Il 13/11/19 18:13, Roberto Brazzelli ha scritto:
Ciao Alessandro,
con osm2pgsql c'è proprio solo l'import
su database del formato osm.pbf, poi con postgis
mi collego al db ed importo le geometrie da tematizzare
in qgis..in ogni caso l'insieme delle cose nel suo
complesso credo essere di buona utilità.
Credo che 10-15 minuti siano sufficienti
Saluti
Caspita,
la tua proposta potrebbe cadere anche nella sezione poster, se volessi
documentare il tutto in un foglio A0 (virtuale, visto che vorremmo
diventare una manifestazione paperless).
Vedi tu quale taglio dare.
Ho però l'impressione che una installazione di PostGIS, nonostante ci
siano numerosi tutorial in rete, non sia alla portata di tutti.
Trovo comunque molto interessante la tua proposta. Se hai tempo e voglia
potresti presentarla sia come talk con un taglio un pò più tecnico sia
come workshop, con spiegazioni un poco più semplici e dilatate (visto
che avresti più tempo a disposizione), per permettere di essere
apprezzata anche da una platea meno preparata tecnicamente. E se ne
avessi proprio voglia, sfruttando OSGeoLive, potresti far mettere le
mani sulla cosa anche ai partecipanti.
In ogni caso ti aspettiamo a Torino
Alessandro
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it