscito ad accedervi. Pensavo di spostarlo su google code -- Lawrence http://www.oluyede.org/blog http://www.neropercaso.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Manlio Perillo wrote: Se interessa, sto per publicare anche l'altro progetto per la gestione dei forms: http://developer.berlios.de/projects/nforms A me interessa. Domanda: cosa ha in più rispetto a forms? (che comunque non uso quasi mai, non riesco ad adattarmi ai css e a volte ho dei problemi di implementazione delle pagine) A breve seguiranno la mia reimplementazione di guard e un package per la gestione di un calendario (ispirato allo standard ical). Ne abbiamo parlato un po' di tempo fa: io sono profondamente interessato. Ho scritto qualcosa per la visualizzazione di un file calendario in formato web; fa parte della riscrittura delle pagine di zope nella nuova extranet twisted, che spero di completare da qui a tre mesi. In questo mese devo mettere in produzione un engine di workflow, che ha priorità sul resto; anzi, è meglio che mi metta a fare qualcosa... Poi torno sul calendario e sul resto; sarei felice di darti una mano -per scrivere test e documentazione o, nei limiti delle mie capacità, per estendere tale package-. Qua le esigenze di "calendari sempre accessibili" e "calendari condivisi" si è fatta talmente forte che stavo valutando di tirare su una seconda intranet dedicata a quello (egroupware, phpgroupware, ecc), ma non ti immagini quanto io osteggi tale soluzione... Se non erro avevi detto che stai facendo qualcosa per l'amministrazione degli utenti, o sbaglio? Andrà a finire che porterai twisted-nevow avanti rispetto a django ;-) Io ho in produzione una gestione degli utenti e dei gruppi funzionante, ma è scritta male e "concettualmente" da riscrivere, quindi non pubblico niente :-( Saluti Manlio Perillo Ciao Alessandro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Alessandro ha scritto: Manlio Perillo wrote: Se interessa, sto per publicare anche l'altro progetto per la gestione dei forms: http://developer.berlios.de/projects/nforms A me interessa. Domanda: cosa ha in più rispetto a forms? (che comunque non uso quasi mai, non riesco ad adattarmi ai css e a volte ho dei problemi di implementazione delle pagine) Probabilmente ti riferisci a formal. Io mi sono scritto nforms perchè volevo che il layout dei forms si decidesse via XHTML e non via codice. Infatti lo scopo principale di nforms è quello di *adattarsi* ai forms scritti in XHTML, offendo supporto per gestire lo stato del form e la validazione dei dati. Inoltre ho seguito il modello di xforms. model = Model('aform') model.bind('username', type=String(maxLength=10)) Input(model, 'username', label='username', help='insert your username'). Oltre ad Input ci sono Secret e Select1, il resto non è ancora implementato. Oltre al modello e i controlli, ci sono i widgets che si occupano di prelevare i valori immessi. Di default il widget è scelto in base al tipo di dato (ad esempio per DateTime il widget di default si aspetta, ad esempio: date.year, date.month e date.day. La versione corrente usa le data directive (che sono il male, per quanto riguarda le performance). Il prima possibile cercherò di farne a meno (e la cosa è facile dato che la parte di integrazione con Nevow è ben separata dal resto, anzi, volendo si può adattare anche a Django...). La flessibilità è notevole, anche grazie ai pattern di stan. A breve seguiranno la mia reimplementazione di guard e un package per la gestione di un calendario (ispirato allo standard ical). Ne abbiamo parlato un po' di tempo fa: io sono profondamente interessato. Ho scritto qualcosa per la visualizzazione di un file calendario in formato web; fa parte della riscrittura delle pagine di zope nella nuova extranet twisted, che spero di completare da qui a tre mesi. In questo mese devo mettere in produzione un engine di workflow, che ha priorità sul resto; anzi, è meglio che mi metta a fare qualcosa... La mia implementazione è solo il motore di un calendario. Permette di definire Eventi, Todo e Journal (come previsto dallo standard ical) e memorizzarli in un database. Inoltre (ed è la cosa per cui l'ho scritto), gestisce gli allarmi, sempre basandosi sul modello di ical. Come logica comunque è molto semplice, una versione semplificata di ical. Poi torno sul calendario e sul resto; sarei felice di darti una mano -per scrivere test e documentazione o, nei limiti delle mie capacità, per estendere tale package-. Grazie. Qua le esigenze di "calendari sempre accessibili" e "calendari condivisi" si è fatta talmente forte che stavo valutando di tirare su una seconda intranet dedicata a quello (egroupware, phpgroupware, ecc), ma non ti immagini quanto io osteggi tale soluzione... La mia implementazione non fa nulla del genere (magari si può estendere, ma per ora non mi interessa e poi è complicato)! Se non erro avevi detto che stai facendo qualcosa per l'amministrazione degli utenti, o sbaglio? Si, qualcosa di molto semplice; ho preso spunto da stiq di Valentino. La gestione degli utenti si basa sui ruoli, ogni utente ha uno e un solo ruolo. Infine c'è l'integrazione con cred. Andrà a finire che porterai twisted-nevow avanti rispetto a django ;-) Ma chi me lo sta facendo fare... Comunque scrivere qualcosa come Django da zero è una impresa folle ;-). Nemmeno mi interessa. Io ho in produzione una gestione degli utenti e dei gruppi funzionante, ma è scritta male e "concettualmente" da riscrivere, quindi non pubblico niente :-( Dai una occhiata a quello che ho fatto, quando sarà publicato, e fammi sapere se ti va bene. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Lawrence Oluyede ha scritto: http://developer.berlios.de/projects/nadbapi Ti do' un consiglio spassionato. Schiodati da berlios.de, è più il tempo che è giu che il tempo che è su. Io sto cercando di esportare un progetto da li ma per ora non sono ancora riuscito ad accedervi. Pensavo di spostarlo su google code In effetti sto notando dei problemi, ma è tutto ok se uso HTTPS ;-). Per ora penso di restare su berlios.de, tanto publico i miei progetti tanto per renderli publici e ricevere un pò di feedback. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] [ANN] nadbapi
Vi annuncio la publicazione di nadbapi, lo trovate su: https://developer.berlios.de/projects/nadbapi/ Consideratela come una pre release, ha ancora molte cose che vanno sistemate (il coding style, docstring e il modulo di compatibilità con Twisted adbapi). nadbapi (New Asyncronous Db API) è un wrapper per Twisted di SQLALchemy. La sua principale caratteristica è una forte integrazione con SQLAlchemy. Nella distribuzione sono presenti degli esempi. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
2007/1/3, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]>: > Qua le esigenze di "calendari sempre accessibili" e "calendari > condivisi" si è fatta talmente forte che stavo valutando di tirare su > una seconda intranet dedicata a quello (egroupware, phpgroupware, ecc), > ma non ti immagini quanto io osteggi tale soluzione... A proposito di calendari condivisi, sotto Django o Python in generale c'è qualcosa di valido? Nell'agenzia in cui lavoro usiamo webcalendar (webcalendar.sourceforge.net) da un paio di anni e funziona bene. Però se c'è qualcosa per Python sarei dispostissimo a provarlo. Grazie, Fabrizio ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Fabrizio Conti ha scritto: 2007/1/3, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]>: > Qua le esigenze di "calendari sempre accessibili" e "calendari > condivisi" si è fatta talmente forte che stavo valutando di tirare su > una seconda intranet dedicata a quello (egroupware, phpgroupware, ecc), > ma non ti immagini quanto io osteggi tale soluzione... A proposito di calendari condivisi, sotto Django o Python in generale c'è qualcosa di valido? Nell'agenzia in cui lavoro usiamo webcalendar (webcalendar.sourceforge.net) da un paio di anni e funziona bene. Però se c'è qualcosa per Python sarei dispostissimo a provarlo. Un qualcosa come webcalendar è affrontabile, con l'aiuto di altri sviluppatori. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
2007/1/3, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]>: > Nell'agenzia in cui lavoro usiamo webcalendar > (webcalendar.sourceforge.net) da un paio di anni e funziona bene. Però > se c'è qualcosa per Python sarei dispostissimo a provarlo. Un qualcosa come webcalendar è affrontabile, con l'aiuto di altri sviluppatori. Forse lo è per voi, io ne sono piuttosto lontano :-) ciao, Fabrizio ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Quale framework
Fabrizio Conti wrote: > A proposito di calendari condivisi, sotto Django o Python in generale > c'è qualcosa di valido? > Nell'agenzia in cui lavoro usiamo webcalendar > (webcalendar.sourceforge.net) da un paio di anni e funziona bene. Però > se c'è qualcosa per Python sarei dispostissimo a provarlo. Ce n'è uno in Chandler: http://chandler.osafoundation.org/ -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I have been working on a design doc for restricted execution of Python as part of my dissertation for getting Python into Firefox to replace JavaScript on the web. -- Brett Cannon, June 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Fabrizio Conti wrote: Nell'agenzia in cui lavoro usiamo webcalendar (webcalendar.sourceforge.net) da un paio di anni e funziona bene. Però E' tra quelli che sto valutando, da affiancare all'intranet twisted se c'è qualcosa per Python sarei dispostissimo a provarlo. no, in python non c'e' niente... :-( Alessandro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Il 03/01/07, Nicola Larosa<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > (webcalendar.sourceforge.net) da un paio di anni e funziona bene. Però > se c'è qualcosa per Python sarei dispostissimo a provarlo. Ce n'è uno in Chandler: http://chandler.osafoundation.org/ Simpatico, però è orientato all'utilizzo desktop. ciao, Panathos ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
On Wed, Jan 03, 2007 at 10:43:11AM +0100, Nicola Larosa wrote: >Maurizio Brilli wrote: >> Scusate se me ne esco come i cavoli a merenda. Come mai nessuno cita >> turbogears? Attualmente supporta sia SQLObject che SQLAlchemy come ORM e >> usa il principio fondante dell'Open Source di non "reinventare la >> ruota", ma di utilizzare ciò che esiste già (possibilmente il >> meglio) per fare quello che deve fare (Kid, CherryPy, Mochikit, >> ecc.). Se c'è qualcosa che non va con questo approccio, aiutatemi a >> capire cosa. > >In teoria è un approccio preferibile a quello di Django, per il quale hanno >riscritto quasi tutto. In pratica può portare a una minore integrazione, >maggiori problemi a far funzionare il tutto, e minore possibilità di >cambiare tool esterni, se necessario. riscrive tutto non e' mai un approccio preferibile. sto' studiando ora django e se invece di usare un suo orm fosse possibile utilizzare un generico orm (ovviamente con le sue api), sarei piu' felice. ovviamente la cosa non e' senza aspetti negativi. ciao m. -- reply to `python -c "print '[EMAIL PROTECTED]'[::-1]"` signature.asc Description: Digital signature ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] django e manytomany relation su stesso modello
ciao, ho un modello in django con una relazione manytomany su se stesso. ora pero' non riesco a fare una banale select. class Word(models.Model): word = models.CharField(maxlength=50) language = models.ForeignKey(Language) translations = models.ManyToManyField("self", blank=True) def __str__(self): return self.word >>> Word.objects.get(word='ciao') DoesNotExist:. e invece esiste... >>> Word.objects.get(word__contains='ciao') TypeError: Related Field has invalid lookup: contains >>> Word.objects.all().filter(word='ciao') [] avete qualche idea? ciao m. -- reply to `python -c "print '[EMAIL PROTECTED]'[::-1]"` signature.asc Description: Digital signature ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Ce n'è uno in Chandler: http://chandler.osafoundation.org/ A proposito di Chandler, Joel Spolsky l'ha menzionato nel suo ultimo post riguardante un libro: http://www.joelonsoftware.com/items/2007/01/02.html -- Lawrence http://www.oluyede.org/blog http://www.neropercaso.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Il 03/01/07, Alessandro<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > (webcalendar.sourceforge.net) da un paio di anni e funziona bene. Però E' tra quelli che sto valutando, da affiancare all'intranet twisted A suo tempo trovai fosse l'applicazione migliore nel genere, per php. Qui da noi serve una quarantina di utenti, e non ha mai dato il minimo problema. Simpatica la possibilità di personalizzare facilmente i campi di input da parte dell'utente. La versione 1.1 ha migliorato la gestione dei repeated events. Qualche mese fa (l'ultima volta che l'ho provata) era usabile. > se c'è qualcosa per Python sarei dispostissimo a provarlo. no, in python non c'e' niente... :-( Peccato. L'agenda condivisa è una esigenza molto diffusa. Anche nelle aziende che ancora non sanno nemmeno cosa sia :-) ciao, Fabrizio ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Marco Giusti <[EMAIL PROTECTED]> writes: > riscrive tutto non e' mai un approccio preferibile. sto' studiando ora > django e se invece di usare un suo orm fosse possibile utilizzare un > generico orm (ovviamente con le sue api), sarei piu' felice. Usare un ORM generico e avere la pappa pronta (viste, admin, ...) e` un po' difficile, al massimo si possono supportare n ORM replicando n volte parte del framework. Se invece rinunci alle comodita` puoi usare quello che ti pare anche con Django, ma non so se poi ha ancora senso usare Django. Mauro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Quale framework
Manlio Perillo wrote: Probabilmente ti riferisci a formal. Si. E' che la repository svn è chiamata "forms" :-) Infatti lo scopo principale di nforms è quello di *adattarsi* ai forms scritti in XHTML, offendo supporto per gestire lo stato del form e la validazione dei dati. Se non ho capito male è quello che ho fatto io creandomi un gestore di form con athena. I campi vengono inseriti in degli slot della pagina, quindi il layout è deciso in un file separato html. All'inizio avevo anche patchato formal per inserire i vari campi in degli slot, ma mi ha fatto fatica adattare la patch alle varie revisioni. Inoltre ho seguito il modello di xforms. Oltre ad Input ci sono Secret e Select1, il resto non è ancora implementato. <..cut..> date.year, date.month e date.day. Lo guarderò con interesse :-) La versione corrente usa le data directive (che sono il male, per quanto riguarda le performance). Si, ho seguito i tuoi interventi su twisted-web. Comunque poco male se un form è renderizzato lentamente, i campi -in pratica- non sono mai molti. Mi preoccupano di più le tabelle. Ho scritto qualcosa per la visualizzazione di un file calendario in formato web; fa parte della riscrittura delle pagine di zope nella nuova extranet twisted, che spero di completare da qui a tre mesi. In questo mese devo mettere in produzione un engine di workflow, che ha priorità sul resto; anzi, è meglio che mi metta a fare qualcosa... La mia implementazione è solo il motore di un calendario. Permette di definire Eventi, Todo e Journal (come previsto dallo standard ical) e memorizzarli in un database. E ti pare poco. A me serve uno o più calendari condivisi ('spedizioni','macchina aziendale', ecc) e magari uno personale: anche fare tutto via web potrebbe andare bene. La gestione degli "invitati" (con relativa email di notifica) o il webcal o simili potranno seguire con calma. Come logica comunque è molto semplice, una versione semplificata di ical. La parola "semplice" mi piace molto! :-) Poi torno sul calendario e sul resto; sarei felice di darti una mano -per scrivere test e documentazione o, nei limiti delle mie capacità, per estendere tale package-. Grazie. Dovere :-) (nel vero senso della parola: mi pagano! :-) La mia implementazione non fa nulla del genere (magari si può estendere, ma per ora non mi interessa e poi è complicato)! Vedi sopra La gestione degli utenti si basa sui ruoli, ogni utente ha uno e un solo ruolo. <...> Dai una occhiata a quello che ho fatto, quando sarà publicato, e fammi sapere se ti va bene. Uno e un solo ruolo? Qui i gruppi/utenti possono avere i privilegi P1 nella pagina W1 e i privilegi P2 nella pagina W2. Mah, vedremo. Saluti Manlio Perillo Ciao Alessandro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Errore di installazione MySQLdb
Buongiorno a tutti, premessa: domande di questo tipo è più opportuno farle qui oppure sul newsgroup? L'installazione di mysqldb, scaricato da sourceforge (*) mi restituisce l'errore: invalid python installation: unable to open /usr/lib/python2.5/config/Makefile nel readme c'è scritto che se nel sistema viene trovato mysql_config allora la configurazione è automatica, altrimenti bisogna configurare sites.cfg. Domande: 1) Qualcuno ha un link ad un repository per smart, adatto a opensuse 10.2, dove ci sia anche mysqldb? 2) per avere mysql_config installato cosa bisogna fare? Installare un determinato pacchetto? Leggere e seguire le istruzioni di un readme? :-) Grazie, Fabrizio ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python