On Thu, Jan 26, 2012 at 04:36:28PM +0100, Piviul wrote: > RaSca scrisse in data 26/01/2012 16:09: > > Purtroppo il prodotto è quello, Windows compreso. > io non sono assolutamente d'accordo: quando compro un pc a me piacerebbe > che si comprasse hardware e non hardware+software come si è sempre fatto > fino a poco tempo fa.
Hai mai visto, in vendita, macchine *NUOVE* senza motore? O se la metafora del motore non regge, senza sterzo? Magari perchè poi tanto un automobilista appassionato o un meccanico professionista ci installa il motore o lo sterzo che più gli piace e vive contento perché quella macchina fila benissimo. Ma ne converrete tutti che un'azienda che vendesse macchine nuove senza motore fallirebbe nel giro di pochi giorni. Sveglia! Il computer oggi non è un obiettivo ma un mezzo! L'utente lo compra, lo spacchetta e lo accende. E vive sereno. Poi se TU, informatico di nicchia, non gradisci Windows di Microsoft prendi e lo disinstalli, ti installi quello che più ti piace, ti fai fare il rimborso della licenza (perchè sia chiaro, se la licenza prevede un rimborso, è assolutamente sensato richiederlo) e vivi sereno. Altrimenti, se vuoi un portatile senza sistema operativo (e quindi poni una domanda "di nicchia") ti devi rivolgere ad un rivenditore che deve coprire quel segmento, di nicchia appunto. E come spesso accade, chi ricopre i settori di nicchia si fa pagare (dopotutto deve vivere e deve anche mantenere i conti in utile, altrimenti chiude). Perchè se proprio vuoi un portatile senza sistema operativo, perchè rivolgersi alla grande distribuzione? Si sta semplicemente sbagliando posto dove acquistare. In realtà, il ragionamento sensato sarebbe proprio questo: non ti piace un pc con Windows? Non lo comprare. Compra da chi vende senza Windows o con la distro che più ti piace. Quando i produttori vedranno (perchè sia chiaro, un segmento di mercato che prospera si nota) che i pc senza Windows DEI CONCORRENTI vendono più dei loro allora anche i produttori maggiori comincieranno seriamente a vendere pc senza Windows. Fermo restando che in casa mia ho solo GNU/Linux sulle mie macchine (eccezion fatta per il server casalingo che usa NetBSD e il portatile aziendale in dual boot Win7/Kubuntu 11.10) e che credo fermamente che il rimborso della licenza non utilizzata sia un dovere del produttore ed un diritto del consumatore, sia chiaro. Occhio però che se la licenza dice che non dovete accettare, voi non dovete accettare... Non è che vi fate un giretto, vi fate i CD di ripristino e poi chiedete il rimborso. I CD di ripristino... Ma che ipocrisia è questa? Non si desidera Windows? E allora perchè fare i CD di ripristino? Per installare una copia non licenziata e soprattutto non pagata? O se non sul portatile appena comprato, dove, visto che i CD di ripristino sono fatti su misura per un hardware particolare? Perchè il consumatore ha dei diritti, ma ciò non vuol dire che che non ha dei doveri. La licenza d'uso è sacra. Così come vi indignate quando qualcuno incorpora codice GPL in programmi proprietari senza aprire il codice allo stesso modo voi dovreste indignarvi verso voi stessi quando installate software di cui non avete PAGATO una licenza. I miei due centesimi. -- Emanuele Santoro
signature.asc
Description: Digital signature