Buongiorno Marco, "Marco A. Calamari" <marcoc_maill...@marcoc.it> writes:
> On mer, 2022-11-30 at 15:07 +0100, 380° wrote: >> Ricordo cosa ha scritto Christian Bernieri (che di professione è DPO) >> nel suo articolo >> https://bernieri.blogspot.com/2022/11/andiamo-divertirci-un-po.html >> >> --8<---------------cut here---------------start------------->8--- >> >> Nel recente passato Google è stata sanzionata per aver trattato i dati >> del wifi e in modo molto meno invasivo: la sanzione ha riguardato un >> semplice trattamento di acquisizione (lettura e memorizzazione) dei >> banalissimi nomi delle reti wifi visibili dalla strada, gli ssid. Questo >> trattamento è stato aggiunto durante i giretti delle google-car fatti >> per la mappatura fotografica street view. > > Sarei interessato agli estremi precisi della sanzione perché: > > 1) la sanzione è di solito accompagnata dall'intimazione a cessare il > trattamento illecito > > 2) Google Italia (ricordo anche chi) ha giurato con la mano sul cuore che era > stato solo uno sbaglio > > 3) tutti sappiamo benissimo, oggi, che il posizionamento tramite > triangolazione wifi è uno dei fiori all'occhiello di Google Map Ho contattato via email Christian Bernieri (l'email è sul suo blog) e gli ho girato le tue domande e considerazioni, riporto qui con il permesso dell'autore ciò che ha risposto in merito (e che non ho avuto ancora modo di approfondire) --8<---------------cut here---------------start------------->8--- Il testo che ha letto è volutamente stressato sotto alcuni aspetti comunicativi come, del resto, lo sono tutti i miei articoli. Lo scopo non è scrivere un trattato tecnico giuridico ma arrivare a scuotere le persone per spingerle ad approfondire, a pensare, a riflettere sulle piccole cose quotidiane che riguardano la protezione dei dati personali. Ho ricevuto una discreta quantità di ringraziamenti, di richieste di spiegazione e, naturalmente, anche critiche più o meno sensate. in quest'ottica, probabilmente, si riesce a soprassedere su molte approssimazioni e anche su certi toni allarmistici. E' tutto voluto e ne sono consapevole. Se avessi dovuto scrivere a colleghi avrei utilizzato un altro registro comunicativo e mi sarei rivolto in altri termini anche a esperti informatici. Detto questo, le confermo che la citazione di google è reale e veritiera. Sono diverse le occasioni in cui Google è stata sanzionata per lo stesso identico comportamento come da me riportato: la mera lettura e registrazione dei nomi delle reti (ssid) e la loro georeferenziazione. I casi sono distribuiti ovunque: ITALIA, GERMANIA, USA . Una veloce ricerca in google le potrà dare anche altri risultati. Ecco i primi e più immediati: Garante ITALIA Comunicato stampa https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1750513 Provvedimento https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1750529 Germania https://www.dday.it/redazione/9269/la-germania-multa-google-per-il-wifi-violato.html USA https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2019/07/24/news/google_raccoglieva_dati_via_wi-fi_multa_da_13_milioni_di_dollari_per_street_view-231905698/ Direi che non ci sono dubbi sul fatto che questa condotta sia stata giudicata in modo negativo con una certa omogeneità. Il tema dell'uso (direi abuso) dei segnali wifi, bt e di qualsiasi altra natura è noto, molto diffuso e generalmente sottovalutato. Spegnere le funzioni non necessarie aiuta. Personalmente ritengo migliorabili le impostazioni tipiche dei sistemi operativi attualmente in uso. La disattivazione di wifi e bt su ios, per esempio, dà l'impressione di avere il controllo della situazione mentre, al contrario, non ci si accorge chiaramente della riattivazione automatica del wifi. Questo meccanismo è leggermente ingannevole, genera affidamento e la convinzione dell'utente di aver dato un comando che, tuttavia, non governa. La procedura di disattivazione permanente è scomoda e richiede diversi passaggi. Oso pensare che sia una scelta consapevole per disincentivare l'utilizzo. Non intendo dire che ci sia una collusione con chi intende utilizzare i segnali dei dispositivi in modo deteriore, affatto, ma penso che sia stato valutato in modo errato l'impatto della funzione citata da Calamari. La triangolazione della posizione che migliora l'accuratezza della geolocalizzazione è certamente un vantaggio per l'utente, tuttavia comporta dei rischi di tracciamento che dovrebbero essere resi noti, resi gestibili e che, peraltro, non sono convinto che siano irrilevanti rispetto al vantaggio atteso. Può riportare queste mie note senza alcun timore e può coinvolgere ulteriormente. Cordiali saluti *Christian Bernieri* *Principal Consultant* --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- Saluti, 380° -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa