Ciao Marco,
provo a risponderti in linea.

Il giorno lun 28 ott 2019 alle ore 10:34 Marco Ciampa <ciam...@posteo.net>
ha scritto:

> Che differenza c'è tra queste due pagine?
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Eo:Key:esperanto
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Eo:Tag:esperanto%3Dyes
>
> ?
>
> Ha senso che ci siano tutte e due? Io la seconda la cancellerei, sbaglio?
>
La prima è una chiave, la seconda è un'etichetta.
Etichetta = coppia chiave/valore.
Solitamente una chiave può contenere più valori per cui sul wiki si crea
una pagina per la chiave e una per le etichette, ovvero tutte le
combinazione di quella chiave coi suoi possibili valori.

Provo a chiarire con un esempio:
- Pagina della chiave "building":
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building
- Pagina specifica per l'etichetta "building=apartments":
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dapartments
- Pagina specifica per l'etichetta "building=church":
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dchurch
ecc.

Solitamente però se ci sono pochi valori basta la pagina della chiave in
cui si elencano anche i possibili valori... Anche per mantenere più
compatta la documentazione.


>
> Poi ho editato questa lapide commemorativa:
>
> https://www.openstreetmap.org/edit#map=24/46.06964/11.12016
>
> di un Esperantista trentino molto famoso (dantista, primo sindaco di
> Trento eletto democraticamente, ha tradotto l'intera Divina Commedia
> compresi i commenti in Esperanto). Secondo me non rientra né in:
>
> wikidata=Q143 perché non c'è Esperanto nel nome
> wikidata=Q11758 perché non commemora Zamenhof
>
> e quindi posso mapparlo solo come esperanto=yes, tag che vogliamo
> eliminare.
> Che si fa?
>
> A spanne bisognerebbe creare un altro tag wikidata per gli esperantisti
> famosi... se ho capito bene... come si fa?
>

La questione wikidata è un pelo più complessa. wikidata=* si usa quando
l'oggetto corrisponde ad un elemento wikidata.
Ad esempio il monte Everest (https://www.openstreetmap.org/node/5369192667)
a cui è stata aggiunta l'etichetta "wikidata=Q513" che punta all'elemento
"Everest" su wikidata: https://www.wikidata.org/wiki/Q513
Monumenti e statue possono avere un soggetto che punta a un elemento
wikidata con la relativa sottochiave "subject:wikidata".
Ad esempio la statua di Marco Aurelio (
https://www.openstreetmap.org/way/429078984), che ha wikidata=Q907387
("Statua equestre di Marco Aurelio ") e subject:wikidata=Q1430 ("Marco
Aurelio").
Alcune sottochiavi le trovi nella pagina del wiki su wikidata:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikidata#Secondary_Wikidata_links

Venendo al caso che ci segnali io metterei semplicemente
commemorates:wikidata=Q3767924 (l'elemento wikidata corrispondente a
Giovanni Peterlongo). E basta.
Questo perché chi vorrà trovare i monumenti legati all'esperanto farà prima
una gran query su wikidata in cui tirerà fuori tutti gli elementi che
c'entrano in qualche modo con l'Esperanto e poi con la lista degli elementi
wikidata farà la sua query su OSM tirando fuori l'elenco degli elementi OSM
corrispondenti.

Personalmente anch'io eviterei l'uso dell'etichetta esperanto=yes sulle
vie, i monumenti, ecc. come suggerito sulla wiki (francamente non comprendo
come sia stato possibile creare una pagina del genere in quanto finora si è
proprio cercato di evitare di creare categorie, anche tramite le relazioni).

Tra l'altro per trovare gli elementi che riguardano l'esperanto basta fare
come hai fatto tu per trovare gli elementi a cui mettere esperanto=yes,
ovvero fare una query su OSM usando i dati già esistenti. ;-)

Ciao!
Lorenzo
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a