Ciao a tutti,
per i Palazzi Aquilani penso che sia giusto utilizzare "stately". solo due, quell'archivescovale e P. Margherita si può lasciare a "palace". Ho guardato adesso a Firenze e Venezia. Stranamente lì non si vede dei Palazzi famosi storici. Forse perche sono diventate musei. "Manor" mi pare di essere sbagliato, che sia dopo wiki "country castle-like building", cioè fuori la città. Propongo cambiare i tag da palace a stately. Che dite? Il "come" abbiamo pensato così: Prendere dati direttamente dagli uffici/dalle persone che lavorano negli uffici. Da base utilizziamo le piante d'emergenza, come proposta qui. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/IndoorOSM#Initial_Situation Importante è fermare tutto molto semplice e leggibile. L'Idea è così: Pianta/mappa facile della struttura indoor - facile da capire alla prima vista e anche da leggere. Cioè si vede nella mappa su OpenLevelUp solo struttura dell'edificio (poligoni) numero stanza e nome ufficio. Il resto dei dati "nascondiamo" dentro l'Ufficio. Quando si clicca - quasi fa l'interazione con la mappa digitale - si vede: numero stanza (ref.) name ufficio(name) tel. (contact:phone) mail.(contact:mail) orari (!) (opening:hours) - aggiungere gli orari anche in Ital. fa senso? (opening_hours:it) sito web comunale dell'ufficio scelto (website) Il /La responsabile (operator) non iscriviamo. Tutti i dati che riferiscono su un Ufficio del Comune sono iscritta tripla nel modello: al numero della stanza, al nome dell'Ufficio e al poligono. Certamente è ridondante - ma così siamo sicuro che quando un cliente/utente della Mappa clicca su un Ufficio di cui vuoi sapere i dati, lui sempre vedi gli stessi dati. Uguale se clicca sul numero/nome/poligono. Altrimenti abiamo paura che c'è confusione se i dati sono iscritti, solo diciamo al poligono e il cliente per caso clicca sul nome dell'ufficio. Per motivo di leggibilità lavoriamo con punti cui inseriamo i dati. Cosi possiamo gestire la posizione del testo nel modello indoor. Abbiamo visto che quando si iscrive i dati (nome o numero) nel poligono della stanza, la scrittura va giù e non è centrata. Che dite voi? Quando dovete frequentare un Ufficio comunale che cosa è interessante per voi? Abbiamo visto per esempio che molti clienti non conoscono gli orari degli Uffici e arrivano quando sono chiusi - cosi perdono tempo, carburante e sono frustrati. Con l'indoormapping, e questa è l'Idea fondamentale, vogliamo creare un accesso facile per i Clienti ai dati che servono per interagire più efficiente che possibile con gli Uffici del Comune. Perche, siamo sincero, quando si visita il sito web del comune? E anche quando si visita, non vuoi dire per forza che si trova i Dati/Info che si cerca. Questo non è un problema Aquilana, a Vienna non è meglio. La "traduzione" dei dati vogliamo fare come descritto. Se avete Idee/proposte, per favore scritteci. La storia con il Punto Info come si è trovato prima era nostra Idea di creare un elenco degli Uffici, che corrisponde con i numeri delle stanze. L'Idea era così: L'Utente clicca sull'infopoint, vede per esempio stanze tredici è la toponomastica e poi consulta direttamente il poligono per vedere altri dati. Riguardo che OSM non ofre la possibilità da realizzare un elenco facciamo come Martin ha proposto. Abbiamo fatto l'elenco, perche abbiamo visto che quando si inserisce i numeri ed nomi a ognun stanza, il modello diventa illeggibile. Adesso proviamo a gestire questo problema con i punti. Mio capo, Roberto ha anche proposto in caso di illeggibilità da girare la scrittura. Un punto non si può girare, per questo motivo ho provato di "abusare" una linea (strada pedonale) per iscrivere il nome girato nella stanza. Un esempio trovate qui: https://openlevelup.net/?l=0#21/42.35526/13.38683 Questa soluzione non mi piace, è solo una prova. In generale c'è una cosa che si dev'avere sempre nell'occhio - la separazione dei dati outdoor/indoor. Guardate qui per esempio l'Ingegneria della Sapienza/Roma: https://www.openstreetmap.org/#map=19/41.89340/12.49367 Tutte le vie dentro l'edificio si vede nella mappa outdoor - e così per me è assolutamente confusa la situazione. La mappa quasi non è pulita. L'esempio dell' Istituto Tecnico Industriale "Antonio Pacinotti" mi piace molto. Questi si può utilizzare da modello per l'indoormapping del Comune. Grazie per questo. Solo ci sono due problemi: 1. Si vede nella mappa outdoor dati del indoor - più precisamente si vede i bagni. Non credo che il Comune sia molto felice che un utente della mappa crede che gli Uffici del Comune siano i bagni pubblici. Per questo motivo ho scritto i tag dei bagni cosi che sono nascosti dentro l'edificio. Le differenze nei tag sono quelli: Venezia: L'Aquila amenity <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:amenity> = toilets access <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access> =customers indoor <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:indoor> = room indoor <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:indoor> =room indoor:area <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:indoor:area> = yes layer <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:layer> =2 indoor:level <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:indoor:level> = 0 level <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:level> =2 level <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:level> = 0 name <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name> =Bagni room <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:room> =toilets room <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:room> =toilets Il Problema maggiore è quella: Va bene, abbiamo un bello modello a Venezia. Okay, io-utente sto utilizzando la mappa standard (mapnick se non mi sbaglio) di OSM. Come posso adesso visualizzare direttamente dalla Mappa OSM i dati indoor? Va bene, c'è OpenLevelUp, ma non posso aspettare da un utente semplice che lui fa una ricerca nel web come visualizzare i dati indoor. Cioè serve un link o meglio, una possibilità direttamente nella mappa da cambiare da outdoor da indoor. Quasi come un quinto layer, dopo standard, ciclabile, traffico (molto importante!) e Humanitarian un layer indoor. Cosi la mia domanda. A chi di OSMF si può scrivere per chiedere la possibilità di sviluppare un "filler" o "layer indoor". C'erano forse già proposte in questa direzione prima? Sapete qualcosa? Finche pensiamo adesso, da provvisorio, di inserire un link all'edificio alla mappa indoor. Solo, come fare il tag? note? website? indoormap? (nuovo) indoordata? (nuovo). Come voi visualizzate indoordata? Con la targhetta del numero civico in caso nostro la storia è veramente un po' delicata. Perché non c'è una targhetta. Non domandatemi perché, anch'io nn lo so, se anche sto alla toponomastica. Ma si sa sicuramente che sia Via Roma 207/A. La domanda dove mettere il civico ha causato qui all'Aquila qualche "agitazione" tra due altri ragazzi che fanno maping su OSM. Il civico, il numero di un edificio, una apertura di un edificio è qcc. molto importante. Con questo tutta la mia tesi di laurea che si tratta della mappatura OSM all'Aquila due anni fa ha iniziato. In generale, la ricerca per un indirizzo e la sua localisazzione è qcc. fondamentale per l'utente di una mappa digitale. Qui è tutto anche una domanda di fiducia dell'utente alla mappa. Se uso per esempio OSM tre volte per trovare tre differenti civici, e non lo riesco, non uso più la mappa. In caso mio era google maps, che così ha perso completamente la mia fiducia e ho iniziato fare per gli Aquilani la mappa su OSM. Prima ho utilizzato mai OSM. A Vienna Google Maps è molto precisa, grazie all'suo avversario Stadtplan Wien. ( https://www.wien.gv.at/Stadtplan/ ) Questo è la mappa della Comune di Vienna. Ho fatto per la tesi una ricerca in varie parte dell'Europa e ho cercato solo per le mappe emerso dai Comuni. Vienna era la migliore che ho trovato. Per questo motivo ho scelto anche questa mappa da "modello estetico" - vuoi dire il livello dei dettagli. Scrivo tutto questo che capite perche sto facendo questo lavoro all'Aquila. Alla fine voglio portare L'Aquila con aiuto di OSM sullo stesso livello di qualità che si trova a Vienna. + Indoormapping che non si offra li. Google sta facendo anche l'Indoormapping, ma anche qui non funziona bene, se anche si può visualizzare direttamente nella mappa. (https://goo.gl/9pjYv9 ) La posizione del civico, specialmente in Italia, dove ognuna apertura, ognun buco ha un civico (in Aut e Ger solo intere case) si può argomentare così. Se la distanza tra buco e civico è bassa (diciamo fino 2m) si può parlare di un effetto di generalisazione, che posizione buco e targhetta si fondano. In casi che la distanza è grande - diciamo cancello al giardino - distanza casa sono 8 metri si mette il simbolo del civico alla posizione della targhetta. Che dite? L'Ufficio di cui Andreas scrive è Via Roma 207/A - stanza 25. Mercoledì dalle 9 alle 12 si può fare solo denuncie di morte. "Note" mi pare una buona Idea - forse qcc. nuovo come "note:opening_hours" o meglio "opening_hours:note" se non esiste una altra possibilità. Da risolvere è anche il Problema che in qualche Stanze ci sono due Uffici differenti. Penso che qui si può iscrivere i nomi degli uffici e poi va bene, solo come fare nel Poligono? Allora, domani voglio finire Ufficio Via Roma 207/A da prototipo. Vi scrivo quando sia pronto che voi per favore fate una prova della leggibilità e funzionalità dell' modello. Ah, prima di dimenticare. Se fate l'interazione su OpenLevelUp con la mappa - si deve cambiare su advanced (molto moleste) gli orari per esempio sono un macello - tutto scritto in una "salsiccia" e difficile da capire. Su OSM è bello, ma su OLU no. Un Idea come si può risolvere questo problema? Mi dispiace che tutto ha iniziato cosi male. Mi piacerebbe molto da sviluppare tutto il Progetto all'Aquila in accordo con voi per il bene degli Aquilani e dell'OSM in Italia. Alla fine vogliamo Roberto, mio responsabile ed io dimostrare che OSM sia una "mappa seria" che si può utilizzare da basemap di un comune in senso che ognuno che vive o viene all'Aquila ha una mappa su cui si può rilassare, una mappa in cui si può avere fiducia che gli dati che si vede sono anche giuste. Abbiamo scelto OSM perche a noi due l'Idea dell' open source piace molte e pensiamo che una "mappa democratica" che fonda alla conoscenza locale sia la giusta risposta alla domanda della cartografia urbana (urban cartography) del 21. secolo. A presto, Ale PS: Se il mio italiano vi fa problemi, possiamo cambiare all'Inglese. PS II: Ignorate tutti gli errori nello scritto - non diventa migliore ^^ Il giorno dom 17 mar 2019 alle ore 09:37 scratera <piz...@alice.it> ha scritto: > ...per visualizzare il lavoro on line > https://openlevelup.net/?l=0#19/42.35554/13.38715 > ...c'è da correggere qualcosa però abbiamo punti doppi > > > > -- > Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it