Am Mo., 18. März 2019 um 00:08 Uhr schrieb Alexander Shilin <
dmitri.alex.ji...@gmail.com>:

> Il "come" abbiamo pensato così:
> Prendere dati direttamente dagli uffici/dalle persone che lavorano negli
> uffici.
>
> Da base utilizziamo le piante d'emergenza, come proposta qui.
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/IndoorOSM#Initial_Situation
>
> Importante è fermare tutto molto semplice e leggibile.
>


l'importante dal punto di vista di OSM è che i dati sono compatibili: non
dovrebbero essere vincolati da altre licenze o diritti, invece se lo
fossero dovresti seguire la procedura per gli import.



>
> L'Idea è così: Pianta/mappa facile della struttura indoor - facile da
> capire alla prima vista e anche da leggere. Cioè si vede nella mappa su
> OpenLevelUp solo struttura dell'edificio (poligoni) numero stanza e nome
> ufficio. Il resto dei dati "nascondiamo" dentro l'Ufficio. Quando si clicca
> - quasi fa l'interazione con la mappa digitale - si vede:
> numero stanza (ref.)
>
> name ufficio(name)
>
> tel. (contact:phone)
>
> mail.(contact:mail)
>
> orari (!) (opening:hours) - aggiungere gli orari anche in Ital. fa senso?
> (opening_hours:it)
>
> sito web comunale dell'ufficio scelto  (website)
>


c'è da distinguere la mappa che andrete a creare per i cittadini e i dati
che inserite in OSM, non c'è una relazione 1:1. Una traduzione degli
opening_hours nel db di OSM non ha alcun senso, mentre gli utenti
ovviamente si aspettano di vedere orari come sono normali in Italia. I tag
per telefono e mail sono "phone" e "email", mentre la versione con
"contact:" è un doppione con molto meno uso. Per il numero della stanza non
utilizzerei "ref", perché non è chiaro nel significato in questo contesto,
utilizzerei qualcosa come "addr:room" o "addr:door".


>
> Il /La responsabile (operator) non iscriviamo.
>


"operator" nella mia interpretazione non sarebbe la persone responsabile.
Mi aspetterei qualcosa come "Comune dell'Aquila".



>
>
> Tutti i dati che riferiscono su un Ufficio del Comune sono iscritta tripla
> nel modello:
> al numero della stanza, al nome dell'Ufficio e al poligono.
>


non ho capito questa frase, cosa vuole dire? Le ridondanze non sono quasi
mai buoni. I metodi di fruizione / il funzionamente della vostra mappa, è
da vedere separatamente rispetto al db di OSM. Se volete presentare nella
vostra mappa i dati in più modi o in più punti, la conseguenza non è
necessariamente di duplicare anche i dati nel db di OSM. Qui parliamo solo
del db di OSM, la vostra mappa potete fare come volete.



> Tutte le vie dentro l'edificio si vede nella mappa outdoor - e così per me
> è assolutamente confusa la situazione. La mappa quasi non è pulita.
>

potete decidere voi cosa fare vedere e a quale scala. Se ci sono dei tag
"indoor" gli elementi sono facilmente filtrabili.



> L'esempio dell' Istituto Tecnico Industriale "Antonio Pacinotti" mi piace
> molto. Questi si può utilizzare da modello per l'indoormapping del Comune.
> Grazie per questo. Solo ci sono due problemi: 1. Si vede nella mappa
> outdoor dati del indoor - più precisamente si vede i bagni. Non credo che
> il Comune sia molto felice che un utente della mappa crede che gli Uffici
> del Comune siano i bagni pubblici.
>

se i bagni non sono pubblici non sono da inserire come amenity=toilets.


Per questo motivo ho scritto i tag dei bagni cosi che sono nascosti dentro
> l'edificio. Le differenze nei tag sono quelli:
>
> Venezia:
> L'Aquila
>
> amenity <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:amenity>
>
> = toilets
>
> access <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access>
>
> =customers
>
> indoor <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:indoor>
>
> = room
>
> indoor <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:indoor>
>
> =room
>
>
>
> indoor:area <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:indoor:area>
>
> = yes
>
> layer <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:layer>
>
> =2
>
>
>
> indoor:level <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:indoor:level>
>
> = 0
>
> level <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:level>
>
> =2
>
>
>
> level <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:level>
>
> = 0
>
> name <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name>
>
> =Bagni
>
>
>
> room <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:room>
>
> =toilets
>
> room <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:room>
>
> =toilets
>
>
>
>

mi sembra strano "customers" per i citadini di un comune. Non sono tutti
quelli che entrano nel comune "clienti"? Bisogna dimostrare di essere
residente a l'Aquila per utilizzare il bagno? Cosa significa il tag
"layer=2"?




>
>
>
>
>
>
> Il Problema maggiore è quella:
> Va bene, abbiamo un bello modello a Venezia. Okay, io-utente sto
> utilizzando la mappa standard (mapnick se non mi sbaglio) di OSM. Come
> posso adesso visualizzare direttamente dalla Mappa OSM i dati indoor?
>
Va bene, c'è OpenLevelUp, ma non posso aspettare da un utente semplice che
> lui fa una ricerca nel web come visualizzare i dati indoor. Cioè serve un
> link o meglio, una possibilità direttamente nella mappa da cambiare da
> outdoor da indoor. Quasi come un quinto layer, dopo standard, ciclabile,
> traffico (molto importante!) e Humanitarian un layer indoor. Cosi la mia
> domanda. A chi di OSMF si può scrivere per chiedere la possibilità di
> sviluppare un "filler" o "layer indoor". C'erano forse già proposte in
> questa direzione prima? Sapete qualcosa?
>



non ne so niente, ci puoi sempre chiedere, ma presumo che i tempi non
sarebbero tali da affidarsi con un progetto esterno. Penso sarebbe il
vostro compito di creare interfacce per interagire con i dati / trovare le
informazioni. Oltre al vostro sito, con OSM le informazioni si diffondono e
se utilizzate tag standardizzati c'è buona speranza che anche utenti di
altri app e sistemi possono trovare i dati relative all'amministrazione
pubblica del l'Aquila.


> Finche pensiamo adesso, da provvisorio, di inserire un link all'edificio
> alla mappa indoor. Solo, come fare il tag? note? website? indoormap?
> (nuovo) indoordata? (nuovo). Come voi visualizzate indoordata?
>




>
>
> Con la targhetta del numero civico in caso nostro la storia è veramente un
> po' delicata. Perché non c'è una targhetta. Non domandatemi perché, anch'io
> nn lo so, se anche sto alla toponomastica. Ma si sa sicuramente che sia Via
> Roma 207/A.
>


relativo ai civici non ci stupisce più niente ;-) Se il civico è quello, lo
puoi inserire. Si riferisce a cosa, la porta d'ingresso? Tutto il palazzo?



> ...
>
> La posizione del civico, specialmente in Italia, dove ognuna apertura,
> ognun buco ha un civico (in Aut e Ger solo intere case) si può argomentare
> così.
>


non so per l'Austria, in Germania la situazione dipende dal comune o dal
Land, e per esempio a Berlino il civico rappresenta un "sito" (Grundstück,
!= Parzelle), ma ci potranno essere assegnati ulteriori numeri civici
secondo le esigenze (scale / ingressi/edifici nel caso di siti grandi).
Tendenzialmente è vero, in Germania il civico descrive tutta un'area (un
edificio oppure una parte di essi oppure tutto un sito/lotto), mentre in
Italia descrive ingressi (e quindi la stessa area può "avere" più civici).




> Se la distanza tra buco e civico è bassa (diciamo fino 2m) si può parlare
> di un effetto di generalisazione, che posizione buco e targhetta si
> fondano. In casi che la distanza è grande - diciamo cancello al giardino -
> distanza casa sono 8 metri si mette il simbolo del civico alla posizione
> della targhetta. Che dite?
>


dico che la targa è una targa, ma ciò che viene nummerato è l'ingresso, e
quindi la targa di riferisce all'ingresso e il civico va mappato lì
(ingresso / cancello / accesso). Non mappiamo la targa del civico, mappiamo
"il civico".



> L'Ufficio di cui Andreas  scrive è Via Roma 207/A - stanza 25. Mercoledì
> dalle 9 alle 12 si può fare solo denuncie di morte. "Note" mi pare una
> buona Idea - forse qcc. nuovo come "note:opening_hours" o meglio
> "opening_hours:note" se non esiste una altra possibilità.
>


no, "note" non è una buona idea. E' un tag per communicare con altri
mappatori, non è un tag per trasportare informazioni agli utenti. Il tag da
utilizzare per gli orari è "opening_hours". Se servono tag per i servizi
(cosa si può fare), direi che sarebbero da sviluppare / proporre. E' una
cosa che va iniziata, ci mancano da sempre.



> Da risolvere è anche il Problema che in qualche Stanze ci sono due Uffici
> differenti.
>


non è un problema. Se mappi "uffici" e non solo stanze, potrai avere 2
uffici nella stessa stanza, senza alcun problema.

Ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a