Buongiorno Giovanni, chiedo scusa alla lista, stiamo probabilmente ripetendo cose già ampiamente dibattute in altre liste specializzate (mi viene in mente per esempio quella della Wikimedia Foundation), quindi dopo questi miei commenti giuro che la smetto
Giovanni Bruno <giovanni.br...@regesta.com> writes: > Buongiorno Andrea e salve a tutte/i > ad integrazione delle tue informazioni vorrei segnalare che anche l'ICCD > pubblica quasi 2,5 milioni di schede di catalogo corredate della relativa > documentazione fotografica > https://www.catalogo.beniculturali.it/ > come dichiarato nei Termini d'uso del portale, le immagini sono liberamente > scaricabili secondo quanto previsto dall'articolo 108 del Codice dei beni > culturali, che sostanzialmente dice: --8<---------------cut here---------------start------------->8--- 1. I canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni di beni culturali sono determinati dall'autorita' che ha in consegna i beni [...] 3. Nessun canone e' dovuto per le riproduzioni richieste ((o eseguite)) da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici o privati per finalita' di valorizzazione, purche' attuate senza scopo di lucro. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall'amministrazione concedente. 3-bis. Sono in ogni caso libere le seguenti attivita', svolte senza scopo di lucro, per finalita' di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale [...] 2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro ((...)). [...] 6. Gli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per l'uso e la riproduzione dei beni sono fissati con provvedimento dell'amministrazione concedente. --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- quindi il riutilizzo delle riproduzioni (anche digitali, ovviamente) per fini di lucro è /sostanzialmente/ sottoposto a /tassazione/ (difficilmente riferibile al diritto d'autore, per le opere in pubblico dominio) da parte delle amministrazioni che, cara grazia, ne CONCEDONO la riproduzione, probabilmente utilizzando abusivamente come riferimento i criteri per stabilire i compensi usati per le opere tutelate dal diritto d'autore (immagino con /sgomento/ l'analogo del famigerato "librone" della SIAE usato per le opere musicali, molto noto a tutti quelli che "fanno musica" in pubblico) un modo interessante di perpetuare in eterno le restrizioni sulle opere pubbliche in pubblico dominio (e per "osmosi" anche le opere private in pubblico dominio) > mentre tutti i dati mamma mia ci mancherebbe che /pure/ i dati fossero CONCESSI con licenze restrittive, dovrebbero essere in pubblico dominio! > e i contenuti pubblicati sono rilasciati in formato aperto con licenza > CC BY-SA 4.0 e disponibili in formato LOD tra i contenuti pubblicati ci sono anche le immagini, tipo questa: https://www.catalogo.beniculturali.it/detail/PhotographicHeritage/0800417626#lg=1&slide=0 (Cristo Morto, Mantegna, pesso Pinacoteca di Brera) che essendo pubblicate dall'amministrazione centrale CONCEDENTE, sono concesse anche per il riutilizzo per fini di lucro secondo quanto stabilito dalla CC BY-SA 4.0 in bassissima risoluzione e spesso di scarsa qualtà (l'immagine di cui sopra è in bianco e nero) in altre parole, anche solo ai fini di quanto previsto dal comma 3 riprodotto sopra (non di lucro), le immagini pubblicate dal Ministero dei Beni Culturali sono sostanzialmente /inutili/; per esempio gli insegnanti non se ne fanno praticamente nulla sarebbe opportuno un atteggiamento più aperto, anzi /libero/, da parte di chi amministra (dire governa è esagerato) i /nostri/ beni culturali pubblici [...] Saluti, 380° -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa