Cari tutti,
Che begli spunti!
Mi pare che l'impostazione del Louvre sia in linea con quella giurisprudenza 
francese che non esita a individuare il carattere creativo anche nelle 
riproduzioni (sia bidimensionali che in 3d) fedeli delle opere. E questo limita 
l'impatto dell'art. 14 Direttiva DSM. E cioè l'open access, nell'accezione 
suggerita da Deborah De Angelis, non è che piaccia poi così tanto ai musei 
francesi più noti. 
C
    Il mercoledì 12 gennaio 2022, 13:44:27 CET, deborah de angelis 
<avv...@gmail.com> ha scritto:  
 
 Cara Margherita,
grazie dell'interessante confronto. 
Solo a fini di ulteriore chiarimento, mi preme osservare che la definizione 
aperta di OA comporta evidementemente delle differenti interpretazioni, 
sopratutto a differenza del settore in cui si applica. Diverso è il campo della 
ricerca scientifica da quello della condivisione del patrimonio culturale 
pubblico in pubblico dominio. Ed è a questo ultimo che fa riferimento la mia 
posizione. 

Nel settore GLAM (Gallerie, Biblioteche, Archivi e Musei), che è quello che 
riguarda la segnalazione del Louvre, anche a seguito dell'art. 14 della Dir. 
790/2019/EU, nel caso in cui la riproduzione digitale riguardi un'opera 
dell'arte visiva che è caduta in pubbico dominio,  il materiale derivante dalla 
riproduzione (surrogato digitale), se non originale di per sè, dovrà essere 
anch'esso di pubblico dominio. Pertanto, limitare il riuso dell'immagine 
digitale di un bene culturale pubblico in pubbico dominio per fini commerciali, 
non risponde in questo caso alle istanze dell'OA.
Questo è il link al completo "Survey of GLAM open access policy and practice 
(Douglas McCarthy and Dr. Andrea Wallace)", 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WPS-KJptUJ-o8SXtg00llcxq0IKJu8eO6Ege_GrLaNc/edit?usp=sharing,
 in parte richiamato dall'articolo condiviso da Andrea Bolioli, ove sono 
elencate le istituzioni GLAM che condividono le riproduzioni digitali con 
licenze e strumenti compatibili con la nozione di OA adottata dalla comunità 
Open Glam. 

Anche io avrei piacere che il Louvre e gli Uffizi, ad esempio, adottassero la 
stessa politica dello Smithsonian e del Rijksmuseum; anche se abbiamo in Italia 
un'istituzione virtuosa come il Museo Egizio di Torino, che seppure è una 
fondazione privata che gestisce beni pubblici, adotta le politiche open glam.
Un caro saluto.
Deborah
  





DDA Studio Legale
------------------------------------------------Avv. Deborah De Angelis00195 
Roma (RM), Via Giuseppe Ferrari, 2Tel. +39 06 59871248
www.ddastudiolegale.itinfo@ddastudiolegale.itskype: deb.dda

Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati contiene informazioni da 
considerarsi strettamente riservate, ed è destinato esclusivamente al 
destinatario sopra indicato.
Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza 
esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, 
distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito e, nel 
caso, è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente distruggendo 
l'originale.This message, together with its annexes, contains information to be 
deemed strictly confidential and is destined only to the 
addressee(s) identified above. If anyone received this message by mistake or 
reads it without entitlement is forewarned that 
keeping, copying, disseminating or distributing this message to persons other 
than the addressee(s) is strictly forbidden and is asked to transmit it 
immediately to the sender and to erase the original message received. 

Il giorno lun 10 gen 2022 alle ore 23:45 Maria Margherita Salvadori 
<margherita.salvad...@unito.it> ha scritto:

Cara Deborah,
ricevo il Tuo dissenso con profondo rispetto, ma non lo faccio mio.
La dichiarazione di Berlino da me citata 
Cara Deborah,
ricevo il Tuo dissenso con rispetto, ma non lo faccio io.
La dichiarazione di Berlino da me citata 
(https://openaccess.mpg.de/Berlin-Declaration) specifica"in any digital medium 
for any responsible purpose" ove "responsible purpose" non può essere 
ricondotto al significato letterale di 'scopo responsabile', nè pare includere 
il riutilizzo per finalità commerciali.
Personalmente ritengo corretto qualificare 'open access' i termini e le 
condizioni indicati dal Museo del Louvre e sarei molto contenta lo stesso 
modello fosse utilizzato da altre collezioni museali.
Un caro saluto,Margherita
Il giorno lun 10 gen 2022 alle ore 18:49 deborah de angelis <avv...@gmail.com> 
ha scritto:

Cara Margherita,
grazie per il tuo cortese riscontro.
Devo dissentire, in quanto la definizione di open access fornita dalla comunità 
e proposta dalla Open Knowlegde Foundation https://opendefinition.org/, 
qualifica come in open access un contenuto che può essere liberamente non solo 
condiviso ma anche riutilizzabile per ogni finalità inclusa quella commerciale. 
Anche nella definizione offerta dalla dichiarazione di Berlino, da te citata, 
così come nella dichiarazione di Budapest 
(https://www.budapestopenaccessinitiative.org/boai15/), non è contemplato il 
limite alle finalità commerciali del riutilizzo.
Infatti, tra gli strumenti di condivisione offerti da Creative Commons solo i 
seguenti sono considerati compatibili con l'open access: CC BY, CC BY SA e CC0.
Resto in ogni caso a disposizione per ogni ulteriore confronto.
Un caro salutoDeborah



DDA Studio Legale
------------------------------------------------Avv. Deborah De Angelis00195 
Roma (RM), Via Giuseppe Ferrari, 2Tel. +39 06 59871248
www.ddastudiolegale.itinfo@ddastudiolegale.itskype: deb.dda

Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati contiene informazioni da 
considerarsi strettamente riservate, ed è destinato esclusivamente al 
destinatario sopra indicato.
Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza 
esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, 
distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito e, nel 
caso, è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente distruggendo 
l'originale.This message, together with its annexes, contains information to be 
deemed strictly confidential and is destined only to the 
addressee(s) identified above. If anyone received this message by mistake or 
reads it without entitlement is forewarned that 
keeping, copying, disseminating or distributing this message to persons other 
than the addressee(s) is strictly forbidden and is asked to transmit it 
immediately to the sender and to erase the original message received. 

Il giorno dom 9 gen 2022 alle ore 23:56 Maria Margherita Salvadori 
<margherita.salvad...@unito.it> ha scritto:


Cara Deborah,

 

grazie per il messaggio.

 

Infatti la definizione di ‘open access’ noninclude lo sfruttamento commerciale 
gratuito delle opere.

Come già indicato nella risalentedichiarazione di Berlino del 2003 
(https://openaccess.mpg.de/Berlin-Declaration),nonché nei successivi studi, ad 
esempio Peter Suber, “Open Access”, The MIT Press 2012.

Quanto al dirittoall'accesso all'informazione quale diritto fondamentale, tra 
molti, consentimiil riferimento al mio lavoro pubblicato nel 2011 “Right of 
Access to Documents: The Implementation of Article 42 of theCharter of 
Fundamental Rights”

(https://www.academia.edu/1767361/Right_of_Access_to_Documents_The_Implementation_of_Article_42_of_the_Charter_of_Fundamental_Rights)

 

Buonasettimana,

Margherita

 

 

Professor of International Law and of PrivateInternational Law

Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino

Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino

Stanza D3 20 - Tel. +390116709471

Webex room: https://unito.webex.com/meet/margherita.salvadori

 

Docteur honoris causa Droit internationalprivé - Université de Lorraine

https://videos.univ-lorraine.fr/index.php?act=view&id=15780%20ou%20https://videos.univ-lorraine.fr/video.php?id=15780

Il giorno dom 9 gen 2022 alle ore 20:06 deborah de angelis <avv...@gmail.com> 
ha scritto:

Ciao Margherita,
leggendo i termini e condizioni del sito del Louvre, le riproduzioni digitali 
della collezione non sembrano essere in open access 
(https://collections.louvre.fr/en/page/cgu#ART3_EN):
4.1.1    Photographs representing works that are not protected by copyright

a.    Re-use free of charge

The downloading and re-use of medium-format photographs published on the 
collections website representing works that are not protected by copyright 
(hereinafter called the “Photographs”) are permitted, free of charge, for any 
non-collective use within a strictly private context and for the following 
exhaustively-listed museographic, scientific and educational purposes:
-    projection and distribution for the purpose of museographic, pedagogic and 
scientific activities, such as their reproduction on labels and exhibition 
signs, the presentation of guided tours, the running of educational workshops, 
the delivery of teaching and training sessions and the holding of symposia and 
seminars;
-    publication of exhibition and permanent collection catalogues, scientific 
papers and Ph.D. theses for publishers whose registered office is in the 
European Union, within a limit of one thousand five hundred (1500) copies, 
republication included:
-    digital scientific and educational publications.


Any use of one or more Photograph(s) must include photographic credits such as 
those provided on the collections website in addition to a permalink to the 
description of the work (entry) on the page on which the Photograph was 
downloaded.


b.    Re-use against payment

The use for any purpose other than those exhaustively listed in article 4.1.1 
a. above, and particularly any commecial use such as the manufacture and 
distribution of derivative products, audiovisual and multimedia production and 
printed publications other than those referred to in article 4.1.1, must be the 
subject of a written request sent by the User to Rmn-GP via the website of its 
photography agency, photo.rmn.fr, or by email to agence_ph...@rmngp.fr. 
The request must indicate the use or uses envisaged. 

The above uses are granted against payment, at the rates practised by Rmn-GP. 

Buona serata,

Deborah






DDA Studio Legale
------------------------------------------------Avv. Deborah De Angelis00195 
Roma (RM), Via Giuseppe Ferrari, 2Tel. +39 06 59871248
www.ddastudiolegale.itinfo@ddastudiolegale.itskype: deb.dda

Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati contiene informazioni da 
considerarsi strettamente riservate, ed è destinato esclusivamente al 
destinatario sopra indicato.
Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza 
esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, 
distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito e, nel 
caso, è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente distruggendo 
l'originale.This message, together with its annexes, contains information to be 
deemed strictly confidential and is destined only to the 
addressee(s) identified above. If anyone received this message by mistake or 
reads it without entitlement is forewarned that 
keeping, copying, disseminating or distributing this message to persons other 
than the addressee(s) is strictly forbidden and is asked to transmit it 
immediately to the sender and to erase the original message received. 

Il giorno dom 9 gen 2022 alle ore 12:38 Margherita Salvadori 
<margherita.salvad...@unito.it> ha scritto:

Il Musée du Louvre ha pubblicato la suaintera collezione di opere da 
visualizzare online gratuitamente.

“Per la primavolta chiunque può accedere gratuitamente da computer o smartphone 
all'interacollezione di opere, siano esse esposte nel museo, in prestito, anche 
a lungotermine, o in deposito”: così ha dichiarato il presidente-direttore del 
museo, Jean-Luc Martinez.

Si stima chesiano state digitalizzate 482.000 opere d'arte ed ogni opera è 
abbinata a dati come dimensioni, materiali e tecniche, storiadell'oggetto e 
bibliografia.

Qui il link


https://collections.louvre.fr/

Buona domenica,

Margherita 
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa





_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
  
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to