Direi che se il bivio non è visibile dal punto in cui c'è il cartello, metti solo il tratto iniziale in comune in entrambe le relazioni. Se la way del tratto iniziale si prolunga oltre il bivio, la spezzi al bivio. In fondo è una ambiguità che il cartello non ti risolve, per risolverla è necessario un altro cartello al bivio, o che tu conosca le destinazioni in altro modo. La relazione descrive solo le informazioni fornite dal cartello.
Alle volte invece capita che il bivio sia pochissimi metri dopo il cartello, tanto che guardando le direzione in cui sono orientate le frecce del cartello già si capisce che direzione prendere dopo il primo breve tratto comune. Capita ad esempio quando si usa un cartello solo per descrivere due intersezioni molto ravvicinate. In questo caso metterei con ruolo intersection proprio il bivio che si trova dopo il primo tratto comune, e con ruolo to le way già dopo il bivio. Per il riferimento numerico, potresti aggiungere alla relazione il valore destination:ref, come descritto qui: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Destination_details#destination:ref Ciao, Alberto From: Andrea Mazzoleni <amadva...@gmail.com> Sent: 28 May 2020 14:35 To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org> Subject: Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Mappare il Sicuramente la relazione "destination_sign=" è meglio, infatti pensavo di usarla invece di mettere il guidepost nella relazione del sentiero. Ma non copre ancora tutti i casi possibili. Proprio nel cartello menzionato, due sentieri hanno un tratto iniziale in comune. E questo ricrea l'ambiguità (anche se si può in qualche modo risolvere associando il tratto di sentiero dopo il bivio anche se distante dal cartello). Ed inoltre si sta associando la direzione, ma non il sentiero inteso come riferimento numerico. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it