Re: flash 64 bit.

2010-06-30 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 30/06/2010 14:28, Paolo Sala ha scritto:
> Mauro scrisse in data 30/06/2010 14:12:
>> Dopo l'ultimo aggiornamento del pacchetto flashplayer-nonfree non
>> mi funziona piu' poiche' la versione a 64 bit per linux dell'ultima
>>  versione di flash non e' disponibile. Siccome non mi voglio
>> installare tutte le librerie a 32 bit e siccome non si sa quando
>> Adobe si degnera' di rendere disponibile la versione a 64 bit per
>> linux, c'e' un modo per poter recuperare la versione precedente del
>> flash player?
> Anzitutto devi scoprire quale sia la versione precedente. Puoi
> scoprirlo andando a spulciare i log in (/var/log/dpkg.log oppure
> /var/log/aptitude oppure /var/log/apt/term.log). Ma sinceramente non
> riesco mai a trovare quale sia la dicitura corretta da utilizzare per
> la versione al primo colpo e anzi, se qualcuno potesse far luce...
> 
> Una volta trovata basta un aptitude install package=version
> 
> Oppure potrebbe ancora esserci il vecchio pacchetto in cache.
> Controlla in /var/cache/apt/archives; se c'è, basta un dpkg -i
> 
> Ciao
> 
> Piviul

Io dopo l'aggiornamento ho subito retrocesso il pacchetto ma "ricordo a
tutti" che credo scarichi direttamente dal sito ADOBE il plugins, quindi
non ha funzionato ugualmente.
Alla fine sono tornato indietro di 10 anni :
http://osdir.com/ml/debian-user-debian/2010-06/msg00842.html
"Then I used nspluginwrapper to wrap the 32-bit binary in a 64-bit wrapper."
Il pacchetto che trovate a quel link funziona perfettamente basta
seguire le indicazioni.
Chi si accontenta gode.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: problemi con squeeze e matrox mga400

2010-08-30 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 30/08/2010 14:02, Edoardo Panfili ha scritto:
> Buon giorno,
> 
> ho installato squeeze su dei computer non proprio recenti, soltanto il
> sistema base e tutto ok.
> 
> Oggi ho usato tasksel e selezionato "Desktop": all'avvio successivo gdm3
> si blocca prima che appaia lo sfondo. usando ssh vedo che xorg occupa il
> processore al 94%. Credo che il problema sia con il driver della g400
> perché se cambio scheda funziona tutto (basta anche una G200 sempre di
> matrox). Guardando nel file di log di xorg trovo come ultima linea
> "[mi]EQ overflowing. The server is probably stuck in an infinite loop"
> 
> Mi pare di aver capito che disattivando DRI potrei risolvere qualcosa ma
> se lo tolgo le linee da "modules" dal file di configurazione di xorg
> (che ho creato) carica il modulo lo stesso.
Aggiungi questo per disattivare il DRI (/etc/X11/xorg.conf) :

Section "Module"
Disable "dri"
Disable "dri2"
EndSection

> 
> Avete idea di cosa posso provare? (ad alcune macchine ho cambiato le
> schede ma non ne ho abbastanza!)
> 
> ciao
> Edoardo
> 
> ps: Ho provato ad inviare una segnalazione di bug usando reportbug ma
> non la vedo guardando via web.
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: problemi con squeeze e matrox mga400

2010-08-30 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 30/08/2010 20:34, Edoardo Panfili ha scritto:
> On 30/08/10 20.26, Antonio De Luci - imu wrote:
>> Il 30/08/2010 14:02, Edoardo Panfili ha scritto:
>>> Buon giorno,
>>>
>>> ho installato squeeze su dei computer non proprio recenti, soltanto il
>>> sistema base e tutto ok.
>>>
>>> Oggi ho usato tasksel e selezionato "Desktop": all'avvio successivo gdm3
>>> si blocca prima che appaia lo sfondo. usando ssh vedo che xorg occupa il
>>> processore al 94%. Credo che il problema sia con il driver della g400
>>> perché se cambio scheda funziona tutto (basta anche una G200 sempre di
>>> matrox). Guardando nel file di log di xorg trovo come ultima linea
>>> "[mi]EQ overflowing. The server is probably stuck in an infinite loop"
>>>
>>> Mi pare di aver capito che disattivando DRI potrei risolvere qualcosa ma
>>> se lo tolgo le linee da "modules" dal file di configurazione di xorg
>>> (che ho creato) carica il modulo lo stesso.
>> Aggiungi questo per disattivare il DRI (/etc/X11/xorg.conf) :
>>
>> Section "Module"
>>  Disable "dri"
>>  Disable "dri2"
>> EndSection
> 
> 
> si in effetti ho provato così ma sul file di log (che non ho sottomano
> ma domattina lo riprendo) mi dice che lo carica comunque... guardo
> meglio, insieme alla cosa delle blacklist (che non ho capito un gran che
> purtroppo, ma domattina con i computer sottomano spero vada meglio).
> 
> Edoardo
Effettivamente fino a qualche tempo fa (lo uso da anni ormai) me lo
disattivava (parlo del DRI). Ora riguardando il file ... mi fa un po'
incazzare:
egrep -i dri /var/log/Xorg.0.log :

(WW) "dri" will not be loaded unless you've specified it to be loaded
elsewhere.
(WW) "dri2" will not be loaded unless you've specified it to be loaded
elsewhere.
(II) "dri" will be loaded even though the default is to disable it.
(II) "dri2" will be loaded even though the default is to disable it.

Non ci sto più dietro come prima ma qui cambiano "ogni cinque minuti
metodo"!
Per la blacklist che ti hanno suggerito dovresti mettere nel file:
/etc/modprobe.d/blacklist.conf
Il "modulo che intendi disattivare" la sintassi (sempre che sia rimasta
la stessa ) è:
blacklist NOME_MODULO
blacklist ALTRO_NOME_MODULO
>
>>
>>>
>>> Avete idea di cosa posso provare? (ad alcune macchine ho cambiato le
>>> schede ma non ne ho abbastanza!)
>>>
>>> ciao
>>> Edoardo
>>>
>>> ps: Ho provato ad inviare una segnalazione di bug usando reportbug ma
>>> non la vedo guardando via web.
>>>
>>>
>>
>>
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: problemi con squeeze e matrox mga400

2010-08-30 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 30/08/2010 20:34, Edoardo Panfili ha scritto:
> On 30/08/10 20.26, Antonio De Luci - imu wrote:
>> Il 30/08/2010 14:02, Edoardo Panfili ha scritto:
>>> Buon giorno,
>>>
>>> ho installato squeeze su dei computer non proprio recenti, soltanto il
>>> sistema base e tutto ok.
>>>
>>> Oggi ho usato tasksel e selezionato "Desktop": all'avvio successivo gdm3
>>> si blocca prima che appaia lo sfondo. usando ssh vedo che xorg occupa il
>>> processore al 94%. Credo che il problema sia con il driver della g400
>>> perché se cambio scheda funziona tutto (basta anche una G200 sempre di
>>> matrox). Guardando nel file di log di xorg trovo come ultima linea
>>> "[mi]EQ overflowing. The server is probably stuck in an infinite loop"
>>>
>>> Mi pare di aver capito che disattivando DRI potrei risolvere qualcosa ma
>>> se lo tolgo le linee da "modules" dal file di configurazione di xorg
>>> (che ho creato) carica il modulo lo stesso.
>> Aggiungi questo per disattivare il DRI (/etc/X11/xorg.conf) :
>>
>> Section "Module"
>>  Disable "dri"
>>  Disable "dri2"
>> EndSection
> 
> 
> si in effetti ho provato così ma sul file di log (che non ho sottomano
> ma domattina lo riprendo) mi dice che lo carica comunque... guardo
> meglio, insieme alla cosa delle blacklist (che non ho capito un gran che
> purtroppo, ma domattina con i computer sottomano spero vada meglio).
> 
> Edoardo
Effettivamente fino a qualche tempo fa (lo uso da anni ormai) me lo
disattivava (parlo del DRI). Ora riguardando il file ... mi fa un po'
incazzare:
egrep -i dri /var/log/Xorg.0.log :

(WW) "dri" will not be loaded unless you've specified it to be loaded
elsewhere.
(WW) "dri2" will not be loaded unless you've specified it to be loaded
elsewhere.
(II) "dri" will be loaded even though the default is to disable it.
(II) "dri2" will be loaded even though the default is to disable it.

Non ci sto più dietro come prima ma qui cambiano "ogni cinque minuti
metodo"!
Per la blacklist che ti hanno suggerito dovresti mettere nel file:
/etc/modprobe.d/blacklist.conf
Il "modulo che intendi disattivare" la sintassi (sempre che sia rimasta
la stessa ) è:
blacklist NOME_MODULO
blacklist ALTRO_NOME_MODULO

> 
>>
>>>
>>> Avete idea di cosa posso provare? (ad alcune macchine ho cambiato le
>>> schede ma non ne ho abbastanza!)
>>>
>>> ciao
>>> Edoardo
>>>
>>> ps: Ho provato ad inviare una segnalazione di bug usando reportbug ma
>>> non la vedo guardando via web.
>>>
>>>
>>
>>
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: grub 2

2010-09-06 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 06/09/2010 10:18, valerio ha scritto:
> salve lista,
> sono passato a grub2 su debian 5,04, l'avevo già fatto altre volte e mi
> aveva riconosciuto tutti i sistemi operativi (anche troppi) ma questa
> volta mi carica solo Debian GNU/Linux, linux 2.6.26-2-686.
> ho fatto un update-grub (diverse volte) ma non trova altro...
> 
> potete aiuitarmi?
> ho guardato qualche manuale, ma non capisco dove agire
> 
> grazie
> valerio
> 
> 
$ sudo apt-get install os-prober && sudo update-grub



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: questa poi ... iceweasel non naviga, chomium si

2010-09-27 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 27/09/2010 22:20, Dot Deb ha scritto:
> Questa è proprio fresca fresca e molto strana: sono a casa e mi sono
> accorto da ora di qualche problema di connesione.
> 
> Ho una sid aggiornata quasi quotidianamente.
> Una serie di sw non si connette. Tra quelli che ho testato:
> 
> NON si connettono
> - iceweasel, opera, apt-get, mail-notification, skype, pidgin,
> googleearth, qutecom
> 
> funzionano perfettamente
> - chromium, links (text browser), wget, dropbox
> 
> A occhio e croce, nell'ultimo aggiornamento si deve essere rotta
> qualche libreria di ceìonnessione http.
> Ma non capisco quale, neanche per segnalare il bug.
> 
> Oppure è un problema solo mio?
> 
> Qualche idea?
> 
> 
Solo tuo, almeno ho una sid/experimental/experimental-snapshots
ho provato alcune tue apps:
Funzionano : iceweasel, apt-get, skype, pidgin le altre non le uso.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Suono skype

2010-11-06 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 06/11/2010 13:54, Ennio-Sr ha scritto:
> * alessio c  [061110, 12:06]:
>> Valerio, lo so che skype è proprietario, ma non conosco alternative.
>>
> 
> apt-get install ekiga
> 
> funziona altrettanto bene, ed è opensource ;-)
> Ciao,
> ennio
> 
Forse intendeva non conosce alternative a "interfacciare skype".
Se gli amici o molti conoscenti come nel mio caso usano skype non puoi
farli passare tutti a ekiga ... Ma fai prima ad usare skype.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Squeeze

2010-11-15 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 15/11/2010 13:27, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
> Felix ha scritto:
>> Ciao lista,
>> Si sa quando Squeeze diventerà stable?
> quando sara' pronta?
> sorry non ho saputo resistere :)
> 
> 
> 
> 
Io invece ho resistito, ma confesso che la tentazione era grande :D



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Flash plugin

2010-11-20 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 20/11/2010 20:18, Luca ha scritto:
> Ciao a tutti,
> uso debian testing, come browser iceweasel e ho installato il flash
> plugin non free dai repository.
> Riesco a vedere i filmati su youtube e le varie applicazioni in flash,
> ma non riesco ad usare la tiscali chat: inserisco user e nick, si apre
> la finestra ma non ottengo la lista dei canali ne' posso clikkare
> alcunche'.
> Qualcuno puo' verificare se funziona? (la chat e' gratis e senza
> registrazione e si interfaccia con la rete ircnet piu' le stanze
> tiscali)
> Grazie
> 
> 

Sicuro sia in flash, non è che è in javascript?



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [testing] suoni di sistema gnome

2010-11-22 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 22/11/2010 21:05, Mr. P|pex ha scritto:
> ciao
> ho provato ad installare pulseaudio e poi esound (uno è in conflitto
> con l'altro per cui li ho provati uno alla volta) ma con nessuno
> riesco ad abilitare i souni di sistema di gnome, versione testing.
> Audio funziona bene con vlc o altre apps.
> 
> come abilito i suoni di sistema di gnome?
> 
> ciao
> 
> *http://guide.debianizzati.org/index.php/Abilitare_i_suoni_di_sistema_su_Gnome
> questo non mi è stato di aiuto
> 
devi installare le libcanberra[0,gtk,-pulse) e freedesktop-sound-theme.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: oggi un pinguino e uno gnu muoiono

2010-11-24 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 24/11/2010 16:41, Marco Bertorello ha scritto:
> Il 24 novembre 2010 16:06, White_R  ha scritto:
>> http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=display&id=9308
>>
>> in puglia.
>>
>> Peccato :(
> 
> Peccato che Vendola sia membro di un partito che dice “che parlare di
> copyleft, di software libero, di neutralità della rete sia una
> necessità per un partito moderno, così come lo è parlare di lavoro,
> ambiente, economia e diritti civili”
> 
> Non facciamo passare inosservata la nostra indignazione di fronte a
> questi accordi:
> 
> *) twitter-bombing su @NichiVendola e su #vendola
> *) facebook-devasting: vagliene a dire quattro su
> http://www.facebook.com/pages/Nichi-Vendola/38771508894?ref=ts
> 
> dulcis in fundus, una pratica tanto cara che sta andando in disuso ma
> è sempre fattibile:
> 
> *) netstrike contro www.vendola.it - istruzioni per l'uso:
> http://www.autistici.org/133strike/index2.html
> 
> Ciao,
> 
Caro Marco pensi che su facebook o twitter scriva lui o meglio "legga
lui"? La politica è tutto un falso ed è un gioco a chi si accaparra più
voti. Personalmente "ho votato Ventola" alle ultime elezioni ma ormai da
molto ho capito che è tutto "soltanto" una perdita di tempo.
Se siamo stanchi (ed io lo sono) bisogna reagire: Uniamoci e prendiamoli
a calci nel culo direttamente in senato.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: oggi un pinguino e uno gnu muoiono

2010-11-25 Per discussione Antonio De Luci - imu
Non voglio quotare nessuno voglio solo dire la mia.
Chi fa un patto con il diavolo, ottenuto quello che chiede, deve
rendergli l'anima.
Con questa metafora voglio dire che dall'azienda Microsoft sia che essa
investirà o proporrà (parlo al futuro perché non ho visto ne credo
l'abbia visto nessuno ancora questo accordo) non otterremo un bel nulla.
Sarà solo essa ad avere un ritorno.
Non venitemi a parlare di interoperabilità che detta "papele papele cit.
Lino Banfi" abbiamo già avuto prova della sua naturale predisposizione a
scavalcare tutto e tutti.

P.S. Ringrazio solo la Microsoft per averci regalato qualcosa che ci
mancava da tempo e che "nessun" software open source o libero era stato
in grado di produrre: OXML standard per OPENDOCUMENT. Questo è un
esempio di interoperabilità (LOL).



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Installare driver x stampate laser samsung CLP-310

2010-12-10 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 10/12/2010 18:11, maurizio.milan...@gmail.com ha scritto:
> Dovrei installare sul portatile il driver x la stampante laser samsung 
> CLP-310...
> 
> Un collega mi ha indicato questo indirizzo per scaricalo
> http://foo2qpdl.rkkda.com/
> 
> Mi sono collegato... Ma da pinguino quale sono non ho capito come posso fare 
> ad installarlo...
> Chiedo lumi 
> Inutile aggiungere la mia conpleta "ignoranza" in merito
> Quindi, se qualcuno mi aiuta sia chiaro. ..e semplice... nel riportare la 
> sequenza della procedura..
> 
> Garzie
> Sent from my BlackBerry® wireless device from WIND

ehh?
i...@o.s.revolution:~$ apt-file search CLP-310
foo2zjs: /usr/share/ppd/foo2zjs/Samsung-CLP-310.ppd.gz



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Installare driver x stampate laser samsung CLP-310

2010-12-10 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 10/12/2010 18:27, Maurizio Milanese ha scritto:
> Ho provato a incollare la stringa ma questo è il risultato:
> 
> mauri...@toshiba-latotp:~$ apt-file search CLP-310
> bash: apt-file: command not found
> mauri...@toshiba-latotp:~$ foo2zjs:
> /usr/share/ppd/foo2zjs/Samsung-CLP-310.ppd.gz
> bash: foo2zjs:: command not found
> mauri...@toshiba-latotp:~$
> 
> 
> ???'grazie
> 
> 
Scusa credevo avessi capito il mio intento. Volevo solo dimostrarti che
quel driver è nel database dei pacchetti di debian.
Installa foo2zjs, cups e vedrai che funziona senza scaricare e
installare altro.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Problema con la password

2010-12-27 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 27/12/2010 23:40, elio marvin ha scritto:
> Il lunedì 27 dicembre 2010 23:27:12 marco ha scritto:
>> No, non è la password. Quella me la ricordo benissimo. Io intendo il
>> mome Root. Perchè per entrare come Root ti chiede Nome e Password.
> 
> Okkio che root si scrive tutto minuscolo!
Anche occhio si scrive in un altro modo.
._.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Problema con la password

2010-12-28 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 28/12/2010 00:21, elio marvin ha scritto:
> Il martedì 28 dicembre 2010 00:00:32 Antonio De Luci - imu ha scritto:
>> Il 27/12/2010 23:40, elio marvin ha scritto:
>>> Il lunedì 27 dicembre 2010 23:27:12 marco ha scritto:
>>>> No, non è la password. Quella me la ricordo benissimo. Io intendo il
>>>> mome Root. Perchè per entrare come Root ti chiede Nome e Password.
>>>
>>> Okkio che root si scrive tutto minuscolo!
>>
>> Anche occhio si scrive in un altro modo.
>> ._.
> 
> E' vero e vero :D :D m'è scappato!

Scusami ma sono case sensitive e mi ritornava : command not found
;)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Squeeze : La maledetta inusabile : Problema N 1 su una buona serie

2011-02-23 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 23/02/2011 09:31, Paride Desimone ha scritto:

> Visto come si stanno mettendo le cose con nokia, credo che fareste
> meglio ad iniziare a valutare altri DE. Non mi stupirei se cambiassero
> nuovamente licenza a qt od abbandonassero del tutto il progetto a se.
> Da ricordare che kde in debian e' entrato "relativamente" da poco e
> forse lo zoccolo duro e' rimasto piu' incline a gnome che nacque come de
> predefinito.
> 
> Paride

Se cambiano licenza si fa un fork, non è il primo non è l'unico ne l'ultimo.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Squeeze : Problema N 4 : Serie di errori udev all'avvio

2011-02-26 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 26/02/2011 11:24, pac ha scritto:
> Il 24 febbraio 2011 12:47, cosmo  ha scritto:
>> In data giovedì 24 febbraio 2011 11:01:42, Paolo Sala ha scritto:
>>> Sbagliato. Provato ma non ha funzionato.
>>
>> sed ":a;s/SYSFS{/ATTR{/;ta" -i /etc/udev/rules.d/*
>> riconfigura udev e riavvia
> Perdona l'ignoranza, in pratica come si fa a riconfigurare udev ?
> 
> 

# dpkg-reconfigure udev &&  reboot



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Debian Performance

2011-02-28 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 28/02/2011 15:10, elio marvin ha scritto:
> In data lunedì 28 febbraio 2011 14:27:10, Fabrizio Mancini ha scritto:
>> 2011/2/28 Alessandro Baggi :
>> credo che questo articolo [1] possa cominciare a darti una prima risposta.
>> ciao fabrizio
>> [1] http://www.linuxjournal.com/content/kernel-any-other-name
> Di questo passo, in questa lista ci sarà bisogno di un interprete . . .
Non usare il futuro, serve già!



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: sid mi vuole togliere kde.

2011-03-23 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 23/03/2011 09:01, Mauro ha scritto:
> Marca tutto kde da rimuovere a causa di dipendenze non soddisfatte, e'
> da alcuni giorni cosi', mi sembra strano che non abbiano risolto.
> Tempo fa mi era capitata una cosa simile, ho rimosso tutto,
> stranamente poi pero' ho potuto riinstallare kde, comeprima mi
> dice di rimuoverlo a causa di dipendenze non soddisfatte e poi me lo
> fa installare senza problemi?
> Potrei fare lo stesso anche ora ma non vorrei rischiare di non poterlo
> riinstallare.
> C'e' qualcuno che usa kde ed e' nella stessa situazione?
>
>
Uso sid/experimental e non succede: l'unica cosa che potrebbe essere è
c'è il pacchetto ktorrent che dipende da una libreria libsolidcontrol4
che nel caso tu abbia installato i pacchetti da experimental-snapshots
(kde 4.5.1/3) la libreria l'hanno compilata come libsolidcontrol4a.
Installandola ti rimuove kde  a meno che tu non ti ricrei il
pacchetto modificando il DEBIAN/control (come ho fatto io).
Ripeto capita solo se hai usato kde 4.5.x da experimental-snapshots come
nel mio caso.

Per kde 4.6.1 state freschi ad aspettare da quello che ho capito
intendono mettere kde 4.6.3 o 4.6.4 per alcuni problemi (non ricordo
quali). Quindi c'è da aspettare  (tutto protrebbe essere sempre
risolto prima e magicamente spunta!)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: sid mi vuole togliere kde.

2011-03-23 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 23/03/2011 15:12, luigi curzi ha scritto:
> Il giorno Wed, 23 Mar 2011 14:17:47 +0100
> Antonio De Luci - imu  ha scritto:
>
>> Per kde 4.6.1 state freschi ad aspettare da quello che ho capito
>> intendono mettere kde 4.6.3 o 4.6.4 per alcuni problemi (non ricordo
>> quali). Quindi c'è da aspettare  (tutto protrebbe essere sempre
>> risolto prima e magicamente spunta!)
> io la notizia l'ho presa da qui:
> http://lists.debian.org/debian-kde/2011/03/msg3.html
> http://lists.debian.org/debian-kde/2011/03/msg00050.html
>
> ciao
Vecchi già letti, cerco news su kde 4.6.x per debian ogni santo giorno:
ecco qui è una delle ultime notizie che ho reperito, leggi l'ultimo
commento dove quotano il canale irc dedicato :
http://forum.debianizzati.org/viewtopic.php?f=15&t=43061

Ciao :D



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Canterbury pj

2011-04-01 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 01/04/2011 21:10, Paride Desimone ha scritto:
> Bastardi sino in fondo eh?
> Si sono messi d'accordo addirittura in 5 distribuzioni!
> Bravi, bravi...
>
> Paride
Le notizie del 1 aprile hanno da sempre avuto attendibilità pari a 0.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Canterbury pj

2011-04-02 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 02/04/2011 09:20, Paride Desimone ha scritto:
> Il giorno ven, 01/04/2011 alle 21.01 +0200, Antonio De Luci - imu ha
> scritto:
>> Il 01/04/2011 21:10, Paride Desimone ha scritto:
>>> Bastardi sino in fondo eh?
>>> Si sono messi d'accordo addirittura in 5 distribuzioni!
>>> Bravi, bravi...
>>>
>>> Paride
>> Le notizie del 1 aprile hanno da sempre avuto attendibilità pari a 0.
>>
> E difatti, era quello il senso della mail. Normalmente c'e'
> un'impenetrabilità incredibile tra di loro, ma per il primo aprile si
> sono organizzati a collaborare in cinque
>
> Paride
Si l'avevo capito, ti ho risposto come mi rispose qualche anno fa
Daniele Medri nella stessa occasione. Da allora in questa giornata mi
dedico ad altro :D



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


kde 4.6.1 su sid era [sid mi vuole togliere kde.]

2011-04-02 Per discussione Antonio De Luci - imu
Appena aggiornato da kde 4.5.1/3 senza troppi intoppi tutto spiegato qui:
http://qt-kde.debian.net/#kdesc




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: unable to enumerate USB device

2011-04-04 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 04/04/2011 14:40, Daniele Nasuti ha scritto:
> Salve a tutti, sono un nuovo utente Debian...
> Ho questo problema, quando vado su tty1 (facendo ctrl+alt+f1) mi
> compare la schermata che mi stampa di continuo sullo schermo:
> 
> [  612.616090] hub 1-0:1.0: unable to enumerate USB device on port 6
> [  612.829077] hub 3-0:1.0: unable to enumerate USB device on port 6
> [  613.068095] hub 1-0:1.0: unable to enumerate USB device on port 6
> [  613.280072] hub 3-0:1.0: unable to enumerate USB device on port 6
> [  613.520083] hub 1-0:1.0: unable to enumerate USB device on port 6
> [  613.736080] hub 3-0:1.0: unable to enumerate USB device on port 6
> [  613.976128] hub 1-0:1.0: unable to enumerate USB device on port 6
> [  614.188091] hub 3-0:1.0: unable to enumerate USB device on port 6
> ...
>
> Questa continua scrittura sullo schermo mi impedisce di fare qualunque
> operazione. Posso lanciare i comandi, ma mi tocca scrivere un
> carattere alla volta alla cieca senza poter leggere il prompt.
>
> Mi potreste aiutare?
> Come faccio a risolvere questo problema?
> Grazie
>
> --
> Daniele Nasuti
> Skype: danielik86
>
>
>
Prova a cambiare porta al/ai dispositivi usb che tieni connesso al pc.
Se non risolvi posta "versione kernel" output del comando "dmesg" in
modo che ci vediamo chiaro.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: unable to enumerate USB device

2011-04-04 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 04/04/2011 21:13, Daniele Nasuti ha scritto:
> @Davide
>
> ma non capisco perché non vai sulla tty2 o maggiore... 
>
> Involontariamente ho omesso un piccolo particolare, anche passando su
> tty2 o superiore mi ritrovo nello stesso problema. Questi messaggi di
> errore comparivano su tutti i tty.
>
> @NN_ilConfusionario
>
> $ less /etc/sysctl.conf
> # echo "kernel.printk = 3 4 1 3"  >> /etc/sysctl.d/my.sysctl.conf
> # sysctl -p /etc/sysctl.d/my.sysctl.conf
>
> I tuoi comandi sono stati precisissimi, sto cercando di capire cosa mi
> hai fatto eseguire XD
> Con il primo comando visualizzo il file di configurazione, con il
> secondo creo un nuovo file conf e ci copio la stringa "kernel.printk =
> 3 4 1 3". Infine carico il nuovo file .conf nei parametri del Kernel.
> Fino a qui ho azzeccato tutto? Una cosa che non capisco, quella
> stringa, che cosa significa?
Sopprime i messaggi low-level nella console, ma continuano a persistere
anche se non li vedi.
>
> Grazie :)
>
> OFF-TOPIC: Sui forum sono abituato ad aggiungere nell'oggetto della
> discussione "[RISOLTO]", sulla maillist come si fa?
Replica usando [RISOLTO], anche se secondo me non è risolto.
>
> --
> Daniele Nasuti
> Skype: danielik86
>
>
>




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Antonio De Luci - imu
Non quoto nessuno perché voglio fare una riflessione, il tema è
scottante e molti di noi si sono imbattuti a dover paragonare o anche
solo a dover "importare" dei file DWG provenienti dal famoso AutoCad di
Autodesk:
Tempo fa (parecchi anni fa) avevo anche dietro un iniziativa lanciata da
non ricordo chi e non ricordo come (credo partita dal planet debian)
inviato un messaggio sul sito del suddetto software di poter avere una
versione per linux "anche a pagamento e proprietaria" pur di poter
lavorare a dei progetti sviluppati con il loro beneamato programma. La
risposta a questa iniziativa fu una specie di "contentino" dove dicevano
che per il momento la versione per linux richiedeva troppe risorse
calcolando che "non esiste una standardizzazione" a livello piattaforma
(vedere vari formati di pacchettizzazione, vedere anche a livello di
sistema etc) e dato anche dalle limitate quote di mercato di
utilizzatori del suddetto sistema, ma che in un futuro non troppo
lontano "avrebbero potuto provare" a svilupparlo.
La mia riflessione è nata questa mattina, il mio smartphone mi segnalava
aggiornamenti e andando sul market ho visto un applicazione firmata
Autodesk inc. chiamata AutoCad WS...
Ad uso Gratuito (non libera ATTENZIONE) previa registrazione la
descrizione diceva:
AutoCad Ws è un'applicazione mobile CAD che consente agli utenti di
visualizzare, modificare e condividere file DWG da telefoni e tabled
Android in piena libertà 
Non mi dilungo ma possibile che per Android hanno sviluppato qualcosa
(divertentissimo usare il CAD su un telefono) e per piattaforma linux no?
N.B. Per me questa suona come un ennesima beffa, ringraziamo tutti Autodesk.





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: ATTENZIONE: sid && libncurses5

2011-06-27 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 27/06/2011 21:00, Dot Deb ha scritto:
> 2011/6/27 Pol Hallen :
>>> Scusa, non mi stai prendendo in giro, vero?
>> probabilmente Liga intende re-installare le librerie, non sid :-)
> Si, scusate, ho letto male.
>
> Resta il fatto che non posso (potevo) accedere a nessuna shell e
> quindi non potevo reinnstallare il pacchetto. Da cui probabilmente
> l'errata lettura del messaggio di Liga.
>
> Comunque mi sono arrangiato: ho fato boot da una live debian
> compatibile e ho spacchettato (dpkg -x) libncurses5. Ora vi sto
> scrivendo di nuovo dalla mia sid.
>
> Resta da capire come possa essere successo e se e` un baco da segnalare.
>
> Grazie a tutti (e scusa a liga)
>
> augh
>
>
Sulla mia sid non è successo, magari si è interrotto il processo durante
l'installazione.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: virtualizzare windows: cosa utilizzare e come?

2008-10-25 Per discussione Antonio De Luci - imu
matteo ha scritto:
> Salve a tutti,
> ho debian+winXP in dual boot e ovviamente in 2 partizioni diverse.
>
> A volte capita che mi serve win per una fesseria e non voglio
> riavviare e vorrei un qualcosa che mi virtualizzi l'win presente
> nell'altra partizione.
>
> Sarebbe il massimo avere una sorta di "win in background" potendo
> avviare le varie applicazioni di win su finestre che non siano
> all'interno della finestra dove win è avviato.
>
>
Di soluzioni ne esistono però :
Avviando la stessa partizione sulla quale c'è Windows potresti
scontrarti con qualche problemuccio ... Calcola che qualsiasi sistema
di virtualizzazione EMULA il tuo hardware quindi Windows dovrebbe
adattarsi al sistema di virtualizzazione.
Esempio : la scheda video montata è una nvidia o un ati mentre
virtualizzata risulta differente. Questa cosa per la scheda audio e la
scheda di rete.
Non so se ho reso l'idea quindi nel caso tu l'avviassi anche senza
virtualizzazione Windows tornerebbe a rilevare l'hardware originale ...
Quindi il mio suggerimento disinteressato sarebbe quello di creare
proprio una macchina virtuale sulla quale installare "l'applicativo
che ti serve".
Per la funziona "Seamless" in virtualbox  puoi avviare gli applicativi
direttamente sulla linuxbox usandoli in finestre a se stanti. In
pratica è come averle sulla linuxbox.
Esempi :
http://www.youtube.com/watch?v=njGsQXXi3ic
http://www.youtube.com/watch?v=fT33dAGRXIc




Re: [bounces] Hai ricevuto un messaggio da un utente eBay

2008-12-14 Per discussione Antonio De Luci - imu
Davide Prina ha scritto:
> Dario Pilori wrote:
>> On Sun, Dec 14, 2008 at 10:12, Davide Prina wrote:
>>> È successo anche ad altri?
>> È successo anche a me... Ma esattamente cosa significa?
>
> penso che gmail abbia inserito qualche nuova regole per fare il
> bounces (rispedire al mittente) le mail che considera spam.
>
> Questa operazione causa la rimozione della lista se ripetuta più
> volte. In pratica la lista rimuove gli indirizzo mail dai quali
> ritornano le mail che invia ... in teoria in questo modo rimuove gli
> indirizzi e-mail abbandonati (le mail ritornano indietro perché la
> casella è piena); però può succedere la stessa cosa se utilizzi dei
> filtri anti-spam che fanno operazione di bounces ("rifiuto" di mail
> ritenute spam).
>
> Ciao
> Davide
>
L'ho ricevuta anche io. Quindi che facciamo si cambia tutti mail? :D



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: bluetooth a senso unico

2008-12-24 Per discussione Antonio De Luci - imu
Leonardo Boselli ha scritto:
> On Tue, 23 Dec 2008, Luca Costantino wrote:
>   
>> controlla il file /etc/bluetooth/hcid.conf e assicurati che le
>> seguenti righe siano presenti DECOMMENTATE
>> # Inquiry and Page scan
>> iscan enable; pscan enable;
>> 
>
> ahimé ... sono già decommentate
>   
Non serve a nulla decommentarle se usate l'interfaccia grafica.
>   
>>> 4. rfcomm: è tutto commentato ... forse è quello il problema ?
>>>   
>> tramite hcitool scan scopri qual è il mac address del tuo telefono
>> cellulare tramite sdptool browse MACADDR scopri quali sono i servizi
>> offerti dal tuo cellulare e quali canali usano rispettivamente
>> con queste informazioni puoi editare in modo adeguato il file
>> /etc/bluetooth/rfcomm.conf
>> 
>
> sulla macchina che funziona è vuoto pure li'
>
>   
>> a questo punto riavvia i servizi bluetooth con /etc/init.d/bluetooth
>> restart e tutto *dovrebbe* funzionare
>>
>> nel caso posta eventuali altri errori o problemi
>> 
>
> problemi ... ancora tutti ... errori : nesusno.
> il bello è che con /etc/init.d/bluetooth restart midice pure che la
> macchina è in ascolto !
>
> PS ad ogni modo l; applet nell; amngolo in alto a sinistra non mi appare
> ..
> in che pacchetto è ?
>   
# apt-get install gnome-bluetooth  obex-data-server
>  
>
>
>   



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: bluetooth a senso unico

2008-12-26 Per discussione Antonio De Luci - imu
Leonardo Boselli ha scritto:
> On Wed, 24 Dec 2008, Antonio De Luci - imu wrote:
>   
>>> PS ad ogni modo l; applet nell; amngolo in alto a sinistra non mi appare
>>> ..
>>> in che pacchetto è ?
>>>   
>> # apt-get install gnome-bluetooth  obex-data-server
>> 
>
> bluetooth-applet non mi appare.
>   
Sistema -> Preferenze -> Bluetooth
Prima scheda "Adattatore" : Altri dispositivi possono connettersi
Seconda scheda " Servizi " : Non toccare nulla
Terza Scheda "Generale" :
Trasferimento file : Ricevere file da dispositivi remoti
Database : Selezionare automaticamente la classe del dispositivo
Area di Notifica: Mostrare solo quando l'adattatore è presente

 
> se lo lancio a mano mi dice che G_._DIRECTORY e ...SHARE non sono
> settati. che sia questo ?
> se si dove li setto ?
>   
Non centra null
Installati anche nautilus-sendto, molto utile per inviare i file dal pc
ai dispositivi semplicemente cliccando destro sul file : invia a ...




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Compilazione kernel

2009-01-07 Per discussione Antonio De Luci - imu
Pol Hallen ha scritto:
> 'sera a tutti
>
> ho un piccolo dubbio con la compilazione del kernel vanilla alla debian way.
>
> In /usr/src ho diverse versioni di kernel che normalmente compilo e testo.
>
> Mi sono accorto pero' che quando scarico un kernel nuovo da kernel.org, 
> scompatto e vado di make menuconfig le opzioni gia' presenti nei vecchi 
> kernel vengono riportate in quello appena scompattato.
>
> Nel kernel scompattato il .config non e' presente, sembra pero' che dopo il 
> make menuconfig venga ricopiato un .config precedente.
>   
credo lo prenda da /boot/config-`uname -r`
> C'e' modo di avere un'impostazione base senza basarsi su vecchi .config?
>   
Non so a cosa possa servirti ma la risposta è si, trovi dei configs
generici proprio nei sorgenti :

in arch/TUA_ARCH/configs/

esempio
arch/x86/configs/
> Grazie!
>
> Pol
>
>
>   




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: a proposito di ubuntu

2009-01-08 Per discussione Antonio De Luci - imu
simone cumbo ha scritto:
> Ubuntu ha molti meriti, in primo luogo quello di aver dato quella svolta
> che il mondo Gnu-linux aspettava da anni, cioè far conoscere a molti la
> validità dei sistemi operativi liberi. Con una campagna "pubblicitaria"
> notevole ed una comunità molto estesa sono in molti oramai a conoscere e
> aver provato la bontà di linux per troppo spesso a torto considerato un
> sistema per pochi intimi
>   
Debian non fa marketing, Ubuntu si.
> Ma per tutto il resto ovvero prestazioni e stabilità in primis, le mie
> perplessità sono molte e ne parlo perchè l'ho usata ed installata per
> anni!
> L'unica release stabile (ma solo dopo qualche mese dall'uscita :) ) è la
> LTS per il resto aggiornare ogni 6 mesi una distro, aggiornamenti
> pesanti fra l'altro che danno spesso problemi e instabilità, a me pare
> una verà assurdità. Mi fermo qui ma ci sono altre cose che non mi
> convincono di questa blasonata distro...
>   
Ad ognuno la sua.
> Lungi da me aprire infinite discussioni, era solo una testimonianza di
> un utente ubuntu passato a Debian ed ora stabilizzato felicemente con la
> sua Lenny|
>   
Infatti non c'è niente da discutere. A chi piace ubuntu usasse ubuntu, a
chi piace debian usasse debian. Mi ripeto ad ognuno la usa.
> saluti
> simone
>
>
>
>   




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Debian e firmware proprietario

2009-01-10 Per discussione Antonio De Luci - imu
elphio ha scritto:
> Leggendo alcuni articoli [1] [2] [3] inizio ad avere confusione nella
> testa.
> Wikipedia dice:
> "Il firmware è un programma, inteso come sequenza di istruzioni,
> integrato direttamente in un componente elettronico nel senso più
> vasto del termine (integrati, schede elettroniche, periferiche)"
>
> Che il firmware è a tutti gli effetti un software mi pare chiaro
> (nella mia concezione di software). E' chiaro anche che firmware e
> driver sono altresì due cose ancora diverse.
> Ma se come dice wikipedia (e come sapevo anche io) il firmware è
> integrato direttamente nei dispositivi, come può questo essere incluso
> o meno in Debian.
> Facendo un "apt-cache search firmware"compaiono firmware dei
> dispositivi più differenti dagli augio player ai dispositivi di
> puntamento alle schede di rete (cablate e non).
> E ora, mettendo firmware proprietari in Debian (quindi di fatto senza
> sorgenti) la Debian Free Software Guidelines [4] dove va a finire?
> (Punto 2: Il programma deve includere il codice sorgente e deve
> permettere la distribuzione sia come codice sorgente che in forma
> compilata)
>
> Ed ecco una soluzione da emerito ignorante che sono: ma al posto di
> integrarli in Debian non si poteva creare dei repository a parte?
>
> O ha ragione questo utente [5] e allora io non ho capito proprio un
> razzo e il firmware è fuori dall'hardware?!?! booh?!?!
Questo utente [5] è stato fin troppo chiaro, dovresti rileggere il suo
articolo ed ignorare gli altri, soprattutto [2].
>
> Grazie a chi mi darà delucidazioni!
>
>
> [1]
> http://www.heise-online.co.uk/open/The-way-is-cleared-for-Debian-5--/news/112342
>
> [2]
> http://pollycoke.net/2009/01/05/debian-lenny-conterra-firmware-proprietari/
>
> [3] http://www.debian.org/vote/2008/vote_003.en.html#outcome
> [4] http://www.debian.org/social_contract.it.html
> [5] http://kaeso.wordpress.com/2009/01/08/you-got-it-all-wrong/
>
>




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: freeze di X

2009-01-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Paolo Sala ha scritto:
> Ciao a tutti, questa mattina mi si è freezzato il sistema: il mouse si
> muoveva ma i miei click non sortivano alcun effetto, premendo
> ctrl-alt-f1, ctrl-alt-f2... non mi apriva le console e mi sembra anche
> che premendo caps-lock o block-num non si accendesse nemmeno la lucina
> sulla tastiera. Da un altro pc sono entrato in ssh la cpu era ad una
> percentuale normale e riavviato gdm tutto a ripreso a funzionare.
> 
> Cosa potrebbe essere successo? Se uno non è in rete in questi casi può
> solo staccare la spina oppure esiste un modo per riprendere possesso del pc?
MAgic key SysRQ

Controlla se è settato nel kernel:

$ egrep -i sysrq /boot/config-$(uname -r)
CONFIG_MAGIC_SYSRQ=y

Poi se è abilitato :

$ cat /proc/sys/kernel/sysrq
1

Nel caso abilitali da root:

# echo 1 >/proc/sys/kernel/sysrq

Come si usano, combinazione stati + lettera:

[Alt] + [Stamp] +  [lettera] (di seguito i vari tasti da soitituire a
lettera) :

b - Riavvia il sistema senza smontare o fare in syncing dei dischi.
c - Effettua un riavvio di kexec per prendere un crashdump.
d - Mostra tutti i blocchi.
e - Invia a tutti i processi tranne a quelli di init un SIGTERM
f - Uccide il processo più esoso di memoria
g - Usa kgdb su piattaforme ppc e sh
h - Visualizza l’aiuto (veramente l’aiuto viene visualizzato usando
tutti i tasti non inseriti nell’elenco, ma usate la h perchè è molto più
semplice ricordarlo) :-)
i - Invia a tutti i processi eccetto quelli di init un SIGKILL
k - Secure Access Key (SAK) Uccide tutti i programmi sulla console
virtuale corrente.
NOTA: Leggete i commenti importantissimi nella sezione SAK.
m - Visualizza informazioni della memoria .
n - Used to make RT tasks nice-able
o - Eseguie uno Shut Down del sistema (se configurato e supportato).
p - Visualizza i registri e flags correnti.
q - Mostra la lista di tutti i timers avviati.
r - setta la tastiera in XLATE.
s - Esegue un sync di tutti i filesystem montati.
t - Mostra tutti i processi.
u - Rimonta tutti filesystems in sola lettura.
v - Mostra informazioni su processori Voyager SMP.
w - Visualizza tutti i tasks bloccati.
x - Usato dall’interfaccia xmon su piattaforme ppc/powerpc.
0-9 - setta il livello di loging della console, mostrerà i messaggi del
kernel sulla console. (0 ad esempio fa in modo di mostrare solo i
messaggi di emergenza quali PANICs or OOPSes )

Esempio :
Cerco di terminare correttamente i processi, tranne quelli di INIT:

Alt + Stamp +  e

Dopo qualche secondo ( in media 5/6 in modo da permettere alla
combinazione precedente di terminare i processi in modo corretto) Uccido
il resto dei processi , sempre tranne quelli di INIT:

Alt + Stamp + i

Faccio un sync dei dischi:

Alt + Stamp + s

Rimonto i filesystems in sola lettura (importantissimo dopo il sync)

Alt + Stamp + u

Riavvio il sistema:

Alt + Stamp + b

Trovi la stessa cosa descritta in un vecchio articolo sul mio blog. (non
 linco per non fare spam) Cerca "Antonio De Luci - imu" in rete oppure
Magic Key Sysrq



> 
> Grazie mille
Prego
> 
> Piviul
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: freeze di X

2009-01-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Davide Prina ha scritto:
> Antonio De Luci - imu wrote:
> 
>> CONFIG_MAGIC_SYSRQ=y
> 
>> [Alt] + [Stamp] +  [lettera] (di seguito i vari tasti da soitituire a
>> lettera) :
> 
> ma non è [AltGr] + [SysRq] + [lettera]?
Si [AltGr] + [SysRQ] + [lettera] oppure io uso Alt (lato sinistro
tastiera) da non confondere con ALt Option (superKey) volgarmente
chiamato tasto Win .
> 
> Dove SysRq è attivato da AltGr e corrisponde al tasto Stamp (dovrebbe
> essere scritto sotto Stamp o sulle tastiere italiane avere la dicitura
> "RSist" == penso == "ritorno al sistema")
> 
> Ciao
Ciao
> Davide
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: freeze di X

2009-01-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Paolo Sala ha scritto:
> Antonio De Luci - imu scrisse il 16/01/2009 20:48
>> MAgic key SysRQ
>>
>> Controlla se è settato nel kernel:
>> [...]
>>   
> sì, è settato.
>> Come si usano, combinazione stati + lettera:
>>
>> [Alt] + [Stamp] +  [lettera] (di seguito i vari tasti da soitituire a
>> lettera) :
>> [...]
>>   
> Ma funziona anche da X non freezzato? Ho provato e da console funziona
> ma X no.
Su emulatori di terminali (su terminali dei DE (Desktop Enviroment) no
ma sulle tty* (virtual terminal) si (senza X) o con X freezato
> 
> Aggiungo una nota di NN_il_confusionario in cui consiglia per fare il
> reboot in caso di freeze
> 
> [Alt] + [Stamp] + reisub (http://www.google.com/search?q=reisub&num=100)
REISUB è la combinazione (sequenza di tasti)  più giusta ed è anche
facile da ricordare ...
Ricorda se non funzionano allora hai un kernel panic e quindi puoi solo
premere il tasto RESET o tenere premuto il tasto POWER per 4 secondi sul
case.
> 
> 
> Grazie mille ancora a tutti
Peccato che questo ringraziamento possa vederlo solo io ... Cerca di non
rispondere alle mail personalmente ma a tutta la mail list (spedisci con
campo A: debian-list  ).
> 
> Piviul
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: migrazione a ext4

2009-01-19 Per discussione Antonio De Luci - imu
Pol Hallen ha scritto:
> Ciao a tutti :-)
> 
> con il nuovo 2.6.28.x c'e' la release stabile di ext4 e cosa ancora piu' 
> simpatica non occorre formattare il "vecchio" ext3.
> 
> Qualcuno che l'ha gia' provato a puo' darmi un suo parere?
Io ci sono sopra da quando è uscito il 2.6.28, sia root che /home su
partizioni formattate in ext4 non da ext3. Mi trovo abbastanza bene,
sembra veloce (avevo reiserfs V3) aspetto per vedere come si comporta in
caso di spegnimento improvviso o qualche altro problema dove deve pulire
il filesystem.
> 
> grazie 
> Pol
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: migrazione a ext4

2009-01-19 Per discussione Antonio De Luci - imu
Dario Pilori ha scritto:

> Scusatemi, ma avevo letto che grub non supporta ancora l'avvio da
> partizioni ext4. È corretto?
SI, ma io sono passato anche a grub2 (1.96)
> Quindi in teoria, semmai lo volessi, dovrei fare una partizione /boot
> in ext3, giusto?
Anche questa è una soluzione, ma credimi sono passato in modo indolore e
automatizzato su grub2 e non tornerei per niente indietro.
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: migrazione a ext4

2009-01-19 Per discussione Antonio De Luci - imu
Dario Pilori ha scritto:
> 2009/1/19 Antonio De Luci - imu :
>> Anche questa è una soluzione, ma credimi sono passato in modo indolore e
>> automatizzato su grub2 e non tornerei per niente indietro.
> Scusate se cambio argomento di questo topic... Sono anche io
> interessato a grub2. Che vantaggi ha?
Non ha più quel file di meXda (adesso trovi grub.cfg) di configurazione
e supporta ext4. Si modifica il comportamento dagli script in
/etc/grub.d/* e /etc/default/grub e rilanciando " # update-grub "

Migrazione da grub (legancy)  grub2 assistita  modifica riportanto
il tuo vecchio menu.lst in grub.cfg e al riavvio ti fa fare un test se
funziona l'avvio allora lanci da root "upgrade-from-grub-legacy". Stop
> Per aggiornare basta un aptitude install grub2 ??


No se hai altri OS ti conviene :
# aptitude install grub2 os-prober
opzionale "grub2-splashimages"




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: migrazione a ext4

2009-01-21 Per discussione Antonio De Luci - imu
Flavio ha scritto:
> On Monday 19 January 2009 12:30:34 Pol Hallen wrote:
>> con il nuovo 2.6.28.x c'e' la release stabile di ext4 e cosa ancora piu'
> 
> ma da dove prendete il 2.6.28? esiste un repository coi sorgenti debianizzati?
Veramente sono già al 2.6.28.1 comunque http://www.kernel.org/ .
> Perché non è ancora in sid? (tutti a preparare lenny?)
Credo ...
> 
> ciao
> flavio
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: nuova scheda video,quale scegliere?

2009-02-01 Per discussione Antonio De Luci - imu
Federico Di Gregorio ha scritto:

> Per quanto riguarda il modello io prenderei qualcosa un po' più nuovo
> tipo le serie 8xxx o 9xxx. Ce ne sono da circa 100 euro con 256 mb di
> memoria.
>  
Ma non ha detto agp? serie 8xxx e 9xxx non esistono in agp.

> essendo stato sempre possessore nvidia, e volendo spendere poco, visto
> che, a parte compiz/effetti di kde4 (uno sfizio), mi serve poco o nulla
> a livello grafico, mi sa che, a questo punto, rimarrò su di una nvidia
> (probabilmente una xfx geforce 6200, 512mb di memoria, agp; che ne
> dite?).

Se serve AGP io ti consiglio un modello uguale o simile alla mia :
Gainward 7800GS+ con 512MB di ram GDDR3

Sempre se riesci a trovarle in rete. Esitono versioni simili sia BFG e
XFX. Purtroppo in agp si trova poco e nulla.
(su ebay ne ho beccate tempo fa un paio vendute a circa 70 e anche meno
euri) ai tempi la pagai un capogiro (430 euri in promozione). Credo sia
la più potente versione AGP mai prodotta e purtroppo ultima della sua specie



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: googleearth.

2009-02-04 Per discussione Antonio De Luci - imu
Mauro ha scritto:
> Qualcuno ce l'ha funzionante su una debian sid amd64?
si io.
> L'ho installato usando make-googleearth.
Anche io
$ make-googleearth-package --force
finito lo installi poi :
$cd /usr/lib/googleearth/
da root o con sudo :
mv libcrypto.so.0.9.8 _libcrypto.so.0.9.8
ora puoi avviarlo.
> Fatto partire crasha :-(
lancialo da terminale e vedi che errore da.
> La scheda video e' una Intel Corporation Mobile GM965/GL960 Integrated
> Graphics Controller
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: HELP installazione OOo 3.0.1

2009-03-01 Per discussione Antonio De Luci - imu
lccflc ha scritto:
> Scusate se provo a chiedere anche nella lista Debian ma ho fretta di
> risolvere il problema:
> 
> In Ubuntu 8.10 Plu sto provando ad installare la nuova versione di OOo
> 3.0.1 al posto della vecchia 3.0.0
> Dopo aver disinstallato la vecchia versione (che non voglio mantenere)
> ed aver dato anche il comando purge, ho scaricato il nuovo pacchetto e,
> da terminate, ho dato il comando:
> 
> fe...@felix-note:~$ sudo dpkg -i /home/felix/Scarico Files/OpenOffice
> 3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb
> 
> 
> Mi restituisce sempre il seguente messaggio, in cosa sbaglio?
> 
> dpkg:
> errore processando /home/felix/Scarico (--install):
>  impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
> dpkg: errore processando Files/OpenOffice (--install):
>  impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
> dpkg: errore processando
> 3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb (--install):
>  impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
> Sono occorsi degli errori processando:
>  /home/felix/Scarico
>  Files/OpenOffice
>  3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb
> 
> Se uso il file upgrade (contenuto prima del pacchetto /DEBS) e chiedo di
> aprire in un terminale, fa un piccolo flash e poi più nulla...
> 
> Che faccio?
Semplice prendi l'abitudine di non chiamare le directory e file usando
gli spazi.
Comunque aiutati con il tasto TAB oppure inserisci un backslash prima
dello spazio per far interpretare in modo giusto alla bash il percorso
in questo modo :
fe...@felix-note:~$ sudo dpkg -i /home/felix/Scarico\
Files/OpenOffice3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb
> Grazie,
> Felice
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: HELP installazione OOo 3.0.1

2009-03-01 Per discussione Antonio De Luci - imu
lccflc ha scritto:
> lccflc ha scritto:
>> Scusate se provo a chiedere anche nella lista Debian ma ho fretta di
>> risolvere il problema:... [cut]
>> ... [cut] In Ubuntu 8.10 Plu sto provando ad installare la nuova
>> versione di OOo
>> Che faccio?
>> Grazie,
>> Felice
> 
> Grazie a Bodrato ed Antonio per i suggerimenti... effettivamente non
> avevo calcolato (proprio non visto) lo spazio...
> Comunque, a titolo di pura curiosità, guardate la posizione dello "/"
> che devo usare in Ubuntu 8.10 Plus (non la Ibex pura) cioè quella
> modificata dal prof. Cantaro dell'Istituto E. Majorana di Gela...
> provare per credere, questo è un copia incolla dalla finestra terminale
> per raggiungere la mia cartella estrazione:
> 
> *1°) fe...@felix-note:~$ cd /Estrazione
Questa presume che la directory "Estrazione" sia collocata sulla radice
del filesystem "/".
> bash: cd: /Estrazione: Nessun file o directory
Infatti non la trova !
> 
> 2° fe...@felix-note:~$ cd \Estrazione
Prova semplicemente :
$ cd Estrazione

> fe...@felix-note:~/Estrazione$*
Infatti riesci ad entrarci ed è situata nella tua $HOME (~/Estrazione).
> Ho smanettato per 2 ore poi, grazie ad un'equivoco, ho cambiato lo "/"
> in "\" e, magicamente...
> 
> Delle 2 una: o sono pazzo e cieco io oppure è proprio così...
> Saluti,
> Felice
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: problemi con modprobe

2009-03-04 Per discussione Antonio De Luci - imu
Luca Costantino ha scritto:
> Buonasera lista
> 
> dopo un paio di settimane senza aggiornamenti ieri sera ho dato alla
> mia sid+experimental una boccata di aria fresca. tutto, o quasi, ok...
> 
> Al boot ricevo questi strani messaggi di errore...
> 
> WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/i2c, it will be
> ignored in a future release.
> WARNING: All config files need .conf:
> /etc/modprobe.d/nvidia-kernel-nkc, it will be ignored in a future
> release.
> WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/libsane, it will
> be ignored in a future release.
> WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/oss-compat, it
> will be ignored in a future release.
> WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/toshset, it will
> be ignored in a future release.
> WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/libpisock9, it
> will be ignored in a future release.
> WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/display_class,
> it will be ignored in a future release.
> WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/pnp-hotplug, it
> will be ignored in a future release.
> WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/blacklist, it
> will be ignored in a future release.
> 
> li ignoro, rinomino i file aggiungengo l'estensione .conf o cosa?
> 
> in più mi è capitata quest'altra bellissima cosa...
> 
> r...@v2410:/home/hfish# modprobe -r pc
> malloc: ../bash/parse.y:5561: assertion botched
> free: called with unallocated block argument
> last command: modprobe -r pc
> aborting...hf...@v2410:~$
> 
> subito dopo aver scritto "pc" ho premuto TAB per avere
> l'autocompletamento... et voila!! errorone ed addirittura logout!!
> 
> consigli?
> 
> saluti
> luca
> 

Stessa cosa anche a me (sid/experimental) , dopo oggi sul planet è
apparso questo :
http://blog.bofh.it/debian/id_236



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: problemi con modprobe

2009-03-04 Per discussione Antonio De Luci - imu
Luca Costantino ha scritto:
>> l 5 marzo 2009 2.01, Marco  ha scritto:
>> Io ho aggiunto l'estensione, come implicitamente suggerito dal warning.
>> saluti
> 
> 
> Il warning dice che in futuro tutti i file dovranno avere l'estensione
> .conf, NON di cambiare l'estensione ORA... è un attimino diverso.
> La mia paura è che qualche script cerchi/vada a leggere/modificare i
> file che ci sono ora, e che quindi una modifica del nome possa fare
> fallire tali script...
Io ho rinominato tutto in /etc/modprobe.conf ed ora è ritornato alla
normalità.
Da chi dovrebbe essere usata "/etc/modprobe.d/" se non da
"module-init-tools"?
Hai letto il link che ti ho inviato?
> 
> mi sono accorto che l'autocompletamento muore per tutti i comandi, non
> solo per modprobe...
è colpa della nuova bash 4.xxx (che si trova in experimental) infatti io
ho fatto un downgrade :
# apt-get install bash=3.2-5




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: sid, grub2 e l'immagine di background?

2009-03-12 Per discussione Antonio De Luci - imu
Mauro ha scritto:
> 2009/3/11 Mauro :
>> 2009/3/11 Giuseppe Ferruzzi :
>>
>>> Prova a riconfigurare grub-pc con configure-debian andando nella 
>>> sottosezione
>>> admin > grub-pc
> 
> Fatto, niente da fare.mavoglio capiree' un problema solo mio?
> A nessuno di quelli che usa grub2 con sid si presenta?
> 
> 
Io ho quel problema da settimane, da quando usavo grub2 da experimental
che ora è passato in sid.




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: La stampante non funziona

2011-08-07 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 07/08/2011 13:01, Massimo ha scritto:
> -- sabato 06 agosto 2011, alle 22:46, Massimo scrive:
>> Da un po' di tempo ho problemi con la stampante.
>> CUPS non vede nessuna stampante locale attaccata via USB.
> --- cut ---
>
>
> Mi rispondo da solo.
> Togliendo il modulo usb-storage la stampante è tornata a funzionare 
> correttamente, però ovviamente non posso restare senza quel modulo 
> perché mi serve per altre cose.
>
> Forse una regola per udev può risolvere la cosa?
> Mi date un suggerimento?
>
Devi solo rimuovere il modulo usblp (le nuove versioni di cups sono
compilate con le libusb attive quindi cerca i dispositivi in /dev/bus/*/*) .
Usa la blacklist dei moduli (se hai un kernel modulare) oppure come ho
fatto io sul mio custom l'ho rimosso del tutto.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: bug ma dove

2011-09-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 16/09/2011 08:33, Christian Surchi ha scritto:
> On Fri, Sep 16, 2011 at 08:24:35AM +0200, vg wrote:
>> Un saluto "incerto" si estende a tutta la lista...
>>
>> da qualche settimana in SID e ora anche in Testing (poiché ivi passato senza
>> che nessuno lo rilevasse/segnalasse), in Gnome, dopo la chiusura di
>> Iceweasel o Icedove, si avvia automaticamente la finestra principale di
>> Libreoffice 3.4...
> ... 
>> qualcun altro ha avuto questo problema ?
> mai visto niente del genere sulle mie due sid...
>
> ciao
> christian
>
>
IDEM, su tre pc diversi con sid.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Driver proprietari Nvidia e librerie X11

2011-09-24 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 24/09/2011 15:13, Ernesto Cuconato ha scritto:
> Un saluto a tutti i membri della lista.
>
> Possiedo Debian testing con le seguenti caratteristiche:
> Linux Zeppelin 3.0.0-1-amd64 #1 SMP Sat Aug 27 16:21:11 UTC 2011 x86_64
> GNU/Linux
> Come scheda grafica ho Nvidia GTX 460 che gira grazie ai driver
> proprietari scaricati dal sito.
> Ho scaricato il gioco "Enemy Territory" [1] e quando lo lancio mi dà
> quest'errore:
>
> ./et.x86: error while loading shared libraries: libX11.so.6: cannot open
> shared object file: No such file or directory
>
> Avete un'idea su come risolverlo?
> Grazie
>
> PS: Non so se può essere utile per la risoluzione ma ho utilizzato
> l'opzione --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/ come da guida
> Debianizzati [2]
>
> [1] http://www.planetwolfenstein.com/enemyterritory/
> [2]
> http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Nvidia#Cosa_fare
>
>
Installa le ia32-libs. E riprova.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Sudo non funziona più adeguatamente.

2011-10-07 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 07/10/2011 17:09, Gollum1 ha scritto:
> mi capita su due macchine, una sid e una testing
> (quella sid è quella che ha il problema della tastiera e mouse non visti al 
> boot, ha anche altri problemi, che vedrò di rispolverare.).
>
> comunque il problema è il seguente:
>
> da un po' di tempo a questa parte mi sono accorto che con sudo non è 
> possibile 
> dare tutti i comandi come facevo prima...
>
> un esempio:
>
> sudo losetup
>
> mi restituisce:
> sudo: losetup: command not found
>
> eppure se faccio su -   e do lo stesso comando, il comando esiste...
>
> oltretutto con sudo il comando appare da solo se digito los e batto due volta 
> il tab.
>
> me ne sono accorto perché qualche giorno fa, usando apt-get via sudo, mi dava 
> problemi nell'aggiornamento (qualcosa di imputabile a libc6), invece 
> facendolo 
> da root tutto è filato via liscio.
>
> ho provato a reinstallare sudo...
> ho provato a cancellare completamente sudoers e rifarne uno nuovo...
>
> nulla è cambiato...
>
> in sudoers c'é la direttiva che fornisce al mio utente tutte le 
> caratteristiche di root
>
> utente ALL=(ALL) ALL
>
> altre cose che non riesco a vedere con sudo sono per esempio 
>
> ifconfig e dhclient...
>
>
> la cosa che mi viene da pensare, è che potrebbe essere un problema di accesso 
> a sudo alla dir /sbin, in quanto tutti i comandi che non vengono eseguiti 
> sono 
> appunto in sbin.
>
> qualcuno ha qualche suggerimento?
>
> Byez
>
apt-changeslist credo l'abbia segnalato almeno su sid due o tre
aggiornamenti fa:
Aggiungi questo al file /etc/sudoers

Defaultsenv_reset
Defaults   
secure_path="/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin"




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: I: NON comprate windows 8

2012-01-13 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 13/01/2012 10:04, Marco Bertorello ha scritto:
> 2012/1/13 ritmodromo2...@libero.it :
>> NON COMPRATE WINDOWS 8
>>
>>
>>
>> http://blogs.computerworlduk.com/open-enterprise/2012/01/is-microsoft-blocking-linux-booting-on-arm-based-hardware/index.htm
> Se prometti di non scrivere più in HTML in lista, giuro che W8 non lo compro 
> :)
>
Marco++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Hard disk nuovo

2012-04-21 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 21/04/2012 17:13, pinguino ha scritto:
> Il 21/04/2012 16:59, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
>> sabato 21 aprile 2012, alle 16:25, pinguino scrive:
>>
>>> Aggiungo qualche dato piu' preciso :
>> Domanda a caso: i jumper master/slave dei due dischi sono impostati
>> bene?
>>
>> Gabriele :-)
>>
> Non ci sono jumper , i due hd sono tutti e due master.
> La scheda madre puo' vedere fino a 4 dispositivi IDE (tra master e
> slave) e 4 dispositivi Sata (tra master e slave).
>
> L'unica spiegazione che ora mi viene in mente e' che l'hard disk nuovo
> non sia compatibile con la mia scheda madre.
> Nel bios non trovo il modo di inserire i dati di cilindri e settori in
> modo manuale.
>
> Quando ho scelto il tipo di disco da acquistare ho fatto forse un po'
> troppo in fretta. Ed ho guardato che fosse un disco Sata Seagate da
> 250Gb , con la velocita' rpm da 7200. Come quello che ho gia' inserito
> e che funziona bene.
>
> Forse ci sono altri parametri da considerare ?
>
> Ciao
> Claudio
>
>
Scusa ma sono due master sullo stesso canale oppure è su un canale
diverso. Ogni canale IDE VEDE un solo master ed un solo slave
IDE1= master + slave
IDE2= master+ slave
SE li hai su un canale solo uno lascialo master e l'altro slave.
Di solito si mettono: due hard disk sul primo canale IDE (uno master e
l'altro slave) e sull'altro canale IDE i CDROM/DVD.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Hard disk nuovo

2012-04-21 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 21/04/2012 18:19, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Il Sat, 21 Apr 2012 18:13:25 +0200, Antonio De Luci - imu ha scritto:
>
>> Scusa ma sono due master sullo stesso canale oppure è su un canale
>> diverso. Ogni canale IDE VEDE un solo master ed un solo slave IDE1=
>> master + slave
> Nel primo messaggio ha detto che e` un disco SATA e poi ha ribadito che 
> non ci sono jumper. I SATA sono tutti master, non esistono slave.
>
> Secondo me o e` il BIOS che non supporta il disco (puo` provare ad 
> aggiornarlo scaricandolo dal sito del produttore della MoBo) o e` il 
> controller della scheda madre (e allora non puo` farci niente, se non 
> cambiare MoBo).
>
> Bye.
>
>
>
Ah allora è diverso il problema, ho letto l'ultimo quote! ._.
Se è sata non glie ne frega nulla del master, l'ordine è gestito dal
bios. Vado a rileggere il messaggio iniziale.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Hyper-Threading [ERA: atom 330]

2009-10-05 Per discussione Antonio De Luci - imu
Davide Prina ha scritto:

> io uso un portatile, ormai un po' vecchiotto, con l'ht, però non sono
> mai riuscito ad abilitarlo. Ho letto che in alcuni modelli
> (probabilmente quelli più vecchi come il mio) l'ht, pur essendo
> presente, non è abilitato nel BIOS e in questi casi non si può usare
> (anche perché nel mio BIOS non c'è nessuna opzione per
> abilitarlo/disabilitarlo).
> 
> In pratica se faccio
> $ cat /proc/cpuinfo
> [...]
> flags : [...] ht [...]
> [...]
> 
> Ma pur avendo abilitato tutto il necessario nella configurazione di
> Linux non vede più di una CPU. Inoltre non ho mai trovato nessuno su
> internet che ha lo stesso portatile ed è riuscito ad abilitarlo.
> 
> Qualcuno sa se esiste qualche modo per aggirare il BIOS ed usare così l'ht?
Purtroppo non credo si possa fare. In pratica la tua CPU supporta il
flag ht ma la tua scheda madre no (altrimenti avrebbe la possibilità nel
bios di poterlo abilitare/disabilitare). Quindi l'unico modo per poter
avere Hyper-Threading è quello di "cambiare mobo" ma nel tuo caso
specifico dato che si tratta di un portatile ... la cosa è da escludere.
> 
> Ciao
> Davide
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: rc.local si o rc.local no?

2009-10-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Vincenzo Tibullo ha scritto:
> Il giorno Fri, 16 Oct 2009 16:07:27 +0200
> elio marvin  ha scritto:
> 
> | Il venerdì 16 ottobre 2009 08:55:18 Luca Politti ha scritto:
> | > Ciao a tutti. Vorrei chiedervi una cosa riguardo all'esecuzione
> | > automatica all'avvio.
> | > Uso debian Lenny 2.6.26-2-686 e ho delle operazioni da eseguire
> | > all'avvio del sistema. Ho scoperto che esiste il file /etc/rc.local
> | dove > teoricamente si possono scrivere dei comandi e che questi
> | verranno > eseguiti durante l'avvio del sistema.
> | > Quindi ho provato a modificare il file rc.local, ad es:
> | >
> | > ...
> | > # In order to enable or disable this script just change the
> | execution > # bits.
> | > #
> | > # By default this script does nothing.
> | >
> | > /bin/sh /path_assoluto_dello_script/mio_script.sh

Rimuovi /bin/sh e lascia solo: /path_assoluto_dello_script/mio_script.sh
Possibilmente inseriscilo in un punto eseguibile del sistema : /bin
/usr/bin ed accertati che abbia i giusti permessi (il tuo script).

> | >
> | > exit 0
> | 
> | In /etc/rc.local che occasionalmente uso vengono regolarmente
> | eseguiti all'avvio, ma non ci devono essere righe vuote prima di
> | "exit 0".
> | 
> | Riprova :)
> 
> Questo mi sembra quantomeno strano! Io l'ho usato qualche volta, non
> posso riprovare adesso, ma non ho mai dato particolare attenzione alle
> righe vuote, ed ha sempre funzionato.
Quoto: io ho usato una moltitudine di script lasciando sempre la "riga"
vuota prima del "exit 0".
Come in questa immagine :
http://img98.imageshack.us/img98/5307/localrk3.jpg



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Problemi con gnome.

2009-10-24 Per discussione Antonio De Luci - imu
GMAIL ha scritto:
> 
> da un po di tempo sono avvenuti cambiamenti con l'ambiente Gnome in
> Debian Testing. Immagino che sia collegato a questo nuovo programma
> "Authorisations" anche se, per provare, ho attivato tutti le
> autorizzazioni al mio utente ...
A che pro? Da quello che ho capito io dovresti lasciare tutto così com'è
tranne per casi particolare. In pratica se sei su una console attiva
dovresti avere i permessi per fare quello che vuoi (come prima per
intenderci). Io rimetterei tutto in ordine.
> 
> In particolare:
> 
> a) Il salvaschermo (o gnome power management) mi spegne lo schermo dopo
> 30 minuti anche se in gnome-power-management l'ho impostato a mai.
Se non è lui il colpevole forse ti frega il DMPS di X o qualche altro
demone... dovrei postare qualche dettaglio in più (log di X, out di ps aux)
> 
> b) Ho il tasto "Arresta sistema" disattivato nel pannello sotto a
> sinistra e nel pull-down menu in alto non compare più la voce "arresta
> il sistema"
installa gnome-power-manager oppure se già c'è le cause possono essere
due : hai un altro gestore di login : Kdm o Xdm.
Oppure hai fatto qualche caxxata con le autorizzazioni precedenti :D

> 
> Immagino che in GConf ci sia qualche chiave che controlla in qualche
> modo queste funzioni. POtreste auitarmi nel individuare una soluzione
> questi problemini fastidiosi?
Lascia stare gconf per ora.
> 
> Mille grazie
> Antonio
> 
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Problemi con gnome.

2009-10-25 Per discussione Antonio De Luci - imu
GMAIL ha scritto:
> Bene.
> 
> Quindi, se siamo in due significa che è più di una casualità ...
> 
> Dunque, come vedi il DPMS è disabilitato a livello X:
> 
> Section "Monitor"
> Identifier "Monitor0"
> VendorName "Unknown"
> ModelName  "Unknown"
> HorizSync   30.0 - 110.0
> VertRefresh 50.0 - 150.0
> #Option "DPMS"
> 
> eppure me lo carica comunque:
> 
> nettuno:/home/nettuno# cat /var/log/Xorg.0.log |grep 'DPMS'
> (II) Loading extension DPMS
> (II) NVIDIA(0): DPMS enabled
per vedere se è colpa di DMPS devi fare così :

http://www.nvnews.net/vbulletin/showpost.php?p=1913130&postcount=3

Per gconf devi controllare che la chiave

/apps/gnome-power-manager/timeout/sleep_display_ac
io ho 1800 (secondi).
Calcola che ho sid e uso gnome-screensaver con black_screen e richiesta
passwd dopo 15 minuti di inattività.
Controlla anche :
/apps/gnome-power-manager/backlight/idle_dim_ac (non abilitato)
/apps/gnome-power-manager/backlight/dpms_method_ac (impostato su off)


> De esperimenti con polkit-gnome-authorization ne ho fatti tanti e
> nessuno sembrava risolvere il problema.
> 
> Invece, qualche sera fa, mi ero messo a giocare con GConf. Devo avere
> pigiato il tasto giusto perché quello sera lo schermo non si spense mai.
> Purtroppo, il giorno dopo iniziò di nuovo ma non ricordava quali erano i
> cambiamenti che feci a GConf. Non sono più riuscito ad avere successo.
> 
> Sono aperto a suggerimenti.
Purtroppo alle volte l'introduzione di certi pacchetti rischiano di
compromettere l'equilibrio. Calcola che se scoprono un bug o un anomalia
 metteranno prima il pacchetto su sid e dopo 10 giorni senza bug lo
passeranno su testing.
Al momento credo che su testing ci sia un misto 2.26 + 2.28, qui invece
c'è il 2.28 "quasi completo" a livello desktop. Mancano un paio di
pacchetti.
> 
> A presto
> Antonio
> 
> 
> 
> Il giorno dom, 25/10/2009 alle 18.21 +0100, Alessandro Pellizzari ha
> scritto:
>> Il giorno dom, 25/10/2009 alle 02.31 +0100, Antonio De Luci - imu ha
>> scritto:
>>
>>>> a) Il salvaschermo (o gnome power management) mi spegne lo schermo dopo
>>>> 30 minuti anche se in gnome-power-management l'ho impostato a mai.
>>> Se non è lui il colpevole forse ti frega il DMPS di X o qualche altro
>>> demone... dovrei postare qualche dettaglio in più (log di X, out di ps aux)
>> Ho anche io lo stesso problema, solo che a me su un PC parte dopo 20
>> minuti, su un altro dopo 3 minuti. Ho disinstallato xscreensaver e
>> impostato gnome-screensaver a valori diversi (tra cui "mai") e continua
>> a partire.
>>
>> Presumo anche io che sia il DPMS di X, ma chi lo imposta??
>>
>>>> b) Ho il tasto "Arresta sistema" disattivato nel pannello sotto a
>>>> sinistra e nel pull-down menu in alto non compare più la voce "arresta
>>>> il sistema"
>>> installa gnome-power-manager oppure se già c'è le cause possono essere
>>> due : hai un altro gestore di login : Kdm o Xdm.
>>> Oppure hai fatto qualche caxxata con le autorizzazioni precedenti :D
>> E anche qui ho lo stesso problema. Non ho mai toccato le impostazioni, e
>> non ho altri login manager. Semplicemente da quando Gnome e` passato a
>> polkit sono sparite le voci di menu.
>> Sto facendo esperimenti con polkit-gnome-authorization, ma non so se e`
>> il modo corretto di procedere...
>>
>> Bye.
>>
>>
>>
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: debian multimedia gpg error.

2009-10-26 Per discussione Antonio De Luci - imu
Mauro ha scritto:
> Stamattina, aggiornando la mia sid, aptitude mi dice: "
> 
> GPG error: http://www.debian-multimedia.org sid release: le seguenti
> firme non erano valide: NODATA 1 NODATA 2"
> Che succede?
Avevi una connessione lenta ... :D
Ritenta l'update.
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: debian multimedia gpg error.

2009-10-26 Per discussione Antonio De Luci - imu
Mauro ha scritto:
> 2009/10/26 Antonio De Luci - imu :
>> Mauro ha scritto:
>>> Stamattina, aggiornando la mia sid, aptitude mi dice: "
>>>
>>> GPG error: http://www.debian-multimedia.org sid release: le seguenti
>>> firme non erano valide: NODATA 1 NODATA 2"
>>> Che succede?
>> Avevi una connessione lenta ... :D
>> Ritenta l'update.
>>>
> ho 80Mb, e' lenta? :-)
> 
Forse eri intasato "in quel momento".
Comunque mi spiego meglio : a me capita (ho una specie di 20M alice)
quando ho il client torrent aperto.L'errore mi appare non solo su
debian-multimedia ma anche sugli altri repository. Quindi fermo
momentaneamente il client torrent e rifaccio l'update.




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [OT] configurazione PC

2009-11-01 Per discussione Antonio De Luci - imu
Davide Prina ha scritto:
> sono un po' di anni che non cambio il PC e che non mi informo sulle
> ultime novità hw e quindi mi trovo un po' in difficoltà a configurarne
> uno da zero.
> 
> Mi dite se questa configurazione ha tutto e i vari pezzi sono tra loro
> compatibili? Naturalmente poi deve funzionare bene Debian, dato che sarà
> l'unico sistema operativo che sarà installato.
> 
> Scheda madre Asus M4A78T-E per CPU Amd socket AM3/AM2+/AM2, Chipset
>  Nvidia nForce 790GX, Vga Ati Radeon HD3300 integrata,
>  4xDDR3, 2xPci-E, 5xSata, LAN, Audio 7.1. Formato ATX
Su questa scheda credo avrai qualche problema. Intanto il chipset con
linux sino ad agosto aveva qualche problema con le configurazione raid:
 http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=15&threadid=104298
Poi l'audio a quanto pare su Windows ha spesso distorsioni e gracchia,
forse su linux funziona bene comunque io ho sempre avuto problemi con
VIA VT1708S 8 -Channel High Definition Audio CODEC.
> Processore AMD  Phenom X4 II 965 3.4GHz - 2000MHz HT - 2MB L2 - 6MB L3 -
> Socket AM3
Bella scelta.La Cpu mi piace.
> RAM Kingston KVR1333D3N9K3/6G 1333MHz DIMM SDRAM-DDR3 240-pin
>  Unbuffered (3 DIMM da 2 GB)
Qui secondo il mio modesto parere stai facendo una cavolata. La scheda
ha 4 slot e supporta il dual channel. Quindi o ne prendi 2 da 2 G oppure
ne prendi 4. Tre (3) credo sia il numero da evitare per sfruttare il
dual channel.
> Alimentatore Antec EA650 650 Watt
Sarò un caso estrema ma considera che la maggior instabilità sui sistemi
è data da alimentatori del caxxo. Adesso io non conosco questa marca ma
ti consiglio di prenderne uno buono (corsair,cooler master, enermax,
etc, etc,) che con i 650 W se sono reali ci alimenti quello che vuoi.
Se puoi prendilo modulare ... Usi solo i cavi che ti servono e lasci
spazio per la circolazione l'aria.
> Middle Tower Antec Two Hundred
Di questi uno vale l'altro. Dipende dai gusti, io dopo aver provato
diversi middle case sono passato ai super tower. Anche perché le schede
video che uso non entrano. Poi effettivamente li spendi una volta i
soldi poi ci metti dentro quello che vuoi. (ho un termaltake harmor con
ventole da 2x120, 2x90 ed il pannello laterale con ventola da 250mm) Se
non vai ad acqua l'aria deve circolare.
> HD SATA Maxtor/Western Digital
Si ho tutti maxtor e mi trovo bene. Ora la maxtor l'ha comprata seagate.
> Ventola aggiuntiva
Se non c'è nel case prendila, più sono grandi meno fanno rumore.
> floppy
Lo suo solo per l'aggiornamento del bios, anzi ora che non posso più
aggiornarlo e inutilizzato.
> tastiera PS/2
> mouse PS/2-USB
> Monitor LCD
> lettore CD/DVD
Direi masterizzatore DVD/RW, che adesso credo li facciano con
interfaccia SATA.
> casse
> 
> Ho qualche dubbio su:
> * alimentatore: basta o è poco 650 Watt?
Risposto prima ma visto il prezzo prenderei uno più famoso e con
Wattaggio reale.
> * scheda madre: ho letto che per sfruttare qualcosa bisognerebbe
> installare due schede video ATI uguali, però non ho capito se basta
> aggiungerne una compatibile a quella che è già presente sulla scheda
Credo di no, dovresti prenderne due uguali a parte.
> 
> Consigli su togliere/aggiungere/sostituire qualcosa?
> 
> Ciao
> Davide
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: sid non e' piu' cattivo.

2009-11-19 Per discussione Antonio De Luci - imu
Mauro ha scritto:
> Ricordo qualche anno fa che usando sid quasi tutti i giorni gli
> aggiornamenti consistevano di parecchi Mb e sopratutto c'era sempre
> qualcosa da sistemare, era appunto sid.
> Ero passato a stable e poi a testing per avere un sistema aggiornato
> per il mio desktop.
> Da un anno circa sono ripassato a sid e o notato che non e' piu'
> cattiva come lo era un tempo, gli aggiornamenti quotidiani sono piu'
> ridotti ma sopratutto i bug sono pochissimi quasi nulli, sembra una
> stable ma aggiornata, tant'e' vero che questo mi ha fatto desistere
> dal passare a ububtu per avere un sistema stabile ma aggiornato debian
> like.
> Cosa ne pensate?
> 
> 

Uso sid da quasi 8 anni, sinceramente mi sono sempre trovato bene.
Calcola che la uso per solo uso Desktop, certo che ora i MB non mi
pesano più come un tempo grazie anche all'evoluzione delle adsl
(posseggo una 20M).
La qualità del software credo sia aumentata e in tutti questi anni a
parte un paio di volte in cui sono rimasto senza server grafico per il
resto ho sofferto solo di piccoli problemi dovuti a bug che naturalmente
svanivano al massimo all'aggiornamento successivo.
Certo non sono il tuo che predilige i sistemi ariani, mi spiego meglio:
Alle volte ho gnome che rompe i maroni e passo a kde e viceversa senza
disprezzare xfce o enlightenment, anche se quando mi scazza l'Xserver
non mi perdo sui terminali.
Ultimamente ho ficcato sid su due pc di alcuni amici miei (provenienti
da windows) e i risultati sono stupefacenti, anche se tramite ssh mi
collego per aggiornargli il sistema :D
Per me sid è la vera debian per Desktop, la testing non l'ho mai usata
invece la stable la installo o su pc molto datati oppure la uso per
quello per cui è nata : Server ediction "quasi" esente dai bug.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: chromium os compilazione

2009-11-21 Per discussione Antonio De Luci - imu
Mr. P|pex ha scritto:
> ciao
> sto cercando di compilare chromium OS dalla mia debian testing secondo
> le info della pagina
> http://sites.google.com/a/chromium.org/dev/chromium-os/building-chromium-os/build-instructions
> allo step
> 
> ./make_local_repo.sh
> 
> mi dice che
> chroot: cannot run command `reprepro': No such file or directory
> 
> qualcuno ha provato ed è riuscito?
> 
> il  pacchetto reprepro è installato sia su debian che nella chroot
> creata per la compilazione.
> 
> grazie

Se ti interessa solo provarlo scarica l'immagine vmware da qui :
http://gdgt.com/google/chrome-os/download/
Avviala con vmware oppure con virtualbox.
Non usare l'immagine .vbi nativa per virtualbox che non fa il boot.
Per l'errore in rete non risulti l'unico ad averlo forse è un problema
momentaneo ... Forse se spulci qualcuno ha trovato la soluzione.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: problema SID e udev

2009-12-04 Per discussione Antonio De Luci - imu
Luca Costantino ha scritto:
> Scusate il doppio post
> 
> qui[0] ho incollato /var/log/syslog così vi potete fare un'idea della
> marea di errori che sputa fuori udev
> 
> luca
> 
> [0] http://pastebin.com/f12bed2c9
Luca io ho tagliato la testa al toro :
sudo rm -rf /etc/udev/rules.d/11-hplj10xx.rules



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Protected Object

2009-12-24 Per discussione Antonio De Luci - imu
Davide Corio ha scritto:
> Il giorno gio, 24/12/2009 alle 17.52 +0100, Daniele Carlino ha scritto: 
>> ma purtroppo la pagina la vedo solo da localhost e non da indirizzo di ddns.
>> la cosa strana è che tempo fa ricordo che pingavo me stesso attraverso 
>> la rete, ora non succede.
>> in preda al panico, ho provato a cambiare l'httpd.conf sulla porta 8000, 
>> disattivare il router, a buttare il pc a terra, a buttarci sopra 
>> dell'acqua...ma niente! che posso fare altro?
> 
> Hai provato ad usare la connessione del tuo vicino? :)
Segui questo consiglio a meno che tu non abbia un router che supporta la
regola di loopback :
http://www.andreabeggi.net/2007/11/05/nat-regola-di-loopback/
> 
> Il nat sul tuo router funziona solo dall'esterno.
> Se punti al tuo ip pubblico dall'interno della rete punti al router, ma
> il nat non funziona.
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: skype su amd64 (debian/sid)

2010-01-10 Per discussione Antonio De Luci - imu
Mauro ha scritto:
> Bisogna per forza installare le librerie a 32 bit perche' skype per
> architettura amd64 non esiste.
> Direi di evitare di continuare ad usare skype visto che sono cosi'
> insensibili alle esigenze della comunita' linux.
> 
> 
> 
Non è così facile, noi ne faremmo a meno volentieri ma chi convince il
resto del mondo a usare qualcosa di open?



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: skype su amd64 (debian/sid)

2010-01-15 Per discussione Antonio De Luci - imu
Mauro wrote:
> 2010/1/10 Antonio De Luci - imu :
>> Mauro ha scritto:
>>> Bisogna per forza installare le librerie a 32 bit perche' skype per
>>> architettura amd64 non esiste.
>>> Direi di evitare di continuare ad usare skype visto che sono cosi'
>>> insensibili alle esigenze della comunita' linux.
>>>
>>>
>>>
>> Non è così facile, noi ne faremmo a meno volentieri ma chi convince il
>> resto del mondo a usare qualcosa di open?
>>
>>
> C'e' pidgin-skype :-)
> 
No comments :>



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Piattaforma Intel e architettura debian

2010-02-18 Per discussione Antonio De Luci - imu
le0n_84 lele ha scritto:
> Salve a tutta la lista,
> da una vita ho sempre utilizzato processori AMD anche con l'architettura
> a 64bit,sono anni che infatti uso la testing AMD64,ora però ho cambiato
> portatile e sono voluto passare a Intel (così da vederne con mano le
> differenze) e il mio attuale processore è un Intel Core 2 duo T6600 ...
> dovrebbe essere anche questo a 64 bit, ma qual'è l'architettura di
> debian adatta?
> Ho scaricato la testing netinstall per ia64 ma all'avvio non succede
> niente,rimane il cursore lampeggiante e il led del cd spento (gli hash
> del cd sono corretti)... È capitato anche a qualcun altro? La ia64 è
> supportata come la amd64 o sarebbe meglio i386?
ia64 è per processorei intel Xeon per il tuo devi installare la amd64.
Un errore confusionale che fanno in molti.
> 
> Grazie a tutti!!
> 
> 
> Ci sai fare con le parole? Scoprilo su Typectionary!
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: indirizzo di risposta

2010-03-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 16/03/2010 19:54, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
> Fabrizio ha scritto:
> 
>>>
>>> - --
>> ma in experimental si e si chiama icedove ;)
> 
> 
> si si ma li resta per quello che mi riguarda ;)
> 
> 
Ricrediti perché funziona come  e meglio della 2xxx



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: indirizzo di risposta

2010-03-17 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 17/03/2010 10:23, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:

> 
> se poi chiaramente e' una presa di posizione a difesa di thunderbird tu
> hai ragione e Io torto.
No no assolutamente non è una presa di posizione in difesa (anche se non
era diretto a me il commento). Se fosse peggiore io lo direi e basta.
Non ho usato l'auto_configurazione altrimenti invece che debian avrei
installato XP.
Non conosco le differenze tra la versione linux e windows perché uso
solo linux.
La beta faceva cagare e l'ho rimossa dopo manco due secondi. La 3.0.3
che si trova ora va benissimo ed ha letteralmente soppiantato la 2xxx
che usavo da anni.
Purtroppo è vero è in experimental, non va enigmail (dei repository)
quindi ho dovuto installarla tramite .xpi (versione 1_e_qualcosa) e non
mi funge la vecchia e comoda traybiff (outdated da upstream, quindi
senza colpa dei maintainer).
Queste sono solo le mie considerazioni su un prodotto che uso da anni
per il resto pace&love!



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Aggiornamenti sid ?

2010-03-30 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 30/03/2010 09:49, Fernando ff77 ha scritto:
> Ciao  a tutti,
> 2 giorni che non ci sono aggiornamenti in sid sto male, non dormo
> la notte per questo ;-))
> 
> anche a voi ?
> 
> ciao, ff77
> 
> 
Le conosciamo bene le crisi di astinenza noi utenti di sid. Non c'è
speranza non c'è comunità siamo tutti destinati all'overdose.
I love Debian!



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Aggiornamenti sid ? [OT OT OT]

2010-03-30 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 30/03/2010 17:25, Dario ha scritto:
> Il 30/03/2010 14.48, Antonio De Luci - imu ha scritto:
>> Le conosciamo bene le crisi di astinenza noi utenti di sid. Non c'è
>> speranza non c'è comunità siamo tutti destinati all'overdose.
>> I love Debian!
> Bene!
> 
> Quindi bando alle ciance, mano alla carta di credito e via con cospiQuo
> Dono per un nuovo Server :-D .
Un server non posso donarglielo ma qualcosina a natale si.
> 
> di solito si comincia con la ram che inizia a fare capricci..poi il
> controller .
> e poi e poi . sarà come impazzire (nota canzone)
> 
> 
> Momenti di euforia inVersa
> 
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [sid] kde4 & bluetooth, ancora non funziona o sono io un incapace?

2010-03-30 Per discussione Antonio De Luci - imu
Non quoto nessuno ma il nuovo kdebluetooth da esperimental (ora portato
a kbluetooth per l'inserimento in kde4) funziona da un bel po'.
Senza smanettamenti vari di file di configurazione. Una sola
considerazione se vuoi inviare devi cliccare sull'icona e invia file ...
I service menù o come si chiamavano su KDE (ho sempre usato gnome)
ancora non sono stati inseriti ... troppo comodi (tipo nautilus-sento)
Se vuoi ricevere "qui una nota dolente sembra la stessa porcata di
windows o magari non piace a me" devi cliccare sull'icona e dirgli
"setting->ricevi file" poi invii dal cellulare per esempio al pc.
My2cent.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Aggiornamenti sid ?

2010-03-30 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 30/03/2010 21:31, giglio robbo' d'acciaio ha scritto:
> Fernando ff77  writes:
> 
>> Ciao  a tutti,
>> 2 giorni che non ci sono aggiornamenti in sid sto male, non dormo
>> la notte per questo ;-))
>>
>> Anche a voi ?
> 
> io non ho aggiornamenti neanche in testing, figurati...
Perché adesso in testing arrivano prima di sid :) (allora è vero che il
sole gira intorno alla terra).
Come ha fatto presente Sandro Tosi il problema è il seguente:
http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2010/03/msg00010.html




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Icedove e gmail qualcosa non va

2010-04-02 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 02/04/2010 13:43, Giorgio Bompiani ha scritto:
> Ciao a tutti, vorrei esporre uno strano problema.
> Io uso diversi servers per ricevere le mail. Il mio Icedove li testa
> quando viene lanciato e successivamente ogni 10 minuti.
> Fra questi servers c'è anche gmail e tuttavia Icedove non lo contatta, o
> meglio non lo contatta in automatico, perché se io do il comando
> "Scarica posta" manualmente dal menù, anche gmail viene testato.
> Per quanto io ci pensi, il mio bagaglio di conoscenze non mi consente di
> capire la differenza.
> Lo stesso comando dato a mano viene eseguito e dato in automatico no.
> Qualcuno ha osservato lo stesso fenomeno o almeno ne ha sentito parlare?
> Grazie
> 

Menu Modifica -> impostazioni accounts -> Tuo_account_gmail ->
Impostazioni server :
Nella scheda controlla ci sia il flag (segno di spunta) nelle caselle:
Controlla nuovi messaggi all'avvio
Controlla nuovi messaggi ogni: $TIME minuti
Scarica automaticamente nuovi messaggi



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Icedove e gmail qualcosa non va

2010-04-02 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 02/04/2010 14:43, Giorgio Bompiani ha scritto:
> Antonio De Luci - imu ha scritto:
>> Il 02/04/2010 13:43, Giorgio Bompiani ha scritto:
>>  
>>> .
>>> Lo stesso comando dato a mano viene eseguito e dato in automatico no.
>>> Qualcuno ha osservato lo stesso fenomeno o almeno ne ha sentito parlare?
>>> Grazie
>>>
>>> 
>>
>> Menu Modifica -> impostazioni accounts -> Tuo_account_gmail ->
>> Impostazioni server :
>> Nella scheda controlla ci sia il flag (segno di spunta) nelle caselle:
>> Controlla nuovi messaggi all'avvio
>> Controlla nuovi messaggi ogni: $TIME minuti
>> Scarica automaticamente nuovi messaggi
>>
>>   
> Tutto verificato, salvo "scarica automaticamente". Invece è settato
> "Preleva soltanto le intestazioni" non mi pare che questa differenza
> possa essere "il lepre" in quanto manualmente viene eseguita. Tuttavia
> posso fare una prova.
> 
Beh, "preleva automaticamente" non è una cosa da poco conto. L'altro
rimuovilo "preleva solo intestazioni". Ti ho descrito le opzioni che
sono settate nel mio account gmail su icedove dal quale rispondo a
questa lista, quindi funzionante al 100%.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


[OT] Notifica ricezione mail [/OT]

2010-04-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Alcuni sulla lista usano "l'invio di mail" con richiesta di avvenuto
ricevimento. Molto odioso nel mio caso, perché per leggere devo
"confermare o negare" e mi si apre un pop-up. Se esiste il modo di
annullare da parte mia questa cosa "uso icedove-3.0" allora fatemelo
sapere, altrimenti chiedo gentilmente di non usare questa "feature", per
rispetto a chi riceve e legge "una lista".
Grazie!



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [OT] Notifica ricezione mail [/OT]

2010-04-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 16/04/2010 16:08, Christian Surchi ha scritto:
> Il giorno ven, 16/04/2010 alle 16.01 +0200, Manuel Durando ha scritto:
>> On Apr 16, 2010, at 2:40 PM, Antonio De Luci - imu wrote:
>>> Alcuni sulla lista usano "l'invio di mail" con richiesta di avvenuto
>>> ricevimento. Molto odioso nel mio caso, perché per leggere devo
>>> "confermare o negare" e mi si apre un pop-up. 
>>
>> Oltre che inutile perché pratica non standardizzata.
> 
> Per la precisione gli standard in qualche modo esistono, vedi ad esempio
> RFC 3798 e 3503. Per ovvi motivi di riservatezza poi non è obbligatorio
> rispettare certe richieste. Quello che non è standard, di sicuro, è
> l'uso dell'header "Return-Receipt-To".
> 
> ciao,
> Christian
> 
> 
> 
Ragazzi mi fa piacere che da un OT ne esca una discussione tecnica su
standard e quant'altro, però il punto principale è:
Devono rifiutare o accettare su una "lista" più di cento persone o basta
che chi usa questa cosa "la disabiliti?".



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Il nuovo Debian Project Leader

2010-04-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 16/04/2010 17:32, Marco Bertorello ha scritto:
> è Stefano Zacchiroli!
> 
> Congratulazioni!!!
> 
> http://fasoli.al.it/images/9/9c/Dcc07-22.jpg   :)
> 
Mi associo alle congratulazioni.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [OT] Notifica ricezione mail [/OT]

2010-04-16 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 16/04/2010 17:33, pac ha scritto:
> Teoricamente la disabilitazione di questa funzione. Praticamente
> qualcuno che si dimenticherà di togliere questa funzione, qualcuno
> nuovo che si
> iscriverà con questa funzione abilitata e così via ci sarà sempre. Può
> non piacere, ma a mio parere questo sarà il dato di fatto, certo
> "pubblicizzando" il tutto si può ridurre il
> fenomeno, ma non credo "debellare", però è giusto farlo.
> 
> 
Infatti ho lanciato il sasso ma non sto nascondendo la mano.
Detto questo per chi vuol intendere "IN..Tenda" tutti gli altri nella
Roulotte!



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: messaggi del boot

2010-04-17 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 17/04/2010 11:40, paolo.pe...@email.it ha scritto:
> Ho necessità di leggere i messaggi (tutti) che appaiono a video
> quando il computer avvia il boot e fino a che non lascia
> il tutto alla grafica e al desktop kdm (devo verificare
> alcuni messaggio di warning).
> Dove posso reperirli?
> e quelli di chiusura?
> 
> grazie a tutti per i suggerimenti
> 
> debian testing with joy
>  
Cambia la voce in /etc/default/bootlogd da No a Yes
Poi consulta il log in /var/log/boot
http://wiki.debian.org/bootlogd



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: icedove (sviluppo?)

2010-05-05 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 05/05/2010 10:40, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
> 
> On Mer, Maggio 5, 2010 10:30, 1tmt wrote:
>> Recenti, utili (vedi pulsante 'rispondi alla lista') e accattivanti;
>> unica pecca (forse mia :-P): dov'e' Enigmail? hanno segato il supporto
>> per GPG?
>>
> 
> Non è ancora in Debian.
> Bisogna usare una "night build" oppure il pacchetto per ubuntu.
Oppure senza usare vie di mezzo scaricare l'estensione direttamente dal
sito.
> 
> Ciao :)
> 
> Giovanni
> 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Secondo DVD

2010-05-25 Per discussione Antonio De Luci - imu
Il 25/05/2010 21:01, Anonymous ha scritto:
> Ave!
> 
> Ricordo a tutti i camerati che, dopo la prima uscita di sabato scorso, domani
> 26 maggio in edicola in allegato a Libero troverete il secondo DVD della 
> raccolta
> dei discorsi del DUCE.
> 
> È importante, in questo periodo buio, ritrovare i veri e profondi valori che
> hanno in passato reso grande e rispettata la nostra Patria e dei quali Benito
> Mussolini è stato il più sommo rappresentante. Nessuno di noi potrà mai 
> dimenticare
> l'esempio che Lui ci ha dato: la fierezza dell'uomo, la grandezza dello 
> statista,
> il carisma del condottiero rivivono oggi in questi sei DVD che tutti i veri
> italiani non possono perdere.
> 
> Per ulteriori informazioni ed il calendario delle prossime uscite potete 
> consultare
> il sito http://www.libero-news.it/discorsi_mussolini.jsp oppure chiamare il
> numero verde 800 984824
> 
> Camerata Benito Mussolini: PRESENTE!
> 
> 
Tra Luigina e Fascisti stiamo messi bene in lista. Perdonatemi ma :
Affanculo a tutti e due!



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature