Il giorno ven 30 giu 2023 alle ore 18:18 Maria Chiara Pievatolo <
mariachiara.pievat...@unipi.it> ha scritto:

> Agli esseri dotati di logos consiglio invece  la lettura di Pierre
> Hadot, "Che cos'è la filosofia antica?" che racconta come una religione
> "di conforto" che oggi potremmo chiamare "soluzionista" fu superata da
> una assai più esigente che incorporava  domande che venivano dalla
> filosofia. E se non vogliamo limitarci al bacino mediterraneo e al
> cristianesimo, possiamo pensare anche al caso del buddismo. Non è (solo)
> una questione di fede o mancanza di fede, o, peggio, di statistica (o di
> parvenza di statistica) sotto forma di SALAMI: è una questione di
> cultura (o di mancanza di cultura).
> Addio,
> MCP
>

Mischiare buddismo, una religione notoriamente non teista, con il
cristianesimo, una religione notoriamente teista, quando in un mio
messaggio precedente avevo esplicitamente reso chiaro che mi riferivo solo
a queste ultime, possiamo definirla come una manifestazione di quella
summenzionata questione di cultura (o di mancanza di cultura)?

Arrivederci.
Fabio
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to