Buongiorno Stefano,

uh come mi diverto! :-)

grazie infinite per i dettagliati riferimenti che fanno ulteriore
chiarezza su cos'è "dato personale" e /quindi/ deve essere trattato nel
rispetto del GDPR... perché la confusione è tanta.

...anche sugli aspetti tecnici che /mascherano/ il fatto che sempre di
dati personali si tratta, manipolati quanto si vuole ma sempre
personali, c'è confusione.

Stefano Tresoldi <stefano.treso...@tresoldi.net> writes:

[...]

> Se poi il MAC Address (in chiaro, dichiarato anonimizzato o dichiarato in
> altro modo accrocchiato) lo usano anche per profilare gli interessati, come
> dichiarato dalla società segnalata da mauro gorrino <mauro....@gmail.com>:
>> https://www.microlog.it/mall-area/wi-fi-tracking/
>
> --8<---------------cut here---------------start------------->8---
> Grazie al segnale Wi-Fi rilevato è possibile ottenere informazioni preziose
> sul comportamento dei singoli clienti: il numero di visitatori distinti in
> una fissata unità di tempo, il tempo medio di permanenza nell’intero centro
> o in zone selezionate, le frequenze di ritorno, il grado di fedeltà dei
> clienti, le zone di maggior ingaggio e i percorsi di visita preferiti. È
> inoltre possibile creare cluster specifici per ogni realtà come per esempio
> i clienti che si sono recati al Centro Commerciale in orario di pranzo dei
> giorni feriali.
> --8<---------------cut here---------------end--------------->8---
>
> allora forse qualche domanda in più bisognerebbe porsela ... :)

mumble... credo sia sempre una questione di riuscire a porre le domande
giuste

> In genere questo tipo di trattamenti nell'informativa non sono quasi mai
> indicati e quando lo fai presente ti prendono per un marziano.

ho presente la sensazione

una curiosità: ma poi l'informativa viene adeguata o l'osservazione
lascia il tempo che trova?

certo poi le persone tracciate devono avere la pazienza di leggersela
l'informativa, qualche volta litigare con l'addetto di turno perché
insiste che ha bisogno anche dei consensi per "finalità di marketing"
altrimenti non può procedere... e poi magari esercitare il proprio
diritto a essere cancellato dal database di tracciamento; io qualche
volta l'ho fatto ma diciamocelo francamente: che menata!

io sono estramamente pigro e preferirei vivere in un mondo "not tracked
by default", voi no?  (Breve nota: su Internet non è possibile ma
volendo si può sistemare, tecnicamente, "by design")

vorrei davvero fare a meno di leggere "trattati" sulla privacy **per
servizi che non ho mai chiesto** (potendo anche per quelli che ho
chiesto, esiste il sano concetto di minimizzazione dei dati, vale la
pena approfondirlo)

...e invece ho la netta sensazione che in termini di privacy viviamo in
un mondo "defective by design", per parafrasare
https://www.defectivebydesign.org/

> Lascio immaginare cosa succede quando, in qualità di DPO, ci si trova a
> dover fare delle osservazioni al business sull'utilizzo di questo tipo di
> trattamenti :)

tiro a indovinare: più o meno quello che succede ai responsabili della
sicurezza sui luoghi di lavoro quando si fanno osservazioni non solo
sulle (eventuali eh) carenze delle misure di protezione ma addirittura
sulle carenze delle analisi dei rischi? :-D

[...]

saluti, 380°

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to