Il 05/03/23 19:16, mauro morichi ha scritto:
Il 05/03/2023 18:34, pinguino ha scritto:
Io metterei 3 dischi SATA meccanici da 500GB in configurazione tipo
RAID1. Per avere sempre 3 copie identiche del sistema e della
partizione della Home. In tutto occupano circa 50Gb, poi per il resto
si può usare per la cache (lvm) anche se non so come si fa.
Io avevo creato delle aree di SWAP sui dischi. Possono servire ?
quindi i dischi verrebbero usati per fare i backup.
cancella la nota sulla cache lvm (avevo capito che i dischi da 500 erano
ulteriori dati).
se hai i tre computer nello stesso pc e ti va in corto l'alimentatore
sparando 200V nell'intera macchina? addio a tutte le copie.
opzione 1:
piglia 3 dischi esterni (USB) e fai i backup alternando attentamente i
dischi: la probabililta' che tre dischi su tre siano guasti e'
decisamente zero. Finita la copia, mettili in un cassetto chiusi a
chiave. Niente raid1, non e' applicabile. uno script in bash ti
organizzi i backup per date e vivi sereno.
opzioni 2:
anziche' 500 sali a 1tb ma solo due dischi. Ovviamente vanno alternati
sempre. devi avere sempre la garanzia di avere copie alternate.
Buon giorno Lista,
Queste sono soluzioni praticabili.
Ora vedo in base ai costi.
Io ho un disco esterno (USB) Toshiba da 500GB, ma ha già alcuni anni.
Dall'ultima volta che ho cercato di fare le copie con clonezilla, non
parte più.
Per entrambe le soluzioni, su ogni disco hai modo di mettere piu' copie
suddivise per date (ripeto: uno script bash con rsync e puoi vivere
serenamente).
Anni fa avevo chiesto qua in lista per fare uno script con rsync. Avevo
usato due script, con rsync per copiare il sistema e la partizione con i
dati della home. Poi rsync aveva dei bugs e lo avevo messo da parte, poi
me lo sono dimenticato. Ora da un di mesi uso clonezilla che fa bene le
copie delle singole partizioni.
Provo di nuovo a cercare gli script con rsync, magari studiandoli un po
meglio riesco anche a migliorarli un po.
come un disco da' problemi, sostituiscilo (i prodotti attuali sono
affidabili, ma fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio). Dopo qualche
anno cambiali.
terza soluzione: acquisti uno spazio in cloud (mi viene in mente drive
di google, ma ce ne sono tanti) e ci scarichi il backup periodicamente
(qualsiasi cosa ti succede in casa hai le copie disponibili altrove).
Anche in questo caso, piu' copie sempre.
Questa ancora non la avevo provata. So che ci sono, ma il mio cervello
non si fida tanto dei dati messi in remoto. Devo cercare di convincerlo.
Grazie
Saluti
Claudio
M.
--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone