nelle prime interviste al CEO di i-Genius c'era un appello alla lingua come 'genio del popolo', orecchiato forse da Vico, che mi fece un po' ridere ma c'è un'arietta di autarchia che, questa sì, sembra un ricorso della Storia fare un LLM competitivo con dataset limitati (solo italiano, no copyright, no bias, etc) mi sembra una cosa tecnicamente improbabile, forse l'idea è quella di imporlo come modello 'certificato' alla PA: un modello 'kosher' rispettoso dei canoni dell'AI Act (en passant: 'il manifesto della razza' sarà incluso nel dataset; essendo libero da copyright?) quello che si intravede è il confronto tra supremazia tecnologica e cogenza normativa che è un aspetto critico dell'attuale approccio EU portare questo confronto sul piano dei 'foundational models' secondo me è uno sbaglio, ma parliamone
G. On Mon, 18 Mar 2024 at 20:43, Antonio <anto...@piumarossa.it> wrote: > > alla fine il collo di bottiglia è proprio il cloud, perché per il > training, > > una tantum, ce la possiamo cavare anche con Leonardo > > Beh, allora aspettiamo, prima dell'estate, "Modello Italia" [1] > Intanto ieri XAI-ORG ha pubblicato su Github, Grok-1 [2] > > A. > > [1] > https://www.wired.it/article/modello-italia-intelligenza-artificiale-igenius-cineca/ > [2] https://github.com/xai-org/grok-1/ > _______________________________________________ > nexa mailing list > nexa@server-nexa.polito.it > https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa >
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa