Buonasera, 380°,

< P.P.S.: nel secolo scorso in occidente _tutti_ /propagandavano/ con
< orrore quanto fossero brutti e cattivi i Comunisti Mangiabambini™
< oltrecortina che /pare/ applicassero misure di sorveglianza dei "non
 <scansionati"... che in confronto sono giochi da bambini.  Come stiamo
< invecchiando male.

Michaela Padden, in un articolo del 2023, rende conto analiticamente del 
fenomeno che descrivi, concentrandosi sui soli documenti OCSE
e mostrando come, nel corso di qualche decennio, abbia avuto luogo uno 
slittamento nella rappresentazione della sorveglianza,
dapprima considerata caratteristica dei regimi  totalitari, incompatibile con 
la protezione dei diritti fondamentali e inaccettabile entro i sistemi 
democratici
e poi, gradualmente - denominando "digitalizzazione" le medesime pratiche che 
erano state indicate come "sorveglianza" -
presentata come foriera di efficienza, sicurezza, personalizzazione e altre 
meraviglie.

Michaela Padden, The transformation of surveillance in the digitalisation 
discourse of the OECD: a brief genealogy, 2023,
<https://doi.org/10.14763/2023.3.1720>

Un saluto,
Daniela

Reply via email to