On Tue, Mar 07, 2023 at 02:00:38PM +0100, pinguino wrote: > Il 05/03/23 19:16, mauro morichi ha scritto: > > > > Il 05/03/2023 18:34, pinguino ha scritto: > > > > > > Io metterei 3 dischi SATA meccanici da 500GB in configurazione tipo > > > RAID1. Per avere sempre 3 copie identiche del sistema e della > > > partizione della Home. In tutto occupano circa 50Gb, poi per il > > > resto si può usare per la cache (lvm) anche se non so come si fa. > > > Io avevo creato delle aree di SWAP sui dischi. Possono servire ? > > > > quindi i dischi verrebbero usati per fare i backup. > > > > cancella la nota sulla cache lvm (avevo capito che i dischi da 500 erano > > ulteriori dati). > > > > se hai i tre computer nello stesso pc e ti va in corto l'alimentatore > > sparando 200V nell'intera macchina? addio a tutte le copie. > > > > opzione 1: > > > > piglia 3 dischi esterni (USB) e fai i backup alternando attentamente i > > dischi: la probabililta' che tre dischi su tre siano guasti e' > > decisamente zero. Finita la copia, mettili in un cassetto chiusi a > > chiave. Niente raid1, non e' applicabile. uno script in bash ti > > organizzi i backup per date e vivi sereno. > > Buongiorno Lista, > Si, penso di prendere qualche disco esterno USB. > Quali sono i migliori dischi esterni USB da 500GB ? > Quello che ho io è un Toshiba da 500GB che ha già alcuni anni, ma ora sembra > che non funziona più. Il programma Gparted non lo vede più, si blocca. Il > programma Multiwriter (per scrivere le penne USB) lo vede, ma non posso > farci nulla.
cosa dice dmesg? guarda che non sia un problema di alimentazione. Prova ad alimentarlo con un hub usb alimentato... > > Ieri ho scaricato questa immagine ISO: > https://www.system-rescue.org/Download/ > Per ora sono riuscito a fare una chiavetta avviabile, che funziona come > disco di recupero. > Quali sono le immagini con di dischi di recupero migliori, per recuperare il > sistema ed i dischi rovinati e danneggiati ? > > Vorrei anche cercare di recuperare i dati del disco esterno. > > Grazie > Saluti > > Claudio > > > > opzioni 2: > > > > anziche' 500 sali a 1tb ma solo due dischi. Ovviamente vanno alternati > > sempre. devi avere sempre la garanzia di avere copie alternate. > > > > > > Per entrambe le soluzioni, su ogni disco hai modo di mettere piu' copie > > suddivise per date (ripeto: uno script bash con rsync e puoi vivere > > serenamente). > > > > come un disco da' problemi, sostituiscilo (i prodotti attuali sono > > affidabili, ma fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio). Dopo qualche > > anno cambiali. > > > > terza soluzione: acquisti uno spazio in cloud (mi viene in mente drive > > di google, ma ce ne sono tanti) e ci scarichi il backup periodicamente > > (qualsiasi cosa ti succede in casa hai le copie disponibili altrove). > > Anche in questo caso, piu' copie sempre. > > > > M. > > > > -- > https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone -- Amike, Marco Ciampa