Ciao,
scusami se dissento, magari dal punto di vista escursionistico /
alpinistico è un ragionamento corretto, ma da un punto di vista
cartografico (openstreetmap) son convinto che sia più corretto avere il più
alto dettaglio della mappa, altrimenti i nomi delle vie sono troppi e metto
solo quelli principali o i civici mappo solo quelli più significativi.
Il concetto di osm , se non ho capito male e per come lo uso io (magari
sbagliando), è che poi gli utenti o i vari software/app che utilizzano la
mappa scelgono quali dati per loro sono significativi facendo una cernita
tra tutti i dati.

Il giorno sab 29 giu 2019 alle ore 22:25 Ivo Reano <reano...@gmail.com> ha
scritto:

>
>> @Ivo: tu che le montagne te le mangi a colazione :)....vedi qualcosa di
>> anomalo in questo approccio ?
>>
>> In generale, trovo molto fastidioso dare il nome a qualunque punto in
> rilievo.
> Una cima, per meritarsi un nome proprio, dovrebbe essere il punto più
> importante sia storicamente che geograficamente.
> Dare il nome a qualunque punto del territorio non ha molto senso (imho).
> Un alpinista trova gratificante fare l'elenco delle cime su cui è salito!
> Ma anche il Club dei 4000 anni fa ha stabilito una serie di regole per
> stabilire se una cima è degna di essere annoverata come importante (cioè
> essere nell'elenco ufficiale).
> Ad esempio una regola è che una cima si raggiunge passando da altre "cime"
> che vanno considerate "antecime". Quella che conta è una, e le altre sono
> solo punti di passaggio!
>
> Anche nella mia zona ho visto un proliferare sulla mappa di punte che tali
> sono solo dal punto di vista dell'escursionista che arriva ad una e
> pretende che sia "La Cima".
> Tempo fa, ad esempio, mi è stato segnalato che sulla mappa erano presenti
> due cime della Lera, più diverse antecime est ed ovest. Ma parliamo di
> quella che è in realtà solo una lunga cresta rocciosa con altitudini tra i
> 1300 e i 1350 m, facente parte di una costa del monte Colombano (1658 m
> !!!).
> Storicamente però ci sono mappe che riportano il nome su quella cresta e
> più di recente la zona è diventata parte di un SIC ed ha acquisito una
> certa importanza!
> Con chi mi ha consultato abbiamo deciso che era abbastanza stupido dare un
> nome a mucchietti di rocce a pochi metri di dislivello tra loro e di
> assegnare ad un punto il nome di Cima Lera e di ignorare le altre.
> Il punto è arbitrario ma corrisponde al punto (più alto) attorno a cui era
> riportato il nome sulle vecchie cartine militari. Già perchè il problema
> con le moderne mappe digitali è che si considera la cima come un punto
> mentre geograficamente, anche per motivi di precisione, la cima è/era una
> zona sommitale.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a