> On 21 Sep 2023, at 08:02, nexa-requ...@server-nexa.polito.it wrote: > Date: Thu, 21 Sep 2023 08:02:05 +0200 > From: "M. Fioretti" <mfiore...@nexaima.net> > To: nexa@server-nexa.polito.it > Subject: Re: [nexa] R: necessaria alfabetizzazione digitale - già > Mozilla: "It’s Official: Cars Are the Worst Product ... > Message-ID: <zqvcxdcag9+pc...@nexaima.net> > Content-Type: text/plain; charset=utf-8 > > On Thu, Sep 21, 2023 01:40:05 AM +0200, Giuseppe Attardi wrote: >> Mi sembra un dibattito tra sordi. >> >> Stiamo dicendo le stesse cose: che una volta c'era >> l’interoperabilità, che serve la portabilità dei dati e che entrambi >> sono essenziali per un mercato di servizi libero e competitivo. > > forse stiamo arrivando a dirle adesso, cioe' solo DOPO che LEI: > > 1) ha mischiato, non si capisce perche', interoperabilita' e number > portability, dando per scontato che l'interoperabilita' "una volta > c'era" ma quelli erano i bei tempi andati che mai torneranno > perche' ormai e' arrivata l'AI e bisogna accettare di correre solo > dietro a quella (*)
Giustappunto, un dialogo tra sordi. Mi attribuisce stupidaggini che non ho detto solo per convincersi di aver ragione. BTW, se c’è interoperabilità, c’è di solito anche portabilità: basta uno script che acceda e scarichi i dati. > > 2) ha affermato tutt'altro, non "entrambi sono essenziali" ma: > > "Tutto il resto sono palliativi: interoperabilità importante e > utile" Anche qui travisa il senso: stavo dicendo che non bastano, perché il difficile non è la tecnologia, che esiste da decenni, ma la sua adozione di massa. Lei può sperare nelle regolamentazioni, io sono scettico. Il discorso era partito proprio da lì, quando lei ha detto che alla maggioranza, di come è fatto il software interessa poco. Per attrarre utenti, i servizi devono essere non solo ben fatti e comodi da usare, ma convenienti, anche in termini di costo. È cosa è più conveniente di un servizio gratuito? Quello che è cambiato dai primi tempi di internet era che allora ciascuno e in molti mettevano su i propri servizi ad uso di sè e di altri. La posta elettronica ad esempio richiedeva un server per ogni rete, e qui si usava software libero come sendmail (per quanto obbrobrioso fosse il software). Poi sono arrivati i servizi di posta gratuiti come Gmail, che ti esimono da comprare server, gestire storage e backup (e di configurare sendmail). E Damiano Verzulli ha denunciato che i rettori sono passati in massa a quello, smantellando i propri servizi. Altri hanno denunciato i rettori perché così facendo violano le norme sulla privacy, consentendo il trasferimento dei loro dati negli USA. Si tornerà indietro con l’obbligo di rispettare Schrems II? Temo di no, perché per rinunciare a una convenienza occorre trovare una convenienza maggiore. Per tornare a servizi basati su protocolli interoperabili, bisogna contrastare i servizi offerti apparentemente gratuitamente, affinché chiunque offra servizi sia sullo stesso piano economico. Poi occorre che si sviluppino comunità che offrano servizi ai propri membri, esattamente come facevano quelli che mettevano in piedi i server di posta, i web server, gli storage distribuiti, gli IRC server, Wikipedia, ecc. È questo il mio appello alla (ri)nascita di comunità che si dedichino a questo e che siano sostenibili. Senza queste due parti, l’interoperabilità non farà che garantire agli attuali operatori di mantenere il loro dominio. > 3) le e' stato fatto educatamente notare (per esempio con "ohibo'" > invece di altro), e non solo da me: > > https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2023-September/051547.html > > che non era un'argomentazione particolarmente robusta. Quintarelli ha una fiducia incrollabile nelle regolamentazioni, nonostate si sia dovuto scottare con la sua proposta di legge sulla Net Neutrality. — Beppe > > Comunque l'importante e' esserci arrivati quindi, soprattutto per > mancanza di tempo, mi fermo qui. > > Buona giornata, > Marco > > (*) "Why should we cope [with AI]? This sounds so ridiculous to > me. Society should build technology that helps us, rather than simply > adjusting to whatever technology comes our way" non l'ho detto io, ma > qualcuno che di queste cose ne sa piu' di tutti noi insieme: > > https://www.politico.com/newsletters/digital-future-daily/2023/04/11/timnit-gebrus-anti-ai-pause-00091450 > -- > https://mfioretti.substack.com _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa