----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Fri, 06 May 2022 23:02:44 +0000
From: Giacomo Tesio <giac...@tesio.it>
To: nexa@server-nexa.polito.it, Antonio Iacono <anto...@piumarossa.it>
Subject: Re: [nexa] alfabetizzazione digitale, alfabetizzazione
        digitale, alfabetizzazione digitale [was: Google lancia "feature" che
        garantiscono "controlli sovrani"... ]
Message-ID: <efb8d88a-8b14-4f26-bac3-685739456...@tesio.it>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8

Ciao Antonio,

che bello per una volta non essere affatto d'accordo con te! :-)

On May 6, 2022 7:58:14 PM UTC, Antonio Iacono wrote:

Alfabetizzazione, partire dall'alfabeto, nel digitale, temo non si possa più 
fare.
Troppa strada è stata percorsa.

Al contrario: non ne è stata percorsa abbastanza!

L'informatica è ancora ai geroglifici.
Per questo è uno strumento di potere: perché è troppo primitiva.


ciao,

non sono d'accordo. a mio parere, la questione è che l'informatica si sta evolvendo come tecnica di dominio, al servizio e asservita a fantasie perverse di dominazione (controllo, ecc. ecc.).

il potere non è un problema: il potere di fare, far fare ecc. è anzi la base di ogni possibile libertà, intendendo libertà come ciò che inizia dove inizia la libertà altrui ed è quindi inscindibile dall'eguaglianza intesa come accesso equo alle risorse disponibili (concezione libertario-anarchica, non concezione liberale).

infatti giacomo dice "comprensibile a tutti", che io traduco come "accesso equo alle risorse disponibili" (una volta si diceva isonomia, come nemein invece che nomos, cf. https://www.mondadorieducation.it/risorse/media/secondaria_secondo/greco/enciclopedia_antico/lemmi/isonomia.html )

il problema è invece il dominio, cioè l'accumulo di potere a fini oppressivi con mezzi violenti e/o manipolazione. Catene di comando-obbedienza che strutturano gerarchie fisse.

la tecnica si può sempre evolvere in sistemi di dominio; ma, anche, in sistemi di libertà. L'idea che primitivo = strumento di potere, mentre evoluto = strumento democratico (alfabetizzato, ecc.) mi sembra sottintendere uno sviluppo lineare dal rozzo primitivo potere al sofisticato alfabetizzato. La storia della tecnica non è lineare, nè quella delle società umane. L'economia dell'età della pietra probabilmente era più libera dell'economia contemporanea (Sahlins, etc.)

Alfabeto, democrazia... sono cose un po' vaghe, IMHO. sono però assolutamente d'accordo sulla necessità di riscrivere, ricreare ecc.

non c'è bisogno di capire tutto e saper fare tutto. c'è bisogno di costruire reti di fiducia per poter contare su ragionevoli certezze, ad esempio che i sistemi tecnici di cui siamo parte evolvano in senso non oppressivo, cioè non diventino Megamacchine.

personalmente non so scrivere codice bene, certo non rapidamente nè in maniera elegante. però se mi viene spiegato capisco a grandi linee come funziona e posso scrivere quel che mi serve o chiedere a qualcuno di cui mi fido di aiutarmi, ecc.

mi trovo a mio agio con la metafora del traduttore. perché dovrei capire esattamente come funzionano gli NFT? davvero... è uno schema Ponzi con alcune specificità per "artisti". così mi dicono persone di cui mi fido, traducendo, rimasticando e spiegando.

le traduzioni sono sempre un po' sporche, non in bianco e nero, talvolta scandalose. come la realtà delle cose che ci circondano, informatica compresa.

buona giornata

cm


Ci manca un alfabeto che la renda democratica.


Bisogna crearlo.
E poi bisognerà riscrivere tutto, perché diventi comprensibile a tutti.

Ma per crearlo, anzitutto, bisogna credere che sia possibile.



Giacomo


------------------------------

Subject: Digest Footer

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


------------------------------

End of nexa Digest, Vol 157, Issue 14
*************************************

--
"tecnologie appropriate - https://alekos.net";

"pedagogia hacker - https://circex.org";
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to