On Tue, Jun 25, 2019 at 2:32 PM Matteo Fortini <matteo.fort...@gmail.com> wrote: > > Vado controcorrente, ma penso sia utile ripartire dalle motivazioni di base > delle scelte. > > Abbiamo alcuni soggetti "grandi" che: > > usano OSM > non attribuiscono correttamente il lavoro
mmm ... secondo me siamo in una situazione molto diversa qui Qui siamo davanti a gente che fa lo screenshot da un sito di un 'grande' che usa openstreetmap come immagine per un articolo e lo fanno tagliando (e non credo volontariamente) la voce dell'attribuzione. Non stiamo quindi parlando di aziende che fanno uso dei dati o delle mappe generate da osm. Mi sembra che stai facendo riferimento a questo. Sbaglio? > Perché "abbiamo" scelto una licenza _attribution_ per OSM? > > per permetterne l'uso più largo possibile > perché chi ha contribuito abbia un giusto riconoscimento morale non è proiprio così: la licenza di openstreetmap per i dati è una "share alike" sui dati ed una "attribution" sui prodotti derivati (con una serie di aree grigie su cui non metto il becco ora) I prodotti derivati (es. una mappa) possono usare la licenza che vogliono ma devono riportare l'attribuzione per riconoscere il lavoro fatto dal progetto (e qui concordo con te). > A questo punto, l'uso di OSM (anziché di GMaps, come qualcuno ha ricordato) > sicuramente ci fa molto piacere, è in linea con quello che abbiamo tante > volte sperato e consigliato. > > Il "danno" è la mancata attribuzione, non è materiale od economico. Il > risultato di una causa sarebbe forse un piccolo risarcimento per danni > morali, e la sicura fuga da cose come OSM da parte dei giornali, perché > "pagherò, ma almeno so a cosa vado incontro". Ripeto però che non è INGV a mancare l'attribuzione ma le testate online che fanno fare a qualcuno interno lo screeshot. Ed è di questi che bisogna lamentarsi. È per quello che io penso che sia meglio aiutare INGV a rendere maggiormente visibile l'attribuzione. > Se fossi un avvocato, farei inoltre notare che la mappa di OSM ha un colpo > d'occhio che la distingue chiaramente da gmaps o altri, e quindi in qualche > modo la fonte non è stata travisata (non si è usato uno stile che ricordi > qualcos'altro). Concordo anche ser qui, il problema, si sposta lato TMS e non è proprio così immediato. > Morale, per me le cose da fare sarebbero: > > ogni volta che qualcuno fa una violazione, uscire su tutti i social e i > canali che abbiamo con un articolo "anche XXX usa OSM", nel quale si > evidenzia che evidentemente se anche XXX lo usa, la mappa è molto utile, > dettagliata, .... Nell'articolo si ricorderanno i principi per cui OSM è > meglio di altre mappe e che la libertà d'uso è vincolata a una licenza di > attribuzione, "che andava fatta così e così" Che va bene anche se - la parte lesa - è OpenStreetMap Foundation e, in ogni caso, il problema è neile testate di informazione che fanno gli screenshot. > mandare una garbata mail agli uffici legali dei violatori segnalando che > siamo contenti dell'uso, ma che sarebbe bene ricordare a tutti che > l'attribuzione va fatta, altrimenti si sta violando una licenza (lo capiscono > da soli che si potrebbero beccare una denuncia) Questa è anche la prassi che propone OSM Foundation nelle guidelines sul tema > lo ripeterò fino allo sfinimento: aiutare chi deve fare attribuzione, > spiegando con due parole come attribuire. Lo fa commons nel suo media viewer, > lo fa unsplash: ti danno una frase, un embed, etc che ti costa zero usare (e > l'export su immagine dovrebbe di default contenere la frase in > sovrimpressione, eventualmente disattivabile dopo aver approvato un > disclaimer "disattivando la sovrimpressione mi impegno ad attribuire in altro > modo a OSM Contributors") Va bene ripeterlo. Io sono dell'idea di creare una sorta di gallery of shame. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it