Simone Saviolo ha scritto: > Il giorno mer 26 feb 2020 alle ore 14:52 Elena ``of Valhalla'' > <elena.valha...@gmail.com <mailto:elena.valha...@gmail.com>> ha scritto: > > On 2020-02-26 at 14:22:31 +0100, Andrea Musuruane wrote: > > Non mi viene in mente a cosa possa servire questa ulteriore distinzione > > sulla liturgia. Il fedele che si trova, ad esempio, a Milano, non può > > scegliere la liturgia; avrà sempre quella ambrosiana. > > può essere utile ad esempio per scoprire se in un certo paese oggi si è > in quaresima o se è ancora carnevale (ok, poco rilevante *oggi*, visto > che è comunque tutto sospeso ma servirà l'anno prossimo); > > > Non è corretto: la Quaresima inizia oggi per tutti i cattolici (credo non per > tutti i cristiani), ma le aree con rito ambrosiano hanno la tradizione di > festeggiare il Carnevale ancora durante la prima domenica di Quaresima. Questa > tradizione è civile e completamente scorrelata dalla liturgia e dal rito > ambrosiano. Ormai in diversi posti del Nord Italia si fanno sfilate di > Carnevale durante la Quaresima, talvolta con una deroga autorizzata dal > vescovo talvolta no, ma non è che "sia ancora Carnevale", si festeggia e > basta.
Per quanto ne so non è esatto: il calendario liturgico del rito ambrosiano è diverso (le domeniche sono conteggiate nei 40 giorni della Quaresima, cosa che non succede nel rito romano) e la Quaresima inizia con la relativa prima domenica, senza mercoledì delle ceneri. Si veda il calendario sul sito della diocesi: https://www.chiesadimilano.it/letture-rito-ambrosiano Non è neppure esatto che la Quaresima inizi oggi per tutti. I cattolici che usano il calendario gregoriano per la Pasqua (inclusa la diocesi latina in Terrasanta) usano date diverse: https://en.lpj.org/2012/10/23/latin-patriarchate-will-celebrate-easter-2013-according-to-the-julian-calendar/ Ma stiamo andando OT. Se la domanda è "è importante mappare questo", la risposta è sì, perché ci sono differenze rilevanti che un visitatore potrebbe volere sapere per a quale celebrazione partecipare. > > sapere se un > posto è in diocesi di Milano o meno non sempre è banale. > > > Non è corretto: se sei davanti ad una chiesa puoi sempre sapere a che diocesi > appartiene. Ok, forse non lo puoi scoprire "on the ground" senza cercare su > internet, ma di ogni chiesa si sa a che parrocchia appartiene, e di ogni > parrocchia a che diocesi. Comunque, come si diceva prima, essere nella diocesi > di Milano non garantisce che quella parrocchia segua il rito ambrosiano, né > impedisce che in quella chiesa si celebri in un certo momento della settimana > una messa con rito romano. > Esatto, ma ogni chiesa ha comunque un rito di riferimento, e questo si può mappare. -- Luigi _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it