Buongiorno Mauro

grazie mille per la segnalazione!

Questo thread sta diventando divertentissimo :-D

Ricordo cosa ha scritto Christian Bernieri (che di professione è DPO)
nel suo articolo
https://bernieri.blogspot.com/2022/11/andiamo-divertirci-un-po.html

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

Nel recente passato Google è stata sanzionata per aver trattato i dati
del wifi e in modo molto meno invasivo: la sanzione ha riguardato un
semplice trattamento di acquisizione (lettura e memorizzazione) dei
banalissimi nomi delle reti wifi visibili dalla strada, gli ssid. Questo
trattamento è stato aggiunto durante i giretti delle google-car fatti
per la mappatura fotografica street view.

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---

Spero che la cosa sia abbastanza chiara e non oggetto di interpretazioni
:-)

mauro gorrino <mauro....@gmail.com> writes:

> Il monitoraggio e il tracciamento degli utenti, con escamotage vari per
> rendere i dati anonimi e la soluzione compatibile con le normative sulla
> riservatezza,  è una prassi abbastanza diffusa nei centri commerciali, per
> cui sul mercato si trovano diversi prodotti in questo settore. Questo è un
> esempio, scelto solo perché è quello in cima ai risultati di una ricerca su
> internet.
> https://www.microlog.it/mall-area/wi-fi-tracking/

Cito testualmente:

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

Il Wi-fi tracking per Centri Commerciali è lo strumento Microlog che
rileva i dispositivi mobile presenti grazie al segnale che essi
periodicamente inviano.

L’identificazione dei singoli dispositivi avviene grazie al mac address,
un codice univoco per ogni device. Anche se di per sé non identificano
la persona, per avere la totale garanzia dell’anonimato, i mac address
rilevati vengono trattati con un algoritmo di hashing, in modo da
rendere impossibile ricondurli al codice del dispositivo rendendo la
soluzione privacy compliant.

Grazie al segnale Wi-Fi rilevato è possibile ottenere informazioni
preziose sul comportamento dei singoli clienti: il numero di visitatori
distinti in una fissata unità di tempo, il tempo medio di permanenza
nell’intero centro o in zone selezionate, le frequenze di ritorno, il
grado di fedeltà dei clienti, le zone di maggior ingaggio e i percorsi
di visita preferiti. È inoltre possibile creare cluster specifici per
ogni realtà come per esempio i clienti che si sono recati al Centro
Commerciale in orario di pranzo dei giorni feriali.

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---

«vengono trattati con un algoritmo di hashing, in modo da
rendere impossibile ricondurli al codice del dispositivo»

Cosa mi tocca leggere!?!

I produttori di quei cosi dicono che è "privacy compliant" e quindi va
tutto bene madama la marchesa?

E il DPO del centro commerciale (o negozio, azienda, chiesa,
discoteca...) quindi è **sollevato** da ogni obbligo del GDPR?

Non è che perché il tracciamento geospaziale delle persone è
tecnicamente possibile e **raccontato** come anonimo allora c'è un
liberi tutti dal GDPR... o no?

[...]

Saluti, 380°

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to