ciao,
On 1/11/07, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> No, non mi riferivo alla localizzazione da fare per la versione
> internazionale.
Mi son spiegato male allora :-(
Il sito rimarrebbe nell'unica lingua che tutti possono comprendere,
l'inglese.
+1 (poi in realta sei il sito ottiene successo ci saranno sicuramente
utenti volenterosi che faranno le localizzazioni ovvero le traduzioni)
Non avevo minimamente intenzione di fare le localizzazioni
(anche perché ci vorrebbe qualcuno che le traducesse). Non essendo un
programma da "vendere" o da "far scaricare" non ha senso localizzarlo.
Il valore di questa cosa non sta nel programma o nel codice ma nel
sito. Per questo io continuo a parlare di sito e non di applicazione.
Esatto, il valore e' nella comunita che si potra aggregare e nelle
relazioni che puo creare. In questo l'idea delle mappe e' eccellente
ed un qualcosa che lo fara' distinguere da workingwithrails...
> Intendevo dire che, visto che facciamo le cose in grande, non
> limitiamoci a fare una copia di quanto fatto da workingwithrails, ma
> valutiamo se è possibile aggiungere funzionalità ulteriori.
Le abbiamo già, le mappe che saranno il nodo centrale del sito
> Nel nostro caso le cose sono diverse dato che non dobbiamo focalizzarci
> su un singolo software.
Certo, infatti io non ho considerato tutta la parte di ranking che
trovo inutile per i nostri scopi
A quento detto sopra aggiungo che il vero valore sara quello di dare
la possibilita di far contattare persone interessate
(professionalmente) a python tra di loro e con le aziende che lo
utilizzano in un contesto "locale" (ovvero potro conoscere chivicino a
me utilizza questo strumento). Al limite potrebbe funzionare anche da
catalizzatore di meeting o "camps" o user group (al di la di quelli
ufficiali) in maniera molto informale ma credo efficace. (insomma s'e'
capito che l'idea mi piace? ;-) )
> Altre funzionalità avanzate potrebbero essere:
> - supporto per corsi Python online, in real time
> - supporto per esami di auto certificazione in real time
La questione corsi e certificazioni è più che altro una idea che era
spuntata nella nostra realtà e poi le certificazioni se non sono
riconosciute hanno valore di carta per pulirsi (non so se mi
spiego)... quindi servirebbe un consorzio di società che le
riconoscano ecc ecc. Siamo MOLTO fuori dal range del sito.
Qui dico la mia come professionista: la prima fonte di contratti non
sono affatto le "certificazioni" che mi pare siano una "fissa"
italiana, ma le referenze (clienti e lavori passati), e soprattutto la
rete di relazioni. Dunque l'aspetto sociale e' fondamentale!
Luca
--
http://spazidigitali.com - http://thetyper.com
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python