Il giorno sab 29 giu 2019 alle ore 21:17 Ivo Reano <reano...@gmail.com> ha scritto:
> Credo che il problema principale sia definire "nome_comune" > Andiamo a contare nelle pubblicazioni? > O andiamo a fare un'inchiesta per capire se ci sono più persone che usano > un nome piuttosto che l'altro? > La prima cosa che faccio quando trovo dei problemi simili è di mandare un > messaggio agli user che hanno creato i punti/tag. > > In questo caso non mi sembra il caso di sollevare problemi linguistici. > > Anzi solleviamoli! > È più corretto il nome italianizzato o quello usato dai locali che abitano > nella zona? Che potrebbe non avere una propria grafia! > > Sono d'accordo con la proposta di revisione di usbe. Per un approccio pragmatico (e convergente su una soluzione in tempi ragionevoli) proporrei name in italiano per le cime su territorio italiano e attuale nome in name:de. L'unico dubbio ce l'ho sulla cima del Pollux che si trova in osm in territorio svizzero dove metterei name:it=Polluce. Se Felikhorn non esiste in quel posto e manco è una cima... non capisco cosa ci fa ancora su OSM... ma non sono esperto di montagna. @Ivo: tu che le montagne te le mangi a colazione :)....vedi qualcosa di anomalo in questo approccio ? Il giorno sab 29 giu 2019 alle ore 21:10 Riccardo Usardi < > usbe0u...@gmail.com> ha scritto: > >> i problemi sulla mappa osm secondo me son più di uno: i nomi che >> dovrebbero essere con i tag >> name=nome_comune_con_cui_viene_chiamata_una_cima name:altra_lingua=nome_in >> austroungarico_piuttosto_che_in_gaelico e il felik che è più di uno. >> >> Prima di modificare la mappa senza chiedere il parere della comunità ho >> preferito chiedere, poi chi vuole entrare nell'esclusivo club dei 4000 del >> cai di Torino usa sia le cartine fisiche sia i manuali sulle cime >> riconosciute dall' UIAA da prendere che come tutti nel 2020 internet, o >> almeno io faccio così. >> >> Usbe >> >> Il giorno sab 29 giu 2019 alle ore 21:00 Ivo Reano <reano...@gmail.com> >> ha scritto: >> >>> Quindi il problema non è sui nomi latini/(italiani)/germanici o altra >>> lingua quale che sia quella locale o la più usata nel mondo. >>> Ma la presenza sulla mappa di due cime con lo stesso nome? >>> Quindi pensi che questo metterebbe in difficoltà degli alpinisti? >>> O escursionisti che vorrebbero entrare nel club dei 4000? >>> >>> >>> Il giorno sab 29 giu 2019 alle ore 20:53 Riccardo Usardi < >>> usbe0u...@gmail.com> ha scritto: >>> >>>> il problema, secondo me, è che sono presenti 2 cime felik (ovviamente >>>> il Felik è uno solo) e i nomi riportati danno precedenza al nome in tedesco >>>> chew a quello in italiano. Quest'ultimo problema può mettere in difficoltà >>>> escursioonisti ed alpinisti che usano app con dati osm >>>> >>>> Il giorno sab 29 giu 2019 alle ore 20:51 Riccardo Usardi < >>>> usbe0u...@gmail.com> ha scritto: >>>> >>>>> La cima Castore non è in Piemonte ma in VdA >>>>> https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.92085/7.79326&layers=NG >>>>> sì su più di un libro di alpinismo si parla della errata nomenclatura >>>>> della prima anticima (quota 4174m) del Castore che in tante carte è >>>>> nominata Felik ma in realtà non lo è. >>>>> >>>>> >>>>> Il giorno sab 29 giu 2019 alle ore 20:45 Ivo Reano <reano...@gmail.com> >>>>> ha scritto: >>>>> >>>>>> 1) La cima del Castore è in Piemonte (Vb) >>>>>> 2) secondo i dati su OSM il tag name è stato questo dall'inizio >>>>>> (20/3/2009) e mai cambiato >>>>>> >>>>>> Questo basandomi solo leggendo la mappa. >>>>>> Tu hai espresso la presenza di inesattezze e questo sottintende che >>>>>> tu abbia delle fonti "sicure" che affermano il contrario? >>>>>> >>>>>> >>>>>> Il giorno sab 29 giu 2019 alle ore 19:39 Riccardo Usardi < >>>>>> usbe0u...@gmail.com> ha scritto: >>>>>> >>>>>>> Ciao a tutti, >>>>>>> ho trovato alcune inesattezze sulle cime del massiccio del Monte >>>>>>> Rosa e prima di effettuare qualsivoglia modifica volevo chiedere il >>>>>>> vostro >>>>>>> parere. >>>>>>> >>>>>>> Sulla traccia che conduce dal rifugio Quintino Sella al Felik al >>>>>>> Castore ci sono le seguenti i nomi di alcune vette in tedesco anziché in >>>>>>> italiano: il Castore è Castor, il Polluce è Pollux e la cima Perazzi è >>>>>>> nominata Perazzispetz. I tag di riferimento danno come name=Pollux e >>>>>>> name:it=Polluce e via dicendo. essendo (almeno il Castore e la punta >>>>>>> Perazzi) in territorio italiano non sarebbe più corretto name=Polluce e >>>>>>> name:de=pollux ecc. ? >>>>>>> >>>>>>> Inoltre a ovest del colle del Felik risulta un Felikhorn (Punta del >>>>>>> Felik) a quota 4174 è un errore riportato in alcune carte geografiche in >>>>>>> quanto per un periodo non si era data la giusta attribuzione alla Punta >>>>>>> Felik, la punta corretta infatti è presente nella mappa appena a sud-est >>>>>>> del colle medesimo a quota 4087m. >>>>>>> >>>>>>> Grazie a tutti. >>>>>>> >>>>>>> Usbe >>>>>>> _______________________________________________ >>>>>>> Talk-it mailing list >>>>>>> Talk-it@openstreetmap.org >>>>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>>>>>> >>>>>> _______________________________________________ >>>>>> Talk-it mailing list >>>>>> Talk-it@openstreetmap.org >>>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>>>>> >>>>> _______________________________________________ >>>> Talk-it mailing list >>>> Talk-it@openstreetmap.org >>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>>> >>> _______________________________________________ >>> Talk-it mailing list >>> Talk-it@openstreetmap.org >>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>> >> _______________________________________________ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it