Il 2019-07-11 06:28 solitone ha scritto:
On 10 Jul 2019, at 12:59, Vittorio Bertola via Talk-it <talk-it@openstreetmap.org> wrote:

Veramente, a Torino (dove vivo) ho praticamente sempre sentito chiamare il posto "Salice d'Ulzio". Se dici "andiamo a Sosdul" ti capiscono, ma suona strano (anche perché quelli che usano il nome ufficiale spesso lo pronunciano "Sàuze" come è scritto e come si pronuncia in piemontese e in francoprovenzale, e non come si pronuncia in francese).

Nessuno capisce “/sosd'ul/ perché non si pronuncia alla francese. Non
è un nome francese. Si pronuncia /’sauze/ /d’ulks/.

Peggio ancora: il nome ufficiale è talmente poco usato che nessuno sa nemmeno come si pronunci...

Questo anche perché la località è diventata nota come stazione invernale quando si chiamava Salice, per cui il nome si è poi tramandato di generazione in generazione, almeno nelle città in cui c'è gente che va a sciare da quelle parti. Quindi IMHO è senza alcun dubbio un alt_name (e peraltro non si capisce che fastidio dia).

Dà fastidio perché “Salice d’Ulzio” è un nome inesistente, e che non
c’entra nulla  col nome originale, che è stato imposto dal regime
fascista.

Io penso che la mappa debba riflettere l'uso comune e non l'ideologia del mappatore. Nell'uso comune, abbiamo una parte dei 1000 residenti di Sauze d'Oulx (quelli che non sono proprietari di seconde case che hanno preso lì la residenza per non pagare l'IMU) che usa il nome ufficiale, e abbiamo qualche centinaio di migliaia di persone in pianura che almeno in buona parte usano il nome italianizzato (questo nel parlato, nello scritto invece il nome ufficiale prevale nettamente).

A me interessa che se qualcuno di questi va su una mappa basata su OSM e cerca "Salice d'Ulzio" trovi immediatamente il posto senza tanti problemi; da questo punto di vista, normalmente le applicazioni includono nella ricerca (talvolta anche nel rendering) gli alt_name ma non gli old_name, e per questo credo che alt_name sia preferibile, privilegiando l'usabilità della mappa. Già l'ideologia impazza ogni volta che si parla di name, almeno gli alt_name dovrebbero servire a riportare i nomi di uso comune ancorché sgraditi a chi governa i nomi ufficiali.

Venendo ai nomi fascisti in Piemonte in genere: il problema è che alcuni sono rimasti sia come ufficiali che come uso comune (es. Caprie al posto di Chiavrie), altri sono stati riportati alla grafia originaria e sono rientrati come tali anche nell'uso (es. Venaus invece di Venalzio). Poi però ci sono un sacco di casi intermedi complicati, per esempio il Comune di (pre-1939) Leynì, italianizzato dal fascismo in Lèini, rinominato nel dopoguerra Leinì ma apparentemente solo informalmente, senza una delibera valida, per cui il ministero dell'Interno una decina di anni fa ha ribadito che il nome ufficiale è Lèini e questo è il nome che abbiamo su OSM, ma è un nome che non usa assolutamente nessuno, e tutti in Piemonte lo chiamano Leinì; risultato, se cerchi "Leinì" lo trovi su Geonames ma non su OSM. (Direi che devo andare a mettere un alt_name...)

Ulzio e Salice d'Ulzio sono proprio uno di questi casi intermedi: probabilmente per la difficoltà di un italofono nel capire come si scrive e si pronuncia "Oulx", i due nomi italianizzati sono rimasti nell'uso generale. Addirittura, diversi comuni della cintura di Torino hanno a tutt'oggi una "via Ulzio" invece che "via Oulx", spesso intitolata ex novo in zone urbanizzate solo negli ultimi venti-trent'anni (es. https://www.openstreetmap.org/way/471777471#map=16/45.0424/7.5163 ) - il che mi pare un'altra prova del fatto che il toponimo sia ampiamente di uso comune ancora oggi. Altro che "inesistente"...

Ultima cosa:

Riporto per l’ennesima volta la definizione di alt_name [1], in cui si
afferma che  il soggetto da considerare sono gli abitanti del posto
(locals), non i torinesi o i genovesi o gli stranieri:

This tag can be used when a street, river or any other feature has another official (or locally preferred name) but locals frequently refer to it by its abbreviated name, or by other names in local dialects (for which a language code is not enough selective), or the name has several alternative orthographies (possibly in other scripts) and even the orthography of the preferred name is uncertain.

E nessuno a Sauze usa Salice come nome alternativo.

Ma secondo te, uno di Torino non è "local" a Salice d'Ulzio? Magari uno di Torino che ha la seconda casa lì e ci viene regolarmente e dice "questo weekend vado a Salice"? E uno di Ulzio? Di Susa? Dove comincia la repubblica indipendente di Sauze d'Oulx? Mi pare veramente un approccio un po' poco costruttivo.

Ciao,
--
vb.                   Vittorio Bertola - vb [a] bertola.eu   <--------
-------->        now blogging & more at http://bertola.eu/   <--------

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a