Carissim*,
dalla newsletter della CPSR (Computer Professionals for Social Responsibility) del 1988:

"...there are serious concerns with the computer systems used to count votes in the United States. These systems, many of which tend to be very primitive by present-day computing standards, are subject to error from software problems, hardware malfunctions, and user miscalculation or misunderstanding. There is also an alarming potential for electronic fraud in modern, computerized elections,
with corresponding difficulties in detecting criminal activity or intent."

http://cpsr.org/prevsite/publications/newsletters/old/1980s/Fall1988.txt/

Norberto


Il 18/12/2021 16:24, Enrico Nardelli ha scritto:
Ecco la URL del sito GRIN dove è stata pubblicata la mozione
http://www.grin-informatica.it/opencms/export/sites/default/grin/files/mozione-voto-elettronico-finale-per-pubblicazione.pdf

Ciao, Enrico


Il 18/12/2021 15:29, Enrico Nardelli ha scritto:
Juan Carlos, purtroppo mi son spiegato male: l'errore è nel PDF circolato. Allego qua la versione corretta del PDF.

La mozione dovrebbe essere pubblicata sia sul sito del GII che su quello del GRIN. Per il GRIN dovrei saperlo nel pomeriggio e lo farò circolare in risposta a questo messaggio.

Ciao, Enrico

Il 18/12/2021 15:18, J.C. DE MARTIN ha scritto:
Grazie, Enrico, hai fatto bene!

Avevo comunque allegato anche il PDF originale.

A proposito: c'è una URL di riferimento?

jc

On 18/12/21 15:16, Enrico Nardelli wrote:

Grazie Juan Carlos

nella versione pubblicata sono purtroppo saltate le 3 parole che ho aggiunto in rosso direttamente nel testo della tua mail.

Ciao, Enrico

Il 18/12/2021 14:14, J.C. DE MARTIN ha scritto:

Gruppo di Ingegneria Informatica

Gruppo di Informatica

Mozione sul Voto Elettronico
(approvata dalle Assemblee GII del 16 novembre e GRIN del 29 ottobre 2021)

Il 9 luglio 2021 il Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro per l’Innovazione Tecnologia e la Transizione Digitale, ha approvato un decreto per la sperimentazione del voto elettronico in Italia1, con le relative linee-guida2, che punta a valutare modalità di espressione del voto in via digitale per le elezioni politiche ed europee e per i referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione. Successivamente, l’ambito della sperimentazione è stato esteso alle elezioni regionali e amministrative, con l’obiettivo di consentire la prima sperimentazione già nel 2022. Il decreto prevede che il voto venga espresso mediante una web application a cui l’elettore può accedere con qualsiasi dispositivo digitale collegato alla rete internet. Lo scopo dichiarato è quello di agevolare la possibilità di voto degli italiani all’estero e degli elettori fuori sede per motivi di lavoro, studio o cure mediche.

La comunità informatica italiana considera suo dovere sottolineare i rischi che accompagnano l’uso del voto elettronico nelle elezioni politiche. Pur ribadendo la necessità della ricerca su sistemi elettorali sicuri, riteniamo doveroso – sulla base degli innumerevoli risultati scientifici raccolti in questi anni3 – sottolineare i rischi di voto di scambio, di attacco e manipolazione (a fronte di un incerto aumento della partecipazione elettorale, allo stato attuale delle ricerche ancora non dimostrato), ma anche i rischi connessi a un modello elettorale in cui il cittadino non è grado di convincersi della veridicità del risultato delle elezioni e la conoscenza necessaria per i controlli è patrimonio solo di un ristretto gruppo di persone.

Il voto è soprattutto un esercizio sociale, prima che un fatto tecnico e tecnologico, al termine del quale è assolutamente fondamentale, per la tenuta della democrazia, che tutti gli interessati, soprattutto quelli sconfitti, accettino razionalmente il risultato finale come affidabile e veritiero. Un’elezione con un meccanismo tecnologico di voto che milioni di cittadini non sono in grado di comprendere e ritenere regolare, aprirebbe sicuramente la strada a contestazioni e minerebbe irrimediabilmente quella fiducia nel processo elettorale che è uno dei pilastri fondanti della democrazia. Queste considerazioni sono proprio quelle alla base della decisione della Corte Costituzionale tedesca di sancire la non costituzionalità in Germania del voto elettronico4.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnologici la nostra valutazione, coerentemente con quanto già espresso dalla comunità internazionale, può essere sintetizzata come segue5:

 *

    - tutti i sistemi e le tecnologie per la votazione su Internet sono al momento attuale inerentemente insicuri;

 *

    - non esiste alcuna evidenza tecnica che una qualunque tecnologia di votazione su Internet siasicura o possa essere resa tale in un prevedibile futuro, mentre al contrario tutta la ricerca attualmente esistente dimostra il contrario;

 *

    - l’eventuale ricorso a tecnologie basate su certificazione distribuita (ad esempio blockchain)non riduce gli elevati rischi di compromissione della votazione su Internet

 *

    - nessuna app per la votazione con dispositivo mobile è sufficientemente sicura da permetternel’uso

 *

    - a prescindere dal tipo di tecnologia utilizzata, il voto da remoto non può soddisfare contemporaneamente il requisito di essere personale e di essere libero e segreto, rendendo impossibile soddisfare i vincoli costituzionalmente previsti a tutela del voto democratico.

    A oggi non esistono sistemi informatici completamente sicuri e le possibilità di successo di un attacco dipendono da quanto un attaccante è disponibile a investire e, quindi, da quanto si possa potenzialmente guadagnare dall’attacco. Ebbene, nel caso di elezioni politiche possono essere molti i soggetti interessati a investire molto per governare, controllare o destabilizzare una nazione. Un singolo individuo o un’agenzia di intelligence possono attaccare a distanza un’elezione online, modificando o filtrando le schede elettorali in modi non rilevabili e non correggibili o anche solo interrompendo l’elezione e creando scompiglio. E un attacco che abbia successo può comportare l’elezione di persone sbagliate, o falsare risultati di referendum. Riteniamo quindi che introdurre l’uso di sistemi di voto elettronico nelle elezioni politiche rischi di mettere a repentaglio le basi fondanti della nostra democrazia.

1 https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2021-07/decreto_ministro_su_sperimentazione_voto_elettronico_9.7.2021.pdf 2 https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2021-07/linee_guida_voto_elettronico_decreto_9.7.2021.pdf

3 Un compendio dei problemi relativi all’uso delle tecnologie digitali in ambito elettorale si trova qua: http://www.csl.sri.com/neumann/risks-voting.pdf 4 https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/EN/2009/bvg09-019.html 5 https://www.aaas.org/programs/epi-center/internet-voting-letter



_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
-- EN

=====================================================================
Prof. Enrico Nardelli
Dipartimento di Matematica - Universita' di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma
tel: +39 06 7259.4204    fax: +39 06 7259.4699
mobile: +39 335 590.2331 e-mail:narde...@mat.uniroma2.it
home page:http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli
blog:http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/enardelli/
http://link-and-think.blogspot.it/
=====================================================================
--

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

-- EN

=====================================================================
Prof. Enrico Nardelli
Dipartimento di Matematica - Universita' di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma
tel: +39 06 7259.4204    fax: +39 06 7259.4699
mobile: +39 335 590.2331 e-mail:narde...@mat.uniroma2.it
home page:http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli
blog:http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/enardelli/
http://link-and-think.blogspot.it/
=====================================================================
--


_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


-- EN

=====================================================================
Prof. Enrico Nardelli
Dipartimento di Matematica - Universita' di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma
tel: +39 06 7259.4204    fax: +39 06 7259.4699
mobile: +39 335 590.2331     e-mail: narde...@mat.uniroma2.it
home page: http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli
blog: http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/enardelli/
http://link-and-think.blogspot.it/
=====================================================================
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to