Ciao Alessandro,
con osm2pgsql c'è proprio solo l'import
su database del formato osm.pbf, poi  con postgis
mi collego al db ed importo le geometrie da tematizzare
in qgis..in ogni caso l'insieme delle cose nel suo
complesso credo essere di buona utilità.
Credo che 10-15 minuti siano sufficienti

Saluti



Il giorno lun 11 nov 2019 alle ore 18:04 Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 11/11/19 16:53, Roberto Brazzelli ha scritto:
> > Ciao Lista,
> > il mio intervento, indicato qui [1] da Marco,
> > a grandi linee  tratterebbe i seguenti argomenti, ancora da definire:
> > Realizzazione di un semplice web-gis in area montana con strumenti
> > opensource
> > e i dati di openstreetmap con funzione di monitoraggio ambientale da
> > parte
> > del cittadino della p.a.(inserimento punti/foto per segnalazioni di
> > frane,ostruzioni sentieri,rifiuti
> > emergenze,ecc.)
> > Inoltre i  dati di osm possono essere richiamati sulla mappa con
> > aggiornamento
> > giornaliero e a mio avviso tale funzione potrebbe avvicinare l'ente
> > pubblico all'uso
> > di osm per mappatura territoriale e turistica.
> > strumenti utilizzati: ( Qgis, postgis, Lizmap , server cloud, osm2pgsql)
> >
> > Pensate vada bene per il Sabato?
> >
>
> Ciao Roberto,
> per l'utilizzo di PostGIS o osm2pgsql potrebbe anche essere proposto
> come talk ed eventualmente anche al sabato.
> Ci indichi quanto tempo ti occorrerebbe?
>
> Alessandro
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a