Manlio Perillo wrote:
Probabilmente ti riferisci a formal.
Si. E' che la repository svn è chiamata "forms"  :-)

Infatti lo scopo principale di nforms è quello di *adattarsi* ai forms
scritti in XHTML, offendo supporto per gestire lo stato del form e la
validazione dei dati.
Se non ho capito male è quello che ho fatto io creandomi un gestore di form con athena. I campi vengono inseriti in degli slot della pagina, quindi il layout è deciso in un file separato html. All'inizio avevo anche patchato formal per inserire i vari campi in degli slot, ma mi ha fatto fatica adattare la patch alle varie revisioni.

Inoltre ho seguito il modello di xforms.
Oltre ad Input ci sono Secret e Select1, il resto non è ancora implementato.
<..cut..>
date.year, date.month e date.day.
Lo guarderò con interesse :-)

La versione corrente usa le data directive (che sono il male, per quanto
riguarda le performance).
Si, ho seguito i tuoi interventi su twisted-web. Comunque poco male se un form è renderizzato lentamente, i campi -in pratica- non sono mai molti. Mi preoccupano di più le tabelle.

Ho scritto qualcosa per la visualizzazione di un file calendario in formato web; fa parte della riscrittura delle pagine di zope nella nuova extranet twisted, che spero di completare da qui a tre mesi. In questo mese devo mettere in produzione un engine di workflow, che ha priorità sul resto; anzi, è meglio che mi metta a fare qualcosa...
La mia implementazione è solo il motore di un calendario.
Permette di definire Eventi, Todo e Journal (come previsto dallo
standard ical) e memorizzarli in un database.
E ti pare poco. A me serve uno o più calendari condivisi ('spedizioni','macchina aziendale', ecc) e magari uno personale: anche fare tutto via web potrebbe andare bene. La gestione degli "invitati" (con relativa email di notifica) o il webcal o simili potranno seguire con calma.

Come logica comunque è molto semplice, una versione semplificata di ical.
La parola "semplice" mi piace molto! :-)

Poi torno sul calendario e sul resto; sarei felice di darti una mano -per scrivere test e documentazione o, nei limiti delle mie capacità, per estendere tale package-.
Grazie.
Dovere :-)  (nel vero senso della parola: mi pagano! :-)

La mia implementazione non fa nulla del genere (magari si può estendere,
ma per ora non mi interessa e poi è complicato)!
Vedi sopra

La gestione degli utenti si basa sui ruoli, ogni utente ha uno e un solo
ruolo.
<...>
Dai una occhiata a quello che ho fatto, quando sarà publicato, e fammi
sapere se ti va bene.
Uno e un solo ruolo? Qui i gruppi/utenti possono avere i privilegi P1 nella pagina W1 e i privilegi P2 nella pagina W2. Mah, vedremo.

Saluti  Manlio Perillo
Ciao
Alessandro

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a