Buongiorno, Guido Vetere <vetere.gu...@gmail.com> writes:
> Se i sofisti giusto per chiarir(m)e pubblicamente, il parallelo corretto è quello con gli _eristi_. Per dirla /esattamente/ con Platone (via Wikipedia), gli LLM: --8<---------------cut here---------------start------------->8--- Sono filosofi in quanto trattano di questioni filosofiche, ma sono anche inferiori ai veri pensatori perché non ricercano la virtù o la verità ma si limitano a controbattere ciò che afferma l'avversario dialettico. Sono politici in quanto cercano di persuadere più persone possibili dei propri ragionamenti, ma sono anche inferiori ad essi perché a loro non interessa il bene della città e dei propri cittadini. --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- (https://it.wikipedia.org/wiki/Eristica#Gli_eristi:_sapienti_e_politici_inferiori) > avessero avuto i soldi dei GAFAM, Socrate, Platone e Aristotele > avebbero lavorato per loro :-) Sono ignorantissimo in storia dell'antica grecia, ma mi pare di capire che i sofisti vennero aspramente criticati dai loro contemporanei (anche) perché si facevano pagare per i loro insegnamenti, addirittura Socrate li definì «prostituti della cultura» (enofonte, Memorabili I.6.13.) Inoltre: --8<---------------cut here---------------start------------->8--- Essi riscossero successo soprattutto presso i ceti altolocati. --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- (https://it.wikipedia.org/wiki/Sofistica#I_sofisti) Se GAFAM="ceti altolocati" allora /forse/ la situazione è analoga :-) Onestamente non so come si finanziassero Socrate, Platone e Aristotele per insegnare nelle loro scuole :-O [...] >> Ho già detto in altre occasioni che una efficace caratterizzazione dei >> sistemi LLM è "macchine sofistiche", Mi autocorreggo quindi: "macchine eristiche", in inglese "eristic machines" Interessante corollario è ciò che già Platone considerava essere l'aspetto positivo degli eristi: --8<---------------cut here---------------start------------->8--- con i loro discorsi doppi fanno spostare l'attenzione sull'ambiguità che le parole assumono a seconda dei contesti e dell'uso che se ne fa e quindi sulla necessità di stabilire dei significati chiari e distinti: «In primo luogo […] bisogna imparare la correttezza dei nomi; appunto questo ti mostrano i due forestieri [Eutidemo e Dionisodoro]». --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- (https://it.wikipedia.org/wiki/Eristica#Un_aspetto_positivo_dell'eristica) Quindi le "macchine eristiche" sono /molto/ utili quando usate «cum granu salis»; ovviamente vale per tutti i sistemi di c.d. "intelligenza artificiale" (*narrow*, che è l'unica che esiste). ...e già anche solo nella mia frase precedente si vede la /fondamentale/ importanza che «le parole assumono a seconda dei contesti», specialmente nel contesto della AGI nel quale si inserisce questa discussione e che l'articolo segnalato da Daniela Tafani illustra _molto_ bene. [...] Saluti, 380° P.S.: l'incessante richiamo dei filosofi _tutti_ all'"importanza dei nomi" può apparire pedanteria ad una analisi superficiale, ma quello è IL problema, un problema _metafisico_, /linguistico/ più che matematico (perché la matematica _è_ metafisica, vero?). -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa