Salve Marco e Stefano

Il 24 Febbraio 2024 11:22:33 CET, Marco Ciurcina via nexa 
<nexa@server-nexa.polito.it> ha scritto:
> Il 24/02/24 11:02, Stefano Quintarelli ha scritto:
> > che regole sbagliate possano favorire i monopolisti non e' una affermazione 
> > vera a prescindere ?
> 
> È anche vero che:
> 
> - l'assenza di regole può favorire i monopolisti,
> 
> - regole giuste possono favorire gli altri (quelli che non sono monopolisti).

Mi ricordate un'occasione storica in cui l'assenza di regole abbia impedito o 
anche solo ridotto
la concentrazione di Potere (economico, politico,  religioso...)?

Non mi viene un singolo esempio.

Posso elencare invece innunerevoli esempi in cui l'assenza di regole (o 
l'incapacità o non volontà
di farle rispettare hanno favorito concentrazioni di potere dagli esiti 
drammatici, come l'ascesa di
fascismi e nazismi, l'ascesa di mafie e organizzazioni eversive fino ai vertici
delle istituzioni italiane (dalla P2 al berlusconismo), le violazioni 
sistematica 
dei diritti riconosciuti dalla Costituzione (e dal GDPR etc...) etc....

Certo, spesso chi ha ormai acquisito un potere soverchiante detta ai regolatori 
leggi 
che ne consolidino il potere, ma che io ricordi questo avviene solo quando il 
loro potere
viene insidiato da concorrenti non acquistabili.

Ma finquando questo non avviene, di solito cercano di impedire l'approvazione 
delle
leggi che li riguardano con tutte le proprie forze.

Avete controesempi?


Giacomo


_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to