Sottoscrivo, per non lasciare Guido solo, nel suo sforzo di invitare a 
riflettere anche sugli aspetti tecnici, che sono rilevanti e innovativi, e non 
solo su quelli normativi.

Ci sono stati 3 breakthrough scientifici nel campo dei LLM in soli 10 anni.
Se non si affronta la questione tenendo conto della derivata e si guarda solo 
allo stato attuale, si perde di vista il quadro prospettico.
Paradossalmente è più sensata la richiesta di fermare lo sviluppo dei LLM che 
quella di regolamentarli oggi con le scarse conoscenze che abbiamo del loro 
funzionamento e dei loro potenziali benefici.
Anche se ovviamente fermare il progresso è oscurantista e pericoloso, se 
affidato solo ai governi o a coloro che essi scelgono.

 AStefano ribatto che rallentare il "progressivo sviluppo (di qualche 
megacorporate)” non è l'unica scelta possibile, ma c'è anche quella di 
accelerare lo sviluppo della scienza e della tecnologia da parte della comunità 
scientifica internazionale.
Per l’energia atomica, abbiamo da una parte firmato trattati di non 
proliferazione delle armi nucleari, ma dall’altra abbiamo costruito il CERN, 
con fondi pubblici, per permettere di studiare la scienza delle particelle e 
della costituzione dell’universo.

— Beppe

> On 13 Apr 2023, at 12:00, <nexa-requ...@server-nexa.polito.it> 
> <nexa-requ...@server-nexa.polito.it> wrote:
> 
> From: Guido Vetere <vetere.gu...@gmail.com <mailto:vetere.gu...@gmail.com>>
> To: Stefano Quintarelli <stef...@quintarelli.it 
> <mailto:stef...@quintarelli.it>>
> Cc: Nexa <nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it>>
> Subject: Re: [nexa]  ChatGPT: Garante privacy, limitazione provvisoria
>       sospesa se OpenAI adotterà le misure richieste.
> Message-ID:
>       <cad3hhb494ogr98bxts7rdzz_dem_o7jrsrzwppkeikve-w0...@mail.gmail.com 
> <mailto:cad3hhb494ogr98bxts7rdzz_dem_o7jrsrzwppkeikve-w0...@mail.gmail.com>>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
> 
> Caro Stefano,
> queste facili ironie (per glissare sugli insulti) rivelano il sottofondo
> ideologico della questione.
> Si interpreta la vicenda come la difesa dei diritti contro il profitto, e
> ci si compiace per la propria democraticità.
> Benissimo. Questo però offusca una visione chiara della cosa, e rischia di
> fornire l'alibi per continuare a non capire certi aspetti tecnici.
> Il punto non è tanto che rifare il training ogni 6 mesi costa 80M (e
> svariati gigawatt), il punto è che bonificare terabyte di dati testuali da
> tutto ciò che può riguardare il sig, Mario Rossi che ha fatto opt-out è
> un'impresa abbastanza ardua (cosa facciamo col Mario Rossi che ha fatto
> opt-in?), e in ogni caso nulla garantisce che un sistema generativo basato
> su trasformers non possa comunque inventare storielle su 'Mario Rossi'
> sulla base di analogie ('somiglianze di famiglia' per usare una metafora
> wittgensteiniana)
> Non vorrei sembrare arrogante, e mi scuso in anticipo, ma credo davvero che
> la questione vada studiata più a fondo.
> G.
> 
> 
> 
> 
> 
> On Thu, 13 Apr 2023 at 07:46, Stefano Quintarelli <stef...@quintarelli.it 
> <mailto:stef...@quintarelli.it>>
> wrote:
> 
>> 
>> eh gia', quelle cose fastidiose chiamate regole, che impongono limiti al
>> magnifico e
>> progressivo sviluppo (di qualche megacorporate). non sono questi i veri
>> problemi. il
>> problema e' che magari ci sfugge di mano e schiavizza l'umanita'! di
>> quello ci dovremmo
>> occupare! mica di impatti sulla societa', sui lavoratori, fiscali, ecc.
>> ecc.
>> 
>> scusa la facile ironia, ma dissento.
>> 
>> On 12/04/23 22:57, Guido Vetere wrote:
>>> non credo che Google e Microsoft stiano lì a rivedere i loro piani sulla
>> base degli
>>> ultimatum del Garante italiano, più verosimilmente tutta questa vicenda
>> sarà solo una
>>> annoyance per chi in Italia continuerà a usare quei servizi per lavoro,
>> del tutto
>>> disinteressati alla tua e alla mia biografia
>> 
>> premesso che la cosa non e' IT ma UE, ma anche mmettendo fosse solo IT,
>> dipenderebbe solo
>> se in IT fanno piu' soldi di quanto gli costerebbe
>> e la risposta ovvia e' si. (e gia' successo e succedera' ancora)
>> 
>> supponiamo il garante trovi proporzionale che l'opt out sia entro 60
>> giorni e non entro 30.
>> 
>> supponiamo che
>> - un retraining del modello costi 20M
>> - ne facciano di per se' gia uno ogni sei mesi
>> - sono 4 retraining aggiuntivi, pari a 80M
>> 
>> bazzeccole.
>> rinuncio al fatturato IT per bazzeccole ? (cosa che tra l'altro mi
>> metterebbe al riparo da
>> fastidi analoghi in altri paesi)
>> 
>> ciao, s.

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to