Buon giorno, anche il framework genropy permette di costruire in breve tempo un progetto per l'archiviazione dei documenti https://youtu.be/mbpb9Cgcqxw Buona visione 😁
Il lun 6 dic 2021, 11:17 Attilio Menegon <attilio.mene...@tecnoemmesnc.it> ha scritto: > > > ------------------------------------------------ > > >Ciao Attilio, > > rispondo per cortesia. Siamo quasi nel 2022 e non credo che la gente usi > Access, lo usavamo forse nel 1995 quando tutti dicevano che Visual Basic > era il futuro (mi ricordo di aver scritto un programma per un oculista), > abbiamo visto dove e' finito . > > Non ho capito un granche' pero da quello che ho capito un CMS come > https://www.django-cms.org/en/ o Zope forse fa al tuo caso. > > Nel caso non fosse cosi, se non ci fosse niente aggiro che ti serva..ci > sono 3 cose interessanti qui: > > - memorizzazione > > - base di dati > > - ricerca > > Quindi: > > 1. Per la memorizzazione definirei una gerarchia di codifica stile > filesystem e salverei i dati su Amazon S3 (o MinIO/Ceph se vuoi usare un > tuo server), dal path genererai la una url/hash che porrei su un DBMS come > PostgresSQL o MySQL, dove gli posso dare tutti i metadati che voglio > (azienda, categoria, etc). Se crei le tabelle e le normalizzi con la 3NF > non dovrebbe essere difficile con sqlalchemy lavorarci. (questo chiude il > discorso della base di dati e memorizzazione del documento). > > 2. Per la ricerca userei jina.ai che ti fa la indicizzazione e ricerca > dei dati da Amazon S3 In modo da aver in un botto solo un piccolo motore di > ricerca (https://jina.ai/). Pero da quello che vedo credo che basta il > punto sopra sia sufficiente. > > Avendo informazioni messe cosi non ti so dire di più. > > Un abbraccio, > > Giorgio. > > ----------------------------------------- > > Ciao Giorgio, > > Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato e i consigli forniti, > > approfondirò la soluzione proposta e molto probabilmente avrò la necessità > di qualche altra indicazione. > > Avevo pensato ad Access in quanto, come dici tu, lo uso dal 1997, per la > stesura di computi metrici e contabilità lavori mediante una mia > applicazione che adatto di volta in volta alle problematiche > dell’intervento. > > Cordialmente. > > Attilio Menegon > > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > https://lists.python.it/mailman/listinfo/python >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it https://lists.python.it/mailman/listinfo/python