Il giorno 15/gen/2010, alle ore 18.48, Pietro Battiston ha scritto: > Il giorno ven, 15/01/2010 alle 17.40 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto: >> >> Se volete un toolkit che sembri nativo su tutte le piattaforme direi >> che c'e` una sola risposta: PyQt >> >> [...] >> >> Non ho capito se avete cassato la possibilita` di farle Web. > > Il raffronto tra le due affermazioni qui sopra (considerato anche che la > prima viene utilizzata come motivazione per non utilizzare il toolkit > grafico più utilizzato dagli sviluppatori di software libero*) mi fa un > pochettino sorridere. > > ciao
Concordo sul fatto che GTK è "IL" toolkit grafico libero ... pyqt non è ugualmente libero (essendo lgpl .. e di proprietà di nokia) ... essendo un utente di entrambi (linux & osx) ho optato per pyqt (che mi piace davvero un sacco) riguardo la gui "web" necessita di rete ... o magari si deve mettere a girare in localhost .. ? pyqt ora si adatta anche a girare sui symbian antidiluviani, penso nn ci siano grossi problemi a far girare pyqt su telefononi. se si inizia un progetto del genere a me farebbe piacere vederlo crescere e "se magari ne fossi capace" anche di contribuire con del codice (conosco un minimo pyqt). di sicuro lo proporrei in tes ad amici dottori ;-) da povero autodidatta ... non programmo di professione, ma mi piacerebbe ... saluti ;-) Massimo. aka epifanio on irc.freenode.net #python.it >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python