CVSROOT: /web/www Module name: www Changes by: Yavor Doganov <yavor> 12/01/08 17:26:05
Modified files: gnu : gnu-history.it.html gnu/po : gnu-history.it.po licenses/old-licenses/po: gpl-2.0-faq.pot gpl-2.0-faq.translist licenses/po : gpl-faq.pot Log message: Automatic update by GNUnited Nations. CVSWeb URLs: http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/gnu/gnu-history.it.html?cvsroot=www&r1=1.3&r2=1.4 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/gnu/po/gnu-history.it.po?cvsroot=www&r1=1.1&r2=1.2 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.pot?cvsroot=www&r1=1.6&r2=1.7 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.translist?cvsroot=www&r1=1.3&r2=1.4 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/licenses/po/gpl-faq.pot?cvsroot=www&r1=1.28&r2=1.29 Patches: Index: gnu/gnu-history.it.html =================================================================== RCS file: /web/www/www/gnu/gnu-history.it.html,v retrieving revision 1.3 retrieving revision 1.4 diff -u -b -r1.3 -r1.4 --- gnu/gnu-history.it.html 30 Dec 2011 05:12:29 -0000 1.3 +++ gnu/gnu-history.it.html 8 Jan 2012 17:25:37 -0000 1.4 @@ -1,179 +1,282 @@ -<!DOCTYPE html PUBLIC "-//IETF//DTD HTML 2.0//EN"> -<HTML> -<HEAD> -<META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=ISO-8859-1"> -<TITLE>Panoramica del Progetto GNU - Free Software Foundation (FSF)</TITLE> -<LINK REV="made" HREF="mailto:webmast...@www.gnu.org"> -<META HTML-EQUIV="Keywords" - CONTENT="GNU, Progetto GNU, FSF, Free Software, Software Libero, - Free Software Foundation, History, Storia"> -<LINK REV="translated" HREF="mailto:web-translators...@www.gnu.org"> -<META NAME="Description" CONTENT="Tradotto originariamente da - Giorgio V. Felchero e Paola Blason - bfteam. - Modifiche successive di Giorgio V. Felchero e Paola Blason - - bfteam"> -</HEAD> -<BODY BGCOLOR="#FFFFFF" TEXT="#000000" LINK="#1F00FF" ALINK="#FF0000" -VLINK="#9900DD"> -<H3>Panoramica del Progetto GNU</H3> - -<A HREF="/graphics/whatsgnu.it.html"><IMG SRC="/graphics/whats-gnu-sm.jpg" - ALT=" [immagine di Cos'è GNU] " - WIDTH="125" HEIGHT="120"></A> - -[ - <A HREF="/gnu/gnu-history.ca.html">Catalano</A> -| <A HREF="/gnu/gnu-history.ko.html">Coreano</A> -| <A HREF="/gnu/gnu-history.fr.html">Francese</A> -| <A HREF="/gnu/gnu-history.ja.html">Giapponese</A> -| <A HREF="/gnu/gnu-history.en.html">Inglese</A> -| <A HREF="/gnu/gnu-history.it.html">Italiano</A> -| <A HREF="/gnu/gnu-history.es.html">Spagnolo</A> -] - -<P> - -Il Progetto GNU ha sviluppato un sistema completo di software libero -chiamato ``GNU'' (GNU Non è Unix) che è compatibile verso -l'alto con Unix. Il documento iniziale di -<A HREF="http://www.stallman.org/">Richard Stallman</A> -sul Progetto GNU è chiamato il -<A HREF="/gnu/manifesto.html">Manifesto GNU (31k caratteri)</A>, -che è stato tradotto in diverse -<A HREF="/gnu/manifesto.html#translations">altre lingue</A>. -Abbiamo anche l'<A HREF="/gnu/initial-announcement.html"> -Annuncio Iniziale</A> del Progetto GNU, scritto nel 1983. -<P> - -La parola summenzionata ``libero'' si riferisce alla -<A HREF="/philosophy/free-sw.html">libertà</A>, non al prezzo. -Potete pagare oppure non pagare un prezzo per avere software GNU. -In entrambi i casi, una volta che avete il software avete tre specifiche -libertà nell'utilizzarlo. In primo luogo, la libertà di -copiare il programma e darlo a vostri amici e collaboratori; -secondariamente, la libertà di modificare il programma -come volete, avendo accesso completo al codice sorgente; in terzo -luogo, la libertà di distribuire una versione migliorata e in -questo modo aiutare a costruire la comunità. -(Se ridistribuite software GNU, potete far pagare una certa quota per -l'atto fisico del trasferimento di una copia, o potete regalare le copie.) - -<P> - -Il Progetto GNU è stato concepito nel 1983 come un modo per -far tornare lo spirito cooperativo che prevaleva nella comunità -informatica agli inizi---per rendere ancora una volta possibile la -cooperazione rimuovendo gli ostacoli imposti alla cooperazione dai -proprietari del software proprietario. - -<P> - -Nel 1971, quando Richard Stallman iniziò la sua carriera al MIT, -lavorava in un gruppo che utilizzava esclusivamente -<A HREF="/philosophy/free-sw.html">software libero</A>. -Perfino le società di computer spesso distribuivano software -libero. I programmatori erano liberi di cooperare gli uni con gli altri, -e spesso lo facevano. - -<P> - -Entro gli anni '80, quasi tutto il software era diventato - -<A HREF="/philosophy/categories.html#ProprietarySoftware">proprietario -(18k caratteri)</A>, il che significa che aveva proprietari che proibivano -e impedivano la cooperazione da parte degli utenti. Questo ha reso -necessario il Progetto GNU. - -<P> - -Ogni utente di computer ha bisogno di un sistema operativo; se non ci -fosse nessun sistema operativo libero, allora non potreste nemmeno -incominciare ad utilizzare un computer senza ricorrere a software -proprietario. Perciò la prima voce in un piano di lavoro di -software libero è un sistema operativo libero. -<P> -Un sistema operativo non è soltanto un kernel; include anche -compilatori, editor, formattatori di testo, software per la posta, e molte -altre cose. Perciò, scrivere un intero sistema operativo è -un lavoro molto vasto. Ha richiesto molti anni. +<!--#include virtual="/server/header.it.html" --> + +<!-- This file is automatically generated by GNUnited Nations! --> +<title>Panoramica del Progetto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation (FSF)</title> -<P> +<meta name="Keywords" content="GNU, Progetto GNU, FSF, Software Libero, Free Software Foundation, Storia" /> -Abbiamo deciso di rendere il sistema operativo compatibile con Unix -perché il progetto generale era già collaudato e portabile, -e perché la compatibilità rende facile agli utenti Unix -passare da Unix a GNU. - -<P> - -L'obiettivo iniziale di un sistema operativo libero Unix-compatibile -è stato raggiunto. Entro gli anni '90, avevamo o trovato o scritto -tutti i maggiori componenti eccetto uno--il kernel. Poi Linux, un kernel -libero, fu sviluppato da Linus Torvalds. Combinare Linux con il sistema -GNU quasi completo ebbe come risultato un sistema operativo completo: -un sistema GNU basato su Linux. Si stima che centinaia di migliaia di -persone ora utilizzino sistemi GNU basati su Linux, inclusi Slackware, -Debian, Red Hat, e altri. - -<P> - -Tuttavia , il Progetto GNU non è limitato a sistemi operativi. -Puntiamo a fornire una gamma completa di software, qualsiasi software -voluto da molti utenti. Questo include software applicativo. Abbiamo -già un foglio elettronico. Speriamo di estendere GNU Emacs a -un sistema di desktop publishing WYSIWYG nei prossimi anni. - -<P> - -Vogliamo anche fornire software per utenti che non sono esperti di -computer. Perciò stiamo ora lavorando a un -<A HREF="http://www.gnome.org/">desktop a icone drag-and-drop</A> -per aiutare i principianti ad utilizzare il sistema GNU. - -<P> - -Vogliamo inoltre fornire giochi e altri svaghi. Alcuni giochi liberi -sono già disponibili. - -<P> - -Fin dove può spingersi il software libero? Non ci sono limiti, -tranne quando delle leggi come per esempio un sistema brevettato -proibiscono del tutto il software libero. L'obiettivo finale è -fornire software libero che faccia tutto quello che gli utenti di computer -vogliono fare--e rendere così il software proprietario obsoleto. - -<P> - -<HR> - -Ritorna alla <A HREF="/home.it.html">home page di GNU</A>. -<P> -Richieste di informazioni & domande relative a FSF & GNU a - -<A HREF="mailto:g...@gnu.org"><EM>g...@gnu.org</EM></A>. -Altri <A HREF="/home.html#ContactInfo">modi per contattare</A> la FSF. -<P> - -Commenti su queste pagine web a - -<A HREF="mailto:webmast...@www.gnu.org"> -<EM>webmast...@www.gnu.org</EM></A>, -inviate altre domande a -<A HREF="mailto:g...@gnu.org"><EM>g...@gnu.org</EM></A>. -<P> -Copyright (C) 1996, 1997, 1998, 1999, 2000 Free Software Foundation, Inc., -51 Franklin St, Fifth Floor, Boston, MA 02110, USA -<P> -La copia letterale e la distribuzione di questo articolo nella sua -integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione -che questo avviso sia riprodotto.<P> -Aggiornato: -<!-- hhmts start --> - 12 August 2000 bfteam -<!-- hhmts end --> -<HR> -</BODY> -</HTML> +<!--#include virtual="/server/banner.it.html" --> +<!--#include virtual="/gnu/po/gnu-history.translist" --> +<h2>Panoramica del Progetto GNU</h2> + +<p> +Il sistema operativo GNU è un sistema completo di software libero +compatibile con Unix. GNU sta per “GNU's Not Unix” (GNU non è +Unix). Nel setembre 1983 <a href="http://www.stallman.org/">Richard +Stallman</a> fece l'<a href="/gnu/initial-announcement.html">Annuncio +Iniziale</a> sul Progetto GNU. Nel marzo 1985 fu pubblicata una versione più +lunga con il nome di <a href="/gnu/manifesto.html">Il Manifesto GNU<a>, che +è stato tradotto in <a href="/gnu/manifesto.html#translations">varie +lingue</a>.</p> + +<p> +Il nome “GNU” fu scelto perché soddisfaceva certi requisiti; in +primo luogo, era un acronimo ricorsivo per “GNU's Not Unix”; in +secondo luogo, era una parola vera; per ultimo, suonava divertente (anche +nelle <a +href="http://www.poppyfields.net/poppy/songs/gnu.html">canzoni</a>.)</p> + +<p> +Quando si parla di software libero, la parola “libero” non si +riferisce al prezzo ma alla <a +href="/philosophy/free-sw.html">libertà </a>. Potete pagare oppure non pagare +per avere software GNU. In entrambi i casi, una volta che avete il software +avete tre specifiche libertà nell'utilizzarlo. La prima, la libertà di +copiare il programma e darlo a vostri amici e colleghi; la seconda, la +libertà di modificare il programma come volete, perché avete accesso +completo al codice sorgente; la terza, la libertà di distribuire una +versione migliorata e in questo modo aiutare a costruire la comunità . Se +ridistribuite software GNU, potete far pagare un certo prezzo per l'atto +fisico del trasferimento di una copia, o potete regalarla.</p> + +<p> +Il progetto per sviluppare un sistema GNU si chiama “Progetto +GNU”. Il Progetto GNU fu concepito nel 1983 come un modo per tornare +allo spirito cooperativo che prevaleva nella comunità informatica agli inizi +— per ritornare allo spirito di cooperazione eliminando gli ostacoli +imposti dai proprietari del software non libero.</p> + +<p> +Nel 1971, quando Richard Stallman iniziò la sua carriera al MIT, lavorava in +un gruppo che utilizzava esclusivamente <a +href="/philosophy/free-sw.html">software libero</a>. Perfino i fabbricanti +di computer spesso distribuivano software libero. I programmatori erano +liberi di cooperare gli uni con gli altri, e spesso lo facevano.</p> + +<p> +Già negli anni '80 quasi tutto il software era diventato <a +href="/philosophy/categories.html#ProprietarySoftware">proprietario</a>, il +che significa che aveva proprietari che proibivano e impedivano la +cooperazione tra gli utenti. Così fu necessario avviare il Progetto GNU.</p> + +<p> +Ogni utente di computer ha bisogno di un sistema operativo; se non ci fosse +nessun sistema operativo libero, allora non si potrebbe nemmeno incominciare +ad utilizzare un computer senza ricorrere a software proprietario. Perciò la +prima voce nel piano di lavoro del software libero fu lo sviluppo di un +sistema operativo libero. </p> + +<p> +Si decise di rendere il sistema operativo compatibile con Unix, la cui +struttura si era già dimostrata collaudata e portabile, perché la +compatibilità rende facile agli utenti di Unix passare da Unix a GNU.</p> + +<p> +Un sistema operativo è molto di più che un kernel; include anche +compilatori, editor, formattatori di testo, software per la posta, e molte +altre cose. Perciò, scrivere un intero sistema operativo è un lavoro molto +vasto. Cominciammo nel gennaio 1984 e ci vollero molti anni. La <a +href="http://fsf.org/">Free Software Foundation</a> fu fondata nel ottobre +1985, in un primo momento per raccogliere fondi per sostenere lo sviluppo di +GNU.</p> + +<p>Entro gli anni '90, avevamo o trovato o scritto tutto i principali +componenti eccetto uno: il kernel. Poi Linux, un kernel compatibile con +Unix, fu sviluppato da Linus Torvalds nel 1991 e rilasciato come software +libero nel 1992. La combinazione del kernel Linux con il sistema GNU quasi +completo ebbe come risultato un sistema operativo completo: il sistema +GNU/Linux. Si stima che centinaia di migliaia di persone ora utilizzano +sistemi GNU/Linux, generalmente <a href="/distros">distribuzioni</a> tali +come Slackware, Debian, Red Hat, e altre.</p> + +<p> +(Al momento la versione principale di Linux, il kernel, contiene dei +“blobs” non liberi nel firmaware. Alcuni attivisti del software +libero mantengono una <a +href="http://directory.fsf.org/project/linux">versione modificata libera</a> +del kernel.)</p> + +<p> +Tuttavia, il Progetto GNU non si limita al sistema operativo di +base. Vogliamo fornire una gamma completa di software, qualsiasi programma +gli utenti desiderino avere. Questo include gli applicativi. Nel <a +href="/directory">Catalogo di Software Libero</a> si trovano molti +applicativi.</p> + +<p> +Vogliamo anche fornire software per utenti che non sono esperti di computer, +perciò abbiamo sviluppato un desktop grafico chiamato <a +href="http://www.gnome.org/">GNOME</a> per aiutare i principianti ad usare +il sistema GNU.</p> + +<p>Vogliamo inoltre fornire giochi e altri svaghi. Molti <a +href="http://directory.fsf.org/wiki/Category/Game">giochi liberi</a> sono +già disponibili.</p> + +<p> +Fin dove può spingersi il software libero? Non ci sono limiti, tranne quando +delle leggi come per esempio <a +href="/philosophy/fighting-software-patents.html">i brevetti proibiscono il +software libero</a> completamente. L'obiettivo finale è fornire software +libero che faccia tutto quello che gli utenti di computer vogliono fare, e +rendere così il software proprietario una cosa del passato.</p> + + +<div style="font-size: small;"> + +<!--TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't have notes.--> + </div> +</div> + +<!--#include virtual="/server/footer.it.html" --> +<div id="footer"> + +<p> +Per informazioni e domande sulla FSF e GNU rivolgersi, possibilmente in +inglese, a <a href="mailto:g...@gnu.org"><g...@gnu.org></a>. Ci sono +anche <a href="/contact/">altri modi di contattare</a> la FSF. +<br /> +Inviate segnalazioni di link non funzionanti e altre correzioni o +suggerimenti relativi alle pagine web a <a +href="mailto:webmast...@gnu.org"><webmast...@gnu.org></a>. Grazie. +</p> + +<p> +Per informazioni su come tradurre le pagine di questo sito consultate la <a +href="/server/standards/README.translations.html">Guida alle +traduzioni</a>. Per segnalare errori di traduzione o collaborare alla +traduzione italiana delle pagine di questo sito contattate il <a +href="http://savannah.gnu.org/projects/www-it">gruppo dei traduttori +italiani</a>. +</p> + +<p> +Copyright © 1996, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2003, 2005, 2007, 2009 +Free Software Foundation, Inc. +</p> +<p>Questa pagina è distribuita secondo i termini della licenza <a +rel="license"href="http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/us/deed.it">Creative +Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Stati Uniti</a> (CC BY-ND3.0). +</p> + + +<div class="translators-credits"> + +<!--TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't want credits.--> +Tradotto originariamente da Giorgio V. Felchero e Paola Blason. Modifiche +successive di Dora Scilipoti, Alessandro Rubini.</div> + + + <p> +<!-- timestamp start --> +Ultimo aggiornamento: + +$Date: 2012/01/08 17:25:37 $ + +<!-- timestamp end --> +</p> +</div> + +<!-- <div id="translations"> + --> +<!-- <h4> +Translations of this page</h4> --> +<!-- --> +<!-- Please keep this list alphabetical by language code. --> +<!-- Comment what the language is for each type, i.e. de is German. --> +<!-- Write the language name in its own language (Deutsch) in the text. --> +<!-- If you add a new language here, please --> +<!-- advise web-translat...@gnu.org and add it to --> +<!-- - /home/www/html/server/standards/README.translations.html --> +<!-- - one of the lists under the section "Translations Underway" --> +<!-- - if there is a translation team, you also have to add an alias --> +<!-- to mail.gnu.org:/com/mailer/aliases --> +<!-- Please also check you have the language code right; see: --> +<!-- http://www.loc.gov/standards/iso639-2/php/code_list.php --> +<!-- If the 2-letter ISO 639-1 code is not available, --> +<!-- use the 3-letter ISO 639-2. --> +<!-- Please use W3C normative character entities. --> +<!-- --> +<!-- <ul class="translations-list"> + --> +<!-- Arabic --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.ar.html">العربية</a> [ar]</li> --> +<!-- Bulgarian --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.bg.html">български</a> [bg]</li> --> +<!-- Catalan --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.ca.html">català</a> [ca]</li> --> +<!-- Czech --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.cs.html">Česky</a> [cs]</li> --> +<!-- German --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.de.html">Deutsch</a> [de]</li> --> +<!-- Greek --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.el.html">ελληνικά</a> [el]</li> --> +<!-- English --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.html">English</a> [en]</li> --> +<!-- Spanish --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.es.html">español</a> [es]</li> --> +<!-- Persian (Farsi) --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.fa.html">فارسی</a> [fa]</li> --> +<!-- French --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.fr.html">français</a> [fr]</li> --> +<!-- Bahasa Indonesia --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.id.html">Bahasa Indonesia</a> [id]</li> --> +<!-- Italian --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.it.html">italiano</a> [it]</li> --> +<!-- Japanese --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.ja.html">日本語</a> [ja]</li> --> +<!-- Korean --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.ko.html">한국어</a> [ko]</li> --> +<!-- Malayalam --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.ml.html">മലയാളം</a> [ml]</li> --> +<!-- Dutch --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.nl.html">Nederlands</a> [nl]</li> --> +<!-- Polish --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.pl.html">polski</a> [pl]</li> --> +<!-- Brazilian Portuguese --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.pt-br.html">português do Brasil</a> [pt-br]</li> --> +<!-- Romanian --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.ro.html">Românã</a> [ro]</li> --> +<!-- Russian --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.ru.html">русский</a> [ru]</li> --> +<!-- Serbian --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.sr.html">српски</a> [sr]</li> --> +<!-- Swedish --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.sv.html">svenska</a> [sv]</li> --> +<!-- Chinese (Simplified) --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.zh-cn.html">简体中文</a> [zh-cn]</li> --> +<!-- Chinese (Traditional) --> +<!-- <li> +<a href="/gnu/gnu-history.zh-tw.html">繁體中文</a> [zh-tw]</li> --> +<!-- </ul> + --> +<!-- </div> + --> +</div> +</body> +</html> Index: gnu/po/gnu-history.it.po =================================================================== RCS file: /web/www/www/gnu/po/gnu-history.it.po,v retrieving revision 1.1 retrieving revision 1.2 diff -u -b -r1.1 -r1.2 --- gnu/po/gnu-history.it.po 8 Jan 2012 16:48:40 -0000 1.1 +++ gnu/po/gnu-history.it.po 8 Jan 2012 17:25:44 -0000 1.2 @@ -20,12 +20,10 @@ msgid "" "Overview of the GNU System - GNU Project - Free Software Foundation (FSF)" msgstr "" -"Panoramica del Progetto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation " -"(FSF)" +"Panoramica del Progetto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation (FSF)" #. type: Attribute 'content' of: <meta> -msgid "GNU, GNU Project, FSF, Free Software, Free Software Foundation, " -"History" +msgid "GNU, GNU Project, FSF, Free Software, Free Software Foundation, History" msgstr "" "GNU, Progetto GNU, FSF, Software Libero, Free Software Foundation, Storia" @@ -48,10 +46,10 @@ "compatibile con Unix. GNU sta per “GNU's Not Unix” (GNU non è " "Unix). Nel setembre 1983 <a href=\"http://www.stallman.org/\">Richard " "Stallman</a> fece l'<a href=\"/gnu/initial-announcement.html\">Annuncio " -"Iniziale</a> sul Progetto GNU. Nel marzo 1985 fu pubblicata una versione " -"più lunga con il nome di <a href=\"/gnu/manifesto.html\">Il Manifesto " -"GNU<a>, che è stato tradotto in <a href=\"/gnu/manifesto.html#translations" -"\">varie lingue</a>." +"Iniziale</a> sul Progetto GNU. Nel marzo 1985 fu pubblicata una versione più " +"lunga con il nome di <a href=\"/gnu/manifesto.html\">Il Manifesto GNU<a>, " +"che è stato tradotto in <a href=\"/gnu/manifesto.html#translations\">varie " +"lingue</a>." #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -60,11 +58,11 @@ "because it was a real word, and third, it was fun to say (or <a href=" "\"http://www.poppyfields.net/poppy/songs/gnu.html\">Sing</a>)." msgstr "" -"Il nome “GNU” fu scelto perché soddisfaceva certi requisiti; " -"in primo luogo, era un acronimo ricorsivo per “GNU's Not Unix”" -"; in secondo luogo, era una parola vera; per ultimo, suonava divertente " -"(anche nelle <a href=\"http://www.poppyfields.net/poppy/songs/gnu.html\">" -"canzoni</a>.)" +"Il nome “GNU” fu scelto perché soddisfaceva certi requisiti; in " +"primo luogo, era un acronimo ricorsivo per “GNU's Not Unix”; in " +"secondo luogo, era una parola vera; per ultimo, suonava divertente (anche " +"nelle <a href=\"http://www.poppyfields.net/poppy/songs/gnu.html\">canzoni</" +"a>.)" #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -85,10 +83,10 @@ "casi, una volta che avete il software avete tre specifiche libertà " "nell'utilizzarlo. La prima, la libertà di copiare il programma e darlo a " "vostri amici e colleghi; la seconda, la libertà di modificare il programma " -"come volete, perché avete accesso completo al codice sorgente; la terza, " -"la libertà di distribuire una versione migliorata e in questo modo aiutare " -"a costruire la comunità . Se ridistribuite software GNU, potete far pagare " -"un certo prezzo per l'atto fisico del trasferimento di una copia, o potete " +"come volete, perché avete accesso completo al codice sorgente; la terza, la " +"libertà di distribuire una versione migliorata e in questo modo aiutare a " +"costruire la comunità . Se ridistribuite software GNU, potete far pagare un " +"certo prezzo per l'atto fisico del trasferimento di una copia, o potete " "regalarla." #. type: Content of: <p> @@ -101,9 +99,9 @@ msgstr "" "Il progetto per sviluppare un sistema GNU si chiama “Progetto " "GNU”. Il Progetto GNU fu concepito nel 1983 come un modo per tornare " -"allo spirito cooperativo che prevaleva nella comunità informatica agli " -"inizi — per ritornare allo spirito di cooperazione eliminando gli " -"ostacoli imposti dai proprietari del software non libero." +"allo spirito cooperativo che prevaleva nella comunità informatica agli inizi " +"— per ritornare allo spirito di cooperazione eliminando gli ostacoli " +"imposti dai proprietari del software non libero." #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -112,11 +110,11 @@ "exclusively. Even computer companies often distributed free software. " "Programmers were free to cooperate with each other, and often did." msgstr "" -"Nel 1971, quando Richard Stallman iniziò la sua carriera al MIT, lavorava " -"in un gruppo che utilizzava esclusivamente <a href=\"/philosophy/free-sw." -"html\">software libero</a>. Perfino i fabbricanti di computer spesso " -"distribuivano software libero. I programmatori erano liberi di cooperare " -"gli uni con gli altri, e spesso lo facevano." +"Nel 1971, quando Richard Stallman iniziò la sua carriera al MIT, lavorava in " +"un gruppo che utilizzava esclusivamente <a href=\"/philosophy/free-sw.html" +"\">software libero</a>. Perfino i fabbricanti di computer spesso " +"distribuivano software libero. I programmatori erano liberi di cooperare gli " +"uni con gli altri, e spesso lo facevano." #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -127,8 +125,8 @@ msgstr "" "Già negli anni '80 quasi tutto il software era diventato <a href=\"/" "philosophy/categories.html#ProprietarySoftware\">proprietario</a>, il che " -"significa che aveva proprietari che proibivano e impedivano la " -"cooperazione tra gli utenti. Così fu necessario avviare il Progetto GNU." +"significa che aveva proprietari che proibivano e impedivano la cooperazione " +"tra gli utenti. Così fu necessario avviare il Progetto GNU." #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -137,11 +135,11 @@ "to proprietary software. So the first item on the free software agenda " "obviously had to be a free operating system." msgstr "" -"Ogni utente di computer ha bisogno di un sistema operativo; se non ci " -"fosse nessun sistema operativo libero, allora non si potrebbe nemmeno " -"incominciare ad utilizzare un computer senza ricorrere a software " -"proprietario. Perciò la prima voce nel piano di lavoro del software libero " -"fu lo sviluppo di un sistema operativo libero. " +"Ogni utente di computer ha bisogno di un sistema operativo; se non ci fosse " +"nessun sistema operativo libero, allora non si potrebbe nemmeno incominciare " +"ad utilizzare un computer senza ricorrere a software proprietario. Perciò la " +"prima voce nel piano di lavoro del software libero fu lo sviluppo di un " +"sistema operativo libero. " #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -167,8 +165,8 @@ "altre cose. Perciò, scrivere un intero sistema operativo è un lavoro molto " "vasto. Cominciammo nel gennaio 1984 e ci vollero molti anni. La <a href=" "\"http://fsf.org/\">Free Software Foundation</a> fu fondata nel ottobre " -"1985, in un primo momento per raccogliere fondi per sostenere lo sviluppo " -"di GNU." +"1985, in un primo momento per raccogliere fondi per sostenere lo sviluppo di " +"GNU." #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -184,10 +182,10 @@ "componenti eccetto uno: il kernel. Poi Linux, un kernel compatibile con " "Unix, fu sviluppato da Linus Torvalds nel 1991 e rilasciato come software " "libero nel 1992. La combinazione del kernel Linux con il sistema GNU quasi " -"completo ebbe come risultato un sistema operativo completo: il sistema " -"GNU/Linux. Si stima che centinaia di migliaia di persone ora utilizzano " -"sistemi GNU/Linux, generalmente <a href=\"/distros\">distribuzioni</a> " -"tali come Slackware, Debian, Red Hat, e altre." +"completo ebbe come risultato un sistema operativo completo: il sistema GNU/" +"Linux. Si stima che centinaia di migliaia di persone ora utilizzano sistemi " +"GNU/Linux, generalmente <a href=\"/distros\">distribuzioni</a> tali come " +"Slackware, Debian, Red Hat, e altre." #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -195,10 +193,10 @@ "blobs”. Free software activists now maintain a modified <a href=" "\"http://directory.fsf.org/project/linux\">free version</a> of Linux.)" msgstr "" -"(Al momento la versione principale di Linux, il kernel, contiene dei " -"“blobs” non liberi nel firmaware. Alcuni attivisti del " -"software libero mantengono una <a href=\"http://directory.fsf.org/project/" -"linux\">versione modificata libera</a> del kernel.)" +"(Al momento la versione principale di Linux, il kernel, contiene dei “" +"blobs” non liberi nel firmaware. Alcuni attivisti del software libero " +"mantengono una <a href=\"http://directory.fsf.org/project/linux\">versione " +"modificata libera</a> del kernel.)" #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -219,10 +217,9 @@ "Therefore we developed a <a href=\"http://www.gnome.org/\">graphical desktop " "(called GNOME)</a> to help beginners use the GNU system." msgstr "" -"Vogliamo anche fornire software per utenti che non sono esperti di " -"computer, perciò abbiamo sviluppato un desktop grafico chiamato <a " -"href=\"http://www.gnome.org/\">GNOME</a> per aiutare i principianti ad " -"usare il sistema GNU." +"Vogliamo anche fornire software per utenti che non sono esperti di computer, " +"perciò abbiamo sviluppato un desktop grafico chiamato <a href=\"http://www." +"gnome.org/\">GNOME</a> per aiutare i principianti ad usare il sistema GNU." #. type: Content of: <p> msgid "" @@ -242,12 +239,12 @@ "software to do all of the jobs computer users want to do—and thus make " "proprietary software a thing of the past." msgstr "" -"Fin dove può spingersi il software libero? Non ci sono limiti, tranne " -"quando delle leggi come per esempio <a href=\"/philosophy/fighting-" -"software-patents.html\">i brevetti proibiscono il software libero</a> " -"completamente. L'obiettivo finale è fornire software libero che faccia " -"tutto quello che gli utenti di computer vogliono fare, e rendere così il " -"software proprietario una cosa del passato." +"Fin dove può spingersi il software libero? Non ci sono limiti, tranne quando " +"delle leggi come per esempio <a href=\"/philosophy/fighting-software-patents." +"html\">i brevetti proibiscono il software libero</a> completamente. " +"L'obiettivo finale è fornire software libero che faccia tutto quello che gli " +"utenti di computer vogliono fare, e rendere così il software proprietario " +"una cosa del passato." #. TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't have notes. #. type: Content of: <div> @@ -279,20 +276,19 @@ "\">Translations README</a> for information on coordinating and submitting " "translations of this article." msgstr "" -"Per informazioni su come tradurre le pagine di questo sito consultate la " -"<a href=\"/server/standards/README.translations.html\">Guida alle " -"traduzioni</a>. Per segnalare errori di traduzione o collaborare alla " -"traduzione italiana delle pagine di questo sito contattate il <a " -"href=\"http://savannah.gnu.org/projects/www-it\">gruppo dei traduttori " -"italiani</a>." +"Per informazioni su come tradurre le pagine di questo sito consultate la <a " +"href=\"/server/standards/README.translations.html\">Guida alle traduzioni</" +"a>. Per segnalare errori di traduzione o collaborare alla traduzione " +"italiana delle pagine di questo sito contattate il <a href=\"http://savannah." +"gnu.org/projects/www-it\">gruppo dei traduttori italiani</a>." #. type: Content of: <div><p> msgid "" "Copyright © 1996, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2003, 2005, 2007, 2009 " "Free Software Foundation, Inc." msgstr "" -"Copyright © 1996, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2003, 2005, 2007, " -"2009 Free Software Foundation, Inc." +"Copyright © 1996, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2003, 2005, 2007, 2009 " +"Free Software Foundation, Inc." #. type: Content of: <div><p> msgid "" @@ -301,9 +297,8 @@ "NoDerivs 3.0 United States License</a>." msgstr "" "Questa pagina è distribuita secondo i termini della licenza <a rel=\"license" -"\"href=\"http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/us/deed.it" -"\">Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Stati Uniti</a> " -"(CC BY-ND3.0)." +"\"href=\"http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/us/deed.it\">Creative " +"Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Stati Uniti</a> (CC BY-ND3.0)." #. TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't want credits. #. type: Content of: <div><div> Index: licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.pot =================================================================== RCS file: /web/www/www/licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.pot,v retrieving revision 1.6 retrieving revision 1.7 diff -u -b -r1.6 -r1.7 --- licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.pot 20 Sep 2011 17:13:37 -0000 1.6 +++ licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.pot 8 Jan 2012 17:25:50 -0000 1.7 @@ -7,7 +7,7 @@ msgid "" msgstr "" "Project-Id-Version: PACKAGE VERSION\n" -"POT-Creation-Date: 2011-09-20 12:28-0300\n" +"POT-Creation-Date: 2012-01-08 12:25-0500\n" "PO-Revision-Date: YEAR-MO-DA HO:MI+ZONE\n" "Last-Translator: FULL NAME <EMAIL@ADDRESS>\n" "Language-Team: LANGUAGE <l...@li.org>\n" @@ -373,7 +373,7 @@ msgid "" "<a href=\"#GPLOutput\" name=\"TOCGPLOutput\">Is there some way that I can " "GPL the output people get from use of my program? For example, if my program " -"is used to develop hardware designs, can I require these these designs must " +"is used to develop hardware designs, can I require that these designs must " "be free?</a>" msgstr "" Index: licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.translist =================================================================== RCS file: /web/www/www/licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.translist,v retrieving revision 1.3 retrieving revision 1.4 diff -u -b -r1.3 -r1.4 --- licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.translist 25 Dec 2011 05:22:07 -0000 1.3 +++ licenses/old-licenses/po/gpl-2.0-faq.translist 8 Jan 2012 17:25:50 -0000 1.4 @@ -2,25 +2,25 @@ <div id="translations"> <ul class="translations-list"> <!-- Czech --> -<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.cs.html">Česky</a> [cs]</li> +<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.cs.html">Äesky</a> [cs]</li> <!-- German --> <li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.de.html">Deutsch</a> [de]</li> <!-- English --> <li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.en.html">English</a> [en]</li> <!-- Spanish --> -<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.es.html">español</a> [es]</li> +<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.es.html">español</a> [es]</li> <!-- French --> -<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.fr.html">français</a> [fr]</li> +<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.fr.html">français</a> [fr]</li> <!-- Italian --> <li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.it.html">italiano</a> [it]</li> <!-- Japanese --> -<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.ja.html">日本語</a> [ja]</li> +<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.ja.html">æ¥æ¬èª</a> [ja]</li> <!-- Korean --> -<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.ko.html">한국어</a> [ko]</li> +<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.ko.html">íêµì´</a> [ko]</li> <!-- Polish --> <li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.pl.html">polski</a> [pl]</li> <!-- Brazilian Portuguese --> -<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.pt-br.html">português do Brasil</a> [pt-br]</li> +<li><a href="/licenses/old-licenses/gpl-2.0-faq.pt-br.html">português do Brasil</a> [pt-br]</li> </ul> </div> <!-- id="translations" --> <!-- end translinks file --> Index: licenses/po/gpl-faq.pot =================================================================== RCS file: /web/www/www/licenses/po/gpl-faq.pot,v retrieving revision 1.28 retrieving revision 1.29 diff -u -b -r1.28 -r1.29 --- licenses/po/gpl-faq.pot 5 Jan 2012 17:28:47 -0000 1.28 +++ licenses/po/gpl-faq.pot 8 Jan 2012 17:25:59 -0000 1.29 @@ -7,7 +7,7 @@ msgid "" msgstr "" "Project-Id-Version: PACKAGE VERSION\n" -"POT-Creation-Date: 2012-01-05 12:25-0500\n" +"POT-Creation-Date: 2012-01-08 12:25-0500\n" "PO-Revision-Date: YEAR-MO-DA HO:MI+ZONE\n" "Last-Translator: FULL NAME <EMAIL@ADDRESS>\n" "Language-Team: LANGUAGE <l...@li.org>\n" @@ -460,7 +460,7 @@ msgid "" "<a href=\"#GPLOutput\">Is there some way that I can GPL the output people " "get from use of my program? For example, if my program is used to develop " -"hardware designs, can I require these these designs must be free?</a>" +"hardware designs, can I require that these designs must be free?</a>" msgstr "" #. type: Content of: <ul><li>