@Martin: ho capito la tua osservazione, andavo di fretta e sono stato
sbrigativo, anche se in questo caso non stiamo parlando con un neofita
(vero @Marco? caspita, sei mappatore dal 2008!)

@Marco: non volevo snobbare l'argomento "esperanto", la mia è una
deformazione professionale (sono 40 anni che lavoro con i database, sigh):
spero si sia capito, dai miei esempi, che fare tag ad hoc per categorizzare
comporta potenzialmente una crescita enorme dei tag, meglio una soluzione
che centralizzi la gestione delle categorizzazioni (come fa appunto
Wikidata).

Saluton kaj baldaŭ revidos vin  :-)
Marco

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#m_2736426238057734755_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno dom 27 ott 2019 alle ore 16:39 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 27 ott 2019, alle ore 11:54, mbranco2 <mbran...@gmail.com> ha
> scritto:
> >
> > Esprimo parere contrario ad un tag che categorizzi oggetti in
> OpenStreetMap: allora potremmo fare un tag Risorgimento_italiano per
> categorizzare tutti gli oggetti che hanno un name che riferisca al
> Risorgimento, Poesia per tutto ciò che riguarda la poesia, Maschio/Femmina
> per indicare il genere del personaggio, ecc.ecc.ecc.
> >
> > Penso che la strada giusta per fare questo tipo di aggregazioni sia
> Wikidata.
>
>
> mi stai citando, ma io sono d’accordo con te, in principio. Dicevo appunto
> di usare
> name:etymology:wikidata=Q143
> piuttosto che esperanto=yes (è sempre una categoria anche questo tipo di
> utilizzo di wikidata)
>
> Io questi casi li vedo come edge cases, è vero che qualcuno potrebbe
> inventarsi un tag per dire che il soggetto al quale hanno dedicato una
> strada era femmina, ma non succede. O meglio succede continuamente, ma
> finché non prende piede questo metodo non ci accorgiamo.
>
> Finché non si fanno edits automatici su grande scala, oppure ci sta una
> comunità attiva dietro. Un edit di questo genere che si può fare
> automaticamente senza perdere alcun dato, sarebbe tipicamente respinto
> durante la procedura del edit automatico, perché un’aggregazione che si può
> fare automaticamente, si può anche fare senza modificare i dati di
> OpenStreetMap.
>
> Rimane l’ipotesi di una comunità attiva, cioè si riesce ad interessare
> altre persone ad usare gli stessi tags. In questo caso si potrebbe sempre
> cercare di suggerire altri tags e metodi, ma alla fine decide la
> rappresentazione e descrizione chi inserisce il dato (soprattutto se i tags
> sono compatibili con gli altri tags comunemente in uso, perché le chiavi
> possono usarsi una volta sola in openstreetmap, quindi chi si inventa un
> nuovo tag per qualcosa dovrebbe idealmente cercare di usare chiavi
> differenti. Tornando all’edge case, penso sia meglio tollerare dei metodi
> di rappresentazione meno efficienti che respingere le persone e comunità in
> una controversia di principi. Tanto come vediamo, non ci sono grandi masse
> di tags sul genere della persona, non crea un grande problema di alcun tipo.
>
> Ciao Martin
>
>
>
>
>
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a